Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.209.799
/ Documenti scaricati: 31.209.799
ID 20746 | 10.11.2023
Decisione (EU) 2023/2463 della Commissione, del 3 novembre 2023, relativa alla pubblicazione della guida per l'utente che illustra le misure necessarie per aderire al sistema di ecogestione e audit (EMAS) dell'UE a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2463 del 10.11.2023
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del [...]
ID 20735 | 08.11.2023 / In allegato
Il Decreto Direttoriale n. 143 del 6 novembre 2023 definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il decreto contribuisce a [...]
ID 20737 | 08.11.2023 / In allegato
Il rapporto presenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.
Nel 2021 sono state effettuate poco più di 1800 visite ispettive su poco più di 6400 installazioni AIA (statali [...]
ID 20732 | 07.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2449 della Commissione, del 6 novembre 2023, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli dei piani di monitoraggio, delle relazioni sulle emissioni, delle relazioni parziali sulle emissioni, dei documenti di conformità e delle relazioni a livello di società, e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1927 della Commissione
GU L 2023/2449 del 07.11.2023
Entrata in [...]
ID 20733 | 07.11.2023
Regione Lombardia DGR 23 ottobre 2023 n. XII/1190 - Approvazione criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche monorifiuto per rifiuti da costruzione contenenti amianto in matrice compatta
B.U.R. 27 ottobre 2023, n. 43
...
ALLEGATO A
Criteri per la progettazione e gestione sostenibile delle discariche monorifiuto per rifiuti da costruzione contenenti amianto in matrice compatta
1. Barriera geologica di base
2. Gestione del [...]
ID 9907 | Rev. 2.0 del 03.11.2023 / Documento completo allegato
I pesticidi sono sostanze utilizzate per combattere organismi ritenuti dannosi, ma possono comportare effetti negativi per tutte le forme di vita. In seguito all'uso possono lasciare residui nell'ambiente, con un rischio per l'uomo e per gli ecosistemi.
I pesticidi, da un punto di vista normativo, comprendono i prodotti fitosanitari utilizzati per la protezione delle piante [...]
ID 20709 | 03.11.2023
Decreto 6 luglio 2016
Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento.
(GU n.165 del 16.07.2016)
______
Art. 1. Modifiche all’allegato 1 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni.
...
______
Collegati
ID 20708 | 03.11.2023 / in allegato
Il documento viene predisposto sulla base delle informazioni che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’Ispettorato.
Questo è il primo rapporto che utilizza i dati trasmessi all’ISIN, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. n. 101/2020, attraverso il Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti (STRIMS), divenuto pienamente operativo dal febbraio [...]
ID 20705 | 03.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2441 della Commissione, del 31 ottobre 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contenuto e il formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni
GU L 2023/2441 del 03.11.2023
Entrata in vigore: 23.11.2023
_________
Articolo 1 Oggetto
Il presente regolamento stabilisce il contenuto [...]
ID 5794 | 30.10.2023 / Documento completo in allegato
Documento allegato, riepilogativo, sulla classificazione e caratterizzazione dei rifiuti, quando e perché fare l'analisi.
Update Rev. 1.0 del 30 Ottobre 2023
- Aggiornamenti normativi D.Lgs 152/2006
- Aggiornamenti normativi Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36
- Inseriti riferimenti Norme tecniche caratterizzazione dei rifiuti
- Aggiornato riferimento UNI 10802:2023
- Inserito nuovo Elenco Codici CER Allegato D Parte IV TUA - Elenco dei rifiuti. Classificazione [...]
ID 9522 | Update Rev. 1.0 del 30.10.2023 / Documento allegato
Estratto dalla recente Comunicazione UE 2018/C 124/1 (GU 124/1 del 09.04.2018)
Con la Comunicazione UE 2018/C 124/1 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 9 aprile 2018, la commissione intende “…fornire chiarimenti e orientamenti alle autorità nazionali, ivi incluse le autorità locali, e alle imprese, riguardo alla corretta interpretazione e applicazione della pertinente normativa UE sulla classificazione dei rifiuti, in [...]
ID 20690 | 31.10.2023
Direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio, del 20 aprile 2015, che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 98/70/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel.
(GU L 107/26 del 25.4.2015)
Entrata in vigore: 15.5.2015
Attuazione IT: Decreto Legislativo 21 marzo 2017 n. 51
La direttiva (UE) 2015/652 è abrogata a decorrere dal 1° gennaio 2025 dalla Direttiva (UE) 2023/2413
ID 20698 | 31.10.2023 / In allegato
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 20689 | 31.10.2023
Direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio
GU L 2023/2413 del 31.10.2023
Entrata in vigore: 20.11.2023
Recepimento IT entro il 21.05.2025
...
Rettifiche:
- Rettifica direttiva (UE)
ID 20683 | 30.10.2023 / In allegato
Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali marine spiaggiate
In questo documento proseguono gli approfondimenti condotti da ISPRA su Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali spiaggiate, e relativa gestione, con il contributo delle ARPA costiere.
In particolare, si approfondisce il ruolo ecologico e quello geomorfologico delle biomasse vegetali spiaggiate, con particolare riguardo alla banquette [...]
ID 20655 | 25.10.2023 / In allegato
La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione.
Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli seppur in modo meno incisivo rispetto all’applicazione di tecnologie motoristiche [...]
ID 20654 | 25.10.2023 / In allegato
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare [...]
ID 20613 | 18.10.2023 / In allegato
Il presente Quaderno presenta una ricognizione delle principali iniziative e buone pratiche concernenti la promozione della qualità dell'aria indoor in edifici pubblici e privati, con un'attenzione particolare per gli edifici scolastici.
Queste iniziative includono progetti di ricerca, azioni di sensibilizzazione e buone pratiche volte a migliorare la qualità dell'aria all'interno degli edifici, con un focus sulle iniziative connesse al tema del [...]
ID 20640 | 23.10.2023
Piano del mare triennio 2023-2025 - Approvato con Delibera 31 Luglio 2023 (GU n.248 del 23.10.2023 - SO n. 36)
Il presente documento viene elaborato e approvato con cadenza triennale dal Comitato interministeriale per le politiche del mare (Cipom), ai sensi dell’art 12 del decreto legge 11 novembre 2022, n. 173, recante «Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri», convertito, con modificazioni, dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204.
ID 5977 | Update 21.10.2023 / In allegato
Il software è presente nell’elenco degli applicativi informatici che hanno ottenuto la certificazione di conformità ai sensi del DLgs. 192/2005 e s.m.i. e può essere utilizzato per la certificazione energetica edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 m2 eccetto ristrutturazioni importanti.
_______
07 Agosto 2023
DOCET v.3.23.06.53 l’ultima versione del software gratuito mantiene le caratteristiche originarie dell’applicativo che utilizza un metodo semplificato secondo quanto [...]
ID 20625 | 20.10.2023
Regolamento delegato (UE) 2021/2178 della Commissione del 6 luglio 2021 che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando il contenuto e la presentazione delle informazioni che le imprese soggette all’articolo 19 bis o all’articolo 29 bis della direttiva 2013/34/UE devono comunicare in merito alle attività economiche ecosostenibili e specificando la metodologia per conformarsi a tale obbligo di informativa
GU L 443/9 del 10.12.2021
________
Testo [...]
ID 20623 | 20.10.2023
Regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione, del 4 giugno 2021, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un'attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e se non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale. (C/2021/2800)
GU L 442/1 del 9.12.2021
ID 20629 | 20.10.2023 / In allegato
Linee guida per la valutazione della tendenza a lungo termine delle sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota (Dlgs 172/2015)
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha richiesto ad ISPRA la disponibilità per l’elaborazione di una linea guida recante i criteri per l’elaborazione dei dati di monitoraggio ai fini della valutazione della tendenza a [...]
ID 20626 | 20.10.2023
Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo all'informativa a norma dell'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia dell'UE per quanto riguarda la comunicazione di attività economiche e attivi ammissibili e allineati alla tassonomia (C/2023/6747)
GU C/2023/305 del 20.10.2023
...
Il regolamento relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili («regolamento sulla tassonomia») ha creato un sistema unificato di classificazione [...]
ID 20624 | 20.10.2023
Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia dell'UE che fissa i criteri di vaglio tecnico per le attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e non arrecano un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale. (C/2023/6756)
GU C/2023/267 del 20.10.2023
...
Nel piano d'azione per [...]
ID 20616 | 19.10.2023
Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122 della Commissione, del 12 ottobre 2023, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/90045 del 19.10.2023
...
Pagina 1, titolo, e pagina 39 formula finale (data):
anziché:
« 12 ottobre 2023 »,
leggasi:
ID 20618 | 19.10.2023 / In allegato
Il 06 Ottobre 2023, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nell’ambito delle attività della Linea di Intervento LQS1 Valutazioni ambientali del Progetto CReIAMO PA, ha predisposto indirizzi operativi per il monitoraggio ambientale di piani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica.
In particolare:
- Indirizzi operativi generali per il monitoraggio ambientale di piani e programmi (art.18 del D.Lgs.152/2006). Il documento è stato tradotto anche in lingua [...]
ID 20612 | 18.10.2023 / In allegato
Il radon, classificato dalla WHO e dalla IARC come cancerogeno umano di gruppo 1, è la seconda causa di morte per cancro ai polmoni dopo il fumo. In particolari condizioni tende ad accumularsi negli ambienti di vita confinati, costituendo un serio rischio per la salute.
La permanenza in edifici inadeguatamente progettati e/o realizzati con materiali non idonei, e nei casi in cui gestione [...]
ID 20611 | 18.10.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122 della Commissione, del 12 ottobre 2023, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2023/2122 del 18.10.2023
Entrata in vigore: 07.11.2023
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Tuttavia l’articolo 1, punto 24), punto 25), lettera a),
ID 20608 | 17.10.2023 / In allegato
La delibera n. 6 del 16 ottobre 2023 modifica ed integra la delibera n. 3 del 26 luglio 2023 sulle sessioni straordinarie delle verifiche RT.
Entrata in vigore: 17.10.2023
...
Articolo 1 (Modifica dei termini temporali per l’effettuazione di sessioni straordinarie di verifica per responsabili tecnici)
1. All’art.1 comma 1 della deliberazione n. 3 del 26 luglio 2023 la data “16 ottobre [...]
ID 12776 | Rev. 1.0 del 04.06.2021 / Documento e Modello in allegato *non più...
Determinazione del buono stato ambientale e definizione dei traguardi ambientali.
(GU n.261 del 10.11.2014)
...
Art. 1. Determinazione dei requisiti del buono stato ambientale
I re...
Bruxelles, 15.5.2017
Relazione Commissione al Consiglio e al Parlamento europeosui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024