Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.415.164
/ Documenti scaricati: 32.415.164
ID 21515 | 15.03.2024 / In allegato
Il report rappresenta un momento di sintesi delle attività che le strutture tecniche del SNPA conducono, collaborando tra loro e con gli istituti di ricerca nazionali, con l’obiettivo di fornire elementi di discussione e di approfondimento sui temi che riguardano la valutazione e la gestione della qualità dell’aria.
Vengono analizzati, con riferimento al periodo 2013-2022, lo stato, il trend e le dinamiche dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese, i progressi nelle azioni di risanamento e nelle conoscenze scientifiche sul tema.
Il report approfondisce inoltre i temi della caratterizzazione delle sorgenti, della modellistica atmosferica, del controllo/assicurazione di qualità delle misure e delle evidenze emergenti sugli impatti sulla salute.
Scendono biossido di azoto e particolato atmosferico, rimane problematico l’ozono in estate. Il quadro in generale miglioramento conferma il trend positivo degli ultimi anni, ma è necessario proseguire nell’applicazione di misure di contenimento delle emissioni inquinanti anche alla luce degli obiettivi a lungo termine contenuti nella revisione della Direttiva Europea.
Rispettati nel 2023 i valori limite annuali del particolato atmosferico PM10 in tutti i punti di misura, come anche quelli del PM2,5 (311 su 312), con una riduzione media per quest’ultimo di circa il 13% rispetto alla media del decennio 2013-2022. Anche il valore limite giornaliero del PM10 è stato rispettato nell’89% delle stazioni di monitoraggio, con eccezioni concentrate soprattutto nell’area Nord est del bacino padano (47 superamenti su 63), in porzione della conca a nord del Vesuvio e in provincia di Frosinone.
Nei limiti in quasi tutte le stazioni di monitoraggio (98%) il valore annuale del biossido di azoto, che nel 2023 segna una riduzione del 19% rispetto al decennio 2013-2022. I superamenti si verificano in stazioni influenzate da alti flussi di traffico stradale: Torino, Milano, Brescia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania e Palermo.
...
Fonte: SNPA
Collegati
del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa all'accettazione, a nome dell'Unione europea, di una modifica del protocollo del 1999 della convenzione sull'inquinamento atmosferico ...
ARERA, Agosto 2018
Il documento reca, pertanto, la raccolta delle principali disposizioni adottate dall’Autorità inerenti la produzione di energi...
ISPRA Manuali e linee guida 116/2014
Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024