Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.397
/ Documenti scaricati: 32.110.214
Featured

Schema di Regolamento EoW rifiuti di membrane bitumose

Schema di Regolamento EoW rifiuti di membrane bitumose

Schema di Regolamento EoW rifiuti di membrane bitumose

ID 21372 | 16.02.2024

Schema di Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuti di membrane bitumose ai sensi dell’articolo 184-ter, comma 2, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (cd. “EoW Membrane bituminose”)

Elementi di inquadramento

Come noto, il “triturato” di membrana bituminosa (TMB), materiale estremamente ricco di bitume e derivante dal trattamento dei rifiuti di membrane impermeabilizzanti a base di bitume, risulta un ottimo additivo in diversi utilizzi (es. per la [...]

Featured

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023   Procedure di segnalazione presunte inadeguatezze Impianti portuali di raccolta

Decreto 19 dicembre 2023 / Procedure di segnalazione presunte inadeguatezze Impianti portuali di raccolta

ID 21367 | 15.02.2024 / Download DecretoDownload Allegato I Report di segnalazione inadeguatezza impianto portuale di raccolta

Decreto 19 dicembre 2023
Procedure di segnalazione delle presunte inadeguatezze degli impianti portuali di raccolta nonche' modalita' di valutazione e revisione dell'adeguatezza degli impianti portuali stessi.

(GU n.38 del 15.02.2024)

In allegato I: modello Report di segnalazione di presunta inadeguatezza portuale di raccolta.
_______

Art. 1. Oggetto e finalità

1. Il [...]

Featured

Siti di interesse nazionale (SIN): Quadro normativo

Siti di interesse nazionale SIN Quadro normativo

Siti contaminati di interesse nazionale (SIN) / Update 02.2024

ID 11876 | Rev. 5.0 del 13.02.2024 / Documenti allegati

I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono estese porzioni del territorio nazionale, di particolare pregio ambientale e intese nelle diverse matrici ambientali (compresi eventuali corpi idrici superficiali e relativi sedimenti), individuati per legge, ai fini della bonifica, in base a caratteristiche (di contaminazione e non solo) che comportano un elevato rischio sanitario ed ecologico in ragione della densità della popolazione [...]

Featured

Interpello ambientale 13.02.2024 - Deposito temporaneo sfalci e potature

Interpello ambientale 13 02 2024   Deposito temporaneo sfalci e potature

Interpello ambientale 13.02.2024 - Deposito temporaneo sfalci e potature

ID 21357 | 14.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]

Featured

MOSAICO: Banca dati nazionale siti contaminati

Mosaico Banca dati nazionale siti contaminati ISPRA

MOSAICO: Banca dati nazionale siti contaminati / Online Sett. 2023

ID 21354 | 13.02.2024 / Scarica scheda

MOSAICO è il sistema informativo nazionale sui siti contaminati, realizzato da ISPRA in ambito SNPA con la collaborazione di Regioni e Province Autonome, rende disponibili le informazioni sui procedimenti di bonifica di competenza regionale: circa 15.000 quelli inseriti online che si possono trovare con un click. Migliaia di informazioni sullo stato della contaminazione, sullo stato di avanzamento tecnico e amministrativo, sul territorio dove insiste [...]

Sostenibilità di processi di bonifica di acque di falda

Sostenibilit  di processi di bonifica di acque di falda

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali. Sostenibilità di processi di bonifica di acque di falda

ID 21355 | 13.02.2024

La richiesta di una gestione sostenibile delle bonifiche, secondo la quale le esigenze di risanamento ambientale e di sicurezza igienico-sanitaria siano affrontate congiuntamente contenendo i costi e con recupero economico delle aree bonificate, è tema di crescente attualità.

In tal senso, la bonifica dei siti contaminati rappresenta un’importante applicazione di un modello di sviluppo basato sui principi dell’economia circolare.

Il progetto [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/896

Decisione di esecuzione (UE) 2018/896

Decisione di esecuzione (UE) 2018/896 della Commissione, del 19 giugno 2018, che stabilisce la metodologia di calcolo dell'utilizzo annuale di borse di plastica in materiale leggero e che modifica la decisione 2005/270/CE.

(GU L 160 del 25.6.2018)

Collegati

Featured

Decreto Incentivi agrivoltaico innovativo

Decreto Incentivi agrivoltaico innovativo

Decreto Incentivi agrivoltaico innovativo / Pubblicato

ID 21054 | 13.02.2024 / In allegato

Pubblicato sul sito del MASE il Decreto che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale. Obiettivo del provvedimento, che entrerà in vigore a partire dal 14 febbraio, è la realizzazione di almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti, nei quali possano coesistere la produzione di energia pulita con l’attività agricola.

Per promuovere la realizzazione di questi sistemi ibridi agricoltura-energia, la misura prevede l’erogazione di un contributo [...]

Featured

PRAA: Piano di Risanamento Acustico Aziendale

PRAA Piano risanamento acustico aziendale

PRAA: Piano di Risanamento Acustico Aziendale

ID 20075 | 09.02.2024 / Note complete in allegato 

Il piano di risanamento acustico è quel piano che le imprese devono presentare al comune, per ognuno degli insediamenti con emissioni sonore da adeguare ai limiti stabiliti dalla normativa vigente, così come previsto dall'articolo 15, comma 2, della legge n.447/1995 “Legge quadro sull'inquinamento acustico”

I piani di risanamento acustico indicano le caratteristiche e l’entità dei rumori generati in relazione alle attività svolte e alle sorgenti sonore [...]

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

ID 21343 | 10.02.2024 / Documentazione allegata

Gli eventi degli ultimi anni pongono lo sviluppo sostenibile al centro delle aspirazioni della comunità globale, rafforzando la necessità di orientare l’azione pubblica verso una sempre maggiore sinergia tra la dimensione sociale, ambientale ed economica dello sviluppo.

Coerentemente con gli impegni sottoscritti nel settembre del 2015, l’Italia ha declinato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite nella Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

Decreto 23 novembre 2001

Decreto 23 novembre 2001 

ID 21339 | 09.02.2024

Decreto 23 novembre 2001 Modifiche dell'allegato 2 del decreto ministeriale 29 novembre 2000 - Criteri per la predisposizione, da parte delle societa' e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.

(GU n.288 del 12.12.2001)

...

Collegati

Featured

Legge n. 11 del 02 febbraio 2024 Conv. DL Energia / Novità

Legge n  11 del 02 febbraio 2024 Conv  DL Energia

Legge n. 11 del 02 febbraio 2024 Conv. DL Energia / Novità

ID 21334 | 08.02.2024 / Download Slides MASE

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 7 febbraio è stata pubblicata la legge n° 11 del 2 febbraio 2024, che converte il Decreto Energia come modificato dal passaggio parlamentare. Il provvedimento contiene, tra gli altri, misure per la sicurezza energetica e la decarbonizzazione come la gas e l’electricity release per le aziende gasivore ed energivore, azioni per lo sviluppo di filiere delle rinnovabili [...]

Delibera ANAC n.1 del 10 gennaio 2024

Delibera ANAC n.1 del 10 gennaio 2024 / Gara per il trattamento dei rifiuti. Illegittimo il requisito della distanza (clausola territoriale)

ID 21328 | 07.02.2024

Verifica ex art. 220 d.lgs. 36/2023 - Servizio di trattamento con avvio a recupero della F.O.R.S.U. - C.E.R. 20.01.08 "Rifiuti biodegradabili da cucine e mense" - area Bergamo e Brescia - LOTTO n. 1 - CIG omissis- LOTTO n. 2 - CIG omissis

Parere motivato ai sensi dell’articolo 220 comma 3 d.lgs. 36/2023

Annullamento di tutti gli atti di gara riguardanti [...]

Featured

Legge 2 febbraio 2024 n. 11

Legge 2 febbraio 2024 n  1

Legge 2 febbraio 2024 n. 11 / Conv. in Legge Decreto sicurezza energetica

ID 21329 | 07.0.2024

Legge 2 febbraio 2024 n. 11 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio [...]

Rettifica direttiva (UE) 2023/2413 - 07.02.2024

Rettifica della direttiva (UE) 2023/2413 - 07.02.2024

ID 21323 | 07.02.2024

Rettifica della direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001, il regolamento (UE) 2018/1999 e la direttiva n. 98/70/CE per quanto riguarda la promozione dell’energia da fonti rinnovabili e che abroga la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio 

GU L 2024/90085 del 07.02.2024

...

Pagina 68, articolo 3, punto 3, lettera a) (che modifica l'articolo 4, paragrafo 1, secondo comma, della direttiva 98/70/CE):

Linee guida per il monitoraggio della radioattività

Linee guida per il monitoraggio della radioattivit

Linee guida per il monitoraggio della radioattività / ISPRA 2012

ID 21314 | 06.02.2024 / In allegato

Il controllo della radioattività ambientale in Italia è regolato dal Decreto Legislativo n. 230 del 1995 e successive modifiche ed integrazioni (abrogato da Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 / ndr). Il decreto recepisce le direttive 89/628/Euratom, 90/641/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti, fermo restando il rispetto del Trattato Euratom che stabilisce che ogni stato deve provvedere agli impianti necessari per effettuare il [...]

Featured

Linee Guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

Linee guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

Linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica / 2a Ed. Gennaio 2024

ID 21301 | 05.02.2024 / In allegato

Le seguenti Linee Guida mirano a chiarire e definire il percorso per l’uso del digestato agricolo in Agricoltura Biologica; l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e utile per tutti gli attori della filiera, i produttori di digestato agricolo, gli organismi di certificazione e le aziende agricole biologiche.

Nel dettaglio, per delineare il quadro generale in cui si opera sia [...]

Featured

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio gas interstiziali siti contaminati

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati 

ID 21277 | 01.02.2024 / In allegato

Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati (Accordo ISPRA-Unem)

ISPRA Quaderni Ambiente e Società 30/2024

Il documento descrive i risultati di cinque sperimentazioni di campo congiunte tra ISPRA, ARPAV, ARPAE, Eni R&D, Eni Rewind e Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sull’applicazione di diversi metodi di campionamento attivo e passivo dei gas [...]

Featured

Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 TUA

Interpello ambientale 29 01 2024

Interpello ambientale 29.01.2024 - Interpretazione artt. 63, 64 e 65 d.lgs. n. 152/2006

ID 21286 | 03.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Valutazioni ambientali: dal 1° febbraio 2024 trasmissione telematica istanze VIA

Valutazioni ambientali dal 1  febbraio 2024 trasmissione telematica istanze VIA

Valutazioni ambientali: dal 1° febbraio 2024 trasmissione telematica istanze VIA

ID 21262 | 30.01.2024

Dal 1° febbraio 2024 attiva la modalità per la trasmissione in via telematica delle istanze per l'avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA)

La nuova modalità che sostituirà, a regime, l'attuale procedura di trasmissione delle istanze e dei relativi allegati a mezzo posta/brevi manu e/o PEC, permetterà di agevolare il proponente, soggetto pubblico o privato, nel completare la presentazione delle istanze attraverso le nuove funzionalità

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023

Decreto 19 dicembre 2023 - Adozione Piano d'azione nazionale produzione biologica e prodotti biologici

ID 21259 | 29.01.2024

Decreto 19 dicembre 2023 Adozione del «Piano d'azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici».

(GU n.23 del 29.01.2024)

_________

Art. 1.

1. Ai sensi dell’art. 7, comma 1, della legge 9 marzo 2022, n. 23, è adottato il Piano d’azione nazionale per la produzione biologica e i prodotti biologici, di seguito denominato «Piano», secondo lo schema di cui all’allegato I [...]

Featured

Proposta nuovo Regolamento gas fluorurati a effetto serra

Proposta nuovo Regolamento gas fluorurati a effetto serra

Proposta nuovo Regolamento gas fluorurati a effetto serra / Pubblicato in GU 20.02.2024

ID 19404 | Update 29.01.2024

Proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE)

Featured

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

Azioni e procedure di danno ambientale

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

ID 21246 | 26.01.2024 / In allegato

Azioni e procedure di danno ambientale: la gestione e gli esiti nella prassi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA

Il Documento affronta il tema delle azioni e delle procedure di danno ambientale descrivendo l'assetto istituzionale di settore ed i risultati raggiunti ed integrando la visuale dell'Istituto, competente a coordinare l'istruttoria tecnico/scientifica in ambito SNPA, e la visuale del [...]

Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche

Fine vita fotovoltaico linee guida sulle migliori pratiche

Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche

ID 21248 | 26.01.2024 / In allegato

Fine vita fotovoltaico: linee guida sulle migliori pratiche - Solarpower Europe Versione 1.0 2023

La "Gestione del fine vita: linee guida sulle migliori pratiche" fornisce una panoramica completa per la gestione dei pannelli solari a fine vita e per aumentare la sostenibilità dell'energia solare.

Questo rapporto offre raccomandazioni su come gestire in modo sostenibile i pannelli solari a fine vita (EoL) e delinea come le aziende [...]

Relazione speciale 01/2024: Emissioni di biossido di carbonio autovetture

Relazione speciale 01 2024

Relazione speciale 01/2024: Emissioni di biossido di carbonio autovetture

ID 21240 | 25.01.2024 / In allegato

Relazione speciale 01/2024: Ridurre le emissioni di biossido di carbonio delle autovetture

Nel 2020, 11 anni dopo l’entrata in vigore del primo regolamento sulle emissioni di CO₂ delle auto, le emissioni di CO₂ prodotte dalle autovetture nuove hanno iniziato a diminuire sensibilmente. Questo calo è stato reso possibile principalmente dalla notevole diffusione dei veicoli elettrici, visto che le emissioni reali di CO₂ prodotte dalle [...]

Featured

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici   Agg  2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

ID 21244 | 25.01.2024 / In allegato

Il presente documento aggiorna il precedente “INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI” - Elementi per una strategia nazionale di prevenzione” pubblicato nel 2019 e consultabile sul Sito del Ministero della Salute.

Il Comitato Esecutivo dell’Alleanza Globale contro le Malattie Croniche Respiratorie (GARD Italia) ha ritenuto opportuno aggiornare il documento, sebbene di recente pubblicazione, in seguito agli importanti avvenimenti successivi al 2019: la pandemia da COVID-19; la pubblicazione delle [...]

Rifiuti: Applicazione O.R.So. nuova sezione fanghi

Applicativo O R SO

Rifiuti: Applicazione O.R.So. nuova sezione fanghi

ID 21233 | 24.01.2024

L’ Applicativo O.R.SO. - il sistema di raccolta dati sui rifiuti urbani e speciali sviluppato oltre vent’anni fa da Arpa Lombardia e utilizzato attualmente da 18 Regioni - è stato recentemente implementato con il Modulo Fanghi, sezione finalizzata alla gestione digitale delle notifiche per le attività di recupero fanghi in agricoltura e delle richieste di nulla osta nuovi terreni.

Questi alcuni dei valori aggiunti di questo servizio innovativo: semplificazione degli adempimenti per [...]

Decreto MASE 10 gennaio 2024 n. 7 / Atto di indirizzo priorità politiche 2024-2026

Decreto MASE 10 gennaio 2024 n  7   Atto di indirizzo sulle priorit  politiche 2024 2026

Decreto MASE 10 gennaio 2024 n. 7 / Atto di indirizzo sulle priorità politiche 2024-2026

ID 21229 | 23.01.2024

Con Decreto 10 gennaio 2024 n. 7 il MASE ha adottato l’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026.

Il documento è emanato ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di meccanismi e strumenti di monitoraggio, di ciclo della performance e in preparazione al ciclo di programmazione [...]

Verso città resilienti: Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Verso citt  resilienti Programma sperimentale per l adattamento ai cambiamenti climatici

Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

ID | 23.01.2024 / In allegato

Il presente Quaderno offre una panoramica delle azioni proposte dai comuni italiani partecipanti al Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, lanciato nel 2021 dal Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica), in collaborazione con ISPRA e ANCI.

Tale iniziativa, prima assoluta in Italia su questo tema, ha [...]

Rettifica della direttiva (UE) 2020/2184 - 23.01.2024

Rettifica della direttiva (UE) 2020/2184 - 23.01.2024

ID 21224 | 23.01.2024

Rettifica della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) (GU L 435 del 23.12.2020)

GU L 2024/90031 del 23.01.2024

______

1. Pagina 6, considerando 21:

anziché:

«A tal fine la presente direttiva dovrebbe fissare specifici requisiti minimi di igiene per i materiali, istituendo metodologie per testare e accettare sostanze di partenza, composizioni o componenti negli [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024