Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19913 articoli.

Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari

Piano nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari / Approvato con DPCM 14.03.2022 ID 16002 | Update 14.05.2022 / In allegato 14.05.2022 Pubblicato nella GU n.112 del 14.05.2022 il DPCM 14 marzo 2022 Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.  10.03.2022 La Conferenza Unificata del 10 marzo ha registrato il parere f [...]

La sicurezza chimica nelle imprese

La sicurezza chimica nelle imprese REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nel [...]

Decreti PNRR: Timeline e Status

I Decreti-Legge base per l'attuazione del PNRR - Timeline e Status / Update 15.01.2025 ID 19481 | 15.01.2025 / Download Scheda Elenco dei Decreti-Legge base per l'attuazione del PNRR. Sono esclusi i decreti attuativi legati alle misure legislative del PNRR (Norme di secondo livello che contengono le indicazioni operative di dettaglio indispensabili per dare concreta applicazione alle misure).   PNRR Decreto Conversione  Testo consolidato Timeline [...]

Sicurezza condominio: risposte a quesiti MLPS

Sicurezza condominio: risposte a quesiti MLPS  Il Ministero del Lavoro, nell’apposita sezione (FAQ) del sito, ha pubblicato le risposte ai quesiti sull’applicazione del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) nell’ambito del condominio. Per il condominio la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è prevista esclusivamente in presenza di lavoratori dipendenti che non rientrano nel campo del contratto collettivo dei proprietari dei fabbricati? [...]

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019 La redazione delle linee guida per l’esecuzione della Diagnosi Energetica (DE) di edifici pubblici si inserisce nell’ambito del Progetto dell’ENEA ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” . La trasformazione di un sistema edificio-impianto in una realtà ad alte prestazioni energetiche, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’eff [...]

Galleria di Base del Brennero

Galleria di Base del Brennero La Galleria di Base del Brennero - un nuovo collegamento attraverso le Alpi La Galleria di Base del Brennero è una galleria ferroviaria in piano che collegherà Fortezza (Italia) a Innsbruck (Austria), che da sola raggiunge una lunghezza di 55 km. In prossimità di Innsbruck, la galleria si interconnetterà con la circonvallazione ferroviaria esistente ed assumerà, di conseguenza, un’estensione totale di 64 km, divenendo c [...]

Relazione 2017 direttiva Seveso II (RIR) UE

Relazione attuazione Direttiva Seveso II (RIR) UE Analisi e sintesi delle relazioni degli Stati UE sull'attuazione della direttiva 96/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose Relazione finale 2017La presente relazione presenta un'analisi dello stato di attuazione degli Stati membri della direttiva 96/82/CE (direttiva Seveso II) nel periodo 2012-2014 e un confronto con i precedenti periodi di comunicazione. I risultati della presente relazion [...]

MO.S.E. | Modulo Sperimentale Elettromeccanico

MO.S.E. | Modulo Sperimentale Elettromeccanico Il MO.S.E. è un sistema di dighe mobili, formato da 78 paratoie mobili in metallo, indipendenti tra loro lunghe fino a 29 metri, collocate in cassoni di calcestruzzo e piazzate sul fondale delle tre bocche di porto lagunari (Lido, Malamocco e Chioggia), che doveva sollevarsi quando la marea raggiungeva i 110 centimetri. Dopo 16 anni dall'inizio della sua costruzione, questa importante opera per Venezia non è s [...]

Bio-risk management in laboratories handling live FMD virus

Bio-risk management in laboratories handling live FMD virus Overview report Food and Veterinary Office (FVO) audits to EU laboratories authorised to handle foot-and-mouth disease (FMD) virus showed that their bio-risk management systems were generally sufficient to prevent escape or release of FMD virus from the primary containment area, but they uncovered major deficiencies in air handling and in the management of fluid and solid waste. The audits indicated that FMD laboratories should re [...]

La strage sui binari di Brandizzo del 30 agosto 2023

La strage sui binari di Brandizzo del 30 agosto 2023 / Relazione Commissione parlamentare d’inchiesta  ID 20307 | Update 17.09.2024 / Notizia seguita Relazione sull’attività svolta riguardo all’incidente ferroviario di Brandizzo” della “Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati” a [...]

SNPA: Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente 2017

SNPA: Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente 2017 Dal 14 gennaio sono partite le attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) con l’entrata in vigore della legge 28 giugno 2016 n. 132, “Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale”. Il SNPA nasce per assicurare omogeneità ed efficacia all'esercizio dell'azion [...]

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Aprile 2017: forni, piani cottura e cappe

Norme armonizzate Direttiva Ecodesign 2009/125/CE Aprile 2017: forni, piani cottura e cappe da cucina per uso domestico Comunicazione: 2017/C 118/01 del 12 Aprile 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 della Commissione, del 1° ottobre 2013, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei forni e delle c [...]

SIAS 2102: 7th International Conference Safety Industrial Automated Systems

7th International Conference on the Safety of Industrial Automated Systems SESSION 1 – RISK ASSESSMENT The RAPEX - Risk Assessment method for European market surveillance authorities SESSION 2 – SAFETY OF MACHINERY; ERGONOMIC AND HUMAN FACTORS AND 1. RISK ASSESSMENT 1.1 The Application of Risk Assessment to Facilities Planning: A Synthesis of Risk Assessment Methods and Layout Design Models 1.2 Quantitative Analysis Of The Risks Associated With An Industrial Machine: The Case Of [...]

Circolare 26 maggio 1997 n. 317

Circolare 26 maggio 1997 n. n. 317 Circolare del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato (Direzione generale delle miniere) n. 317 del 26 maggio 1997 Chiarimenti relativi al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "A seguito dell’emanazione del decreto legislativo in oggetto, sono stati posti a questa Direzione numerosi quesiti, per cui è opportuno fornire alcuni chiarimenti, che costituiscono un primo approccio ai problemi applic [...]

MISE Circolare 2/2017 equipaggiamento marittimo

MISE Circolare 2/2017 equipaggiamento marittimo Circolare 15 maggio 2017, n°2/2017 (Prot. 31549) Direttiva 2014/90/UE sull’equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE. Regolamento 2017/306/UE La circolare fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, installate a bordo di unità navali, costituite da apparati conformi alla Direttiva 2014/90/UE. La [...]

Linee guida audit rifiuti lavori demolizione e ristrutturazione

Linee guida audit rifiuti prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione degli edifici ID 6073 | Update 14.09.2018 - Versione in IT Sostituito da: EU Construction & Demolition Waste Management Protocol / 2024 Aprile 2018 Guidelines for the waste audits before demolition and renovation works of buildings Questo documento fornisce una guida sulle migliori pratiche per la valutazione dei flussi di rifiuti da costruzione e demolizione prima della demolizione o ristrutturazione di [...]

EU FAQ | COVID-19: Guida legislazione disinfettanti per le mani

EU FAQ | COVID-19: Guida legislazione disinfettanti per le mani Guidance on the applicable legislation for leave-on hand cleaners and hand disinfectants (gel, solution, etc.) EU 30.03.2020 BACKGROUND Following the spread of the Coronavirus (COVID-19) disease many actions have been carried out in EU to prevent and reduce the transmission of the virus. This includes enhanced hygiene practices. As preventive measure against the spread of Coronavirus (COVID-19) disease, the European Centre f [...]

Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75

Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75  Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali, ai sensi dell'articolo 5, della legge 28 luglio 2016, n. 154  Art. 1. Definizioni e ambito di applicazione 1. Il presente decreto disciplina la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali. 2. Ai fini del presente decreto, per piante officinali si intendono le piante cosiddette medicinali, aromatiche e da prof [...]

Linee guida per la redazione e l’implementazione PSCL

Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Decreto dirigenziale numero 209 del 04/08/2021 In attuazione del Decreto 12 Maggio 2021 Art. 3. PSCL.......con successivo decreto direttoriale del Ministero della transizione ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile (il presente / ndr), entro novanta giorni dall’entrata in vigore del presente decreto (27.05.2021), sono adottate le [...]

Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo

Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo Nell’ambito delle politiche ambientali dell’U.E., viene sottolineata l’importanza di fronteggiare la complessità degli aspetti ambientali mediante un approccio integrato che prenda in considerazione tutte le componenti eco sistemiche. L’obiettivo della presente Linea Guida si pone in linea con le indicazioni dell’U.E. focalizzando l’attenzione sul turismo, uno dei settori strategici del [...]

Linee guida Direttiva D.P.I. 89/686/CEE - 04.2010

Linee guida Direttiva D.P.I. 89/686/CEE - 04.2010 Guidelines on the application of Council Directive 89/686/eec of 21 december 1989 on the approximation of the laws of the member states relating to personal protective equipment 12 Aprile 2010 - EN... [...]

ISO/TS 7240-29:2017: Video Fire Detectors (VFD)

ISO/TS 7240-29:2017 - Fire detection and alarm systems - Part 29: Video fire detectors 13 July 2017 New ISO standard on video fire detectors will help save lives Early detection of fire and smoke are essential to save lives, property and the environment. Modern technology such as video fire detectors, especially in some high-risk places like tunnels, oil and gas environments, public buildings or storage areas, enable a fast response to a potential fire. A new ISO technical specification [...]

Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanita [...]

Analisi e valutazione stato ambientale Lago di Bracciano estate 2017

Analisi e valutazione dello stato ambientale del Lago di Bracciano riferito all’estate 2017 Rapporto ISPRA 18 ottobre 2017 Il verificarsi di perduranti condizioni di siccità e scarsità idrica, sempre più frequenti negli ultimi anni, ha imposto l’esigenza di un governo integrato dell’acqua che vedesse la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti nella gestione della risorsa idrica e garantisse un supporto tecnico-specialistico alle decisioni [...]

ISO: name and logo

ISO name and logo  Our short name "ISO" We, the International Organization for Standardization, own the registered trademarks for our short name, "ISO". ISO® Our ISO logo We also own the registered trademarks for the ISO logo. These trademarks for the ISO logo and short name are registered in over 100 countries.  ISO's trademarks are well-known trademarks. Use restricted to ISO members and technical committees only Only ISO, ISO members, and ISO technical co [...]

Libera circolazione dei lavoratori UE / Note e Normativa principale

Libera circolazione dei lavoratori nell'UE / Note e Normativa principale / Update 2023 ID 20603 | 16.10.2023 Una delle quattro libertà di cui godono i cittadini dell'UE è la libera circolazione dei lavoratori. Essa include i diritti di circolazione e di soggiorno dei lavoratori, i diritti di ingresso e di soggiorno dei loro familiari e il diritto di svolgere un'attività lavorativa in un altro Stato membro, nonché di essere trattati su un piano di parit&a [...]

Il campionamento acque interne | Direttiva Quadro acque

Il campionamento delle acque interne | Direttiva Quadro sulle acque ISPRA, Linee guida 181/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 25/18 Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle [...]

EN 14351-2:2018

EN 14351-2:2018 UNI Novembre 2018 Finestre e porte - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Parte 2: Finestre e porte interne pedonali La norma identifica le caratteristiche prestazionali indipendenti dai materiali, fatto salvo le caratteristiche di resistenza e controllo del fumo, applicabili a finestre e porte interne pedonali.Le caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo per porte pedonali e finestre apribili sono trattate nella EN 16034. La norma si applica... [...]

Accordo multilaterale M284

L'Italia sottoscrive l'Accordo Multilaterale M284 ADR relativo a liquidi viscosi pericolosi per l'ambiente quando trasportati in recipienti di capacità non superiore a 5 litri 20 Luglio 2015Multilateral Agreement M84 under section 1.5.1 ADR concerning the carriage of viscous liquidsMultilateral Agreement M284: concerning the carriage of viscous liquids which are also environmentally hazardous when transported in receptacles not exceeding 5 litresThis multilateral agre [...]

Seveso III dal 1° Giugno: Le principali Novità

Seveso III dal 1° Giugno: Le principali Novità Direttiva 2012/18/UE - Seveso III La direttiva 2012/18/UE, comunemente denominata Seveso III, entrerà in vigore il 1° giugno 2015. Queste le principali novità della legge che ha l’obiettivo di innalzare i livelli di protezione e controllo vigenti neglistabilimenti a rischio di incidente rilevante, di recepire il regolamento CLP, che uniforma la classificazione delle sostanze pericolose, e di ottimiz [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024