Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20165 articoli.

Decreto 11 giugno 1999

Decreto 11 giugno 1999  Integrazioni e modificazioni al decreto ministeriale 3 giugno 1998, recante: "Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza".  (GU n.184 del 07.08.1999) CollegatiDecreto 21 giugno 2004 Decreto 3 giugno 1998Decreto 15 ottobre 1996 Decreto 18 febbraio 1992 n. 223 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/128

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/128 della Commissione del 25 gennaio 2018 che rettifica alcune versioni linguistiche del regolamento di esecuzione (UE) 2015/504 che applica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle prescrizioni amministrative per l'omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali Articolo 1Il regolamento di esecuzione (UE) 2015/504 è così rettificato:1. (non riguarda la ve [...]

Rapporti ISS COVID-19 n. 37/2020 | Indicazioni per le piscine

Rapporti ISS COVID-19 n. 37/2020 | Indicazioni per le piscine Rapporti ISS COVID-19 n. 37/2020 - Indicazioni per le piscine, di cui all’Accordo 16/1/2003 tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 31 maggio 2020 Questo documento, indirizzato alle autorità regionali sanitarie e ambientali e agli enti territoriali, fornisce indicazioni tecniche specifiche relative all&rsqu [...]

Legge 18 settembre 2023 n. 127

Legge 18 settembre 2023 n. 127 / Tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica - Conv D.L. n. 98/2023 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento. (GU n.223 del 23.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 24/09/2023 Estratto nuovo Art. 3. Linee guida in materia in salute e sicurezza 1. I Ministeri del lavoro e delle poli [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/248

Linee guida tecniche in materia di ispezioni delle strutture di deposito dei rifiuti Decisione di esecuzione (UE) 2020/248 della Commissione del 21 febbraio 2020 che stabilisce linee guida tecniche in materia di ispezioni a norma dell'articolo 17 della direttiva 2006/21/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 51/4 del 25.02.2020 ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,vista la direttiva 2006/21/CE del Parlamento europeo e [...]

Regolamento (UE) n. 1130/2011

Regolamento (UE) n. 1130/2011 Regolamento (UE) n. 1130/2011 della Commissione, dell’ 11 novembre 2011 , che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli additivi alimentari istituendo un elenco dell’Unione degli additivi alimentari autorizzati negli additivi alimentari, negli enzimi alimentari, negli aromi alimentari e nei nutrienti. GU L 295 del 12.11.2011... [...]

Convenzioni delle Alpi

Convenzioni delle Alpi La Convenzione delle Alpi è un trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi.Le Alpi, con il loro capitale di biodiversità e le riserve di acqua e legno, sono un ambiente naturale, culturale, di vita e di lavoro per quasi 14 milioni di persone nonché un’importante des [...]

Circolare n. 6 del 10 luglio 2019

Circolare n. 6 del 10 luglio 2019 Attribuzione codice EER 20 03 07. Integrazione circolare prot. n. 691 del 12 giugno 2013 Estratto: "Sono pervenute a questo Comitato nazionale numerose richieste di attribuzione del codice EER 20.03.07 nelle iscrizioni alla categoria 2-bis delle imprese che nell'ambito della loro attivita di commercio di beni si trovano a dover trasportare come rifiuti ingombranti i beni sostituiti per i quali viene richiesto il ritiro. Come è noto, con circolare n [...]

Direttiva n. 1/2019 Linee guida collocamento categorie protette

Direttiva n. 1/2019 Linee guida collocamento categorie protette Direttiva concernente “Chiarimenti e linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette. Articoli 35 e 39 e seguenti del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 - Legge 12 marzo 1999, n. 68 - Legge 23 novembre 1998, n. 407 - Legge 11 marzo 2011, n. 25”. (G.U. n. 213 dell'11 settembre 2019) CollegatiLegge 23 novembre 1998 n. 407Legge 12 marzo 1999 n. 68Legge 12 marzo 1999 n. 68 Decr [...]

Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Direttiva (CMRD)

Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis  Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro. C/2025/909 GU C/ [...]

Sentenza Tribunale di Vicenza 13 maggio 2025 - PFAS e malattia professionale

Sentenza Tribunale di Vicenza 13 maggio 2025 - PFAS e malattia professionale ID 24044 | 29.05.2025 / In allegato Per la prima volta un tribunale ha certificato un decesso come attribuibile alla contaminazione ai Pfas. Si tratta della morte di P. Z., che ha lavorato come operaio alla Miteni di Trissino dal 1979, quando l’azienda era ancora la Rimar dei Marzotto, fino al 1992. Z. è deceduto nel 2014, in seguito a un tumore della pelvi renale. A tal proposito, lo scorso marted&i [...]

D.P.C.M. 6 novembre 2019 n. 138

D.P.C.M.  6 novembre 2019 n. 138 Regolamento di organizzazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. (GU n.282 del 2-12-2019)_____ Art. 1. Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 19 giugno 2019, n. 97 1. Al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 97 del 2019 sono apportate le seguenti modificazioni:...segue in allegato_____CollegatiD.P.C.M. 19 giugno 2019 n. 97 [...]

Determinazione 5 marzo 2008

Determinazione 5 marzo 2008  Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). (GU  n.64 del 15-03-2008)... [...]

Parere CNSA trattamento ozono ambienti stagionatura formaggi

Parere del CNSA sul trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi Trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi 1. Generalità 2. Proprietà chimico-fisiche 3. Ozono come agente disinfettante e disinfestante 4. Normativa 5. Applicazioni 6. Utilizzo dell’ozono nella stagionatura dei formaggi 7. Parere espresso dalla Commissione Riferimenti bibliografici Min SaluteDipartimento della sanità pubblica veterinaria della sicurezza alimentare e... [...]

Ance misure di interesse settore delle costruzioni | Legge di bilancio 2018

Le principali misure di interesse del settore delle costruzioni | Legge di bilancio 2018 ANCE, 15 Gennaio 2018 Analisi delle principali misure di interesse del settore delle costruzioni della legge n. 205 del 27 dicembre 2017 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” approvata lo scorso 23 dicembre 2017 dall’Aula del Senato, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2 [...]

ISO Focus - Travel in depth

ISO Focus - Travel in depth The July/August 2019 issue of ISOfocus highlights the fastest growing trends in travel and tourism, including sustainability and medical tourism. It features everything from sustainable travel to eco-friendly retreats to diving do’s and don’ts to big adventure activities. What we unpack in this issue is the contribution of ISO standards to solving many of today’s travel-related challenges, including the need to accelerate sustainable practices [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057

Cassazione Penale, Sez. 3, 10 agosto 2017, n. 39057 - Omessa formazione ed informazione del lavoratore. Lavoro subordinato mascherato da lavoro autonomo 1. Con ordinanza in data 15.11.2016 la Corte d'Appello di Bologna ha dichiarato inappellabile la sentenza del Tribunale di Ferrara in data 7.6.2016 ed ha disposto la trasmissione degli atti a questa Corte per l'ulteriore corso. Gli imputati erano stati assolti dal reato di cui al capo a) perché il fatto non sussiste e condannati con la continua... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 maggio 2016, n. 22701

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 maggio 2016, n. 22701 - Lavoratore investito dal mezzo movimentato da terra. Alterazioni alla struttura della macchina (deterioramento di componenti funzionali essenziali) ed eccentriche modalità d'uso 1. Con sentenza resa in data 23/2/2015, la Corte d'appello di Torino - pur modificando il trattamento sanzionatorio inflitto a carico degli imputati, in ragione del riconoscimento, in loro favore, delle circostanze attenuanti generiche - ha confermato la sentenza in ... [...]

Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006

Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 30.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambi [...]

Legge 23 maggio 2025 n. 74

Legge 23 maggio 2025 n. 74 ID 24017 | 23.05.2025 / In allegato Legge 23 maggio 2025 n. 74 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza. (GU n.118 del 23.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 24/05/2025 ... CollegatiDecreto-Legge 28 marzo 2025 n. 36 [...]

Regolamento (UE) 2019/978

Regolamento (UE) 2019/978 della Commissione del 14 giugno 2019 che modifica l'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 recante deroga a talune disposizioni dell'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi GU L 159/26 del 17.06.2019 Entrata in vigore: 07.07.2019 Articolo 1 L'allegato del regolamento (UE) n. 579/2014 è modificato come stabilito nell'alleg [...]

Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga”

Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE L’inquinamento rappresenta un costo significativo per la società e suscita grande preoccupazione nei cittadini dell’UE. In virtù del principio “chi inquina paga”, chi inquina è incentivato a evitare i danni ambientali ed [...]

D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22

Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n. 22  Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n.54 del 06-03-2015) Entrata in vigore del provvedimento: 07/03/2015______ Aggiornamenti all'atto: 23/09/2015 DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148 (in SO n.53, relativo alla G.U. 23/09/2015, n.221) 23/09/2015 D [...]

Accordo 16 gennaio 2003

Accordo 16 gennaio 2003  Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio.  (GU n.51 del 03.03.2003)________ CollegatiDM Sanita' del 11 luglio 1991Piscine uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali ISS [...]

Regolamento (UE) 2019/1791

Regolamento (UE) 2019/1791 Regolamento (UE) 2019/1791 della Commissione del 17 ottobre 2019 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1-decanolo, 2,4-D, ABE-IT 56, ciprodinil, dimetenamid, alcoli grassi, florpyrauxifen-benzyl, fludioxonil, fluopyram, mepiquat, pendimetalin, picolinafen, piraflufen-etile, piridaben, acido S-abscissico e triflossistrobin [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 | 20 Luglio 2018

Infortunio mortale all'interno dell'impianto di betonaggio Carenze del DVR sul rischio connesso all'operazione di lubrificazione e responsabilità DL e RSPP Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 04/05/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Torino, con sentenza in data 16 novembre 2016 confermava la condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di G.G., CA.P.e V.C. quali responsabili del reato di om [...]

Protocollo Conferenza Episcopale Italiana ripresa celebrazioni con il popolo

Protocollo Conferenza Episcopale Italiana ripresa delle celebrazioni con il popolo CEI, 7 maggio 2020 Per la graduale ripresa delle celebrazioni liturgiche con il popolo, il presente Protocollo ha per oggetto le necessarie misure di sicurezza, cui ottemperare con cura nel rispetto della normativa sanitaria e delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2. Protocollo inserito nel D.P.C.M. 17 maggio 2020 (Allegato 1) ... Collegati [...]

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni diporto Maggio 2016

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Maggio 2016 14 Maggio 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto Comunicazione 2016/C 174/03 del 14.05.2016 Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva imbarcazioni da diporto archiviate e controlla ultim [...]

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 236

D.P.R. 24 maggio 1988 n. 236 Attuazione della direttiva CEE numero 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987. (GU n. 152 del 30-06-1988 - Suppl. Ordinario n. 60) Testo allegato consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 16/11/1992DECRETO 2 luglio 1992, n. 436 (in G.U. 16/11/1992, n.270)14/04/1993La Corte costituzionale, con sentenza 1 aprile 1993, n. 139 (in G.U. 14/04/1993 n. 16)29/05/ [...]

Nota INL prot. n. 9740 del 30 dicembre 2024

Nota INL prot. n. 9740 del 30 Dicembre 2024  - L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - prime indicazioni ID 23221 | 31.12.2024 / In allegato Nota INL prot. n. 9740 del 30 Dicembre 2024  - OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - prime indicazioni. Nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la L. n. 203/2024 recante “Di [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024