Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20160 articoli.

La regola di San Benedetto

La regola di San Benedetto / Ora et Labora ID 19222 | 26.03.23 / In allegato Scheda / La regola San Benedetto da Norcia (480-547) fu non soltanto il fondatore dell'Abbazia di Montecassino, ma anche il padre di tutto l'Ordine Benedettino. Gli sono stati attribuiti molti miracoli, ma San Gregorio Magno fu il primo a proporre una tesi ampiamente sostenuta: il miracolo più importante e duraturo di San Benedetto è stato la stesura della sua Regola, che noi chiamiamo&nbs [...]

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici impiantabili attivi Novembre 2017

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA) Novembre 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1990, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi Comunicazione 2017/C 389/02 del 17 Novembre 2017 GUUE C389/22 del 17.11.2017 Tutte le Comunicazioni norme armonizzate Direttiva DMIA Direttiva cli [...]

KANde3-04-02

Nell'opinione pubblica viene talvolta destata impressione che le norme europee sulla sicurezza delle macchine non soddisfino le condizioni fissate dalla Commissione Europea nel mandato assegnato agli organismi europei di normazione, obbietta però che, tra il 1992 e il 2004, con 475 norme europee elaborate sulla base della direttiva macchine, solo circa 20 di esse sono state contestate. Il documento difende in particolare, dalle critiche della Francia, di cui ad allegato ZA nel quale viene indica... [...]

Regolamento (UE) 2019/957

Regolamento (UE) 2019/957 della Commissione dell'11 giugno 2019 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il (3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottil) silanetriolo e i TDFA GU  L 154/37 del 12.06.2019 Entrata in vigore: 02.07.2019 Articolo 1 L'allegato XVII del regolament [...]

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ valutazione stress lavoro correlato FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del 25.06.2019 I dati Eurostat (2013) mostrano che l’Italia è il paese con il maggior numero di imprese. Ad oggi, si contano 3,77 milioni, contro i 3 milioni della Francia, i 2,2 della Germania e i 2,3 della Spagna. Di queste, le microimprese (meno di dieci addetti) rapp [...]

Elenco della dotazione medica a bordo navi

Elenco della dotazione medica a bordo navi 2019 ID 9430 | 03.11.2019 Documento completo riepilogativo della dotazione medica a bordo delle navi secondo quanto previsto dall'adattamento tecnico della Direttiva (UE) 2019/1834.Quanto riportato è da applicare anche Direttiva 93/103/CE prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca, tredicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/ [...]

Decreto-Legge 11 novembre 2022 n. 173

Decreto - Legge 11 novembre 2022 n. 173 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. (GU n.264 dell'11.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2022 04.01.2023 Conversione in legge Pubblicata nella GU n. 3 del 04.01.2023 la Legge 16 dicembre 2022 n. 204 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 novembre 2022, n. 173, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri. In allega [...]

CEI 81-29

CEI 81-29:2020 / Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 ID 19540 | 02.05.2023 / In allegato Preview CEI 81-29:2020Linee Guida per l'applicazione delle Norme CEI EN 62305 Data pubblicazione: 11.2020 Questa Guida Tecnica fornisce informazioni supplementari per il corretto utilizzo in ambito nazionale delleNorme CEI EN 62305 con l’ausilio di note esplicative ai corrispondenti articoli della Norma Europea,precisazioni e informazioni supplementari su specifici argoment [...]

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario

Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario Manuali per il monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE e Direttiva 09/147/CE) in Italia: ambiente marino ISPRA Manuali e linee guida 190/2019 Le Direttive Habitat e Uccelli richiedono agli Stati membri di attuare la sorveglianza dello stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Questo manuale ha l’obiettivo di fornire una guida metodo [...]

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene L'applicazione pilota SINAnet della citizen science nell'ambito della biodiversità Il Sistema Specie Marine Aliene (SMA) è stato disegnato e sviluppato per fornire un adeguato supporto informatico e telematico alla raccolta e gestione delle segnalazioni fornite da cittadini (in genere pescatori), dell'avvistamento/cattura di esemplari che si presume appartengano a specie marine aliene. Oltre ad un’APP sviluppata per [...]

Procedura di calcolo online esposizione giornaliera al rumore / PAF

Procedura di calcolo online per l'esposizione giornaliera al rumore / PAF 2023 ID 20828 | 23.11.2023 / PAF 2023 - Documento completo PDF allegato PAF rende disponibile un tool online con il quale è possibile effettuare il calcolo del livello di esposizione giornaliera al rumore (LEX,8h) a partire dai livelli di rumore misurati nelle singole postazioni lavorative e dai tempi di occupazione di queste. Il calcolatore fornito consente di valutare il livello di LEX,8h come des [...]

Decreto 30 dicembre 2019

Decreto 30 dicembre 2019 Disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocita'. (GU Serie Generale n.42 del 20-02-2020) ... Art. 1. Modello di relazione e ambito di applicazione 1. Ai sensi dell’art. 142, comma 12 -quater , del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, gli enti locali trasmettono per via informatica al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed al Ministero dell’inte [...]

Norme armonizzate Direttiva DPI Dicembre 2015

Norme armonizzate direttiva DPI Dicembre 2015 Dicembre 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) Serie 2015C 412-3 del 11 Dicembre 2015 Direttiva click [...]

Safe management of wastes from health-care activities

Safe management of wastes from health-care activities Second edition This is the second edition of the World Health Organization (WHO) handbook on the safe, sustainable and affordable management of health-care waste – commonly known as “the Blue Book”. The original Blue Book was a comprehensive publication used widely in health-care centres and government agencies to assist in the adoption of national guidance. It also provided support to committed medical directors an [...]

PARI Maintenance - ISSA

PARI Maintenance - ISSA ID 1222 | 01.12.2014 PARI Maintenance (programma di analisi dei rischi mentre le attività di manutenzione) è un software che permette di analizzare i rischi professionali mentre le interventi di manutenzione sulle installazioni e apparecchi indipendente della durata e natura delle operazioni. E' orientato sia alle imprese che incaricano personale di assistenza interna o esterna che alle imprese di manutenzione. Grazie a una procedura strutturata [...]

D.P.R. 21 luglio 1982 n. 741

Decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741 Attuazione della direttiva (CEE) n. 324 del 1975 relativa ai generatori aerosol. (GU n.284 del 14.10.1982) Testo in vigore dal: 15-10-1982 ___________ Modifiche: 12/11/1982 Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.3.Errata Corrige (in G.U. 12/11/1982, n.312) relativo all'art.4.08/07/1997DECRETO 8 maggio 1997, n. 208 (in G.U. 08/07/1997, n.157) ha disposto (con l'art. 1) la modifica dell'allegato.15/0 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019 Muro di recinzione: il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di recinzione è necessario se modifica il territorio e pertanto bisogna verificarne struttura ed estensione dell'area. ... Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019Presidente: LAPALORCIA GRAZIARelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 06/06/2019 SENTENZA sul ricorso proposto da Campisi Salvatore, nato a Capo D'Orlando il 10/11/1951 avverso la sentenza del [...]

ISPRA 16/2017 Sharing mobility management

Sharing mobility management Fornire alle persone servizi di mobilità in forma collaborativa Il primo quaderno della Rete dei mobility manager ha lo scopo di inquadrare tale figura dal punto di vista delle norme e delle prassi che regolano la mobilità sostenibile delle persone. In particolare si è ritenuto necessario somministrare ai mobility manager un questionario al fine di ottenere un’analisi del contesto aziendale e di ente pubblico, in grado di rendere le co [...]

Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile

Circolare MATT Cessazione qualifica rifiuto del CAR FLUFF e utilizzo come CSS-Combustibile Circolare ministeriale recante “Cessazione della qualifica di rifiuto del CAR FLUFF (CER 191004) per successivo utilizzo come CSS-Combustibile nei cementifici” Chiarimenti interpretativi sul Decreto ministeriale 14 febbraio 2013, n. 22 29 Marzo 2018 MATTM Il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 14 febbraio 2013 n. 22, adottato [...]

IUCLID Cloud: for smaller companies

IUCLID Cloud launched – simpler for smaller companies ECHA/NI/17/25 The cloud version of the chemical data management tool IUCLID is now available for SMEs. Consultants helping SMEs with their registrations are welcome to subscribe too. In the cloud, you can prepare your REACH registration dossier directly online so there is no need for local installation. Reap the benefits of the cloud: data stored and safe at ECHA, automatic updates of IUCLID, fully managed back-ups, 24/7 availabil [...]

Direttiva 2011/70/EURATOM

Direttiva 2011/70/EURATOM Direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio del 19 luglio 2011 che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi.GU n. L 199/4 del 2.8.2011 Attuata con:Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45CollegatiRadiazioni ionizzanti: quadro normativoSorveglianza radiometrica: panoramica disciplinaDecreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 45 [...]

FAQ sul registro delle attività di trattamento GDPR

FAQ sul registro delle attività di trattamento GDPR 08 Ottobre 2018 Il Garante per la protezione dei dati personali ha messo a disposizione le istruzioni sul Registro delle attività di trattamento, previsto dal Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito “GDPR”). Disponibili FAQ e Modello del Registro allegato. 1. Cosa è il registro delle attività di trattamento? L’art. 30 del Regolamento (EU) n. 679/2016 (di seguito &ld [...]

Fondo per le vittime dell’amianto

Fondo per le vittime dell’amianto Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti Tra le diverse competenze che qualificano la sua attività istituzionale, l’Inail si distingue per il ruolo svolto nella lotta all’amianto e per l’adozione degli strumenti più idonei a garantire la tutela dei lavoratori. Uno di questi strumenti è la prestazione economica aggiuntiva per i [...]

Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE ID 22910 | 11.11.2024 / In allegato Il 6 marzo 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva 2024/825/UE, c.d. “Empowering”, in tema di “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione”, la Direttiva è poi entrata in vigore dopo i successiv [...]

ADR 2025: tutti i file ed emendamenti

ADR 2025: tutti i file ed emendamenti / Update Ottobre 2025 / In vigore dal 1° gennaio 2025 ID 22982 | Update 09.11.2025 / Update Corrigendum 2 Ottobre 2025 Disponibile il testo completo dell'ADR applicabile dal 1° gennaio 2025 (EN/FR) Accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada ADR applicabile dal 1° gennaio 2025. Volume 1 Parte 1: Disposizioni generaliParte 2: ClassificazioneParte 3: Elenco delle merci pericolose, disposizioni speciali ed esenzioni relativ [...]

Decreto-Legge 22 giugno 2023 n. 75

Decreto-Legge 22 giugno 2023 n. 75 / Consolidato 23.03.2025 ID 19871 | Update news 23.03.2025 / Testi consolidati allegati Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025. (GU  n.144 del 22-06.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 23/06/2023 Conversione in Legge / Legge 10 agosto 2023 n. 112 Pubblicata nella GU n.190 [...]

Legge 27 maggio 2015 n. 69

Legge 27 maggio 2015 n. 69  Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio. GU Serie Generale n.124 del 30-05-2015 Entrata in vigore del provvedimento: 14/06/2015... [...]

Linee guida dispositivi di trattamento acque destinate al consumo umano

Linee guida dispositivi di trattamento acque destinate al consumo umano Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano ai sensi del D.M. 7 febbraio 2012, n. 25 20 marzo 2013 - In allegato Il Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità ha predisposto le Linee guida sui dispositivi di trattamento delle acque destinate al consumo umano, finalizzate alla descrizione dei trattamenti per le acque destinate al [...]

GHS presentations Rev.7 Luglio 2017

GHS presentations Rev.7 Luglio 2017 06.10.2017 Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)The following presentations are based on the seventh revised edition of the GHS (GHS Rev.7).Note: The information contained in the presentations hereafter is not exhaustive and is provided only as guidance for the application of GHS classification criteria. For classification purposes, please refer to the official text of the GHS.- Introduction     His [...]

Orientamenti identificazione e denominazione sostanze REACH e CLP

Orientamenti all'identificazione e alla denominazione delle sostanze in ambito REACH e CLP Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP. Esso è parte integrante di una serie di documenti d’orientamento redatti con lo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria, in vista dell’adempimento degli obblighi ad essi incombenti ai sensi dei regolamenti REACH e CLP. L'obiettivo del presente documento &eg [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024