Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20164 articoli.

D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328

Decreto del Presidente della Repubblica 5 giugno 2001, n. 328 Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l'ammissione all'esame di Stato e delle relative prove per l'esercizio di talune professioni, nonchè della disciplina dei relativi ordinamenti (G.U. n. 190 del 17 agosto 2001 S.O. n. 212/L) Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 04/01/2002Avviso di rettifica (in G.U. 04/01/2002, n.3) relativo all'art. 47, comma 2.14/05/2003DECRETO-LEGGE 9 maggio 20 [...]

Regolamento (UE) 2023/1442

Regolamento (UE) 2023/1442 / Modifica Allegato I Reg. (UE) 10/2011 (MOCA plastica) ID 19959 | 12.07.2023 Regolamento (UE) 2023/1442 della Commissione dell’11 luglio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto riguarda le modifiche delle autorizzazioni delle sostanze e l’aggiunta di nuove sostanze  GU L 177/45 del 12.7.2023 Entrata in vigore: 1° ag [...]

Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole gas - IGS

Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole gas - IGS / Linde CH 2023 ID 23937 | 06.05.2025 / In allegato Raccomandazioni 2023 Associazione dei gas industriali Svizzera (Industriegaseverband Scheweiz - IGS) / Linde Le Raccomandazioni forniscono informazioni esaurienti per la riduzione dei rischi durante la manipolazione di bombole di gas. A01 I principali gas industrialiA02 Manipolazione delle bombole di gasA03 Bombole di gas in caso d’emergenzaA04 Arricchimento - [...]

Ordinanza Ministero della Salute 23 novembre 2020

Ordinanza Ministero della Salute 23 novembre 2020 | Sperimentazione Voli "Covid-tested" Misure urgenti per la sperimentazione di voli Covid-tested (GU n.294 del 26.11.2020) ... Art. 1. Sperimentazione Voli «Covid-tested» 1. Sono considerati voli «Covid-tested», ai fini della presente ordinanza, i voli per i quali l’imbarco ai passeggeri è consentito a seguito di obbligatorio test antigenico rapido eseguito prima dell’imbarco o a segu [...]

Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10.08.2020

Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10.08.2020 La realizzazione di un prefabbricato in zona agricola potrebbe essere considerato come intervento di nuova costruzione e richiedere il rilascio del permesso di costruire. Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10 Agosto 2020 Estratto Il ricorrente premette di essere persona non abbiente, di aver subito uno sfratto e, non avendo altri modi di assicurare un alloggio alla propria famiglia, ha ripiegato su un prefabbricato di natura precaria, collocato in un t [...]

Norme CEI Marzo 2022 / Segnalazione

Norme CEI Marzo 2022 / Segnalazione ID 16450 | 20.04.2022 / Preview ai link riportati - Download Scheda Si segnalano le seguenti norme CEI di particolare interesse generale e trasversale dei temi del sito pubblicate a Marzo 2022 (allegate preview - seguiranno approfondimenti):CEI EN IEC 61439-1:2022Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT)Info e download CEI 0-2:2022Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti el [...]

DdL sull’energia nucleare

Ddl sull’energia nucleare (Legge delega) ID 23536 | 28.02.2025 / Documenti allegati_________ In allegato- Relazione illustrativa DdL Energia nucleare- DdL Energia nucleare - Bozza 22.01.2025_________ 28 Febbraio 2025 Si è svolta a Palazzo Chigi la riunione del Consiglio dei Ministri. Al termine il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ed il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, hanno il [...]

Messaggio INPS n. 2243 del 31.05.2017

Messaggio INPS n. 2243 del 31.05.2017 ID 18769 | 25.01.2023 Messaggio INPS n. 2243 del 31.05.2017 - Assunzione in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità ovvero di un trattamento di disoccupazione Con il messaggio n. 2243 del 31.05.2017 si forniscono le indicazioni volte a favorire l’adozione dei necessari profili di omogeneità nell’applicazione del regime contributivo proprio dell&rsq [...]

Serie norme EN 1093-X | Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria

Serie norme EN 1093-X | Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria ID 13522 | 11.05.2021 Serie norme EN 1093-X | Sicurezza del macchinario - Valutazione emissione sostanze pericolose trasportate dall'aria UNI EN 1093-1:2009 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate dall'aria - Parte 1: Scelta dei metodi di provaUNI EN 1093-2:2008 Sicurezza del macchinario - Valutazione dell'emissione di sostanze pericolose trasportate da [...]

Interpello ambientale 31.10.2023 - EoW materiali conformi alla CSR o ai valori di CSC

Interpello ambientale 31.10.2023 - EoW materiali conformi alla CSR o ai valori di CSC ID 20698 | 31.10.2023 / In allegato L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possi [...]

Interpello ambientale 26.04.2022 - VIA per progetti di pulcinaie

Interpello ambientale 26.04.2022 - VIA per progetti di pulcinaie ID 16505 | 28.04.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia amb [...]

Circolare n. 2474 del 1973

Circolare del Ministero dei Lavori pubblici n. 2474 del 31 gennaio 1973 Definizione dei volumi tecnici ai fini del calcolo della cubatura degli edifici Alcuni Comuni hanno chiesto a questo Ministero - in data anteriore al 1° aprile 1972 - di chiarire la portata del termine volumi tecnici e ciò al fine di escludere i volumi stessi dal calcolo della cubatura utile dell'edificio. Questo Ministero ha sottoposto la questione al parere del Consiglio Superiore dei LL.PP., che si è espresso in merito... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5030 | 01 Febbraio 2019

Dipendente della ditta appaltatrice investito mortalmente da una pala gommata Circolazione scoordinata di pedoni e mezzi Penale Sent. Sez. 4 Num. 5030 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: PICARDI FRANCESCAData Udienza: 09/01/2019 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Genova ha confermato la sentenza di primo grado che ha condannato alla pena sospesa di un anno di reclusione, concesse le attenuanti equivalenti all'aggravante, G.C. (direttore dello stabilimento della It [...]

Deroghe deposito temporaneo RAEE - TV e monitor | Novità Legge 25/2022

Deroghe deposito temporaneo RAEE - TV e monitor | Novità Legge 25/2022 ID 16257 | 28.03.2022 / Nota in allegato La Legge 28 marzo 2022 n. 25 (conversione / Decreto-Legge 27 gennaio 2022 n. 4), dispone con l'articolo 18-bis misure straordinarie in ordine alla raccolta e il trattamento dei RAEE (Allegato 1 DM 2007/185 Raggruppamento 3 - TV e Monitor.). Le misure avranno efficacia per dodici mesi (dal 29.03.2022 al 29.03.2023). Le misure straordinarie e [...]

Direttiva 93/104/CE

Direttiva 93/104/CE Direttiva 93/104/CE del Consiglio, del 23 novembre 1993, concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro (GU L 307 del 13.12.1993)Modifica: Direttiva 2000/34/CE Abrogata da: Direttiva 2003/88/CE Attuata da: Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 CollegatiDirettiva 2000/34/CEDecreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66Direttiva 2003/88/CEComunicazione interpretativa direttiva 2003/88/CE [...]

Cassazione Penale, Ord. Sez. 7, ud. 25 settembre 2015 (dep. maggio 2016), n. 21808

Cassazione Penale, Ord. Sez. 7, ud. 25 settembre 2015 (dep. maggio 2016), n. 21808 - Attrezzature di lavoro non conformi. Tardivo pagamento della sanzione amministrativa 1. Il sig. M.I. ricorre per l'annullamento della sentenza del 12/05/2014 del Tribunale di Benevento che l'ha condannato alla pena di tremila euro di ammenda per il reato p. e p. dagli artt. 71 e 87, comma 2, lett. c), d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, per aver omesso di mettere a disposizione dei lavoratori dipendenti attrezzature d... [...]

D.M. MIUR n. 774-2019 dell' 8 Ottobre 2019

D.M. MIUR n. 774-2019 dell' 8 Ottobre 2019 Alternanza scuola-lavoro Linee guida P.C.T.O. pubblicate dal MIUR - D.M. n. 774-2019 8 Ottobre 2019 Con il presente decreto sono definite le Linee guida in merito ai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, di cui all'articolo 1, comma 785, della legge 30 dicembre 2018, n. 145. Le citate Linee guida si rendono applicabili alle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado statali e paritarie a partire dall' [...]

Decreto Legislativo 3 agosto 2022 n. 123

Decreto Legislativo 3 agosto 2022 n. 123 / Quadro di certificazione della cibersicurezza Norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Titolo III «Quadro di certificazione della cibersicurezza» del regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativo all'ENISA, l'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, e alla certificazione della cibersicurezza per le tecnologie dell'informazione e della comunic [...]

Schema di decreto ministeriale "Sistemi antiabbandono"

Schema di decreto ministeriale "Sistemi antiabbandono" MIT, 25 gennaio 2019 La legge 1 ottobre 2018, n. 117, ha introdotto l'obbligo, per i conducenti di veicoli delle categorie internazionali M1, N1, N2 ed N3 residenti in Italia e che trasportino sugli stessi, con i prescritti sistemi di ritenuta, bambini di età inferiore a 4, l'utilizzazione di un apposito dispositivo di allarme c.d. antiabbandono, che scongiuri la possibilità che gli stessi minori possano essere dimenticat [...]

Relazione Annuale 2018 esportazioni importazioni Regolamento PIC

Relazione Annuale 2018 esportazioni importazioni Regolamento PIC ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2018 La relazione dell'ECHA sulle esportazioni e le importazioni avvenute nel 2018 ai sensi del regolamento sul consenso informato preliminare (PIC) mostra il benzene come la sostanza chimica PIC più scambiata, sia per le esportazioni che per le importazioni. Helsinki, 2 dicembre 2019 L'ultima relazione annuale sulle esp [...]

Decreto-Legge 14 novembre 2003 n. 314

Decreto-Legge 14 novembre 2003 n. 314 / Consolidato 03.2022 Disposizioni urgenti per la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio, in condizioni di massima sicurezza, dei rifiuti radioattivi. (GU n.268 del 18-11-2003) Conversione Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 24 dicembre 2003, n. 368 (in G.U. 09/01/2004, n.6). Aggiornamenti all'atto 09/01/2004 LEGGE 24 dicembre 2003, n. 368 (in G.U. 09/01/2004, n.6) 13/09/2004 LEGGE 23 agosto 2004, n. 239 (in G. [...]

Orgalime position paper on market surveillance

Orgalime position paper on market surveillance 21 September 2017 Simpler and more effective Market Surveillance of Products is urgently neededIn its Communication on a Renewed Industrial Policy Strategy for Europe (13/09/2017), the European Commission announced “rules (…) to revise the rulebook on market surveillance”. For this upcoming Commission proposal on the enforcement of Union harmonisation legislation applying to products, Orgalime, which represents European engine [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 57937 | 21 Dicembre 2018

Grave infortunio in un reparto fonderia Assoluzione dei consulenti esterni in materia di sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 57937 Anno 2018 Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 09/10/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 5.12.2017 la Corte di appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Parma, ha condonato la pena inflitta in primo grado a F.F. e ha dichiarato M.S. responsabile, agli effetti civili, del reato a lui ascrit [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/698

Regolamento delegato (UE) 2017/698 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2017/698 DELLA COMMISSIONE del 3 febbraio 2017 che modifica il regolamento delegato (UE) n. 1062/2014 relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi. GU L 103/1 del 19.04.2017 Articoli correlati Regolamento dele [...]

Regolamento delegato (UE) 2019/330

Regolamento delegato (UE) 2019/330  Regolamento delegato (UE) 2019/330 della Commissione dell'11 dicembre 2018 che modifica gli allegati I e V del regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'esportazione e importazione di sostanze chimiche pericolose GU L 59/1  DEL 27.02.2019 Entrata in vigore: 02.03.2019 ________ Articolo 1 Il regolamento (UE) n. 649/2012 è così modificato: a) l'allegato I è modificat [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1158 della Commissione del 5 agosto 2020 relativo alle condizioni d’importazione di prodotti alimentari e alimenti per animali originari dei paesi terzi a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 257 del 6.8.2020) CollegatiRegolamento (CE) n. 733/2008 [...]

Etica e salute occupazionale

Etica e salute occupazionale nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro Fact sheet Inail – 2019 I dilemmi etici che affliggono la medicina del lavoro stanno divenendo più complessi perché lo sviluppo della scienza, le regole del mercato, le norme civili e deontologiche delle professioni sanitarie non sempre forniscono risposte aggiornate alle questioni etiche che sorgono nel contesto del cambiamento del mondo del lavoro. Per affrontare i dilemmi etici, un numero [...]

Linee Guida sull'amianto Regione Toscana

Linee Guida sull'amianto Regione Toscana / Agg. 2019 ID 15749 | 14.02.2022 / Documento allegato Aggiornate 2019 le Linee guida sull'amianto della Regione Toscana 2018 - Delibera di Giunta regionale n° 378 del 09/04/2018 - Linee Guida sull'amianto Regione Toscana- Delibera di Giunta regionale n° 386 del 25/03/2019 - Modifica delle linee guida amianto approvate con deliberazione di Giunta Regionale n° 378 del 9/4/2018 CollegatiGestione in sicurezza di suoli contaminati da [...]

Delibera n. 3 del 25 giugno 2019

Delibera n. 3 del 25 giugno 2019 (GU Serie Generale n.166 del 17-07-2019) Modifiche e integrazioni alla deliberazione n. 6 del 30 maggio 2017, recante requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del decreto del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120 ... Articolo 1 (Modifiche all'articolo 2 della deliberazione n. [...]

Regolamento (UE) 2021/2117

Regolamento (UE) 2021/2117 ID 19015 | 21.02.2023 Regolamento (UE) 2021/2117 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizz... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024