Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20161 articoli.

Deliberazione 40/2014/R/Gas

Deliberazione 40/2014/R/Gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas: modifiche e integrazioni alla deliberazione 18 marzo 2004, n. 40/04" approva nuove disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas e da avvio alla disciplina degli accertamenti per gli impianti di utenza modificati o trasformati. CollegatiDichiarazione di conformità e ATO impianti a gas [...]

Direttiva 2007/30/CE

Direttiva 2007/30/CE Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2007, che modifica la direttiva 89/391/CEE del Consiglio, le sue direttive particolari e le direttive del Consiglio 83/477/CEE, 91/383/CEE, 92/29/CEE e 94/33/CE ai fini della semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni sull’attuazione pratica. (GU L 165 del 27.6.2007) Recepimento Decreto Legislativo 13 marzo 2013 n. 32  Attuazione della direttiva 2007/30/CE de [...]

Domanda autorizzazione emissioni PR. Venezia

Domanda autorizzazione emissioni Pr. Venezia Modulo elaborato dalla Provincia di Venezia per la richiesta di autorizzazione preventiva alle emissioni in atmosfera secondo il nuovo testo unico ambiente (D.Lgs. 152/06). fonte: politicheambientali.provincia.venezia.it... [...]

Procedures for the Development and Maintenance of 3-A SSI Standards and 3-A Accepted Practices

Procedures for the Development and Maintenance of 3-A SSI Standards and 3-A Accepted Practices Purpose 3-A Sanitary Standards (for equipment) or 3-A Accepted Practices (for systems) establish criteria for equipment, materials, hygienic design, and fabrication to assure the cleanability of equipment used for dairy, food, pharmaceutical, or other comestible processing, packaging and handling. 3-A Accepted Practices may include installation, control and regulatory criteria. Equipment performan [...]

Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005

Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005 Edilizia e immobili - Requisiti igienico-sanitari D.M. 5 luglio 1975 - Superficie minima per abitante - Non muta in base a modificate esigenze abitative. L’adeguatezza o meno di un alloggio alla salute dell’uomo costituisce un dato oggettivo, insuscettibile di variazioni nel tempo a seconda del numero di occupanti, per cui le sopravvenute esigenze abitative non valgono a rendere inadeguato (e quindi ampliabile a norma d [...]

Schema Dlgs adeguamento Regolamento (UE) n. 1025/2012 normazione

Schema di Dlgs adeguamento Regolamento (UE) n. 1025/2012 sulla normazione europea e alla Direttiva (UE) 2015/35 Pubblicato il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223 Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settem [...]

Guida assegnazione Caratteristica di Pericolo rifiuti H10 Convenzione Basilea

Guida assegnazione Caratteristica di Pericolo rifiuti H10 della Convenzione di Basilea Questo documento presenta i criteri per la classificazione dei rifiuti ai sensi della convenzione di Basilea per quanto riguarda l'allegato III (elenco delle proprietà pericolose) per la caratteristica di pericolo H10 "Rilascio di gas tossici a contatto con l'aria o l'acqua" (HP 12 del Regolamento (UE) N. 1357/2014 Nuove Caratteristiche di Pericolo Rifiuti)Un obiettivo fondamentale della Convenzion [...]

Decreto 29 marzo 2022

Decreto 29 marzo 2022 / Rapporto biennale personale maschile e femminile aziende > 50 dip. (1a Scad. 14.10.2022) ID 16326 | 17.05.2022 / In allegato Decreto interministeriale 29 marzo 2022 Decreto abrogato Decreto abrogato dal Decreto interministeriale 03 giugno 2024 in data 4 Giugno 2024. Pubblicato dal MLPS, in data 17 maggio 2022, il Decreto interministeriale del 29 marzo 2022, decreto per presentazione rapporto biennale situazione persona [...]

Analisi delle cause di rottura di materiali metallici: esempi di applicazione

Analisi delle cause di rottura di materiali metallici: esempi di applicazione Metodologia delle indagini di laboratorio "failure analysis" ed alcuni esempi applicativi In questo quaderno di ricerca vengono presentati i risultati ottenuti da un insieme di studi, condotti presso il Laboratorio V Tecnologie Diagnostiche per la Sicurezza del DIT, volti ad accertare le cause che hanno portato alla rottura improvvisa di parti strutturali di componenti di impianto realizz [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/656

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/656 Regolamento di esecuzione (UE) 2017/656 della Commissione, del 19 dicembre 2016, che stabilisce i requisiti amministrativi relativi ai limiti di emissione e all'omologazione di motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali in conformità al regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio. GU L 102 del 13.4.2017 ... Modifiche: Regolamento di esecuzione (UE) 2018/988 Articoli correlati Regolamento ( [...]

Legge 28 luglio 2016 n. 154

Legge 28 luglio 2016 n. 154  Deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitivita' dei settori agricolo e agroalimentare, nonche' sanzioni in materia di pesca illegale. (GU  n.186 del 10-08-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 25/08/2016... [...]

Check norme Direttiva macchine - Rev. 2.0

Check norme Direttiva macchine Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchineRev. 2.0 - Agg. Febbraio 2014 Con la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti privisti dalla Direttiva macchine, in particolare: 1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi. 3. Dichiarazione CE di Conformità. Le norme riportate in check, sono di tipo A/B/C e sono quelle che generalmente riscontriamo non correttamen [...]

Nanomateriali - Gli Stati membri votano per modificare REACH

Nanomateriali - Gli Stati membri votano per modificare gli allegati REACH Durante il comitato REACH del 26 aprile, gli Stati membri hanno votato a favore del progetto di regolamento della Commissione che modifica vari allegati di REACH. Le modifiche proposte chiariranno i requisiti di registrazione REACH in relazione ai nanomateriali e affronteranno il divario di conoscenze su cui le sostanze registrate ai sensi del regolamento REACH sono immesse sul mercato come nanomateriali e in quali q [...]

Accordo di bacino padano qualità dell'aria

Accordo di bacino padano per il miglioramento della qualità dell'aria Dal 1° Ottobre limitazioni:- permanenti Euro 0 benzina e diesel e Euro 1 e 2 diesel- temporanee Euro 3 Diesel (dal 1° ottobre al 31 marzo di ogni anno) E' stato sottoscritto a Bologna, durante il G7 Ambiente del 9 giugno 2017, dal Ministro Galletti e dai Presidenti di Regione Lombardia, Piemonte, Veneto e Emilia-Romagna, l'Accordo di bacino padano per l’attuazione di misure congiunte per il miglioram [...]

DM 15 maggio 1996

DM 15 maggio 1996 Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (G.P.L.) (GU n.159 del 09 luglio 1996 - SO n. 113) CollegatiSeveso: timeline NormativaRischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Giugno 2018Valutazione invecchiamento attrezzature negli stabilimenti SevesoRapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017 Indirizzi PEE stabilimenti a rischio incidente rilevante | Seveso IIIDirettiva Seveso [...]

MO.S.E. | Modulo Sperimentale Elettromeccanico

MO.S.E. | Modulo Sperimentale Elettromeccanico Il MO.S.E. è un sistema di dighe mobili, formato da 78 paratoie mobili in metallo, indipendenti tra loro lunghe fino a 29 metri, collocate in cassoni di calcestruzzo e piazzate sul fondale delle tre bocche di porto lagunari (Lido, Malamocco e Chioggia), che doveva sollevarsi quando la marea raggiungeva i 110 centimetri. Dopo 16 anni dall'inizio della sua costruzione, questa importante opera per Venezia non è s [...]

Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali

Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali Update 27.08.2020 Aggiornato da: Documento di indirizzo valutazione del rischio amianto nel SNPA Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema sicurezza del lavoro nell'ambito delle "Attività integrate di tipo strategico" (Area 8, Macroarea C) del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA). In particolare è st [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2014, n. 30919 - Omessa visita medica preventiva Il Tribunale di Trani, con sentenza del 15.5.2013, ha dichiarato B.A. colpevole del reato di cui al D.Lgs. n. 81 del 2008 , art. 18, comma 1, lett. d) e z), art. 29, comma 1, artt. 36 e 37, art. 41, comma 2, limitatamente all'omessa visita medica preventiva, e, concesse le circostanze attenuanti generiche, l'ha condannata alla pena di Euro 1.500,00 di ammenda; pena sospesa e non menzione.... [...]

Operatori sanitari: chiarimenti sulla malattia-infortunio da Covid-19

Operatori sanitari: chiarimenti sulla malattia-infortunio da Covid-19 INAIL - Nota del 17 marzo 2020, prot. n. 3675 Con nota del 17 marzo 2020 sono forniti chiarimenti in merito alla gestione delle assenze dal lavoro del personale dipendente di strutture sanitarie esposto al contagio del nuovo coronavirus. La nota del 17 marzo 2020, prot. n. 3675, chiarisce che i contagi da Covid-19 di medici, di infermieri e di altri operatori sanitari in genere, dipendenti del Servizio sanitario na [...]

EU FAQ | COVID-19: Guida legislazione disinfettanti per le mani

EU FAQ | COVID-19: Guida legislazione disinfettanti per le mani Guidance on the applicable legislation for leave-on hand cleaners and hand disinfectants (gel, solution, etc.) EU 30.03.2020 BACKGROUND Following the spread of the Coronavirus (COVID-19) disease many actions have been carried out in EU to prevent and reduce the transmission of the virus. This includes enhanced hygiene practices. As preventive measure against the spread of Coronavirus (COVID-19) disease, the European Centre f [...]

SIAS 2102: 7th International Conference Safety Industrial Automated Systems

7th International Conference on the Safety of Industrial Automated Systems SESSION 1 – RISK ASSESSMENT The RAPEX - Risk Assessment method for European market surveillance authorities SESSION 2 – SAFETY OF MACHINERY; ERGONOMIC AND HUMAN FACTORS AND 1. RISK ASSESSMENT 1.1 The Application of Risk Assessment to Facilities Planning: A Synthesis of Risk Assessment Methods and Layout Design Models 1.2 Quantitative Analysis Of The Risks Associated With An Industrial Machine: The Case Of [...]

Decreto 10 agosto 2019 n. 112

Decreto 10 agosto 2019 n. 112 Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento della prova di idoneita', con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali. (GU Serie Generale n.242 del 15-10-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 30/10/2019 ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto stabilisce le modalità per lo svolgimento delle prove di idoneità, con valore di esame di [...]

Calendario Certifico 2018

Calendario Certifico 2018   Download pdf stampabile [...]

Lavori su impianti elettrici in bassa tensione

Lavori su impianti elettrici in bassa tensione INAIL 2018 - Salute e sicurezza 18 Luglio 2018 Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-27, IV edizione e CEI EN 50110-1:2013, i datori di lavoro hanno accesso a tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori sugli impianti elettrici a bassa tensione. Quanto è riportato nel testo è di interesse per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle veri [...]

Accordo multilaterale M284

L'Italia sottoscrive l'Accordo Multilaterale M284 ADR relativo a liquidi viscosi pericolosi per l'ambiente quando trasportati in recipienti di capacità non superiore a 5 litri 20 Luglio 2015Multilateral Agreement M84 under section 1.5.1 ADR concerning the carriage of viscous liquidsMultilateral Agreement M284: concerning the carriage of viscous liquids which are also environmentally hazardous when transported in receptacles not exceeding 5 litresThis multilateral agre [...]

UNI 11751-1:2019 | MOG-SSL Costruzioni edili o ingegneria civile

UNI 11751-1:2019 | MOG-SSL  Costruzioni edili o ingegneria civile UNI 11751-1:2019 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile Data entrata in vigore: 11 luglio 2019 La presente norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nel settore del [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/668

Decisione di esecuzione (UE) 2020/668 della Commissione del 18 maggio 2020 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio  GU L 156/13 del 19.05.2020 Entrata in vigore: 19.05.2020 Elenco completo norme armonizzate DPI 21.07.2021: decisione di esecuzione (UE) 2020/668  modificata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 (GU L 259/8 del 21. [...]

Linee guida per la redazione e l’implementazione PSCL

Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Decreto dirigenziale numero 209 del 04/08/2021 In attuazione del Decreto 12 Maggio 2021 Art. 3. PSCL.......con successivo decreto direttoriale del Ministero della transizione ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile (il presente / ndr), entro novanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto (27.05.2021), sono adottate le [...]

D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163

Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (G.U. n. 100 del 2 maggio 2006)Abrogato dall'art. 217 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50CollegatiNuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50ebook Codice Contratti PubbliciDecreto 19 aprile 2000 n. 145 [...]

Regolamento (UE) 2025/40

Regolamento (UE) 2025/40 - Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio ID 23335 | 22.01.2025 / In allegato Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE  GU L 2025/40 del 22.01.2025 Entrata in vigore: 11.02.2025 Applicazione a decorrere dal 12 agosto 2026. Tuttavia, l&rsq [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024