Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.195.384
Featured

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Speciali   Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2023

ID 19999 | 18.07.2023 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2023

Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2021, è giunto alla sua ventiduesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 [...]

Featured

Decreto del Ministro n. 224 del 14 luglio 2023

Decreto n  224 del 14 luglio 2023

Decreto del Ministro n. 224 del 14 luglio 2023 / Certificati di garanzia di origine (GO) energia elettrica, biometano e idrogeno da rinnovabili

ID 20002 | MASE 18.07.2023 (in vigore da oggi 18 luglio 2023)

Attuazione dell’articolo 46 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 in materia di garanzie di origine.

Featured

Interpello ambientale 13.07.2023 - Discariche e accordi interregionali per l’avvio ad operazioni di recupero

Interpello ambientale 13 07 2023

Interpello ambientale 13.07.2023  - Discariche e accordi interregionali per l’avvio ad operazioni di recupero

ID 20005 | 18.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Featured

Proposta nuovo regolamento batterie e rifiuti di batterie

Proposta nuovo regolamento batterie e rifiuti di batterie

Proposta nuovo regolamento batterie e rifiuti di batterie / Pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1542

ID 14362 | Update 31.07.2023 / Pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1542

10.07.2023 - Il Consiglio ha adottato il 10 luglio 2023 il nuovo regolamento che rafforza le norme di sostenibilità per le batterie [...]

Featured

Decreto 8 maggio 2023 n. 90

Decreto 8 maggio 2023 n  90

Decreto 8 maggio 2023 n. 90 / Regolamento legno lamellare cippato allegato X TUA

ID 19997 | 17.07.2023

Decreto 8 maggio 2023 n. 90 Regolamento recante inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

(GU n.165 del 17.07.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 01/08/2023

...

Art. 1. Modifiche alla parte quinta, Allegato X, Parte II, Sezione 4, paragrafi 1 e 3, del decreto legislativo [...]

Featured

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: secondo rapporto sui dati regionali

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia II rapporto

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: secondo rapporto sui dati regionali / 2023 ISPRA 

ID 19978 | 13.07.2023 / In allegato

Il secondo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali illustra e analizza i dati relativi ai procedimenti di bonifica aggiornati al 31.12.2020. I dati sono stati ricavati da MOSAICO il database nazionale sui procedimenti di bonifica, popolato da SNPA, dalle Regioni e Province Autonome, nel quale sono censiti tutti i procedimenti in corso (16.199) e quelli conclusi [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1447 del 12 Luglio 2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1447 del 12 Luglio 2023

ID 19976 | 13.07.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1447 del Commissione del 12 luglio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda i periodi di approvazione delle sostanze attive Bacillus pumilus QST 2808 e penflufen.

GU L 178/1 del 13.07.2023

...

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1446 del 12 Luglio 2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1446 del 12 Luglio 2023

ID 19975 | 13.07.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1446 della Commissione del 12 luglio 2023 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga dei periodi di approvazione delle sostanze attive estere metilico dell’acido 2,5-diclorobenzoico, acido acetico, solfato di alluminio e ammonio, fosfuro di alluminio, silicato di alluminio, carburo di calcio, cimoxanil, dodemorf, etilene, estratto di melaleuca alternifolia, residui di distillazione dei grassi, acidi grassi da C7 [...]

Nota Ministero della Salute del 10.07.2023

Nota Ministero della Salute del 10 07 2023

Nota Ministero della Salute del 10.07.2023  / Autorizzazione di prodotti fitosanitari uso non professionale

ID 19972 | 13.07.2023 / Nota in allegato

Autorizzazione di prodotti fitosanitari destinati all’uso non professionale e modifica dell’autorizzazione esistente - INDICAZIONI OPERATIVE

I prodotti di cui trattasi sono “prodotti fitosanitari” secondo la definizione di cui all’articolo 3 del regolamento (CE) n. 1107/2009 “relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari”, a tali prodotti viene pertanto ad applicarsi pienamente la disciplina di autorizzazione e controllo cui sono sottoposti i prodotti [...]

COM(2019) 640 final / il green deal europeo

COM 2019  640 final   il green deal europeo

COM(2019) 640 final /  il green deal europeo

ID 19971 | 12.07.2023 - Bruxelles, 11.12.2019  COM(2019) 640 final

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni / il green deal europeo
______

La presente comunicazione illustra un Green Deal per l'Unione europea (UE) e i suoi cittadini. Essa riformula su nuove basi l'impegno della Commissione ad affrontare i problemi legati al clima e all'ambiente, ovvero il compito che definisce la nostra [...]

COM/2022/357 final

COM/2022/357 final

Bruxelles, 26.7.2022

Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni sul quadro di monitoraggio per l'8° programma di azione per l'ambiente: misurare i progressi compiuti verso la realizzazione degli obiettivi prioritari del programma per il 2030 e il 2050
_______

L'Ottavo programma di azione per l'ambiente (8o PAA) (1fino al 2030 mira ad accelerare la transizione verde e a garantire un'azione incisiva per proteggere e ripristinare l'ambiente. Sin dal [...]

Featured

Bilancio idrologico nazionale / Aggiornamento al 2022

Bilancio idrologico nazionale   Aggiornamento al 2022

Bilancio idrologico nazionale / Aggiornamento al 2022

ID 19969 | 12.07.2023

Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Aggiornamento al 2022

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG - Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico, la cui metodologia è descritta nel Rapporto ISPRA n. 339/2021.

Featured

Interpello ambientale 30.06.2023 - Richiesta di interpretazione autentica art. 4 comma 2 bis D.lgs 28/2011

Interpello ambientale 30 06 2023

Interpello ambientale 30.06.2023 - Richiesta di interpretazione autentica art. 4 comma 2 bis D.lgs 28/2011

ID 19962 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Featured

Interpello ambientale 06.10.2022 - Istanza di PAS ai fini della Realizzazione di impianto “agrovoltaico”

Interpello ambientale 06 10 2022

Interpello ambientale 06.10.2022 - Istanza di PAS ai fini della Realizzazione di impianto “agrovoltaico”

ID 19961 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Featured

Interpello ambientale 05.10.2022 - PAS impianti alimentati da energia rinnovabile

Interpello ambientale 05 10 2022   PAS impianti alimentati da energia rinnovabile

Interpello ambientale 05.10.2022 - PAS impianti alimentati da energia rinnovabile

ID 19960 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Featured

Linee di indirizzo emissioni odorigene da impianti ed attività industriali

Linee indirizzo emissioni odorigene da impianti ed attivit  industriali

Linee di indirizzo emissioni odorigene da impianti ed attività industriali / Giugno 2023

ID 19911 | 01.07.2023 / In allegato

Gli indirizzi forniscono un importante quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in materia di autorizzazioni ambientali e per il futuro sviluppo della normativa regionale e statale.

Gli indirizzi hanno ad oggetto i criteri e le modalità di applicazione dell’articolo 272-bis del Dlgs 152/2006, norma che disciplina, su un piano generale, le emissioni odorigene [...]

Consultazione pubblica su materiali di riporto nei siti di bonifica

Consultazione pubblica su materiali di riporto nei siti di bonifica

Consultazione pubblica su materiali di riporto nei siti di bonifica

ID 19951 | 10.07.2023

Consultazione pubblica sul documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio alle matrici materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica” ai fini della predisposizione di una Appendice alle “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica”.

A seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge 31/5/2021, n. 77 “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e [...]

Featured

Metalli ferrosi - materia critica: esportazione previa notifica | Novità DL 21/2022

DL 21 2022   Metalli ferrosi materia critica

Metalli ferrosi - materia critica: esportazione previa notifica | Estensione al 31 dicembre 2026

ID 16171 | Rev. 4.0 del 09.07.2023 / Scheda completa allegato

In GU n. 155 del 05.07.2023 pubblicata la Legge 3 luglio 2023 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale.

Secondo quanto previsto dall'articolo 6-ter del decreto-legge 10 maggio 2023, n. 51 convertito Legge 3 luglio [...]

Featured

Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) IPCC

AR6 Sixth Assessment Report

Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) IPCC / Synthesis Report (SYR) 2023

ID 19946 | 09.07.2023 / In allegato Synthesis Report (SYR)

In allegato:

SYR (Full Volume) Coming Soon
IPCC AR6 SYR Summary
IPCC AR6 SYR Longer Report
IPCC AR6 SYR Annex I
IPCC AR6 SYR Annex II

Il sesto rapporto di valutazione (AR6) dell'IPCC riassume lo stato delle conoscenze sul cambiamento climatico, i suoi impatti e rischi diffusi e la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico. Integra i principali [...]

Featured

Vademecum terre e rocce da scavo

Vademecum terre rocce scavo

Vademecum terre e rocce da scavo / Rev. 1.0 del 19 Aprile 2023

ID 8264 | Rev. 1.0 del 19.04.2023 / Vademecum completo in allegato

Documento illustrato allegato, sulla disciplina delle "Terre e rocce da scavo", in accordo con il D.Lgs. n. 152/2006 (TUA) e il D.P.R. 120/2017.

Sommario
0. Premessa [Rev. 1.0 2023]
1. Campo di applicazione e definizioni [Rev. 1.0 2023]
2. Possibili regimi applicabili
2.1 Gestione come Rifiuto
2.2 Riutilizzo in sito oppure presso sito esterno (sottoprodotto)
2.2.1 Esclusione dalla disciplina sui [...]

Featured

MUD 2023

MUD 2023

MUD 2023: Pubblicato DPCM 03 febbraio 2023 / Scadenza 08 Luglio 2023

ID 18697 | Rev. 2.0 del 12 marzo 2023 / Download scheda

Featured

Interpello ambientale 28.06.2023 - Gestione rifiuti delle industrie estrattive

Interpello ambientale 28 06 2023   Gestione rifiuti delle industrie estrattive

Interpello ambientale 28.06.2023 - Gestione rifiuti delle industrie estrattive

ID 19925 | 05.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Cities in transition: Italian municipalities towards environmental sustainability

Cities in transition   Italian municipalities towards environmental sustainability

Cities in transition: Italian municipalities towards environmental sustainability

ID 19921 | 04.07.2023

Report SNPA n. 31 bis/2022 / Integrated assessment of urban environment. Summery document

Cities play a central role in the transition towards sustainability, they are key drivers of change.“Cities in transition: Italian regional capitals towards environmental sustainability” has the ambition to explore environmental sustainability through three strategic lens: quality of life, circularity and resilience to the impacts of climate change. What comes out is a work where the [...]

Decreto 13 giugno 2023

Decreto 13 giugno 2023

Decreto 13 giugno 2023 / Adozione del piano straordinario per la fauna selvatica

ID 19915 | 01.07.2023

Decreto 13 giugno 2023 Adozione del piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica.

(GU n.152 del 01.07.2023)

...

Articolo unico

Adozione del Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica

1. In attuazione dell’art. 19-ter della legge n. 157 del 1992, è adottato il Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica di cui [...]

Featured

Interpello ambientale 08.06.2023 - Utilizzo ceneri vulcaniche

Interpello ambientale 08 06 2023   Utilizzo ceneri vulcaniche

Interpello ambientale 08.06.2023 - Utilizzo ceneri vulcaniche

ID 19882 | 26.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]

Featured

D.lgs 18/2023 Sanzioni Acque destinate al consumo umano - Tabella riassuntiva

Dlgs 18 2023   Sanzioni acque potabili   Tabella riassuntiva

D.lgs 18/2023 sanzioni acque destinate al consumo umano - Tabella riassuntiva 

ID 19196 | 12.03.2023 / In allegato Tabella riassuntiva

Il presente documento fornisce una tabella illustrativa delle violazioni e delle relative sanzioni amministrative pecuniarie (salvo che il fatto costituisca reato) disposte dall’art. 23 del novello Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18, attuazione della direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, in GU n. 55 del 06. marzo 2023 ed in vigore dal 21 marzo [...]

Decreto 9 maggio 2023

Decreto 9 maggio 2023 

ID 19877 | 23.06.2023

Decreto 9 maggio 2023 - Definizione delle misure relative alla gestione e alla distruzione dei rifiuti alimentari prodotti a bordo dei mezzi di trasporto che effettuano tragitti internazionali.

(GU n. 145 del 23.06.2023)

Regolamento (UE) 2023/… della Commissione del 21 giugno 2023

Regolamento  UE  2023

Regolamento (UE) 2023/… della Commissione del 21 giugno 2023 / Modifica Regolamento EMAS

ID | 23.06.2023

Regolamento (UE) 2023/… della Commissione del 21 giugno 2023 che rettifica alcune versioni linguistiche del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 159/1 del 22.6.2023

Entrata in vigore: 12.07.2023

__________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento [...]

Featured

Green Book 2023

Green Book 2023

Green Book 2023 / Utilitatis

ID 19860 | 21.06.2023 / In allegato

L’edizione 2023 (10a) del "Green Book" propone la consueta panoramica di contesto dei rifiuti che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino agli investimenti del settore, e comprende un esame aggiornato della documentazione dei bandi di gara. Un focus specifico è dedicato alla circolarità delle risorse con approfondimenti su temi attuali come quello delle materie prime critiche e su specifiche.

1
I quadri normativo e regolamentare europei in [...]

Renewable Fuels of Non-Biological Origin in the European Union - 2022

Renewable Fuels of Non Biological Origin in the European Union   Report 2022

Renewable Fuels of Non-Biological Origin in the European Union - Report 2022

ID 19853 | 20.06.2023

Clean Energy Technology Observatory: Renewable Fuels of Non-Biological Origin in the European Union - 2022 Status Report on Technology Development, Trends, Value Chains and Markets

This report investigates the current status and trend of Renewable Fuels of Non-Biological Origin (RFNBO), except hydrogen, which are needed to cover part of the EU’s demand renewable fuels in the coming years. Most of the conversion technologies investigated here have [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024