News

Ultime news inserite
Sono presenti 22967 notizie.

Direttiva (UE) 2018/2002

Direttiva (UE) 2018/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica GU L 328/210  del 21.12.2018 Entrata in vigore: 24.12.2018 Recepimento Decreto Legislativo 14 luglio 2020 n. 73Attuazione della direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica.  (GU n.175 del 14.07.2020) ... Articolo 1 La direttiva 2012/27/UE &eg [...]

EN 13128:2009 Sicurezza Fresatrici

EN 13128:2009 Sicurezza delle macchine utensili - Fresatrici (incluse alesatrici) La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 13128:2001+A2 (edizione aprile 2009) e tiene conto dell'errata corrige di marzo 2010 (AC:2010). La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione e dai fornitori delle fresatrici, incluse le alesatrici. Fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontagg [...]

Chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia

Chiarimenti in materia di efficienza energetica in edilizia MISE - Dicembre 2018 Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto requisiti minimi”Decreto 26 giugno 2015 cosiddetto “Decreto Linee guida APE” Il presente documento si propone di fornire ulteriori chiarimenti per l’applicazione delle disposizioni previste dal Decreto 26 giugno 2015 recante modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche e dell&r [...]

Calendario Certifico 2019

Calendario Certifico 2019 Download pdf stampabile [...]

Diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001

Chiarimenti in materia di diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 MISE - Dicembre 2018 1. CERTIFICAZIONE ISO 50001 – Esenzione dalla diagnosi energetica La grande impresa che adotta un sistema di gestione volontaria ISO 50001, certificato da un Organismo di certificazione regolarmente accreditato, non è tenuta ad eseguire la diagnosi di cui all’articolo 8, comma 1, d.lgs. n. 102/2014 a condizione che il sistema di gestione in questione includa un audit ener [...]

Sentenza Tar Lazio n. 11553/2018 | Ascensori in zona sismica

Ascensori in zona sismica: autorizzazione dal genio civile regionale Sentenza TAR Lazio n. 11553/2018 Pubblicata il 28/11/2018 La Sentenza del Tar Lazio n. 11553/2018 conferma che l’installazione di un ascensore in zona sismica non necessita il rilascio di alcun titolo abilitativo, ai sensi della norma sull’edilizia libera; tuttavia nelle località sismiche non possono iniziare i lavori senza la preventiva autorizzazione scritta del competente uff [...]

Guide to the radio equipment directive 2014/53/EU | December 2018

Guide to the radio equipment directive 2014/53/EU | December 2018 Version 12 December 2018 This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the Radio Equipment Directive 2014/53/EU (RED). It should assist in the interpretation of the RED but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application. The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clar [...]

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano

Strumenti e metodi innovativi per la qualità dell'ambiente urbano ISPRA Stato dell'Ambiente 83/2018 Qualità dell'ambiente urbano - XIV Rapporto - Edizione 2018 Il presente documento è nato con la volontà di individuare, nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), quali fossero nelle Agenzie le principali esperienze a carattere innovativo (inerenti la ricerca e l’innovazione, il supporto tecnico-scientifico agli am [...]

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018 ISPRA Stato dell'Ambiente 82/2018 L’adattamento ai cambiamenti climatici, innegabilmente responsabili di molti eventi anche drammatici in questo 2018, e la sostenibilità energetico ambientale rappresentano oggi elementi fondanti alla base delle politiche di sviluppo delle nostre comunità. L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale sia per superare la logica eme [...]

Circolare VVF 2/2018: Linee guida infrastrutture ricarica veicoli elettrici

Circolare VVF 2/2018: Linee guida infrastrutture ricarica veicoli elettrici / Update Settembre 2022 Linee guida per l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici Update 12 Settembre 2022 In allegato: - Testo coordinato Lettera Circolare VVF 2/2018 aggiornata al 02.09.2022IndiceInfrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici Stato normativo Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi Circolare n. 2 del 05/11/2018, prot. n. 15000 - Linee guid [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/2013

Decisione di esecuzione (UE) 2018/2013 della Commissione del 14 dicembre 2018 relativa all'identificazione dell'1,7,7-trimetil-3(fenilmetilene)biciclo[2.2.1]eptan-2-one (3-benzilidene canfora) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1 1. L'1,7,7-trimetil-3(fenilmetilene)biciclo[2.2.1]eptan-2-one (3-benzilidene canfora) (numero CE: 239-139-9; numero CAS: 15087-2 [...]

Regolamento (UE) 2018/2005 Modifica Allegato XVII REACH

Regolamento (UE) 2018/2005 della Commissione del 17 dicembre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP) ... Articolo 1L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 &egrav [...]

Indicatori per la misurazione dell'economia circolare

Indicatori per la misurazione dell'economia circolare MATTM 18.12.2018 Documento revisionato a seguito della consultazione pubblica Al fine di consolidare il documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE - INDICATORI PER LA MISURAZIONE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE” sotto il profilo operativo e applicativo, e renderlo quanto più funzionale al sistema Italia, la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del MATTM ha avviato una consultazione [...]

Guidelines application of EN 13094:2015 compliance ADR

Guidelines for the application of EN 13094:2015 compliance ADR The European standard EN 13094 specifies requirements for the design and construction of metallic gravity-discharge tanks intended for the carriage of substances having a vapour pressure not exceeding 110 kPa (absolute pressure) for which a tank code with letter “G” is given in Chapter 3.2 of ADR. (Source: ECE/TRANS/WP.15/242, annex II)... [...]

Guideline tanks for transport of dangerous goods EN 12972

Guideline tanks for transport of dangerous goods EN 12972 Guideline for the application of EN 12972 (Tanks for transport of dangerous goods - Testing, inspection and marking of metallic tanks) for compliance with RID/ADR At its 105th session, held on November 2018, the Working Party adopted the guideline for the application of EN 12972:2007 in order to comply with the requirements of ADR. (Source: ECE/TRANS/WP.15/244, annex II)... [...]

Guidelines Consolidated table applicable provisions of Part 9 ADR

Consolidated table applicable provisions of Part 9 ADR Guidelines Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road Consolidated table of the applicable provisions of Part 9 of ADR for EX/II, EX/III, FL, and AT vehicles and MEMUs At its 105th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) adopted (ECE/TRANS/WP [...]

Raccomandazione per la prevenzione errori di grafia in terapia

Raccomandazione per la prevenzione degli errori in terapia conseguenti all’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli La Raccomandazione fornisce indicazioni per prevenire gli errori in terapia conseguenti all’utilizzo di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli, e migliorare la sicurezza nella gestione dei farmaci. PremessaL’uso di abbreviazioni, acronimi, sigle e simboli, sebbene sia una prassi consolidata durante le fasi di gestione del farmaco in ospedale e sul t [...]

Il decalogo della Comunicazione EMAS

Il decalogo della Comunicazione EMAS ISPRA - Rapporto 300/2018 Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione Ambientale. Il  decalogo proposto, attraverso dei suggerimenti intuitivi, rappresenta un vademecum da poter utilizzare  a completamento dei requisiti previsti nell’Allegato IV del  Regolamento EMAS. Solo predisponendo una Dichiarazion [...]

Direttiva 82/501/CEE

Direttiva 82/501/CEE (Seveso I) Direttiva 82/501/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1982, sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali GU L 230 del 5.8.1982 Attuata da: D.P.R. n. 175 del 17 maggio 1988Abrogata da: Direttiva 96/82/CE - Seveso IIDirettiva 2012/18/UE - Seveso III [...]

Decreto 16 marzo 2012

Decreto 16 marzo 2012 / Piano adeguamento PI strutture ricettive turistico-alberghiere (Att. 66) - Update Marzo 2025 ID 7405 | Update 02.03.2025 / Documento completo allegato Abbonati PI Decreto 16 marzo 2012Piano straordinario biennale adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14, concernente l'adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle struttu [...]

Nota prot. n. 16419 del 28 novembre 2018

Nota prot. n. 16419 del 28 novembre 2018 Chiarimenti su art. 1, comma 1122, lettera i della Legge 27/12/2017 n. 205 - Proroga alberghi - Termine per la presentazione della SCIA parziale entro il 01.12.2018 _______ DIPARTlMENTO DEi VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILEDIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICAOGGETTO: Richiesta chiarimenti su art. 1, comma 1122 lett. i) della Legge 27/12/2017 n. 205 - Proroga alberghi - Termine per la prese [...]

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2017 In conformità dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 649/2012 e dell’articolo 9 dei precedenti regolamenti PIC – regolamento (CE) n. 304/2003 e regolamento (CE) n. 689/2008 –, nel corso del primo trimestre di ogni anno gli esportatori e gli importatori di sostanze chimiche soggette alla procedura PIC de [...]

Decreto 26 novembre 2018

Decreto 26 novembre 2018  Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi (GU Serie Generale n.291 del 15-12-2018) ... Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Ai sensi dell’art. 7, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81 il presente decreto stabilisce i siti di monitoraggio, i criteri per l’esecuzione del monitoraggio di [...]

Disabilità e lavoro | INAIL

Disabilità e lavoro Nell’ambito di un Progetto finanziato dal Ministero della Salute, sono state realizzate dall’Inail-Dimeila 14 schede divulgative che, a partire da uno specifico focus su “Sclerosi multipla e lavoro” tratta, in sintesi, vari aspetti dell’ambito più generale della “disabilità e lavoro”, quale contributo informativo per i lavoratori e le figure della prevenzione. Le 14 schede divulgative: 01. Sclerosi mul [...]

Valutazione EMC schermature puntatrici elettromeccaniche

Valutazione EMC schermature puntatrici elettromeccaniche Valutazione dell’efficacia di una schermatura elettromagnetica per la riduzione dell’esposizione ai CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche. La saldatura a punti è un metodo di saldatura a resistenza utilizzato per unire lastre metalliche sovrapposte o saldare bulloni. Le saldatrici a punti sono composte da due piccoli elettrodi cilindrici che serrano le componenti e applicano una corrente elevata per effettuare [...]

Legge 05 marzo 1963 n. 245

Legge 05 marzo 1963 n. 245 Limitazione dell'impiego del benzolo e suoi omologhi nelle attivita' lavorative. (GU n.77 del 21-3-1963) Aggiornamento atto 26/01/1995 DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (G.U. n.21 del 26/01/1995 SO n.9)... [...]

Prevenzione tubercolosi negli operatori sanitari

Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati Approvato come Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013... [...]

Legge 14 dicembre 1970 n. 1088

Legge 14 dicembre 1970 n. 1088 Miglioramento delle prestazioni economiche a favore dei cittadini colpiti da tubercolosi. (GU n.6 del 9-1-1971) Atto 2018 aggiornato da: 29/08/1975 LEGGE 6 agosto 1975, n. 419 (in G.U. 29/08/1975, n.230) 18/03/1987 LEGGE 4 marzo 1987, n. 88 (in G.U. 18/03/1987, n.64) 29/12/2000LEGGE 23 dicembre 2000, n. 388 (in SO n.219, relativo alla G.U. 29/12/2000, n.302)... [...]

DM 22 marzo 1975

DM 22 marzo 1975  Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ad altre categorie di lavoratori. (GU n.85 del 29-03-1975) CollegatiLegge 5 marzo 1963 n. 292 ... [...]

D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 179

D.Lgs. 1 dicembre 2009, n. 179 (taglia leggi) Disposizioni legislative statali anteriori al 1° gennaio 1970, di cui si ritiene indispensabile la permanenza in vigore, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246.  (GU n.290 del 14-12-2009 - SO n. 234 ) Aggiornamento atto: 30/04/2010DECRETO-LEGGE 30 aprile 2010, n. 64 (in G.U. 30/04/2010, n.100), convertito con modificazioni dalla L. 29 giugno 2010, n. 100 (in G.U. 30/06/2010, n. 150) 15/12/2010DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembr... [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024