Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19937 articoli.

Photovoltaics status report 2017

Photovoltaics status report 2017 JRC November 2017 Il fotovoltaico è un'opzione tecnologica chiave per implementare il passaggio a un approvvigionamento energetico decarbonizzato e può essere distribuito in modo modulare quasi ovunque su questo pianeta.  Per il 7 ° anno consecutivo, energia solare con il 57% dell'investimento totale in dollari 113,7 miliardi (103,4 miliardi di EUR) hanno assorbito la maggior parte dei nuovi investimenti nelle rinnovabili energi [...]

Direttiva delegata (UE) 2020/363

Direttiva delegata (UE) 2020/363 della Commissione del 17 dicembre 2019 recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda determinate esenzioni per il piombo e i composti di piombo nei componenti GU L 67/116 del 05.03.2020 Entrata in vigore: 25.03.202020 ______ Articolo 1 L’allegato II della direttiva 2000/53/CE è modificato conformemente all’al [...]

UN Model Regulations Rev. 23 (2023)

UN Model Regulations Rev. 23 (2023) / EN - FR August 2023 ID 20157 | 11.08.2023 / in attachment At its eleventh session, (9 December 2022), the Committee adopted a set of amendments to the Model Regulations on the Transport of Dangerous Goods (see ST/SG/AC.10/50/Add.1), concerning, inter alia: - new UN numbers and provisions regulating the transport of sodium ion batteries, fire suppressant dispersing devices, disilane, gallium contained in articles and trifluoromethyltetrazole-sodium salt [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2021

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2021 Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate (GU L 153 dell'11.6.2011 pag. 1) Articolo 1 Le sostanze attive indicate nella parte A dell'allegato sono considerate approvate a norma del regolament [...]

Il mio eroe sei tu: come i bambini possono combattere il COVID-19

Il mio eroe sei tu: come i bambini possono combattere il COVID-19 OMS/WHO 2020 "Il mio eroe sei tu: come combattere COVID-19 quando sei un bambino" è il titolo del libro rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni per aiutarli a comprendere e affrontare Covid-19. La storia spiega, con l'aiuto di Ario, una creatura fantastica, come i bambini possono proteggere se stessi e i loro cari dal coronavirus e come possono affrontare le emozioni complesse che li afferrano di fronte a una nuova rea [...]

Decreto-Legge 24 giugno 2014 n. 90

Decreto-Legge 24 giugno 2014 n. 90 Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari. (GU  n.144 del 24.06.2014) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 114 (in S.O. n. 70, relativo alla G.U. 18/8/2014, n. 190).________ Aggiornamenti all'atto 18/08/2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 114 (in SO n.70, relativo alla G.U. 18/08/2014, n.190) 29/12/2014 LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190 (in SO n.99, [...]

Ossido e biossido di azoto (NOx e NO2) Min Salute 2015

Ossido e biossido di azoto (NOx e NO2) Min Salute 2015 Il biossido d’azoto (un tipico inquinante dell’aria esterna, originato prevalentemente dal traffico veicolare) è tra gli inquinanti più comuni dell’aria indoor, specialmente in Italia, dove sussiste un uso pressoché esclusivo di gas, sia per il riscaldamento, sia per cucinare. L’esposizione a questo composto può risultare, in assenza di adeguata ventilazione, anche superiore a quella [...]

Linee Guida per i sistemi autonomi

Linee Guida per i sistemi autonomi Ufficio Consorzi, Direzione Generale RIN - 21 dicembre 2018 La gestione dei rifiuti, disciplinata dalla Parte IV del Decreto Legislativo n. 152 del 2006, è improntata alla precauzione ed alla prevenzione della produzione dei rifiuti: l’obiettivo generale è quello – in linea con le direttive europee in merito – di ridurne l’impatto negativo sull’ambiente e garantire il buon funzionamento del mercato, massimizzand [...]

Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni

Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni / Luglio 2022 ID 17254 | 02.08.2022 / In allegato Documento di approfondimento con lo scopo di fornire agli auditor un contributo operativo in materia di attrezzature di lavoro, un ambito trasversale caratterizzato da riferimenti normativi tra i quali può non essere sempre semplice orientarsi, dovendo tener presente quanto declinato sia dalle direttive di prodotto sia da quelle "sociali". A partire dal 1955, l’emanazi [...]

Auguri di Sereno Natale e Buon 2018

Inviamo i nostri migliori Auguri di Sereno Natale e Buon 2018Team Certifico Vedi il Calendario Certifico 2018 Download Calendario Certifico pdf stampabile [...]

Direttiva n. 89/109/CEE

Direttiva n. 89/109/CEE Direttiva 89/109/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988 relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri concernenti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 338/4 del 13.11.2004) Recepimento: Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108 Abrogata da: Regolamento (CE) n. 1935/2004 CollegatiDecreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108Regolamento (CE) n. 1935/2004 (regolamento quadro) [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4. n. 1219 | 12 gennaio 2018

Infortunio mortale: macchinario sprovvisto del dispositivo "presenza uomo" e DVR generico e carente Penale Sent. Sez. 4 Num. 1219 Anno 2018 Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: MICCICHE' LOREDANAData Udienza: 14/09/2017 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Venezia, con sentenza emessa il 10 novembre 2014, In riforma della sentenza di assoluzione pronunciata dal Tribunale di Treviso nei confronti di C.L., legale rappresentante della Valle Verde srl, esercente attivit& [...]

La donazione del sangue: Vademecum AVIS Varese

La donazione del sangue: Vademecum AVIS Varese 2015 ID 18075 | 15.11.2022 / Download Vademecum La donazione del sangue in 7 punti:1. La composizione del sangue2. Informazioni al donatore3. Malattie trasmissibili sessualmente e HIV4. L'attività motoria5. Stop al fumo6. Viaggi7. L'alimentazione del donatore________... I gruppi sanguigni I gruppi sanguigni furono scoperti da Karl Landsteiner nel 1900(*) che rilevo sulla super­ficie dei globuli rossi determinate sostanze, det [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 41820 | 19 Ottobre 2015

Ruolo di vigilanza "alta" per il coordinatore per l'esecuzione Penale Sent. Sez. 3 Num. 41820 Anno 2015 Presidente: SQUASSONI CLAUDIARelatore: MENGONI ENRICOData Udienza: 15/09/2015 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 27/3/2014, il Tribunale di Messina dichiarava L.C. - nella qualità di coordinatore per l'esecuzione dei lavori e di responsabile della "L & G Costruzioni s.r.l." - responsabile di talune violazioni commesse nell'ambito dì un cantiere edile sito in Messin [...]

Proroga validità certificati formazione professionale ADR

Coronavirus | De Micheli firma due decreti per proroga validità carte e permessi guida 11 marzo 2020 - MIT Pubblicato nella GU n. 77 del 23 marzo 2020 il Decreto MIT 10 marzo 2020 - Proroga delle carte di qualificazione del conducente e dei certificati di formazione professionale ADR, per mancato svolgimento dei corsi di formazione periodica a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli ha firmato due decreti p [...]

Convention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear Facilities

Convention on the Physical Protection of Nuclear Material and Nuclear Facilities (Convenzione sulla protezione fisica delle materie nucleari e degli impianti nucleari) Adottata a Vienna l'8 luglio 2005 Ratificata IT: Legge 7 agosto 1982 n. 704Ratificata IT emendara: Legge 28 aprile 2015 n. 58Adozione UE: Decisione 2007/513/Euratom La convenzione originale è entrata in vigore il 8 febbraio 1987. Con l’adozione della decisione 2007/513, l’Unione europea ha [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 25 ottobre 2017, n. 48940

Cassazione Penale, Sez. 4, 25 ottobre 2017, n. 48940 - Infortunio con la pressa: posizione datoriale di fatto "La posizione di garanzia grava anche su colui che, non essendone formalmente investito, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti al datore di lavoro e ad altri garanti ivi indicati, sicché l'individuazione dei destinatari degli obblighi posti dalle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita, bensì sulle funzioni in concret... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 54 | 03 Gennaio 2020

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 gennaio 2020, n. 54 Disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto del macchinario. L'omissione dei doveri tipici del datore di lavoro ha permesso l'ingenerarsi della scorretta prassi lavorativa Penale Sent. Sez. 4 Num. 54 Anno 2020Presidente: FUMU GIACOMORelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 07/11/2019 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Firenze ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Siena [...]

Rinvio di scadenze comunicazioni sui rifiuti 2020

Rinvio di scadenze adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti 2020 ID 10393 | 18.03.2020 L'Art. 113 del Decreto-Legge 17 marzo 2020 n. 18 (Misure economiche COVID-19, rinvia la scadenza degli adempimenti relativi a comunicazioni sui rifiuti 2020. Decreto-Legge 17 marzo 2020 n. 18Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.(GU n. 70 [...]

Decreto MASE 20 ottobre 2023

Decreto MASE 20 ottobre 2023  ID 20786 | 16.11.2023 DM 20 ottobre 2023 "Modifiche al Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 16 marzo 2023" ... Articolo 1 (Modifiche al Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 16 marzo 2023) 1. Il Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 16 marzo 2023 è così modificato:a) l’articolo 2, comma 1, lettera v) è sostitui [...]

Orgalime - posizione valutazione impatto direttiva OND

Orgalime - posizione valutazione impatto della direttiva sul rumore esterno 2000/14/CE (OND) Position Paper Brussels, 7 th August 2017 Orgalime/Sector Associations Contribution (in blue) to the Scoping interview in the framework of the Impact Assessment of Outdoor Noise Directive 2000/14/EC.1. Attached Excel file: Could you please give an indication of the following market data for your sector, as far as in the public domain: Please note that the Excel file cannot be filled by Orgalime but [...]

Decreto 15 febbraio 2019 | Strategia italiana del mare definizione traguardi

Decreto 15 febbraio 2019 | Strategia italiana del mare definizione traguardi Aggiornamento della determinazione del buono stato ambientale delle acque marine e definizione dei traguardi ambientali. (GU n.69 del 22.03.2019) ____ Art. 1. Determinazione del buono stato ambientale 1. I requisiti del buono stato ambientale delle acque marine, di cui all’art. 9, comma 3, del decreto legislativo 3 ottobre 2010, n. 190 e successive modificazioni, sono determinati nell’allegato [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 maggio 2017, n. 11418

Cassazione Civile, Sez. Lav., 10 maggio 2017, n. 11418 - Due ricorsi a distanza di anni per ottenere una rendita per malattia professionale. Rigetto Con la sentenza n. 86/2010, la Corte d'Appello di Perugia rigettava il gravame proposto da B.W. contro la pronuncia di primo grado che aveva rigettato per maturata prescrizione, ex art. 112 DPR 1124/65, il suo ricorso diretto ad ottenere dall'INAIL il riconoscimento del diritto alla percezione della rendita per malattia professionale. A fondamento... [...]

UNI/TR 11886-2:2022

UNI/TR 11886-2:2022 / Corretta installazione protezioni antiurto in ambito industriale ID 17886 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 2: Criteri di scelta Il rapporto tecnico fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1. Il rapporto tecnico definisce le specifiche per la corretta ins [...]

MEF 2020 | Superbonus 110% FAQ

Superbonus 110% FAQ Versione MEF II aggiornata al 27 ottobre 2020 con nuove domande evidenziate in grassetto e corsivo ... 1. QUADRO NORMATIVO E PRASSI1.1. Quali sono le norme di riferimento? 1.2. Quali sono gli interventi esplicativi dell’Agenzia delle entrate?1.3. Quali sono i decreti attuativi del Decreto Rilancio utili ai fini del Superbonus? 2. CHI USUFRUISCE DEL SUPERBONUS2.1. Chi sono i beneficiari?2.2. L’inquilino di un appartamento preso in locazione può b [...]

UNI EN 17186:2019

UNI EN 17186:2019 Identificazione della compatibilità dei veicoli e delle infrastrutture - Espressione grafica per l’informazione agli utenti sull’alimentazione dei veicoli elettrici Data entrata in vigore: 20 giugno 2019 La presente norma europea stabilisce identificatori armonizzati per l’alimentazione dei veicoli elettrici stradali. I requisiti di questa norma sono definiti al fine di integrare le esigenze di informazione per gli utenti in merito alla compatibi [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 della Commissione del 14 agosto 2020 relativo alle misure per prevenire l’introduzione e la diffusione nell’Unione della Xylella fastidiosa (Wells et al.) GU L 269/2 del 17.08.2020 ... Articolo 1 Definizioni Ai fini del presente regolamento si applicano le seguenti definizioni:a) «organismo nocivo specificato»: Xylella fastidiosa (Wells et al.) e tutte le sue sot [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023 ID 21024 | 21.12.2023 / In allegato II Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2022, giunto alla sua venticinquesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente. Attraverso un efficace e completo sistem [...]

Auguri di Buona Pasqua 2018

  Inviamo i nostri migliori Auguri di Buona Pasqua. Team Certifico www.certifico.com è un sito diCertifico S.r.l.Via A. De Curtis, 2806135 Perugiatel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43Assistenza 800 14 47 46www.certifico.comQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy. [...]

Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 359

Decreto Legislativo 4 agosto 1999 n. 359 Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori. (GU n.246 del 19.10.1999) CollegatiDirettiva 95/63/CEDirettiva n. 89/655/CEEDecreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024