Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20164 articoli.

Servizio Emergenze Trasporti: SET

S.E.T.: Servizio Emergenze Trasporti L’industria chimica considera la sicurezza durante le attività di produzione, di trasporto e di utilizzo dei propri prodotti un’esigenza fondamentale. Attraverso il Programma Responsible Care le imprese chimiche, garantendo elevati standard di sicurezza sul lavoro, hanno ridotto significativamente la frequenza degli infortuni (più che dimezzata in 15 anni) e la loro gravità. Questo fa della chimica uno dei setto [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2021

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2021 Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate (GU L 153 dell'11.6.2011 pag. 1) Articolo 1 Le sostanze attive indicate nella parte A dell'allegato sono considerate approvate a norma del regolament [...]

Decreto 12 marzo 2008

Decreto 12 marzo 2008 Mnistero del Lavoro e della previdenza sociale  Modalita' attuative dei commi 20 e 21 dell’articolo 1 della Legge 24 dicembre 2007 n. 247, concernente la certificazione di esposizione all’amianto di lavoratori occupati in aziende interessate agli atti di indirizzo ministeriale. GU Serie Generale n.110 del 12-05-2008 Collegati:Legge 24 dicembre 2007 n. 247Osservatorio Amianto  [...]

Guida CEN/CENELEC 17

Guida CEN/CENELEC 17 Linee guida per la stesura delle norme tenendo in considerazione le esigenze delle micro, piccole e medie imprese (PMI) Il presente documento (CEN/CLC Guida 17) è stato elaborato dal CEN/CLC BT WG 208 “Linee guida sulle esigenze delle PMI”, la cui segreteria è affidata a Normapme. La presente Guida fornisce a chi elabora norme, orientamenti, consigli e raccomandazioni su come prendere in considerazione le esigenze delle PMI. Il presente docume [...]

Linee Guida scarico in mare acque di estrazione idrocarburi

Linee Guida per il monitoraggio degli effetti dello scarico in mare delle acque di produzione derivanti dall'estrazione di idrocarburi ISPRA, Manuali e linee guida 194/2021 Le società impegnate nel processo di estrazione di gas e petrolio nei mari italiani devono mettere in atto un monitoraggio dell’ambiente marino al fine di verificare eventuali effetti derivanti dallo scarico in mare delle acque di produzione (PW). Queste attività sono regolamentate dal D. Lgs. 1 [...]

Regolamento esercizio attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici

Delibera ANAC 4 luglio 2018 / Delibera n. 270 del 20 giugno 2023 Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 803/2018). (GU Serie Generale n.241 del 16.10.2018)________ Modifiche: Delibera n. 654 del 22 settembre 2021Regolamento sull'esercizio dell'attivita' di vigilanza in materia di contratti pubblici. (Delibera n. 654/2021). Sostituzione Delibera n. 270 del 20 giugno 2023Regolamento sull'esercizio dell'attivita [...]

Decreto 23 marzo 2017

Decreto 23 marzo 2017 Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi.Art. 1.1. Ai sensi del comma 3 dell’art. 23 del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257, le spese per le attività svolte dalla Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche del Ministero dello sviluppo economico per [...]

La storia europea

La storia europea 60 anni si progresso condiviso Il 60° anniversario dei trattati di Roma è un’occasione per riflettere sul futuro dell’Unione europea, guardando soprattutto al domani, ma valutando i decenni recenti. Oggi che alcuni dei principi fondamentali degli Stati democratici e delle economie avanzate sembrano minacciati, è quanto mai importante ricordare gli obiettivi originari dell’integrazione europea.La storia dell’Europa unita è f [...]

Comunicazione 2010/C 114/05

Comunicazione 2010/C 114/05 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (CE) n. 642/2009 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile dei televisori (Testo rilevante ai fini del SEE) [Pubblicazione di titoli e riferimenti dei metodi di misurazione transitori (1) per l'applicazione del regolamento (CE) n. 642/2009, in particolar... [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/1184

Regolamento delegato (UE) 2023/1184  ID 19851 | 20.06.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo una metodologia dell’Unione che stabilisce norme dettagliate per la produzione di carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto GU L 157/1 del 20.6.2023 Entrata in vigore: 10.07.2023 _________ Modifiche: - Re [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Ottobre 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Settembre 2016 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate [...]

FEM | Position paper sulla revisione direttiva OND

FEM | Position paper sulla revisione direttiva OND FEM, 06.05.2019 La FEM ha presentato il proprio contributo sulla revisione della direttiva sul rumore da esterno (OND) in previsione del documento di lavoro dei servizi della Commissione sulle sue conclusioni e valutazioni relative alla valutazione dell'OND. La FEM riconosce la necessità di una revisione dell'OND per allinearla agli sviluppi tecnologici nel settore del rumore e ai requisiti in altri atti legislativi dell'UE. [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 gennaio 2017, n. 291

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 gennaio 2017, n. 291 - Allestimento di impianti elettrici navali ed esposizione a polveri di amianto. Morte per mesotelioma pleurico P.M.T., R.B. e R.S. appellavano la sentenza del Tribunale di Ancona che aveva rigettato la domanda da loro proposta come eredi e congiunti di R.A. per il decesso di quest'ultimo il 27.9.2002 conseguente a mesotelioma pleurico contratto per esposizione a polveri di amianto nell'espletamento delle mansioni di allestimento degli impia... [...]

Decreto Direttoriale n. 55 del 25/09/2020

Decreto Direttoriale n.55 del 25/09/2020 Ricostituzione del Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 131 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – ponteggi Art. 1 (Costituzione e composizione) 1. Per le finalità richiamate in premessa, è costituito presso la Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, un Gruppo di lavoro tec [...]

UNI 11806:2021- Emissioni odorigene Vocabolario

UNI 11806:2021- Emissioni odorigene Vocabolario UNI 11806:2021 Qualità dell'aria - Emissioni odorigene e impatto olfattivo - Vocabolario Data entrata in vigore: 11 marzo 2021 La norma intende consolidare un vocabolario comune nel campo delle emissioni odorigene in atmosfera e dell'impatto olfattivo per gli operatori con ruoli tecnici specifici e per tutte le parti interessate. Il presente documento riprende termini e definizioni da norme settoriali esistenti e ulteriori termini e [...]

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici

Bioprocessi innovativi per la valorizzazione di rifiuti organici INAIL 13 febbraio 2018 La monografia descrive uno studio sperimentale multidisciplinare per lo sviluppo di processi biotecnologici a partire da materie prime rinnovabili (economia circolare). Lo studio si inquadra in un’ottica di ‘bioraffineria’, puntando alla diversificazione dei prodotti ottenibili dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani nonché all’incremento del loro valore economi [...]

Delibera 29 marzo 2022 n. 128/2022/R/efr

Delibera 29 marzo 2022 n. 128/2022/R/efr Il presente provvedimento dà attuazione a quanto previsto dall’articolo 25, comma 3, del decreto legislativo 199/21 modificando e integrando le attuali disposizioni regolatorie relative alle connessioni degli impianti di produzione di energia elettrica disciplinate dal TICA al fine di permettere che si possa utilizzare l’attuale Modello Unico per impianti fotovoltaici: - per connettere anche impianti fotovoltaici di potenza f [...]

Study report Directive 2006/66/EC | 2018

Study report in support of evaluation of the Directive 2006/66/EC on batteries and accumulators and waste batteries and accumulators Final Evaluation Report | 2018 Under the Framework contract on economic analysis of environmental and resource efficiency policies ENV.F.1./FRA/2014/0063 This study assesses whether Direttiva 2006/66/CE on Batteries adequately addresses and implements the Directive’s objectives. One main objective of the Batteries Directive is to minimise the neg [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/176 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/176 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/176 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo nello strato di rivestimento di determinati diodi GU L 33/26 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 Applicazione: a decorrere [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/845

Decisione di esecuzione (UE) 2021/845 della Commissione del 26 maggio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda l’individuazione del comportamento di accensione spontanea per accumuli di polvere GU L 186/28 del 27.05.2021 Entrata in vigore: 27.05.2021 Elenco completo norme armonizzate ATEX.... La Commissione europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento euro [...]

28° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

28° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / MLPS DD del 26 Ottobre 2021 ID 14865 | 02.11.2021 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 65 del 26 Ottobre 2021 Con il Decreto direttoriale n. 65 del 26 Ottobre 2021, è stato adottato il ventottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti [...]

Elaborazione rapporto annuale Rifiuti Speciali art. 189 TUA

Elaborazione di metodologie per il rapporto annuale Rifiuti Speciali ai sensi dell’art. 189 del d.lgs. 152/06 Linee Guida SNPA n. 27/2021 La linea guida fornisce un quadro sui principali riferimenti normativi in materia di rifiuti, comunitaria e nazionale, individua 18 indicatori necessari alla redazione del Rapporto Rifiuti Speciali e ne fornisce una puntuale descrizione, specificando lo scopo, la metodologia di costruzione e le motivazioni delle scelte metodologiche. La condivisio [...]

Aggiornati i CAM per veicoli adibiti al trasporto su strada

Aggiornati i CAM per veicoli adibiti al trasporto su strada ID 13854 | 03.07.2021  03.07.2021 Pubblicato il  Decreto 30 giugno 2021 Criteri ambientali minimi per l'acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada. (GU n.157 del 02.07.2021) Entrata in vigore: 30.10.2021. _________ Ministero della Transizione Ecologica, 25.06.2021 E'’ stato firmato nei giorni scorsi dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Ci [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 ottobre 2016, n. 19709

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 ottobre 2016, n. 19709 - Nessun risarcimento se il lavoratore non prova l'evento dannoso ed il nesso di causalità tra le lesioni riportate e le condizioni pericolose del macchinario Con ricorso al Tribunale di Udine, S.F. chiedeva la condanna del datore di lavoro F.B. al risarcimento del danno subito a seguito di infortunio su lavoro del 14.6.2000, in tesi occorsole mentre stava levigando un arco in legno, utilizzando apposito macchinario (macchina levigatrice),... [...]

Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti biocidi

Piano nazionale annuale dei controlli transitorio sui prodotti biocidi / Regolamento (UE) 528/2012 (BPR) 2024 ID 17068 | Update 16.09.2024 Il Piano controlli previsto dall’art. 65 par. 2 del Regolamento (UE) 528/2012 (noto come BPR) ha durata annuale e riguarda le attività di controllo per l’anno 2024. In allegato:- Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti biocidi 2024- Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti b [...]

La contaminazione da nitrati nelle acque: applicazione

La contaminazione da nitrati nelle acque: applicazione di un modello isotopico nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia Il presente rapporto sintetizza i risultati delle attività effettuate nell’ambito della convenzione tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Rete Rurale Nazionale 2007 - 2013 ed ISPRA, finalizzata a dare una risposta a quanto richiesto nell’accordo Stato-Regioni del 5 maggio 2011 e sigla [...]

Decreto 28 giugno 2022

Decreto 28 giugno 2022 Requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini. (GU n.173 del 26.07.2022) Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. In attuazione dell’art. 1, comma 7, del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2022, n. 29 ed, in conformità a quanto previsto all’art. 10, paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 4 del regolamento (UE) 2016/429, sono definiti i requisiti di biosicurezza [...]

UNI/TR 11917:2023

UNI/TR 11917:2023  ID 19937 | 07.07.2023 UNI/TR 11917:2023 Linee guida in materia di sicurezza ed ambiente per gli impianti di biogas presenti nelle discariche Il rapporto tecnico definisce gli aspetti di sicurezza e ambientali per gli impianti di biogas presenti nelle discariche. Data entrata in vigore: 06 luglio 2023 ... Fonte: UNI Vedi Documento CollegatiImpianti di biogas discariche: rischi professionali ed ambientali [...]

Sentenza UE | Annullato regolamento etichettatura energetica aspirapolvere

Sentenza UE | Annullato regolamento etichettatura energetica aspirapolvere Corte di Giustizia Europea, 08 Novembre 2018 Il Tribunale annulla il regolamento sull’etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere. Le verifiche di efficienza energetica degli aspirapolvere condotte con un contenitore per la raccolta della polvere vuoto, infatti, non riflettono le condizioni più vicine possibili alle condizioni effettive di utilizzo. Dal 1° settembre 2014 [...]

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107 - Alterazione fraudolenta del cronotachigrafo. Concorso tra norma penale (art. 437 c.p.) e sanzione amministrativa (art. 179 c.d.s.) La violazione del codice della strada oggetto di esame non può considerarsi speciale, se non per il fatto che attiene in modo specifico al "cronotachigrafo" (mentre la norma del codice penale parla più genericamente di "impianti, apparecchi o segnali"), rispetto al delitto di cui all'art. 437 cod. pen., da esclud... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024