Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19938 articoli.

Decisione di esecuzione (UE) 2020/553

Decisione di esecuzione (UE) 2020/553 Decisione di esecuzione (UE) 2020/553 della Commissione del 21 aprile 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinate apparecchiature di reti cellulari di telecomunicazioni mobili internazionali GU L 127/22 del 22.04.2020 Entrata in vigore: 22.04.2020 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA,visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,visto il regolamento [...]

Registro DOP / IGP / SGT

Registro DOP / IGP / SGT Update 07.01.2019 Elenco aggiornato al 5 aprile 2018 delle denominazioni italiane, iscritte nel Registro delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite.Regolamento UE n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 [...]

Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici - Edizione 2022

Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici. Edizione 2022 Sintesi dei dati rilevati dal Ministero della Salute con la banca dati dispovigilance A cura di Ministero della Salute - Anno 2022 Periodo di riferimento 2020 ... La vigilanza sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro, svolta dal Ministero della salute, costituisce un’attività di fondamentale importanza al fine di garantire la circolazione sul territorio nazion [...]

Linea guida VIS per proponenti e valutatori

Linea guida VIS per proponenti e valutatori Questa Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) nasce come prodotto di un progetto finanziato dal Centro nazionale di Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute nel 2013 dal titolo “Valutazione di impatto sulla salute (VIS): Linee Guida e strumenti per valutatori e proponenti”. La definizione di VIS secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Una combinazione di procedu [...]

Sentenza Tribunale Europeo del 27 Gennaio 2021

Sentenza Tribunale Europeo (Terza Sezione ampliata) del 27.01.2021  ID 12784 | 08.02.2021 Il Tribunale Europeo il 27 gennaio 2021 ha annullato le BAT, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione. Ambiente - direttiva 2010/75/UE - Emissioni industriali - decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 - Grandi impianti di combustione - Conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) - Artico [...]

CEI EN 50110-1:2024

CEI EN 50110-1:2024 / Prescrizioni generali esercizio impianti elettrici ID 22077 | 17.06.2024 / Preview allegata CEI EN 50110-1:2024Esercizio degli impianti elettrici - Parte 1: Prescrizioni generali Classificazione CEI: 11-48Pubblicazione: 05.2024_______ La Norma CEI EN 50110-1 si applica a tutte le operazioni e attività lavorative su, con o in prossimità di impianti elettrici, che: - operano a livelli di tensione compresi tra la bassissima tensione e l'alta tens [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 marzo 2017, n. 10265 - Macchina spazzolatrice e rischio trascinamento. Nessun comportamento abnorme della vittima se il sistema di sicurezza approntato dal datore di lavoro presenta evidenti criticità "In tema di infortuni sul lavoro, non integra il "comportamento abnorme" idoneo a escludere il nesso di causalità tra la condotta omissiva del datore di lavoro e l'evento lesivo o mortale patito dal lavoratore il compimento da parte di quest'ultimo di un'operazione ch... [...]

Le origini di Roma e il suo nome segreto

Le origini di Roma e il suo nome segreto Dal Tevere, nella sua arcaica denominazione, potrebbe derivare il nome della Città Eterna Tra le diverse ipotesi circa le origini del nome della città di Roma ve n’è una, sostenuta da Servio, vissuto tra il IV ed il V secolo d.c., che lo vorrebbe derivante da una denominazione arcaica del Tevere, Rumon o Rumen, la cui radice era analoga al verbo ruo, scorro. E’ quanto si afferma in diversi testi che si sono occupati [...]

Il fenomeno delle molestie sul luogo di lavoro

Il fenomeno delle molestie sul luogo di lavoro ID 20068 | 29.07.2023 / Documento allegato Ministero dell'internoDipartimento per l’amministrazione generale, per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie Documento informativo redatto dal Comitato Unico di Garanzia del Ministero dell'Interno e dalla Consigliera di fiducia Il presente documento, curato dal Comitato Unico di Garanzia in collaborazione con la Consigliera di Fidu [...]

Circolare prot. n. 24231 del 27 luglio 2021

Circ. n. 24231 del 27 luglio 2021 - Proroga validità CFP ADR ed attestati di formazione consulenti ADR Circolare sostituita completamente dalla Circolare prot. n. 39841 del 27 Dicembre 2021 Oggetto: Proroga dei termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità, ai sensi dell’articolo 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, come da ultimo modificato dall’art. 1 del decreto l [...]

ECHA: Update candidate list 25.06.2025

ECHA: Update candidate list 25.06.2025 / Aggiunte 3 nuove sostanze ID 24163 | 25.06.2025 / Download Scheda L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVHC) contiene ora 250 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e della fornitura di informazioni a clienti e consumatori sul loro utilizzo sicuro. Due nuove sostanze aggiunte sono [...]

UNI1603620: Progetto norma SGS Stabilimenti RiR

UNI1603620: Progetto norma Sistemi di Gestione della Sicurezza Stabilimenti RiR 3 Settembre 2019 E' stata avviata l'inchiesta pubblica finale UNI per il progetto di norma UNI1603620 “Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante ‐ Sistemi di gestione della sicurezza ‐ Requisiti essenziali”, elaborato dalla CT 266 "Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante" del CTI. La data di chiusura dell'inchiesta, nonchè termine ultimo per l'i [...]

Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 28

Decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 28 / Protezione dei consumatori - Azioni rappresentative  ID 19298 | 23.03.2023 Decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 28 Attuazione della direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2020, relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE. (GU n. 70 del 23.03.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 07/04/2023 CollegatiCodi [...]

Certifico ADR Manager 2023.9 | Aggiornamento Settembre 2023

Certifico ADR Manager 2023.9 | Aggiornamento Settembre 2023 ID 20430 | Update 20 Settembre 2023 / In allegato Scheda aggiornata Settembre 2023 2000/2023 Rev. 2023.9 (16a) Download Dettagli Versione 2023.9 Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010): - Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc- Redazione Prassi e procedure Impre [...]

Raccomandazione (UE) 2019/1658

Raccomandazione (UE) 2019/1658 Raccomandazione (UE) 2019/1658 della Commissione del 25 settembre 2019 relativa al recepimento degli obblighi di risparmio energetico a norma della direttiva sull’efficienza energetica GU L 275/1 del 28.10.2019 ... La presente raccomandazione riflette il punto di vista solo della Commissione, non incide sugli effetti giuridici delle direttive e dei regolamenti e fa salva l’interpretazione vincolante, come da giurisprudenza della Corte di giustizia [...]

Linee Guida sull'amianto Regione Toscana

Linee Guida sull'amianto Regione Toscana / Agg. 2019 ID 15749 | 14.02.2022 / Documento allegato Aggiornate 2019 le Linee guida sull'amianto della Regione Toscana 2018 - Delibera di Giunta regionale n° 378 del 09/04/2018 - Linee Guida sull'amianto Regione Toscana- Delibera di Giunta regionale n° 386 del 25/03/2019 - Modifica delle linee guida amianto approvate con deliberazione di Giunta Regionale n° 378 del 9/4/2018 CollegatiGestione in sicurezza di suoli contaminati da [...]

Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica 02/11/2020 - Nota tecnica ad interim Il documento, realizzato da Ministero della Salute, Iss, Inail, Cts, Consiglio superiore di sanità, Conferenza delle Regioni, Fnomceo, Inmi Lazzaro Spallanzani e Organizzazione mondiale della sanità, rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale Chiarire le indi [...]

Forest Products Annual Market Review 2017-2018

Forest Products Annual Market Review 2017-2018 The Forest Products Annual Market Review 2017-2018 provides a comprehensive analysis of markets in the UNECE region and reports on the main market influences outside the UNECE region. It covers the range of products from the forest to the enduser: from roundwood and primary processed products to value-added and housing. Statistics-based chapters analyse the markets for wood raw materials, sawn softwood, sawn hardwood, wood-based panels, paper, [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2019 Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2019 Rapporto ISPRA 336/2020 Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, sopra [...]

Interpello ambientale 29.07.2022 - Via postuma

Interpello ambientale 29.07.2022 - Via postuma ID 17235 | 01.08.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una [...]

Installatori di AEE e ritiro RAEE

Installatori di AEE e ritiro RAEE - Rev. 0.0 2024 ID 21261 | 01.02.2024 / Nota completa in allegato I soggetti che nell’ambito della propria attività installano apparecchiature elettriche ed elettroniche, come elettricisti, termoidraulici, tecnici frigoristi, centri di assistenza tecnica, ecc., possono realizzare propri punti di raccolta presso i quali stoccare i rifiuti elettronici provenienti dalle utenze domestiche a seguito dell’installazione di nuovi prodott [...]

Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera

Linee guida dispersione degli inquinanti in atmosfera Pubblicato da Arpa Veneto un documento che propone delle indicazioni tecnico-operative per la redazione di studi modellistici di impatto sulla componente atmosfera. La linea guida affronta i principali aspetti utili per svolgere simulazioni di dispersione di inquinanti emessi in atmosfera da sorgenti di vario tipo, nell’ambito delle valutazioni d’impatto ambientale, per il rilascio delle autorizzazioni o per il loro rin [...]

Strategia del Suolo per il 2030

Strategia del Suolo per il 2030 Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo. La strategia definisce misure per proteggere e ripristinare i suoli e garantire che siano utilizzati in modo sostenibile. L’obiettivo principale è far sì che, entro il 2050, tutti gli stati membri della Comunità Europea evitino di consumare suolo (zero net [...]

Cooperazione trilaterale Francia, Germania e Italia per l’Industria 4.0

Cooperazione trilaterale Francia, Germania e Italia per l’Industria 4.0 Dal marzo 2017 Francia, Germania e Italia hanno avviato una cooperazione trilaterale per promuovere la digitalizzazione del settore manifatturiero e per sostenere gli sforzi dell'Unione europea in questo ambito. “The structure of the Administration Shell: Trilateral perspectives from France, Italy and Germany” è il documento prodotto nel 2018 frutto dell’accordo di cooperazione internazio [...]

UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi

UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi UNI EN 13586:2021 Apparecchi di sollevamento - Accessi Recepisce: EN 13586:2020 Data entrata in vigore: 15 aprile 2021 La norma specifica i requisiti per la progettazione di accessi non motorizzati installati sugli apparecchi di sollevamento. Sostituisce: UNI EN 13586:2008 In allegato Preview EN 13586:2021 _____ EN 13586:2020 Cranes - Access European foreword This document (EN 13586:2020) has been prepared by Technical Committe [...]

Nota MATTM 20460/2020 - estensione validità certificazioni F-gas

Nota MATTM 20460/2020 - Estensione validità certificazioni F-gas al 15.06.2020 OGGETTO: Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. Applicazione dell’articolo 103, comma 2, in materia di rinnovo delle certificazioni rilasciate ai sensi del D.P.R. n. 146/2018 sui gas fluorurati a effetto serra L’articolo 103 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 70 del 17 marzo 2020, disciplina la sospensione dei termini nei procedimenti amministrat [...]

Legge 9 agosto 2024 n. 114

Legge 9 agosto 2024 n. 114 / Modiche CP, CPP, COG, TUOM (Scheda sull'abrogazione reato CP Abuso d'ufficio) ID 22415 | 10.08.2024 / Download Scheda Abrogazione reato CP Abuso d'ufficio etc Rev. 12.08.2024. Legge 9 agosto 2024 n. 114 Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare. (GU n.187 del 10.08.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 25/08/2024_______ Scheda allegata (link diretto) - [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217 - Inalazione di microfibre di amianto per l'attività di carico e scarico merci in zona portuale. Responsabilità dell'Autorità Portuale di Venezia Con sentenza in data 27/05/2011, la Corte d'Appello di Venezia, a conferma della decisone del Tribunale stessa sede n. 1005/2007, ha condannato l'Autorità Portuale di Venezia a risarcire il danno patrimoniale e non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica di origine professionale nei co... [...]

D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 187

D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 187 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche», corredato delle relative note. (GU n.232 del 05-10-2005) Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 CollegatiDirettiva 2002/44/CED.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

UNI EN 12255-10:2023

UNI EN 12255-10:2023 / Sicurezza lavoro impianti di trattamento acque reflue ID 19363 | 04.04.2023 / Preview in allegato UNI EN 12255-10:2023Impianti di trattamento delle acque reflue - Principi di sicurezza La norma riguarda la protezione dei lavoratori e definisce i requisiti di sicurezza per la costruzione o la ricostruzione di impianti di trattamento delle acque reflue.   CollegatiNorme della Serie UNI EN 12255-X: Impianti di trattamento acque reflue [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024