Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20164 articoli.

Circolare 14 Aprile 2021 | Termini di scadenza titoli abilitativi ADR

Circolare 14 Aprile 2021 | Termini di scadenza titoli abitativi ADR Proroga dei termini di scadenza titoli abilitativi connessi alle merci pericolose ADR Circ. Prot. 300/A/3367/21/108/1 del 14 aprile 2021 ... Nel far seguito a precedenti note relative alla proroga dei termini di validità dei certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi, previste dall’art. 103, comma 2 del decreto legge 18/2020, si rappresenta sono stati siglati due accordi [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 (WAS/RLAN a 5,9 Ghz) Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 della Commissione, del 17 giugno 2021, relativa all'uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenze 5 945-6 425 MHz per l'implementazione di sistemi di accesso senza fili, comprese le reti locali in radiofrequenza (WAS/RLAN) [notificata con il numero C(2021) 4240] In considerazione dell'aumento delle velocità di connessione e dei volumi di traffico dati, è necessa [...]

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 110th Sess. Nov. 2021

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2023 UNECE -Update 09.12.2021 Report of the Working Party on its 110th session (8-12 November 2021) -  ECE/TRANS/WP.15/255 (Report 6 December 2021) - Attachment Add more in attachment CollegatiADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADRADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 109th Sess. May 2021ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 108th Sess. November 2020 [...]

Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 - Testo consolidato

Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 - Testo consolidato Maggio 2022 ID 16625 | Ed. 1.0 del 12 Maggio 2022 Il Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (Transhipment) delle merci pericolose (in GU n. 104 del 7 maggio 2014) tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2019 a maggio 2022. Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati [...]

Norme armonizzate etichettatura energetica aspirapolvere

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 665/2013 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere e del regolamento (UE) n. 666/2013 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile d... [...]

Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 | registro europeo emissioni

Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 | registro europeo delle emissioni Decisione di Esecuzione (UE) 2019/1741 della Commissione del 23 settembre 2019 che stabilisce il formato e la frequenza dei dati che gli Stati membri devono mettere a disposizione ai fini della comunicazione a norma del regolamento (CE) n. 166/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’istituzione di un registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti e che modi [...]

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale

Controlli su installazioni AIA di competenza regionale ID 16265 | 29.03.2022 / In allegato Linee guida SNPA n. 39/2022 La Linea Guida ha lo scopo di supportare gli ispettori, nel contesto delle attività di controllo svolte presso installazioni AIA regionali nella verifica del rispetto delle prescrizioni presenti nei relativi atti, fornendo procedure, format ed esemplificazione dei flussi comunicativi tra le istituzioni coinvolte. Tali indicazioni potranno rappresentare una base comu [...]

Circolare Min. della Salute n. 73279 dell'11 Ottobre 2022

Circolare Min. della Salute n. 73279 dell'11 Ottobre 2022 / Indicazioni in materia di vigilanza Dispositivi medici ID 17871 | 18.10.2022 / In allegato circolare ed indicazioni Il 28 settembre è entrato in vigore il decreto legislativo 5 agosto 2022, n.137 recante “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, [...]

Use communication devices and its impact on the health

The increasing use of portable computing and communication devices and its impact on the health of EU workers Portable computing and communication devices are widely used by workers from different occupations and their use is steadily increasing. The risks associated with working with portable devices and systems, for which at present no guidelines exist, differ considerably from those associated with working with visual display units at workstations. The latter are covered by the European [...]

Legge 11 luglio 1980 n. 312

Legge 11 luglio 1980 n. 312 Nuovo assetto retributivo-funzionale del personale civile e militare dello Stato.  (GU n.190 del 12-7-1980 - Suppl. Ordinario n. 1) ... Testo consolidato al 12.02.2020 riservato abbonati, contenente le modifiche/abrogazioni seguenti: 04/11/1980 Avviso di rettifica (in G.U. 04/11/1980, n.302).24/12/1980 La LEGGE 22 dicembre 1980, n. 873 (in G.U. 24/12/1980, n.351) 02/06/1981 Il DECRETO-LEGGE 28 maggio 1981, n. 255 (in G.U. 02/06/1981, n.149), convertito con modifi... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 maggio 2017, n. 22592

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 maggio 2017, n. 22592 - Macchina spalmatrice priva di protezione. Responsabile il presidente del CDA anche quando non ha adeguati poteri in materia di sicurezza Con sentenza emessa in data 19 dicembre 2014 il Tribunale di Bergamo condannava S.A. alla pena di 300 euro di multa per il reato di cui all'art. 590 commi 1,2,3 perché, quale legale rappresentante della società Exide Technologies srl cagionava al dipendente G.C., addetto alla linea di spalmatura, lesioni pe... [...]

Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici UE

Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici UE / 2021 ID 182011 | 28.11.2022 / In allegato La commissione europea il 24 febbraio 2021 ha adottato la nuova "Strategia di adattamento ai cambiamenti climatici", sottolineando che i cambiamenti climatici sono già in atto e che per questo dobbiamo costruire un futuro più resiliente. Prevista dalla roadmap del Green Deal europeo, la nuova Strategia si basa sulla valutazione della precedente Strategia del 2013 [...]

UNI 11325-7:2023

UNI 11325-7:2023 ID 20566 | 12.10.2023 / In allegato Preview UNI 11325-7:2023 Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 7: Valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integrità La norma definisce le procedure e i requisiti minimi per la valutazione dello stato di conservazione delle tubazioni in esercizio ai fini della verifica periodica di integr [...]

Revisione norme dei materiali a contatto con l'acqua potabile

Revisione norme dei materiali a contatto con l'acqua potabile JRC European Commission - 2021 Questo rapporto presenta un inventario degli standard europei e internazionali relativi ai requisiti di igiene sui materiali che entrano in contatto con l'acqua potabile (DCM). Questi materiali sono rilevanti per la Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il rapporto elenca anche comitati tecnici di CEN e ISO che possono occuparsi di standardizzazio [...]

Interpello ambientale 11.01.2023 - End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Interpello ambientale 11.01.2023 - End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione ID 19778 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Raccolta Linee guida CIG | Giugno 2020

Raccolta Linee guida CIG | Giugno 2020 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01 Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi utilizz [...]

Regolamento (UE) n. 1303/2013

Regolamento (UE) n. 1303/2013 Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 , recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo p [...]

Decisione 2017/C 172/02

Decisione 2017/C 172/02 Sintesi delle decisioni della Commissione europea relative alle autorizzazioni all’immissione sul mercato per l’uso e/o all’uso di sostanze elencate nell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)[pubblicata in applicazione dell’articolo 64, paragrafo 9, del regolamento (CE) n. 1907/2006](Testo rilevante ai fini del SE... [...]

Nota di chiarimento CdC RAEE Legge 166/2024 per gli operatori del commercio

Nota di chiarimento CdC RAEE Legge 166/2024 per gli operatori del commercio ID 22998 | 25.11.2024 La legge 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del decreto Salva infrazioni, introduce importanti semplificazioni degli adempimenti legati alla raccolta dei rifiuti elettronici per gli operatori della distribuzione che commercializzano AEE, i centri di assistenza tecnica e gli installatori di AEE. Per operatori della distribuzione si intendono sia i soggetti con un punto di vendita fisico, [...]

Direttiva 2006/32/CE

Direttiva 2006/32/CE Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 114 del 27.4.2006 Abrogata da: Direttiva 2012/27/UE CollegatiDirettiva 2012/27/UE [...]

Farmaceutica - Quaderni dell'efficienza energetica ENEA

Farmaceutica - Quaderni dell'efficienza energetica ID 16703 | 03 Maggio 2022 / Quaderno allegato La pubblicazione per il settore Farmaceutico è il quarto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE (ora in capo al MiTE) - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”. I Quaderni pubblicati INCERENIMENTO - Quaderni dell'efficienza energeticaCEMENTO - [...]

Delibera 18 gennaio 2017 - n. 22, 23

Delibera 18 gennaio 2017 Rettifica delle Linee guida n. 6 recanti: «Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione di cui all’art. 80, comma 5, lett. c) del Codice», adottate con delibera n. 1293 del 16 novembre 2016. (Delibera n. 23). Rettifica delle Linee guida n. 1 recanti: «Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’ar... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 maggio 2017, n. 12561

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 maggio 2017, n. 12561 - Infortunio con l'uso di un carroponte: l'appaltante dei lavori nella propria impresa con proprie macchine ha l'obbligo formativo previsto per legge. No alla formazione "fai da te" Con decreto ex art. 99 l. fallimentare, depositato il 26.5.2011, il Tribunale di Bassano del Grappa rigettava l'opposizione avverso il provvedimento con cui il giudice delegato aveva rigettato la domanda svolta dall'INAIL di ammissione al passivo del fallimento ... [...]

Manuale di buone pratiche di igiene microimprese / RV

Manuale di buone pratiche di igiene per le microimprese alimentari / Progetto di semplificazione dell’autocontrollo Regione Veneto ID 21207 | 21.01.2024 / In allegato Linee di indirizzo per la semplificazione dell’applicazione del sistema HACCP nelle microimprese del settore alimentare Il Manuale HACCP semplificato consiste nel documento redatto secondo le norme regionali relative alla semplificazione dei sistemi di autocontrollo igienico sanitario de [...]

Diritto alla riparazione: Regolamento (UE) 2021/341

Diritto alla riparazione / non obsolescenza: Regolamento (UE) 2021/341 in vigore dal 1° Marzo 2021 Il diritto alla riparazione (o Right to repair) è stato approvato dal Regolamento (UE) 2021/341, infatti il regolamento obbliga i produttori di apparecchi elettronici come:- lavatrici, - lavastoviglie, - frigoriferi,- televisori a rispettare determinati criteri di progettazione e realizzazione affinche' risultino facili da riparare anche al di fuori dei circuiti ufficiali. Con il di [...]

Rumore: Schede acquisizione dati

Modelli schede acquisizione dati di Fabbricante, rilievo tecnico e bonifiche acustiche 1. Costruttori Scheda Tecnica Acquisizione Dati Emissioni RumoreModello di scheda raccolta dati dai fabbricanti per le emissioni di rumore 2. Tecnici Scheda Tecnica Acquisizione Misure di Rumore Modello di resoconto di prova per il rumore 3. Scheda Banca Dati Bonifiche Fonte: PAF 2016 CollegatiDVR Rumore | VibrazioniAutocertificazione rischio rumore inferiore a 80 dB(A) [...]

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali

ARPAE Linea guida odore attività produttive e impianti industriali Indirizzi operativi sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali La Linea Guida di Arpae 35/DT “Indirizzo operativo sull´applicazione dell'art. 272 Bis del D.Lgs.152/2006 e ss.mm” relativa alle modalità di indagine sulle problematiche di odore associate ad attività produttive e impianti industriali operanti sul territorio regionale. Le so [...]

Raccomandazione (UE) 786/2019

Raccomandazione (UE) 786/2019 Al fine di agevolare il recepimento entro il 10/03/2020 della Direttiva 30/05/2018 n.844 (recante le disposizioni modificative e integrative della Direttiva sulla Prestazione energetica nell’edilizia 2010/31/UE recepita in Italia con la L.90), è stata pubblicata nella G.U.U.E. 16/05/2019 n. 127, la Raccomandazione 08/05/2019, n. 786, con la quale la Commissione europea illustra dettagliatamente come leggere e applicare le nuo [...]

Metodi chimici controllo delle acque destinate al consumo umano

Metodi chimici  controllo delle acque destinate al consumo umano Metodi analitici per il controllo delle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del D.lgs 31/2001 e s.m.i. Metodi chimici. Rapporto ISTISAN 19/7 Il volume raccoglie e indica i metodi analitici idonei alla determinazione dei parametri chimici nelle acque da destinare e destinate al consumo umano ai sensi del DL.vo 31/2001 (recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE) e successive modifiche. I metod [...]

Manuale operativo Incidenti stradali

Manuale operativo Incidenti stradali / VVF Ed. 2.0 2024 ID 14014 | 02.06.2024 / in allegato L’obiettivo di questo manuale è dare a tutto il personale dei Vigili del Fuoco le basi formative per la gestione degli incidenti stradali. Edizioni pubblicate (download link diretto):- Manuale operativo Incidenti stradali  v. 2.0 2024- Manuale operativo Incidenti stradali  v. 1.1 2021- Manuale operativo Incidenti stradali  v. 1.0 2020________ L’obiettiv [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024