Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20165 articoli.

Nota INL prot.n. 579 del 22 Gennaio 2025

Nota INL prot.n. 579 del 22 Gennaio 2025 / Dimissioni per fatti concludenti - indicazioni operative ID 23358 | 26.01.2025 / In allegato nota e modello di comunicazione L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, con la quale fornisce le prime indicazioni operative relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti in caso di assenza ingiustificata del lavoratore, prevista dall’articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo [...]

ISO Update 2017

ISO Update 2017 International Standards in process List of CD (committee draft) registered; DIS (draft International Standard) circulated, FDIS (final draft International Standard) circulated and Standards published, confirmed and withdrawn for a given period.____View Safety of machinery ISO/TC 199 https://www.iso.org/committee/54604.html [...]

Stainless Steel in the Dairy Industry

Stainless Steel in the Dairy Industry: A Sustainable Solution for Human Diet Stainless Steel a Sustainable Material for: 1. PeopleBefore we can determine whether stainless steel is a sustainable material, we should first define what we mean by sustainability in relation to what is known as the triple bottomline: People, Planet and Profit. The material, in its use or in its production process, respects the human being, especially in terms of health and safety. A sustainable material does no [...]

Sentenza CC n. 25316 del 7 giugno 2019 | Materiali di demolizione

Corte di cassazione penale sez. III sentenza n. 25316 del 7 giugno 2019 I materiali di demolizione non possono essere ricondotti alla categoria dei sottoprodotti, in quanto non scaturiscono da un processo di produzione, ma dalla demolizione dell’edificio, ovvero da un’attività antitetica alla produzione. Inoltre, non si può attribuire alcuna rilevanza al fatto che vi siano tra i materiali di demolizione anche terre e rocce da scavo; anzi, la commistione dei i rifiu [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n. 1 del 1° Febbraio 2023 ID 18892 | 02.02.2023  / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato a [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 29 maggio 2017, n. 13469

Cassazione Civile, Sez. Lav., 29 maggio 2017, n. 13469 - Prova dell'origine lavorativa delle patologie Con ricorso al Tribunale di Benevento del 5.5.2004 L.LR. agiva nei confronti dell'INAIL per il riconoscimento della natura professionale delle malattie denunziate all'ente assicurativo— riconducibili alle attività di coltivatore diretto e successivamente alle mansioni di dipendente delle FERROVIE DELLO STATO e poi di BANCA INTESA spa - e per la condanna dell'INAIL alla costituzione della rendi... [...]

Nuovo database elenco delle sostanze candidate (SVHC) entro il 2021

Nuovo database elenco delle sostanze candidate (SVHC) entro il 2021 L'ECHA istituirà una nuova banca dati sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori e i consumatori del trattamento dei rifiuti.  Il database comprenderà le informazioni presentate dalle aziende che producono, importano o vendono articoli contenenti sostanze dell'elenco di sostanze candidate. Le aziende dovranno fornire queste informazioni ent [...]

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Dicembre 2023 ID 21005 | 20.12.2023 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 20.12.2023 Raccolta Documenti al 20.12.2023 In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS, VIA e AIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf. 20.12.2023 Aggiunti due importanti moduli denominati  “Lista di controllo per la VIA PNIEC progetti fotovoltaici e [...]

Piano nazionale anticorruzione (PNA) 2022

Piano nazionale anticorruzione (PNA) 2022 ID 18712 | 20.01.2023 Con Delibera ANAC 17.01.2023 n. 7, ha approvato in via definitiva il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) 2022, adottato ai sensi del comma 2-bis, dell'art. 1, della Legge 6 novembre 2012 n. 190, che costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni e per gli altri soggetti tenuti all’applicazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza. Il PNA è suddiviso in due par [...]

Elenco nazionale costruttori, importatori e distributori di unità da diporto

Elenco nazionale costruttori, importatori e distributori di unità da diporto (DD 19 giugno 2019) MIT, 03.09.2019 In allegato l'Elenco nazionale di costruttori, importatori e distributori di unità da diporto riconosciute maggiormente rappresentative sul piano nazionale, ai fini del rilascio della Dichiarazione di costruzione o importazione (DCI). L’articolo 3, comma 2 lettera b) del D.P.R. 14 dicembre 2018, n. 152, pubblicato su G.U. serie generale n. 49 del 27 febbraio 2 [...]

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE ID 18301 | 03.09.2020 / In allegato COM(2020) 474 final Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni Resilienza delle materie prime critiche: tracciare un percorso verso una maggiore sicurezza e sostenibilità Ogni tre anni la Commissione riesamina l'elenco delle materie prime critiche per l'UE. Al primo elenco, pubblicato nel 2011, sono s [...]

Nota INL n. 162 del 24 gennaio 2023

Nota INL n. 162 del 24 gennaio 2023 / Provvedimento di sospensione e microimpresa ID 18779 | 25.01.2023 / Nota ufficiale in allegato Oggetto: art. 14, D.Lgs. n. 81/2008 - adozione provvedimento di sospensione e microimpresa - richiesta parere. Si riscontra il quesito relativo alla possibilità di procedere all'adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 settembre 2017, n. 21666 - Indennità di rischio da radiazioni ionizzanti La Corte d'Appello di Roma con sentenza n. 3629/2011, respingeva l'appello proposto dall'INAIL avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto la domanda di C.G., già dipendente dell'ISPESL, volta ad ottenere il riconoscimento del diritto a percepire l'indennità di rischio da radiazioni ionizzanti per il periodo ivi individuato, con condanna al pagamento del dovuto. A sostegno della p... [...]

Decreto 23 marzo 2000

Decreto 23 marzo 2000 Riconoscimento di conformità alle vigenti norme di mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costruzione ed all'impiego di scale portatili Art. 1. 1. E riconosciuta la conformità alle vigenti norme, ai sensi dell'art. 28, lettera a), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dall'art. 14, del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite confor [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 aprile 2017, n. 8597

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 aprile 2017, n. 8597 - Decesso di un conducente di autobetoniere per shock anafilattico dovuto a puntura di insetto: è un infortunio sul lavoro 1. Nell'agosto del 2006 C. B., lavoratore alle dipendenze della Cantieri Stradali Gallo s.p.a., mentre era alla guida di un'autobetoniera, fu colpito da uno shock anafilattico conseguente alla puntura di un insetto che ne provocò la morte. A seguito dell'infortunio, l'Inail con provvedimento del 5/12/2007 comunicò alla s... [...]

Protocollo d’intesa tappi con meccanismo a biglia

Protocollo d’intesa  tappi con meccanismo a biglia in bottiglie di oli vergini Protocollo d’intesa per l’individuazione di forme di tutela del consumatore verso i rischi derivanti da un possibile uso improprio dei tappi dotati di meccanismo a biglia presenti nelle bottiglie di oli vergini Protocollo d'Intesa inviato alla Commissione Europea in data 22.07.2019 (termine dello status quo 12.08.2019). Il protocollo, in linea con l’art. 8, par. 2 della diretti [...]

Prescrizioni di collaudo per macchine utensili: Progetti di norme

Prescrizioni di collaudo per macchine utensili UNI, 17 Novembre 2020 Per un aggiornamento allo stato dell’arte, la Commissione Macchine utensili intende adottare 4 norme internazionali che specificano prescrizioni di collaudo per alcuni macchinari. UNI1608771 “Macchine utensili - Prescrizioni di collaudo per rettificatrici senza centri - Prove di accuratezza” specifica, con riferimento alla UNI ISO 230-1 e UNI ISO 230-2, le prove geometriche, di lavorazione e di accuratezza [...]

Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016

Deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016 Criteri, requisiti e modalità per l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali nella categoria 6 (imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti di cui all’articolo 194, comma 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152). Modifiche: - Delibera n. 8 del 15 dicembre 2022 Modifiche alla deliberazione n. 03 del 13 luglio 2016 “Criteri, requisiti e modalità per l [...]

Guide to Managing Solvent Exposure

Guide to Managing Solvent Exposure Hydrocarbon & Oxygenated Solvents This document is one of a series of 'Best Practice Guidelines' published by the European Solvents Industry Group (ESIG).  It aims to assist solvent users, particularly Small and Medium Size Enterprises (SMEs), in using both hydrocarbon and oxygenated solvents safely. This guide is aimed at managing solvent exposure in relation to the inhalation of vapour, and does not cover other health, safety and environmental [...]

Nota Ministero della Salute 31.08.2016

Nota Min. Salute 31.08.2016 Chiarimenti sulle apparecchiature a risonanza magnetica (RM) utilizzate sull'uomo a scopo diagnostico. Come noto, in applicazione della Direttiva 93/42/CEE, il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica Cenelec ha adottato gli standard internazionali (EN 60601-2- 33:2002 - Medical electrical equipment - Part 2-33: Particular requirements for the safety of magnetic resonance equipment for medical diagnosis) come norme tecniche armonizzate comunitarie [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27056

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27056 - Infortunio con una macchina avvolgitrice di racchette: l'elemento mobile era privo di protezione. La delega di gestione non esclude la posizione di garanzia del datore di lavoro "La delega di gestione (specie se "di fatto"), in proposito conferita ad uno o più dipendenti può solo ridurre la portata della posizione di garanzia attribuita datore di lavoro, ma non escluderla interamente, poiché non possono comunque essere trasferiti i doveri di... [...]

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014 (Decreto Palchi) Chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014 (salute e sicurezza negli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento) Contesto e finalità della circolare La pubblicazione del decreto 22 luglio 2014 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute(1) (d’ora in poi “decreto”), identifica le particolari modalità di a [...]

Direttiva 2000/34/CE

Direttiva 2000/34/CE Direttiva 2000/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 giugno 2000, che modifica la direttiva 93/104/CE del Consiglio concernente taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro, al fine di comprendere i settori e le attività esclusi dalla suddetta direttiva (GU L 195 del 1.8.2000) Data di fine validità: 01.08.2004 / Codificata nella Direttiva 2003/88/CE Recepita da: Decreto Legislativo 8 aprile 2003 n. 66 Colleg [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2016, n. 54480

Cassazione Penale, Sez. 4, 21 dicembre 2016, n. 54480 - Infortunio mortale con la macchina raccoglitrice dotata di dispositivo di sicurezza deteriorato. Quando la marcatura CE non basta "Secondo il consolidato insegnamento della Corte di legittimità, il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertare la corrispondenza ai requisiti di legge dei macchinari utilizzati, e risponde dell'infortunio occorso a un dipendente a causa della mancanza di t... [...]

Covid-19: Spettacoli dal vivo

Covid-19: Spettacoli dal vivo | Allegato DPCM 02.03.2021 ID 13051 | 09.03.2021 Allegato 26 DPCM 02 marzo 2021 Spettacoli dal vivo 1. Per spettacoli al chiuso, il numero massimo di spettatori è 200, per quelli all’aperto il numero massimo di spettatori è 400, installando le strutture per lo stazionamento del pubblico nella loro più ampia modulazione. In ogni caso, la capienza consentita non può essere superiore al 25 per cento di quella originari [...]

Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS

Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS ID 16843 | 15.06.2022 / In allegato Linee guida Rapporto ISPRA 198/2022 La presente Linea Guida rappresenta il completamento del precedente Rapporto ISPRA “I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS” al quale sono state aggiunte le schede relative agli altri Documenti di Riferimento Settoriali pubblicati dalla Commissione Europea. Il documento intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201  Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sui protettori dell’udito GU L 259/8 del 21.7.2021 Entrata in vigore: 21.07.2021 Elenco completo norme armonizzate DPI LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 dicembre 2016, n. 26159

Cassazione Civile, Sez. Lav., 19 dicembre 2016, n. 26159 - Caduta dall'impalcatura e mancanza di cinture di sicurezza. Onere della prova del lavoratore? La Corte afferma che: "L’impugnazione nel suo complesso mira a riproporre la lettura che della vicenda oggetto del giudizio ha accolto il giudice di prime cure, concludendo nel senso dell’assenza di un collegamento causale tra le violazioni della normativa di prevenzione riscontrate all’esito dell’accertamento e l’infortunio occorso al lavorat... [...]

Nota informativa sulla CNAPI

Rifiuti radioattivi: Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) Nota informativa sulla CNAPI Nota informativa del MISE sulla CNAPI, la Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee, per l'individuazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, predisposta dalla Sogin, dopo la validazione da parte di Ispra, su nulla osta dei Ministeri, la Sogin avvierà la consultazione pubblica. Sogin è la società di Stato incaricata del decommissio [...]

DPR 2 ottobre 1968 n. 1639

Decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 / Disciplina pesca marittima Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima. (GU n.188 del 25.07.1969 - SO)______ Aggiornamenti all'atto: 07/05/1977 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 9 giugno 1976, n. 1057 (in G.U. 07/05/1977, n.123) 23/12/1977 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 ottobre 1977, n. 920 (in G.U. 23/12/1977, n.349) 25/10/1978 DECRETO DEL P... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024