Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19935 articoli.

Regolamento (UE) 2019/1791

Regolamento (UE) 2019/1791 Regolamento (UE) 2019/1791 della Commissione del 17 ottobre 2019 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di residui di 1-decanolo, 2,4-D, ABE-IT 56, ciprodinil, dimetenamid, alcoli grassi, florpyrauxifen-benzyl, fludioxonil, fluopyram, mepiquat, pendimetalin, picolinafen, piraflufen-etile, piridaben, acido S-abscissico e triflossistrobin [...]

Lista di conformità INL / Note

Lista di conformità INL / Note - Aggiornato Legge di conv. DL 160/2024 (PNRR 5) ID 21814 | Update Rev. 2.0 del 30.12.2024 / In allegato Note Lista di conformità INL istituita con l'Art. 29 del Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 e relative alla modifica apportata dal Decreto-Legge 28 ottobre 2024 n. 160 / Legge di conversione - Legge 20 dicembre 2024 n. 199 (PNRR 5). Update Rev. 2.0 del 30.12.2024 - Legge 20 dicembre 2024 n. 199  [...]

Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei

Il sistema EU-ETS in Italia e nei principali Paesi Europei Il Rapporto si propone l’analisi delle dinamiche emissive e, a livello nazionale, dei consumi energetici degli impianti stazionari afferenti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS UE). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile. A livello Europeo sono confr [...]

UNI EN ISO 11203:2020 | Rumore emesso dalle macchine

UNI EN ISO 11203:2020 | Rumore emesso dalle macchine UNI EN ISO 11203:2020 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora Data entrata in vigore: 02 luglio 2020 La norma descrive due metodi di determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione di macchine e apparecchiature al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni a [...]

Delibera 17 maggio 2018 285/2018/R/eel

Delibera 17 maggio 2018 285/2018/R/eel Il presente provvedimento contiene norme attuative per completare il quadro regolatorio di riferimento necessario per l’apertura del portale da parte di Cassa per la registrazione all’elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica dell’anno 2018. NBAllegato A - Versione aggiornata ed integrata con le deliberazioni 192/2019/R/eel e 479/2021/R/eelPROCEDURE E MODALITA’ DI CUI AL PUNTO 6 DELLA DELIBERAZIONE [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1472

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1472 della Commissione dell'11 agosto 2017 relativo alla classificazione di talune merci nella nomenclatura combinata Articolo 1Le merci descritte nella colonna 1 della tabella figurante in allegato sono classificate nella nomenclatura combinata nel codice NC indicato nella colonna 2 di detta tabella. Articolo 2Le informazioni tariffarie vincolanti che non sono conformi al presente regolamento possono continuare a essere invocate per un periodo di tre mesi [...]

Circolare MLP 29 gennaio 1967 n. 425

Circolare ministero dei lavori pubblici 29 gennaio 1967 n. 425 Standards residenziali... [...]

Emissione acustica ambientale macchine: dati ISPRA

Emissione acustica ambientale delle macchine (Direttiva OND): dati ISPRA 2011/2016 ID 10009 | 01.02.2020 Documenti allegato con dati e grafici relativi alle attività di controllo sulle macchine e sulle attrezzature di cui alla Direttiva 2000/14/CE e attuazione D.Lgs n. 262 del 4 settembre 2002 concernente l'emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto, attività di controllo prevista dall'Art. 4 del&nbs [...]

ADCO MED EU Declaration of conformity template

ADCO MED EU Declaration of conformity template  ID 12018 | 11.11.2020 ADCO MED EU DECLARATION OF CONFORMITY TEMPLATE (to be used for marine equipment within the scope of DIRECTIVE 2014/90/EU) 1. N°… (unique identification of the product): [Give type, batch or serial number(s) as appropriate] 2. This declaration of conformity is issued under the sole responsibility of the manufacturer: 3. Name and address of the manufacturer (and his authorised representative, if applica [...]

Emergenza Coronavirus, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail

Emergenza Coronavirus, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail 10732 | 24 Luglio 2020 I Rapporti pubblicati alla data: 6° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 30 giugno 2020)5° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 giugno 2020)4° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 31 maggio 2020)3° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 maggio 2020)2& [...]

Circolare INAIL 60202 del 27 Novembre 2015

Circolare INAIL 60202 del 27 Novembre 2015 OGGETTO: Dichiarazione di messa in servizio di Generatori di vapore marcati CE ai sensi dell'art 6 del DM 329/04 ed esclusi dal controllo obbligatorio di messa in servizio - Chiarimenti procedurali. La presente nota, a parziale modifica ed integrazione della precedente lettera circolare Ex ISPESL n. 4/05, riguarda le modalità per la dichiarazione di messa in servizio (ai sensi dell'art 6 del OM 329/04) dei gene [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2017 National Inventory Report 2019 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualment [...]

ECHA: selected 162 substances from REACH registrations

162 substances shortlisted for possible regulatory action ECHA/NA/17/01 ECHA has selected 162 substances from REACH registrations for further scrutiny by the Member State competent authorities in its annual IT screening exercise. The competent authorities will carry out a manual examination of the dossiers they prioritise to decide whether regulatory action is needed. Helsinki, 25 January 2017 - The selection is based on an automated IT screening focusing on substances with potential carcinog [...]

Convenzione OIL n. 182 del 1999

Convenzione OIL n. 182 del 1999 Convenzione sulle forme peggiori di lavoro minorile Convenzione relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile Data di entrata in vigore : 19/11/2000 ______ Articolo 1 Ogni Membro che ratifichi la presente Convenzione deve prendere misure immediate ed efficaci atte a garantire la proibizione e l’eliminazione delle forme peggiori di lavoro minorile, con procedura d’urgenza. Articolo 2 Ai fini della presente Convenzione, il [...]

Sicurezza piccole imprese e specifici settori / Note e semplificazioni

Sicurezza per le piccole imprese e specifici settori di attività / Note e semplificazioni - Rev. 0.0 Febb. 2024 ID 21377 | 17.02.2024 / Documento completo allegato - Download Art. 3 D.Lgs. 81/2008 annotato parte d'interesse Il Documento riassume, in accordo con quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, le modifiche apportate allo stesso nel tempo, in particolare dal Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 e dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18, in [...]

Regolamento (UE) 2022/2577

Regolamento (UE) 2022/2577 / Quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili ID 18498 | 29.12.2022 Regolamento (UE) 2022/2577 del Consiglio del 22 dicembre 2022 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili GU L 335/36 del 29.12.2022 Entrata in vigore: 30.12.2022 Applicazione: per un periodo di 18 mesi dal 30.12.2022 Modifiche: - Regolamento (UE) 2024/223 del Consiglio, del 22 dicembre 2023 (GU L 2024/223 del 10.01.2 [...]

D.D. 18.10.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

D.D. 18.10.2018 Proroga Organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01 Il decreto direttoriale del 18 Ottobre 2018 abilita 13 organismi di ispezione ad operare in regime di proroga dal 18 ottobre al 31 dicembre 2018. Art. 1 1. Gli Organismi di ispezione indicati nell’elenco allegato, come parte integrante del presente decreto, sono abilitati ad operare in regime di proroga, dalla data del presente decreto alla data del 31 dicembre 2018. Art. 2 1. Qualora venisse acce [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n. 1 del 1° Febbraio 2023 ID 18892 | 02.02.2023  / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato a [...]

INAIL | Cantieri post sisma

Cantieri post sisma | Raccomandazioni di salute e sicurezza L’opera, frutto della collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati, rappresenta un contributo per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati all’individuazione e applicazione di idonee misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in un contesto lavorativo compromesso sotto il profilo prevenzionistico, a causa dei danni prodotti dai sismi che hanno colpito quattro regioni del Centro Itali [...]

Decreto 28 giugno 2018

Decreto 28 giugno 2018  Proroga dei termini per l'accesso al fondo Kyoto per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici GU Serie Generale n.164 del 17-07-2018 ... Art. 2. Finalità ed oggetto 1. La scadenza del termine per la presentazione delle domande per la concessione di finanziamenti a tasso agevolato finalizzati alla realizzazione degli interventi di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 22 febbraio 2016, n. 40 è prorogata all... [...]

Il declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti

Il declino delle api e impollinatori. Riposte alle domande più frequenti Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono e oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale per produzione, resa e qualità dei prodotti. Essi sono essenziali per l'alimentazione umana e animale, ma anche per la produzione di fibre, materiali da costruzione e biomassa per energia e il supporto per la conservazione della diversità biologica, [...]

ISO Focus - Travel in depth

ISO Focus - Travel in depth The July/August 2019 issue of ISOfocus highlights the fastest growing trends in travel and tourism, including sustainability and medical tourism. It features everything from sustainable travel to eco-friendly retreats to diving do’s and don’ts to big adventure activities. What we unpack in this issue is the contribution of ISO standards to solving many of today’s travel-related challenges, including the need to accelerate sustainable practices [...]

Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91

Circolare 8 maggio 2019 (Prot. 29364)  D.P.R. 435/91 - Libro II - Titolo VII - "Radiotelegrafia e radiotelefonia" esenzione dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche La circolare n.2/2019 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, per la gestione delle esenzioni dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche rilascia [...]

Raccomandazione (UE) 2019/1019 | Ammodernamento degli edifici

Raccomandazione (UE) 2019/1019 della Commissione del 7 giugno 2019 sull'ammodernamento degli edifici GU L 165/70 del 21.06.2019 ... La direttiva 2010/31/UE (direttiva «Prestazione energetica nell'edilizia», o «la direttiva») promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, compresi i sistemi tecnici per l'edilizia. In particolare, la direttiva precisa i sistemi a cui i requisiti debbono essere applicati e prevede disposizioni specifiche p [...]

Circolare INAIL 8 luglio 1999

Circolare INAIL 8 luglio 1999 Criteri per la trattazione dei casi di infortuni sul lavoro con particolare riferimento alla nozione di rischio generico aggravato..... CRITERI PER LA TRATTAZIONE DEI CASI DI INFORTUNI SUL LAVORO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA NOZIONE DI RISCHIO GENERICO AGGRAVATO. 1 Infortuni in itinere.Il tradizionale indirizzo della Corte di Cassazione - al quale l’INAIL si è conformato da ultimo con le Linee-guida emanate il 4 maggio 1998 - esclude l’ind [...]

Accordo 16 gennaio 2003

Accordo 16 gennaio 2003  Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine a uso natatorio.  (GU n.51 del 03.03.2003)________ CollegatiDM Sanita' del 11 luglio 1991Piscine uso natatorio: aspetti igienico-sanitari e gestionali ISS [...]

Draft annual Union work programme for European standardisation for 2018

Draft annual Union work programme for European standardisation for 2018 Commissione Europea 11.08.2017 The Commission supports the voluntary application of standards and industry’s leading role in their development. At the same time, it considers as essential, to secure a high level of acceptance, that the standardisation process should benefit from the technical knowledge of industrial, governmental and scientific representatives and other stakeholders. The regulator can establish r [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 | Raccomandazioni ad interim sanificazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 | Raccomandazioni ad interim sanificazione  Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021 - Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021 Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione [...]

Direttiva 96/23/CE

Direttiva 96/23/CE Direttiva 96/23/CE del Consiglio, del 29 aprile 1996, concernente le misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti e che abroga le direttive 85/358/CEE e 86/469/CEE e le decisioni 89/187/CEE e 91/664/CEE (GU L 125, 23.5.1996) Abrogata da: Regolamento (UE) 2017/625 CollegatiRegolamento (UE) 2017/625 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122 ID 20611 | 18.10.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122 della Commissione, del 12 ottobre 2023, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 2023/2122 del 18.10.2023 Entrata in vigore: 07.11.2023 Esso si applica a deco [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024