Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20165 articoli.

Manuale operativo Incidenti stradali

Manuale operativo Incidenti stradali / VVF Ed. 2.0 2024 ID 14014 | 02.06.2024 / in allegato L’obiettivo di questo manuale è dare a tutto il personale dei Vigili del Fuoco le basi formative per la gestione degli incidenti stradali. Edizioni pubblicate (download link diretto):- Manuale operativo Incidenti stradali  v. 2.0 2024- Manuale operativo Incidenti stradali  v. 1.1 2021- Manuale operativo Incidenti stradali  v. 1.0 2020________ L’obiettiv [...]

UNI CEN/TS 16244:2018

UNI CEN/TS 16244:2018 Data pubblicazione 19/07/2018 UNI CEN/TS 16244:2018 Ventilazione negli ospedali - Struttura gerarchica coerente e termini e definizioni comuni per la normativa relativa alla ventilazione negli ospedali La specifica tecnica definisce il contesto e la struttura per la normativa relativa alla ventilazione negli ospedali. Fornisce i requisiti per la stesura delle parti della normativa, compresi i termini preliminari e le definizioni.La normativa per la ventilazione neg [...]

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali Indirizzi operativi sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali La Linea Guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull´applicazione dell'art. 272 Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” relativa alle modalità di indagine sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali operanti sul territorio regionale. Le so [...]

Decisione (UE) 2017/133

Decisione (UE) 2017/133 della Commissione del 25 gennaio 2017 relativa al mantenimento nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, con una limitazione, del riferimento alla norma armonizzata EN 14342:2013 «Pavimentazioni di legno - Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura» ai sensi del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) Il riferimento della norma armonizzata EN 14342:2013 «Pavimentazioni di legno - Caratteristi... [...]

EN 17665:2022+A1:2023

EN 17665:2022+A1:2023 ID 19727 | 01.06.2023 / Preview attached EN 17665:2022+A1:2023 Packaging - Test methods and requirements to demonstrate that plastic caps and lids remain attached to beverage containers This document specifies the requirements and test methods to demonstrate that plastic caps and lids of single-use beverage containers with a capacity of up to three litres remain attached to the container during the product’s intended use stage. This document also addresse [...]

Nota MIMS del 5 luglio 2021: Validità barrato rosa - Chiarimenti

Nota MIMS del 5 luglio 2021: Validità barrato rosa - Chiarimenti ID 13935 | 07.07.2021 / Nota in allegato MIMS Validità del certificato di approvazione di cui al cap. 9.1.3.5 dell’ADR – mod. DTT 307 (ex 306), cd. “barrato rosa” - chiarimenti OGGETTO: validità del certificato di approvazione di cui al cap. 9.1.3.5 dell’ADR – mod. DTT 307 (ex 306), cd. “barrato rosa” - chiarimenti Come è noto, ai sensi del capitolo [...]

Legge 16 gennaio 2003 n. 3

Legge 16  gennaio 2003 n. 3 / Legge Sirchia Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione (G.U. n. 15 del 20 gennaio 2002) In allegato: - testo consolidato al 01.2023- testo consolidato al 09.2020 [...] Art. 51 Tutela della salute dei non fumatori 1. E' vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di: a) quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico;b) quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati. 1-bis. Il divieto di cui al comma 1 e' estes [...]

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008 Un seminterrato è tale, se in ogni sua parte rimane al di sotto del piano di campagna o del livello zero di sbancamento, essendo compatibile con tale situazione, nei limiti ritenuti dalle norme comunali, che parte della struttura sopravanzi il piano di campagna o la quota zero, per quanto strettamente necessario per assicurare una sufficiente areazione e luminosità, ovvero, che rimanga scoperta in larghezza per realizzare un acces [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2017, n. 10145

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 aprile 2017, n. 10145 - Lavoratore scivola dalla scala. Risarcimento del danno e onere della prova. Attività produttiva subordinata ai valori di sicurezza, di libertà e dignità del lavoratore La responsabilità dell'imprenditore per la mancata adozione delle misure idonee a tutelare l'integrità fisica del lavoratore discende o da norme specifiche o, nell'ipotesi in cui esse non siano rinvenibili, dalla norma di ordine generale di cui all’art. 2087 c.c., costituen... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2017, n. 50019

Infortunio con un tornio Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2017, n. 50019 - Infortunio con un tornio. Subentro nella conduzione dell'azienda di famiglia e posizione di garanzia "Il subentro di un soggetto nel ruolo di garante della sicurezza, a fronte di una situazione di rischio per i lavoratori riconducibile alla condotta attiva del predecessore, non può valere di per sé ad esonerare da responsabilità il nuovo garante per non aver assolto all'obbligo di fornire m [...]

Risk management framework for inland transport of dangerous goods

Risk management framework for inland transport of dangerous goods Risk management framework for Inland transport of dangerous goods:- Framework guide - Guide for decision-making- Guide for risk estimation- Framework glossary In 2006 and 2008 two important guidelines were published in order to provide assistance to RID and ADR Contracting Parties using risk analysis techniques for the purpose of assisting the Transport of Dangerous Goods Competent Authorities in implementing chapter 1.9 of [...]

Rischio industriale: Bollettini tematici prevenzione degli incidenti

Rischio industriale: Bollettini tematici per la prevenzione degli incidenti / Update Novembre 2022 ID 9673 | 14.11.2022 / In allegato Bollettini tematici Nell’ambito del Coordinamento nazionale “Seveso”, istituito dal D.Lgs. 105/2015, è stata avviata la pubblicazione periodica di bollettini tematici, indirizzati a gestori, operatori del settore e autorità di controllo, finalizzati alla diffusione di indicazioni operative utili alla prevenzione degli in [...]

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio (BPL)

Legislazione UE con disposizioni di Buona Pratica di Laboratorio (BPL) / Status 2023 ID 20902 | 07.12.2023 / In allegato documento completo La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) è un sistema di qualità che riguarda l'organizzazione processo e le condizioni in cui la salute non clinica e la sicurezza ambientale gli studi sono pianificati, eseguiti, monitorati, registrati, archiviati e riportati. Il suo scopo è garantire la qualità e l’integrità [...]

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori (2018) Illuminazione stradale: questi criteri riguardano l'acquisto di apparecchiature per l'illuminazione ai fini di: - illuminare le strade nel caso di nuovi impianti di illuminazione;- installare apparecchi di illuminazione differenti in impianti esistenti;- installare sorgenti luminose o comandi differenti in apparecchi di illuminazione esistenti; oppure- sostituire semplicemente le sorgenti luminose, le lampade o gli apparecchi di illum [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695 / STI "controllo-comando" ferrovie UE ID 20362 | 08.09.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695 della Commissione del 10 agosto 2023 relativo alla specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi «controllo-comando e segnalamento» del sistema ferroviario nell'Unione europea e che abroga il regolamento (UE) 2016/919  GU L 222/380 del 8.9.2023 Entrata in vigore: 28.09.2023 ... Articolo 1 Oggetto Il [...]

Guidance Natech risk management

Guidance Natech risk management / Technical Report JRC 2022 ID 16906 | 22.06.2022 / In allegato linee guida JRC 2022 Natech risk management - Guidance for operators of hazardous industrial sites and for national authorities Natural hazards, such as earthquakes, floods or storms, can trigger the release of toxic substances, fires and explosions when impacting industrial installations that process, store or transport hazardous materials. This type of event is called Natech (natural h [...]

DPCM 27 Maggio 2019

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 maggio 2019  Modifiche alla costituzione ed al funzionamento del Comitato operativo della protezione civile. GU Serie Generale n.154 del 03-07-2019 Art. 1. Finalità  Il presente decreto disciplina, ai sensi dell’art. 14, comma 3 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, la composizione ed il funzionamento del Comitato operativo della protezione civile, di seguito denominato Comitato, che opera presso il Dipa [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 30 del 21 febbraio 2020

Sentenza Corte Costituzionale n. 30 del 21 febbraio 2020 Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile - Ambito di applicazione - Riordino e rigenerazione del tessuto edilizio urbano - Previsione che gli ampliamenti e le ricostruzioni di edifici esistenti situati nelle zone territoriali omogenee di tipo B e C sono consentiti anche in deroga alle disposizioni in materia di altezze d [...]

Direttiva 2002/63/CE

Direttiva 2002/63/CE  Direttiva 2002/63/CE della Commissione, dell'11 luglio 2002, che stabilisce metodi comunitari di campionamento ai fini del controllo ufficiale dei residui di antiparassitari sui e nei prodotti alimentari di origine vegetale e animale e che abroga la direttiva 79/700/CEE GU L 187/30 del 16.7.2002 Entrata in vigore: 23/07/2002 ... CollegatiRegolamento di esecuzione (UE) 2021/601 Regolamento (UE) n. 528/2012 Biocidi (BPR)Regolamento (CE) n.1107/2009Regolamento (CE) [...]

Delibera 11 gennaio 2017

Delibera 11 gennaio 2017 Indicazioni operative per un corretto perfezionamento del CIG. G.U. n. 26 del 01.02.2017 Nuovo Codice Appalti: Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 [...]

Il marchio UKCA - Vademecum Dicembre 2021

Il marchio UKCA - Vademecum Dicembre 2021 ANIMA - Dicembre 2021 Lo scopo del presente vademecum è quello di fornire una serie di suggerimenti pratici alle aziende in modo tale da consentire a queste ultime di soddisfare i nuovi requisiti normativi connessi all’utilizzo del marchio UKCA. Si tratta, va detto, di uno scenario in costante evoluzione: - da un lato occorrerà tenere monitorati i punti di approdo delle negoziazioni in essere tra Unione Europea e Regno Unito, [...]

Decreto 6 settembre 2016

Decreto 6 settembre 2016 Ulteriori revoche di autorizzazioni all'immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva «Glifosate», in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) n. 2016/1313 della Commissione del 1° agosto 2016 e modifica all’allegato 1 del decreto 16 agosto 2016. Decreto 16 agosto 2016 Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 [...]

UNI ISO/TR 16732-3:2020

UNI ISO/TR 16732-3:2020 Ingegneria della sicurezza contro l’incendio – Valutazione del rischio d’incendio – Parte 3: Esempio di un complesso industriale Data entrata in vigore: 30 aprile 2020 La presente parte della ISO/TR 16732 si occupa di un fittizio impianto di stoccaggio del propano dedicato alla ricezione del propano trasportato dai vagoni cisterna, allo stoccaggio del propano in un recipiente pressurizzato e alla spedizione alla rinfusa di propano mediante a [...]

Linee guida rischio pesticidi per le api | EFSA

  Linee guida valutazione del rischio pesticidi per le api | EFSA Update Luglio 2019 L'EFSA ha reso note le modalità con cui intende rivedere le proprie linee guida per la valutazione del rischio da pesticidi per le api nell'Unione europea. Come chiarito nella descrizione, parti interessate ed esperti di pesticidi degli Stati membri saranno periodicamente consultati durante l'intero processo. La prima di tali consultazioni inizia alla fine di questo mese, quando le parti intere [...]

Rapporto ISTSAN 19 | 2

Rapporti ISTSAN 19|2: I tatuaggi: sicurezza d’uso e criteri di controllo Negli ultimi decenni è stato osservato un aumento della diffusione della pratica del tatuaggio considerata, allo stato attuale, principalmente come una forma di arte del corpo che coinvolge sia le donne che gli uomini e in particolar modo i giovani. Per l’applicazione del tatuaggio è richiesta l’iniezione di inchiostri colorati nel derma che permanendo per un periodo di tempo relati [...]

Relazione annuale RPCT

Relazione annuale RPCT / differimento al 31 Gennaio 2025 ID 23329 | 20.01.2025 La Relazione annuale degli Rpct, come previsto dall'Art. 1 c. 14 della legge n. 190/2012, deve essere trasmessa entro il 15 dicembre di ogni anno a OiV/OiA  e deve riportare i risultati dell'attività svolta. La pubblicazione deve essere effettuata nel sito web dell'amministrazione. - Scheda Relazione Annuale ANAC- Istruzioni Anac Differimento 2024 Differisce dal 15 dicemb [...]

Studio preparatorio: compressori a bassa pressione e senza olio

  Studio preparatorio: compressori a bassa pressione e senza olio A Maggio 2012 sono iniziati i lavori per la stesura di un Regolamento per la progettazione ecocompatibile dei compressori (Direttiva 2009/125/CE). Lo studio ha lo scopo di fornire alla Commissione Europea una analisi tecnica, ambientale ed economica dei compressori azionati da motori elettrici (Art. 15, Direttiva 2009/125/CE).  La prima parte dello studio è stata conclusa a Maggio 2014 e si è co [...]

Safety guidelines for working around railcars in chemical sites

Safety guidelines for working around railcars in chemical sites This document addresses the different aspects relating to the safety of on-site rail activities. It does not intent to substitute any company procedures or local, national or international regulations. When local, national or international regulations apply to an activity covered by this guideline, sites shall fully comply with the applicable regulations. Working on chemical sites is always bound to strict safety rules. Workin [...]

Schema Dlgs recepimento direttiva (UE) 2022/431

Schema Dlgs recepimento direttiva (UE) 2022/431 ID 22008 | Update 11.06.2024 / In allegato Atto Governo e Relazione illustrativa Schema Dlgs di recepimento della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Decreto pubblicato 26.09.2024 Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135Attuazione della direttiva (UE) 2022/431  [...]

Norme armonizzate Etichettatura energetica unità ventilazione

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) n. 1253/2014 della Commissione recante attuazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile delle unità di ventilazione e nell’ambito dell’attuazione del regolamento delegato (UE) n. 1254/2014 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura in... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024