Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.287.899
/ Documenti scaricati: 33.287.899
ISPRA - Manuale 179/2018
ISPRA - Manuale 180/2018
Questi manuali rappresentano la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.
...
Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione delle specie fungine dei rimboschimenti
ISPRA - Manuale 179/2018
Questo manuale rappresenta la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.
Tale manuale rappresenta il frutto di un apposito Gruppo di Lavoro istituito, all’interno del “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA nel 2012, con la Confederazione Micologica Calabrese (CMC).
Complessivamente sono stati elaborati 45.138 record di mappatura e censimento per un totale iniziale di 2.678 specie comprensive di varietà e forme. Successivamente al fine di eliminare le sinonimie, che avrebbero alterato i risultati sulla presenza e frequenza negli habitat studiati, ciascun dato è stato confrontato alla sistematica e alla tassonomia dell’Index Fungorum ottenendo come risultato finale una restrizione totale a soltanto1.500 buone specie.
Si tratta, certamente, della prima opera nel suo genere, a livello nazionale ed europeo, e rappresenta un contributo fondamentale e una base di partenza per l’identificazione delle specie tipiche dei diversi habitat studiati.
...
Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione delle specie fungine delle foreste naturali
ISPRA - Manuale 180/2018
Questo manuale rappresenta la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.
Tale manuale rappresenta il frutto di un apposito Gruppo di Lavoro istituito, all’interno del “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA nel 2012, con la Confederazione Micologica Calabrese (CMC).
Complessivamente sono stati elaborati 45.138 record di mappatura e censimento per un totale iniziale di 2.678 specie comprensive di varietà e forme. Successivamente al fine di eliminare le sinonimie, che avrebbero alterato i risultati sulla presenza e frequenza negli habitat studiati, ciascun dato è stato confrontato alla sistematica e alla tassonomia dell’Index Fungorum ottenendo come risultato finale una restrizione totale a soltanto1.500 buone specie.
Si tratta, certamente, della prima opera nel suo genere, a livello nazionale ed europeo, e rappresenta un contributo fondamentale e una base di partenza per l’identificazione delle specie tipiche dei diversi habitat studiati.
Fonte: ISPRA

ISPRA 267/2017
Sintesi del Rapporto Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali
Lo spreco alimentare è emerso recentemente come una ...

ID 21109 | 09.01.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del d...

Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzion...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024