Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19937 articoli.

Decreto 25 marzo 2019

Decreto 25 marzo 2019 ID 8152 | 10.04.2019 Modifica dell'articolo 5 del decreto 25 gennaio 2018 concernente la definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale, di cui all'allegato IX, parte A, punto 4, lettera B), del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262. (GU Serie Generale n.85 del 10-04-2019) ... Art. 1. Modifica dell’art. 5 del decreto 25 gennaio 2018 «Definizione delle caratteristiche del corso [...]

Regolamento delegato (UE) n. 1059/2010

Regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 Regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione, del 28 settembre 2010 , che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lavastoviglie per uso domestico Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 314 del 30.11.2010) Abrogato da: Regolamento delegato (UE) 2019/2017 Testo allegato modificato dagli atti:Regolamento delega [...]

9° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

9° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione Decreto Direttoriale n.2 del 20/01/2021 Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati _____ Articolo 1 1. Sulla base dei pareri espr [...]

Green Pass - FAQ sui dpcm 12.10.2021 firmati dal Presidente Draghi

Green Pass - FAQ sui DPCM 12.10.2021 firmati dal Presidente Draghi ID 14745 | Update 19.10.2021 / In allegato pdf FAQ Di seguito le risposte alle domande frequenti sui DPCM riguardanti Green Pass e ambito lavorativo firmati dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi. DPCM 12 Ottobre 2021 / Verifica possesso green pass in ambito lavorativo DPCM 12 Ottobre / Linee guida svolgimento controlli sul possesso del green pass PA  Update 1.0 del 19.10.2021: - Aggiunte FA [...]

Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS

Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS ID 16843 | 15.06.2022 / In allegato Linee guida Rapporto ISPRA 198/2022 La presente Linea Guida rappresenta il completamento del precedente Rapporto ISPRA “I Documenti di Riferimento Settoriali per EMAS” al quale sono state aggiunte le schede relative agli altri Documenti di Riferimento Settoriali pubblicati dalla Commissione Europea. Il documento intende incentivare le organizzazioni registrate EMAS, come previsto [...]

D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22

Decreto Legislativo 4 marzo 2015 n. 22  Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n.54 del 06-03-2015) Entrata in vigore del provvedimento: 07/03/2015______ Aggiornamenti all'atto: 23/09/2015 DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015, n. 148 (in SO n.53, relativo alla G.U. 23/09/2015, n.221) 23/09/2015 D [...]

Guida valutazione e gestione del rischio elettrico - INAIL 2019

Guida valutazione e gestione del rischio elettrico / Quadro generale legislazione - INAIL 2019 ID 21388 | 19.02.2024 / In allegato A. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettricoB. Il quadro generale della legislazione per la protezione dal rischio elettrico________ A. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico Il processo di valutazione e gestione del rischio elettrico derivante dall’applicazione congiunta del d.lgs. 81/08 e degli altri testi di legge in [...]

EN ISO 13856-3:2013 | Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione

EN ISO 13856-3:2013 | Paraurti, piastre, fili sensibili alla pressione ID 14517 | 13.09.2021 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sui principi generali e i requisiti di progettazione e prova dei dispositivi di protezione sensibili alla pressione in accordo alla norma tecnica EN ISO 13856-3:2013. Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma EN ISO 13856-3:2013 – Traduzione non ufficiale I [...]

Circolare 24 gennaio 2006, n. 1/2006 DGAMTC

Circolare 24 gennaio 2006, n. 1/2006 DGAMTC Articolo 6 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206. Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. Aspetti applicativi.  (GU n.25 del 31-1-2006) CollegatiCodice del ConsumoDecreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206   [...]

Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023

Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023 ID 20719 | 05.11.2023 / In allegato Nota DC Tutela la vigilanza e la sicurezza del lavoro dell’INL del 06/07/2023 prot. n. 4817  Oggetto: Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 7 agosto 2020, n. 94, relativo all’abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore di cui all’articolo 73-bis, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Ambito applicazione Formazione ai fini dell’ammissione all [...]

Delibera 21 maggio 2019 192 2019/R/eel

Delibera 21 maggio 2019 192 2019/R/eel Il presente provvedimento contiene disposizioni necessarie all'attuazione delle misure di agevolazione per le imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al DM 21 dicembre 2017, già disciplinate dalle principali deliberazioni 921/2017/R/eel e 285/2018/R/eel, in relazione ad alcuni casi particolari che si sono manifestati nel corso dell'attuazione del nuovo sistema di agevolazione. CollegatiDelibera 28 dicembre 2017 921/2017/R/eelDeli [...]

DPCM 29 gennaio 2025

DPCM 29 gennaio 2025 / MUD 2025 entro il 28 giugno 2025 ID 23538 | 01.03.2025 DPCM 29 gennaio 2025 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025 - MUD. (GU n.49 del 28.02.2025) Scadenza presentazione MUD 2025 entro il 28 giugno 2025 In base all'articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pub [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 14 giugno 2017, n. 29556

Cassazione Penale, Sez. 3, 14 giugno 2017, n. 29556 - DPI e necessaria formazione e informazione ai lavoratori. Applicabilità dell'art. 131 bis cod. pen. Con sentenza del 8 giugno 2015 il Tribunale di L'Aquila condannava l'imputato alla ammenda di euro 2000,000, ritenuta la continuazione, perché: a) non ottemperava alla prescrizione secondo cui "il datore di lavoro ed i dirigenti che organizzano e dirigono le attività ad essi conferite, devono fornire ai lavoratori necessari e idonei dispositiv... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 24373 | 30 Maggio 2018

Attrezzature di lavoro inidonee Penale Sent. Sez. 4 Num. 24373 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 11/04/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Roma, con la sentenza in epigrafe, ha parzialmente riformato, dichiarando estinto per prescrizione il reato contestato al capo B) e rideterminando in quattro mesi di reclusione la pena per il reato di cui al capo A), la pronuncia di condanna emessa il 12/11/2014 dal Tribunale di Velletri - Ufficio [...]

NOSE: App per le emissioni odorigene

NOSE (Network for Odour SEnsitivity) “NOSE” è una Web App che consente ai cittadini di segnalare in tempo reale, in modalità anonima e georeferenziata, i miasmi avveriti sul territorio e – in particolare – nelle Aree ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale (AERCA) della Sicilia. Il cittadino può registrarsi sul proprio smartphone dal sito https://nose-cnr.arpa.sicilia.it/ e segnalare il tipo di odore percepito, la sua intensit&agrav [...]

Multilateral Agreement M317

Multilateral Agreement M317: Medical waste of Category A This multilateral agreement is seeking a derogation from the provisions of ADR relating to the transport of solid medical or clinical waste of Category A transported for disposal. It seeks the to introduce the provisions for such waste which have been developed and agreed to by the UN Sub-Committee of Experts for the Transport of Dangerous Goods for incorporation into the UN Model Regulations Rev.21. The multilateral agreement sp [...]

Norme armonizzate Etichettatura energetica lavastoviglie

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico e del regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il... [...]

INAIL | Il benessere lavorativo ad ogni età

Il benessere lavorativo ad ogni età Opuscolo INAIL 2018 L’Italia è già oggi uno dei paesi più anziani dell’Ocse, ma lo sarà ancora di più nei prossimi anni a causa di un’accelerazione del processo di invecchiamento della popolazione. Obiettivo dell’opuscolo è diffondere informazioni di base sui cambiamenti dovuti all’età - che agiscono non solo sulle capacità individuali ma anche sul livello di qu [...]

Linee di indirizzo bonifica amianto navi

Linee di indirizzo bonifica amianto navi Prime linee di indirizzo per l’attuazione dell’art. 1 del Decreto Ministeriale 20 agosto 1999 (ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l’amianto, previsti dall’art. 5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n. 257, recante norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto). CSRAgosto 2000 [...]

ISO/TR 22100-1:2021

ISO/TR 22100-1:2021 Safety of machinery - Relationship with ISO 12100 - Part 1: How ISO 12100 relates to type-B and type-C standards This document provides assistance to the designer/manufacturer of machinery and related components as to how the system of existing type-A, type-B and type-C machinery safety standards should be applied in order to design a machine to achieve a level of tolerable risk by adequate risk reduction. This document explains the general principles of ISO [...]

Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006

Interpello ambientale 22.12.2022 - Art. 29 comma 3 Dlgs 152/2006 ID 18871 | 30.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambi [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 02 maggio 2017, n. 20857

Cassazione Penale, Sez. 3, 02 maggio 2017, n. 20857 - Mancata nomina del RSPP. Nessuna specifica formalità di notificazione 1. Con sentenza in data 7.1.2016 il Tribunale di Roma, ritenuta la continuazione, ha condannato P.G. alla pena di € 8.000,00 di ammenda, pena sospesa, e revoca del decreto penale di condanna n. 390/14. L'imputato era stato chiamato a rispondere dei reati di cui al capo A), art. 29, comma 1, e 55, comma 1, sub a), d. Lgs. 81/08, perché il datore di lavoro non aveva procedut... [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 21 Settembre 2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 21 Settembre 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email [...]

Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali - FAQ INL

Obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali / FAQ INL 2022 ID 15956 | 05.03.2022 / Documento completo allegato Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali  - chiarimenti in forma di FAQ (art. 13, D.L. n. 146/2021 conv. da L. n. 215/2021) I chiarimenti, al fine di semplificarne la lettura, sono riportati sotto forma di FAQ, le quali costituiscono parte integrante delle note. Le stesse FAQ, condivise con l’Ufficio legislativo del Mi [...]

Deliberazione n. 70/2019

Deliberazione n. 70/2019 Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Approvazione Deliberazione in GU Serie Generale n.126 del 31-05-2019 Articolo 1 (Campo di applicazione) 1. Ricadono nel campo di applicazione della presente deliberazione i gestori degli impianti in possesso dell'autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra rilasciata entro il 30 giugno 2019. Artico [...]

Energivori: condizionalità green - Linee guida ISPRA

Energivori: condizionalità green - Linee guida ISPRA ID 22771 | 21.10.2024 / In allegato Linee guida per l’adempimento alla condizionalità green “investimento per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra” (articolo 6 del DM n.256 del 10 luglio 2024).________ Energivori: comunicazione linee guida operative ISPRA, ai sensi dell’articolo 6 del DM n. 256 del 10 luglio 2024, riguardanti il meccanismo di accesso ai benefici ai sensi della Le [...]

Sentenza CC Sezione II 4 marzo 2011 n. 5158

Corte di Cassazione, Sezione II, 4 marzo 2011, n. 5158 Le norme sulle distanze legali si applicano soltanto agli edifici che si fronteggiano, per cui la loro misurazione deve essere effettuata in modo lineare e non a raggio come invece previsto in materia di vedute”. (Cass. n. 7285 dei 07/04/2005)... [...]

Procedure d'infrazione IT / Giugno 2022

Procedure d'infrazione IT / Giugno 2022 (17 Ambiente, 6 Energia, 3 Salute, 2 Comunicazioni, 1 Servizi, totali 91) ID 16935 | 26.06.2022 / Elenco completo nel Documento allegato Le Procedure d'infrazione, sono, per tema, alla data del 26.06.2022:- 17 Ambiente, - 6 Energia, - 3 Salute, - 2 Comunicazioni,- 1 Servizi, - altre in allegato,- totale 91.Ambiente (17): 2021_2028 - Mancato completamento della designazione dei siti della rete Natura 20002021_2016 - Presunta violazion [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2017

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2017 Reciproco riconoscimento Presunzione di Conformità applicazione norme armonizzate direttiva direttiva 1999/5/CE (R&TTE) e norme armonizzate direttiva 2014/53/UE apparecchiature radio immesse sul mercato anteriormente al 13 giugno 2017. Com. 2017/C 229/02 del 14 Luglio 2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante le apparecchiat [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2090

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2090 della Commissione del 14 novembre 2017 che approva la birra come sostanza di base in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione Articolo 1 Approvazione di una sostanza di base La sostanza birra è approvata come sostanza di base alle cond [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024