Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19937 articoli.

Interpello ambientale 11.01.2023 - End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Interpello ambientale 11.01.2023 - End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione ID 19778 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Codice di buone pratiche sulla sicurezza e salute nei porti / ILO

Codice di buone pratiche sulla sicurezza e salute nei porti ILO ID 18145 | 22.11.2022 / In allegato (traduzione ISPESL 2007) Il Codice ILO di Buone Pratiche sulla Sicurezza e Salute nei Porti è rivolto a tutti quei paesi che hanno ratificato la Convenzione n. 152 con l'impegno a promuovere nella pratica delle operazioni lavorative che si svolgono nei porti quei principi ed accettate con la ratifica della suddetta convenzione ILO. 1. Introduzione, campo di applicazione, attuazi [...]

Delibera 29 marzo 2022 n. 128/2022/R/efr

Delibera 29 marzo 2022 n. 128/2022/R/efr Il presente provvedimento dà attuazione a quanto previsto dall’articolo 25, comma 3, del decreto legislativo 199/21 modificando e integrando le attuali disposizioni regolatorie relative alle connessioni degli impianti di produzione di energia elettrica disciplinate dal TICA al fine di permettere che si possa utilizzare l’attuale Modello Unico per impianti fotovoltaici: - per connettere anche impianti fotovoltaici di potenza f [...]

Incidente funivia di Stresa del 23 Maggio 2021

Incidente funivia di Stresa del 23 Maggio 2021 ID 13616 | Update 26.05.2022 /DiGIFeMa Relazione intermedia di indagine sull’incidente del 23 maggio 2021 Allegati e linkweb a Legislazione / Norme tecniche / Documenti di riferimento Stresa, 23 maggio 2021 Poco prima delle 12, è avvenuta la caduta della cabina della funivia Stresa/Mottarone, nella zona intorno a Stresa nel Verbano: 14 i morti, tra cui un bambino di 9 anni, mentre un altro bimbo di 5 è rimasto ferito [...]

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008 Un seminterrato è tale, se in ogni sua parte rimane al di sotto del piano di campagna o del livello zero di sbancamento, essendo compatibile con tale situazione, nei limiti ritenuti dalle norme comunali, che parte della struttura sopravanzi il piano di campagna o la quota zero, per quanto strettamente necessario per assicurare una sufficiente areazione e luminosità, ovvero, che rimanga scoperta in larghezza per realizzare un acces [...]

GAR: Schema decreto di adeguamento normativa nazionale Regolamento (UE) 2016/426

GAR: Schema decreto di adeguamento normativa nazionale Regolamento (UE) 2016/426 Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi e che abroga la direttiva 2009/142/CE .... Stato iter: In corso di esameTrasmissione: Trasmesso ai sensi dell' articolo 7, commi 1, 2 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163Annuncio all'Assemblea: 22 novembre 2018Assegnazione ed esit [...]

Regolamento (CE) n. 1967/2006

Regolamento (CE) n. 1967/2006 Regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, del 21 dicembre 2006, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/93 e che abroga il regolamento (CE) n. 1626/94 (GU L 409/9 del 30.12.2006) _____ In allegato Testo consolidato al 14.08.2019 Modificato da: REGOLAMENTO (UE) N. 1343/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011REGOLAM... [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/611

Decisione di esecuzione (UE) 2021/611 | Norme armonizzate DM impiantabili attivi della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/438 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla valutazione biologica dei dispositivi medici, sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente, sulla sterilizzazione dei dispositivi medici e sull'indagine clinica dei dispositivimedici per soggetti umani GU L 129/158 del 15.04.2021 Entrata in [...]

Study report Directive 2006/66/EC | 2018

Study report in support of evaluation of the Directive 2006/66/EC on batteries and accumulators and waste batteries and accumulators Final Evaluation Report | 2018 Under the Framework contract on economic analysis of environmental and resource efficiency policies ENV.F.1./FRA/2014/0063 This study assesses whether Direttiva 2006/66/CE on Batteries adequately addresses and implements the Directive’s objectives. One main objective of the Batteries Directive is to minimise the neg [...]

Legge 18 luglio 2025 n. 105

Legge 18 luglio 2025 n. 105 / Conv. DL Infrastrutture - In GU ID 24298 | 19.07.2025 / In allegato Legge 18 luglio 2025 n. 105 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuita' nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonche' l'attuazi [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Ottobre 2020

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Ottobre 2020 INAIL 23.11.2020 Il nuovo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, dopo il rallentamento post lockdown conferma la recrudescenza della "seconda ondata" dei contagi sul lavoro, già rilevata dal monitoraggio precedente al 30 settembre Dati nazionali - Scheda regionale [...]

UNI/PdR 123:2021 - Metodo di prova determinazione qualità del rifiuto organico

UNI/PdR 123:2021 - Metodo di prova determinazione qualità del rifiuto organico  UNI, 16.12.2021 Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 123:2021 - sviluppata da UNI in collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) - che definisce un "Metodo di prova per la determinazione della qualità del rifiuto organico da recuperare attraverso i processi di digestione anaerobica e compostaggio”. Il rifiuto organico rappresenta la quota preponderante dei rifiu [...]

Smart Road | Pubblicati i moduli per sperimentazione

Smart Road | Pubblicati i moduli per sperimentazione MIT 05 Ottobre 2018 Sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i moduli per la richiesta al MIT dell’autorizzazione alla sperimentazione su strade pubbliche di veicoli a guida automatica e per il preventivo nulla osta dell’ente gestore della tratta infrastrutturale sulla quale si intende eseguire la sperimentazione. I Moduli sono stati approvati il 4 ottobre 2018 dall'Osservatorio tecni [...]

UNI EN 14276-2:2020

UNI EN 14276-2:2020 Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore - Parte 2: Tubazioni - Requisiti generali   Data entrata in vigore: 10 settembre 2020   La norma specifica i requisiti per i materiali, la progettazione, la costruzione, le prove e la documentazione per le tubazioni fisse destinate ad essere utilizzate in sistemi di refrigerazione, pompe di calore e sistemi di refrigerazione e riscaldamento secondari. Tali sistemi sono conside [...]

Circolare Min. della Salute n. 73279 dell'11 Ottobre 2022

Circolare Min. della Salute n. 73279 dell'11 Ottobre 2022 / Indicazioni in materia di vigilanza Dispositivi medici ID 17871 | 18.10.2022 / In allegato circolare ed indicazioni Il 28 settembre è entrato in vigore il decreto legislativo 5 agosto 2022, n.137 recante “Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, [...]

UNI CEN ISO/TS 21623:2018

UNI CEN ISO/TS 21623:2018 Esposizione negli ambienti di lavoro - Valutazione della esposizione cutanea ai nanomateriali ed ai loro aggregati e agglomerati (NOAA) La specifica tecnica descrive un approccio sistematico per valutare il potenziale rischio occupazionale dei nano-oggetti e dei loro agglomerati ed aggregati (NOAA) che può derivare dalla produzione ed uso di nano materiali e/o di prodotti assimilati. Questo approccio rappresenta una guida per identificare le vie di esposizi [...]

Direttiva 2004/101/CE

Direttiva 2004/101/CE Direttiva 2004/101/CE del Parlamento europeo e Del consiglio del 27 ottobre 2004 recante modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità, riguardo ai meccanismi di progetto del Protocollo di KyotoTesto rilevante ai fini del SEE GU L 338 del 13.11.2004 CollegatiDirettiva 2003/87/CE [...]

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 | 05.03.2021

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 | 05.03.2021 Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151 della Commissione, del 17 dicembre 2020, che reca disposizioni relative alle specifiche di marcatura armonizzate per i prodotti di plastica monouso elencati nella parte D dell’allegato della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti in plastica sull’ambiente (GU L 77/40 del 05. [...]

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori (2018) Illuminazione stradale: questi criteri riguardano l'acquisto di apparecchiature per l'illuminazione ai fini di: - illuminare le strade nel caso di nuovi impianti di illuminazione;- installare apparecchi di illuminazione differenti in impianti esistenti;- installare sorgenti luminose o comandi differenti in apparecchi di illuminazione esistenti; oppure- sostituire semplicemente le sorgenti luminose, le lampade o gli apparecchi di illum [...]

SISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009

SISTRI  Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009 12 Luglio 2017 ver. 1.0 Il presente documento si propone quale strumento di supporto informativo per i soggetti privati incaricati della rimozione delle macerie nei territori della regione Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 che, ai sensi della determinazione congiunta di USRA e USRC n° 10 del 16 novembre 2016, sono tenuti ad aderire a SISTRI al fine di garantire il monitoraggio ed il tracciame [...]

Decreto 11 maggio 2023

Decreto 11 maggio 2023 / Registrazione UDI DMD in vitro ID 19957 | 11.07.2023 Decreto 11 maggio 2023 Disposizioni relative alla registrazione e alla conservazione dell'identificativo unico del dispositivo (UDI) dei dispositivi medico-diagnostici in vitro da parte delle istituzioni sanitarie e degli operatori sanitari. (GU n.160 dell'11.07.2023) Entrata in vigore: 12.07.2023 Applicazione: 08.01.2024 ________ Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto stabilisce gl [...]

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007

Mappatura del rischio industriale Ed. 2007 Tra i principali compiti istituzionali dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente e dei Servizi Tecnici (APAT) vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale. Strumento per conseguire questo obiettivo è il sistema conoscitivo in campo ambientale che l’APAT sta realizzando in collaborazione con le Agenzie Regionali e Provinciali e con il contributo del [...]

D.P.C.M. 2 dicembre 2019

D.P.C.M. 2 dicembre 2019 Piano operativo per il dissesto idrogeologico per il 2019. (GU Serie Generale n.14 del 18-01-2020) ... Art. 1. Piano operativo sul dissesto idrogeologico per il 2019 1. Ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 20 febbraio 2019, e al fine di dare attuazione al Piano operativo «Ambiente» FSC 2014-2020 - Linea di azione 1.1.1 «Interventi per la riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera» di cui alle deli [...]

La nuova agibilita’ e la modulazione delle clausole contrattuali

La nuova agibilita’ e la modulazione delle clausole contrattuali La disciplina dell’agibilità è stata modificata ulteriormente dal Decreto legislativo 25 novembre 2016 n. 222, che è intervenuto in modo radicale sul dettato dell’art. 24 TUE (DPR 380/2001) che è stato profondamente innovato nel suo contenuto. La segnalazione certificata quale strumento tecnico per l’agibilità va richiesta per i seguenti interventi: (a) nuove costruzi [...]

Dispositivi medici: Cdm approva decreti adeguamento regolamenti (UE)

Dispositivi medici: Cdm approva decreti adeguamento regolamenti (UE) ID 16588 | 09.05.2022 / In allegato Comunicato Stampa CdM del 05.05.2022 n. 76 Update 13 Settembre 2022 Decreti pubblicati 1. Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 (GU n.214 del 13.09.2022) 2. Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 138 - Disposizioni per l'adeguamento d [...]

UNI EN 1829-1:2021 | Macchine a getto d'acqua ad alta pressione

UNI EN 1829-1:2021 | Macchine a getto d'acqua ad alta pressione UNI EN 1829-1:2021 Macchine a getto d'acqua ad alta pressione - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Macchine Recepisce: EN 1829-1:2021 Data entrata in vigore: 18 marzo 2021 La norma contiene i requisiti di sicurezza per le macchine a getto d'acqua ad alta pressione, in cui la pompa è utilizzata per produrre la pressione mediante azionamento con un motore qualsiasi (per esempio, elettrico, pneumatico, idraulico o a combu [...]

Guida pratica "Il Nuovo Codice Doganale dell'Unione"

Guida Pratica: IL NUOVO CODICE DOGANALE DELL’UNIONE: cogliere le opportunità del cambiamento ID 13280 | 07.04.20221 / In allagato Le dinamiche del commercio internazionale sono mutate nel tempo e hanno reso necessari strumenti doganali semplici, efficaci e fruibili attraverso sistemi informatici, in modo da facilitare il movimento delle merci e ottimizzare la catena di approvvigionamento. Il Codice Doganale dell’Unione (CDU), ispirato da principi di facilitazione del com [...]

Circolare n. 3 del 21 febbraio 2019

Circolare n. 3 del 21 febbraio 2019 Albo Nazionale Gestori Ambientali Verifica dei requisiti minimi previsti per la sottocategoria di cui alla Tab. D7 Verifica dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1, sottocategoria "raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e sulle rive dei corsi d'acqua" di cui delibera n. 5 del 3 novembre 2016, come modificata con delibera n.8 del 12 settembre 2017. ... Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali Collegati [...]

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte L'Italia in passato è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA). Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni '90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l'utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese contaminati da amianto. I [...]

Delibera ARERA n. 674 del 6 dicembre 2022

Delibera ARERA n. 674 del 6 dicembre 2022 ID 18366 | 14.12.2022 Delibera ARERA n. 674 del 6 dicembre 2022 - Modifiche al Testo Integrato Connessioni Attive (TICA) in attuazione di quanto disposto dal decreto interministeriale 2 agosto 2022, n. 297, recante l’estensione del modello unico per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti solari fotovoltaici di potenza fino a 200 kW Il presente provvedimento dà attuazione a quanto previsto dal decreto intermin [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024