Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.850.912
/ Documenti scaricati: 32.850.912
ISPRA - Rapporto 300/2018
Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione Ambientale. Il decalogo proposto, attraverso dei suggerimenti intuitivi, rappresenta un vademecum da poter utilizzare a completamento dei requisiti previsti nell’Allegato IV del Regolamento EMAS.
Solo predisponendo una Dichiarazione Ambientale più efficace da un punto di vista comunicativo, si può sperare di fornire ad EMAS un ulteriore canale di contatto con gli Stakeholder e diffondere tale strumento ad una platea sempre più vasta di cittadini.
Dalla prima emanazione del Regolamento EMAS, la Dichiarazione Ambientale (DA) ha rappresentato quell’elemento distintivo in grado di fornire alle organizzazioni registrate EMAS un vantaggio competitivo nel mercato degli strumenti di gestione ambientale volontari. Attraverso le varie revisioni del Regolamento, il normatore ha cercato di identificare una serie di requisiti sempre più specifici in modo da garantire che le DA fossero sempre più corrispondenti ai principi ispiratori di EMAS quali la trasparenza, la credibilità, l’affidabilità, raggiungendo una platea di cittadini sempre più vasta.
Lo studio, che sarà presentato nel presente rapporto, mira a rafforzare le caratteristiche comunicative della DA fornendo a tutte le organizzazioni in possesso della Registrazione EMAS, sulla base di un’indagine conoscitiva, una serie di suggerimenti e di indicazioni operative.
...
INDICE
PREMESSA
1. L’EVOLUZIONE DEL DICHIARAZIONE AMBIENTALE ATTRAVERSO IL REGOLAMENTO EMAS
2. LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA NUOVA VERSIONE DELL’ALLEGATO IV
3. SURVEY ON LINE SULLE DA PRESENTAZIONE DEI RISULTATI EMERSI
4. IL DECALOGO DELLA COMUNICAZIONE IN EMAS
5. IL DECALOGO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI AMBIENTALI
6. CONCLUSIONI
_____
Fonte: ISPRA
Collegati:
Approvazione del quinto aggiornamento all'Elenco nazionale degli alberi monumentali d'Italia.
(GU n.182 del 05.08.2022)
_______
Articolo unico
1. L’elenco degli alberi monumentali d...
II° Rapporto ISPRA - Edizione 2021
Il tema del danno ambientale ha rappresentato nel corso degli ultimi anni un ambito in...
ID 24254 | 09.07.2025
La Commissione europea, a febbraio 2025, ha presentato il patto per l'industria pulita, un audace piano operativo volto a sostenere la competitività e ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024