Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20160 articoli.

D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163

Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (G.U. n. 100 del 2 maggio 2006)Abrogato dall'art. 217 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50CollegatiNuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50ebook Codice Contratti PubbliciDecreto 19 aprile 2000 n. 145 [...]

Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di r [...]

Decisione 1999/468/CE

Decisione 1999/468/CE Decisione del Consiglio del 28 giugno 1999 recante modalità per l'esercizio delle competenze di esecuzione conferite alla Commissione (GU L 184 del 17.7.1999) Abrogata da Regolamento (UE) n. 182/2011 CollegatiRegolamento (UE) n. 182/2011Regolamento (CE) n. 1882/2003 [...]

Pianificazione manutenzione materiali contenenti amianto e Informazione lavoratori

La pianificazione della manutenzione dei materiali contenenti amianto e l’informazione ai lavoratori Uno strumento operativo per il controllo e il coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto ENEA Buona Prassi Validata MLPS 30 maggio 2012 La presenza di m.c.a. costituisce un pericolo in quanto un’eventuale aerodispersione di fibre di amianto può comportare un rischio cancerogeno. La dispersione di fibre in aria può ve [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019 (18a) ISPRA, 18 Luglio 2019 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’ [...]

Silo Fires: Fire extinguishing and preventive and preparatory measures

Silo Fires Fire extinguishing and preventive and preparatory measures  Fires at silo sites are rare occurrences for most fire & rescue brigades and are different from conventional fires in many ways. In many cases, the fires are caused by self-heating of the  stored material resulting from different oxidation processes and biological activity that may cause pyrolysis, that is a  smouldering fire in a highly oxygen limited environment.A fire usually occurs deep in [...]

Convenzione HNS 2010 - Decisione (UE) 2017/769 - 2017/770

Convenzione HNS 2010 - Decisione (UE) 2017/769 - 2017/770 La responsabilità e il risarcimento dei danni derivanti da determinate attività di trasporto marittimo sono disciplinati a livello internazionale da una serie di convenzioni dell'Organizzazione marittima internazionale ("IMO"), che si basano su principi fondamentali quali: -  la responsabilità oggettiva del proprietario della nave, -  l'assicurazione obbligatoria per la copertura dei danni a terzi, -&n [...]

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001)

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001) In 2001 the ILO developed the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health (OSH) Management Systems, ILO-OSH 2001, to help governments, employers and workers to continually improve their OSH performance. Auditing is one of the key steps in both implementing an OSH management system and evaluating its performance. This guide is a practical tool that will help in identifying the streng [...]

UNI/PdR 99:2021 | Linee guida Riduzione e compensazione delle emissioni GHG

UNI/PdR 99:2021 | Linee guida Riduzione e compensazione delle emissioni GHG Prassi di riferimento UNI/PdR 99:2021 "Linee guida per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di gas serra di organizzazioni e prodotti, e requisiti per i progetti di generazione di crediti di carbonio". La prassi di riferimento definisce i requisiti e le linee guida per calcolare, ridurre e compensare le emissioni di gas serra, sia a livello di organizzazione che a livello di prodotto (bene o [...]

Guida al fine vita degli impianti fotovoltaici

Guida al fine vita degli impianti fotovoltaici L’energia solare fotovoltaica ha conosciuto uno sviluppo straordinario a livello globale e, in particolare, europeo nel corso degli ultimi anni. Anche nel nostro paese è sempre più frequente vedere impianti piccoli e grandi variamente integrati in contesti urbani, industriali e rurali. Come per ogni tecnologia che si diffonde in modo massiccio, diventa rilevante chiedersi che ne sarà di tali impianti alla fine del lor [...]

Rapporto sul consumo del suolo 2018

Rapporto sul consumo del suolo 2018 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2018 Rapporto ISPRA 288/2018 L’edizione 2018 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quinta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’a [...]

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione ID 14031 | 16.07.2021 / Documento di approfondimento ed esempio programma di manutenzione allegati Documento di approfondimento sull’applicazione della norma UNI 11414:2011 per la qualificazione di un sistema di manutenzione. La norma definisce i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare: - la coerenza [...]

Regolamento (UE) N. 487/2013

Regolamento (UE) N. 487/2013 IV adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) N. 487/2013 DELLA COMMISSIONE dell’8 maggio 2013 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE) GU n. L 149/1  del 1.6.2013... [...]

Metodi di campionamento e di analisi di alcuni elementi negli alimenti

Metodi di campionamento e di analisi di alcuni elementi negli alimenti / Rev. 0.0 2022 ID 16240 | 28.03.2022 / Documento completo in allegato I regolamenti che stabiliscono i metodi di campionamento e analisi per il controllo dei tenori di contaminanti negli alimenti sono i seguenti: - Regolamento (UE) 2017/644 che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentar [...]

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods, Model Regulations (Rev.19)

Recommendations on the Transport of Dangerous Goods, Model Regulations (Rev.19) Published: July 2015 These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dange [...]

UNI/TR 11634:2016 Linee guida per il monitoraggio strutturale

UNI/TR 11634:2016 Linee guida per il monitoraggio strutturale Il Rapporto Tecnico ha l'obiettivo di definire delle linee guida per il monitoraggio delle strutture, individuando i criteri di progettazione dei sistemi di monitoraggio, le metodologie di identificazione dello stato delle strutture sulla base di classi e tipologie strutturali per le quali si raccomanda l'impiego dei sistemi di monitoraggio strutturale.   Il documento, inoltre, individua le caratteristiche e i requisiti de [...]

Regolamento (UE) 2015/758

Ecall: dispositivi di chiamata di emergenza installato di serie sulle autovetture prodotte UE Il Regolamento (UE) 2015/758 prevede che tutte le automobili nuove ed i veicoli commerciali leggeri immatricolati dopo il 31 marzo 2018 dispongano di una tecnologia di chiamata d'emergenza automatica eCall con GPS abilitato. Grazie al finanziamento dell'UE, l'azienda ungherese Albacomp RI sta sviluppando un sistema di chiamate di emergenza che può essere installato a posterior [...]

Sentenza TAR Campania, sez. I Salerno, del 16 gennaio 2017 n. 109

Sentenza TAR Campania, sez. I Salerno del 16 gennaio 2017 n. 109 Assenza di rilevanza volumetrica della tettoia Il TAR Campania, sede di Salerno, Sezione I, con la sentenza del 16 gennaio 2017, n. 109 dispone che sia da escludersi la rilevanza volumetrica di una tettoia, realizzata a copertura di un terrazzo e aperta su tre lati. Tale opera non è da demolire anche se è stata realizzata in difformità dal titolo edilizio. L'ordinanza di demolizione della tetto [...]

Energy-Efficiency with Electric Drive Systems - CEMEP

Energy-Efficiency with Electric Drive Systems The Energy-Using Products (EuP) Directive (2005/32/EC) of 6 July 2005 defines the requirements for the eco-friendly design of energy-using products. On 21 October 2009, a revised version of this directive came into force, and the EuP Directive became the Energy-Related Products (ErP) Directive (2009/125/EC).  The ErP Directive extends the requirements to cover the eco-friendly design of products relevant to ene [...]

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019

Manuale diagnosi energetica degli edifici pubblici | ENEA 2019 La redazione delle linee guida per l’esecuzione della Diagnosi Energetica (DE) di edifici pubblici si inserisce nell’ambito del Progetto dell’ENEA ES-PA “Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione” . La trasformazione di un sistema edificio-impianto in una realtà ad alte prestazioni energetiche, attraverso l’adozione di tecnologie per il miglioramento dell’eff [...]

Regolamento (CE) N. 278/2009

Regolamento (CE) N. 278/2009 Regolamento (CE) N. 278/2009 DELLA COMMISSIONE del 6 aprile 2009 recante misure di esecuzione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche di progettazione ecocompatibile relative al consumo di energia elettrica a vuoto e al rendimento medio in modo attivo per gli alimentatori esterni Regolamento abrogato dal Regolamento (UE) 2019/1782 a far data dal 14.11.2019 [...]

Biocidal Product Regulation

Biocidal Product Regulation Focus The Biocidal Product Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are used to protect humans, animals, materials or articles against harmful organisms, like pests or bacteria, by the action of the active substances contained in the biocidal product. The Biocidal Products Regulation (BPR, Regulation (EU) 528/2012) concerns the placing on the market and use of biocidal products, which are [...]

Stop pesticidi: Analisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole

Stop pesticidiAnalisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole La necessità di garantire produzioni agricole quantitativamente e qualitativamente elevate e al contempo di difendere le colture da attacchi di parassiti, funghi e insetti comporta ancora oggi un largo impiego di pesticidi, nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche e suggerite da un’evoluzione normativa che fissa tra i pro [...]

EU Medical Devices Regulation (MDR)

Medical device regulations clear final barrier to adoption European Parliament gives positive votes on the EU regulations for medical devices and IVDs The long-awaited EU Medical Devices Regulation (MDR) and In Vitro Diagnostic medical devices Regulation (IVDR) received a positive vote in the European Parliament on 5th April. Medical device manufacturers, Notified Bodies and Competent Authorities have been holding their breath in case of a last-minute hitch. But in the e [...]

La sicurezza chimica nelle imprese

La sicurezza chimica nelle imprese REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nel [...]

ISO: name and logo

ISO name and logo  Our short name "ISO" We, the International Organization for Standardization, own the registered trademarks for our short name, "ISO". ISO® Our ISO logo We also own the registered trademarks for the ISO logo. These trademarks for the ISO logo and short name are registered in over 100 countries.  ISO's trademarks are well-known trademarks. Use restricted to ISO members and technical committees only Only ISO, ISO members, and ISO technical co [...]

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore (Ed. 2.0 ISO 18878:2013) ID 10054 | 07.02.2020 / In allegato Preview UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente) ISO 18878:2025 Ed. 3 published Januasry 2025 This third edition cancels and replaces the second edition (ISO 18878:2013), which has been technically revised. Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e [...]

Catasto rifiuti ISPRA

Catasto rifiuti ISPRA / Rev. 2022 ID 6840 | Rev. 00 08.04.2022 Il Catasto dei rifiuti è stato istituito dall'articolo 3 del decreto legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475. L'articolazione e le funzioni del Catasto sono individuate dall'articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. D.Lgs. 152/2006...189. Catasto dei rifiuti (articolo così sostituito dall'art. 16, comma 1, d.lgs. n. 205 del 2010) 1. Il [...]

La riparazione delle scaffalature con raddrizzamento dei montanti

La riparazione delle scaffalature mediante raddrizzamento dei montanti danneggiati Il presente documento è stato scritto con il contributo di tutte le Associazioni Nazionali di Costruttori di Scaffalature Industriali Europee ed è stato pubblicato ufficialmente da ERF European Racking Federation. In particolare, l’associazione italiana AISEM/Scaffalature CISI ha dato il suo contributo tecnico e scientifico alla stesura del presente documento, e ha deciso di diffonderne l [...]

Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser

Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser D.lgs.81/2008 Titolo III capo V | norma CEI EN 60825-1 | In Norma CEI 76 2. OGGETTOE SCOPO 2.1 Oggetto Descrizione delle modalità dell’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser, con richiamo alle norme esistenti,in particolare alle norme CEI. 2.2 Scopo La corretta applicazione del promemoria consente di:- standardizzare le procedure operative;- garantire la tutela dell’operatore e dell’ambiente;- ren [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024