Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.209.576
Featured

Regolamento delegato (UE) 2023/1185

Regolamento delegato  UE  2023 1185

Regolamento delegato (UE) 2023/1185

ID 19852 | 20.06.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/1185 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo la soglia minima di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dei carburanti derivanti da carbonio riciclato e precisando la metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a effetto serra da carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto e da carburanti derivanti [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2023/1184

Regolamento delegato  UE  2023 1184

Regolamento delegato (UE) 2023/1184 

ID 19851 | 20.06.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio definendo una metodologia dell’Unione che stabilisce norme dettagliate per la produzione di carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica per il trasporto

GU L 157/1 del 20.6.2023

Entrata in vigore: 10.07.2023

_________

Modifiche:

- Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione del 14 marzo 2024 (GU L 2024/1408 del 21.5.2024)

...

Articolo [...]

Decreto 5 aprile 2023 / Rete nazionale dei boschi vetusti

Decreto 5 aprile 2023   Rete nazionale dei boschi vetusti

Decreto 5 aprile 2023 / Rete nazionale dei boschi vetusti 

ID 19823 | 15.06.2023

Decreto 5 aprile 2023 - Istituzione della Rete nazionale dei boschi vetusti nella quale sono inserite le aree identificative ai sensi dell'art. 3, comma 2, lettera s bis) del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali.

(GU n.138 del 15.06.2023)

...

Collegati

Featured

Linee guida segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione manufatti contenenti amianto

Linee guida segnalazione  tracciabilit  e metodo di valutazione manufatti contenenti amianto

Linee guida segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione manufatti contenenti amianto

ID 19817 | 15.06.2023 / In allegato Linee guida

Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione dello stato di conservazione e pericolosità’ di manufatti contenenti amianto - Rev. 2023

Regione Friuli Venezia Giulia, DGR 1 giugno 2023, n. 868 - LR 34/2017

Le presenti Linee guida disciplinano le procedure per la segnalazione e la tracciabilità di manufatti contenenti amianto nonché le metodiche di valutazione dello stato di conservazione [...]

Featured

Legge 13 giugno 2023 n. 68

Legge 13 giugno 2023 n  68

Legge 13 giugno 2023 n. 68 / Legge di conv. Decreto siccità

ID 19807 | 13.06.2023

Legge 13 giugno 2023 n. 68 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsita' idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche. 

(GU n.136 del 13.06.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/06/2023

...

Collegati
TUA | Testo Unico Ambiente
Indicazioni ad interim gestione fanghi di depurazione
Fanghi da depurazione in agricoltura

Interpello ambientale 05.05.2023 - VIA impianti fotovoltaici in aree dei SIN

Interpello ambientale 05 052023   VIA impianti fotovoltaici in aree dei SIN

Interpello ambientale 05.05.2023 - VIA impianti fotovoltaici in aree dei SIN

ID 19796 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Interpello ambientale 09.06.2023 - Prodotto finito / Soglie di assoggettabilità ad AIA

Interpello ambientale 09 06 2023   Prodotto finito Soglie di assoggettabilit  ad AIA

Interpello ambientale 09.06.2023 - Prodotto finito / Soglie di assoggettabilità ad AIA

ID 19794 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Featured

Interpello ambientale 09.06.2023 - Necessità di AIA per distillerie

Interpello ambientale 09 06 2023     Necessit  di AIA per distillerie

 

Interpello ambientale 09.06.2023 - Necessità di AIA per distillerie

ID 19795 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Interpello ambientale 11 01 2023   VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

Interpello ambientale 18.05.2023 - VAS Piano Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026

ID 19783 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello

Interpello ambientale 07 11 2022   Numero delle deroghe alle prove nell autodromo del Mugello

Interpello ambientale 07.11.2022 - Numero delle deroghe alle prove nell’autodromo del Mugello

ID 19782 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017

Interpello ambientale 17 10 2022

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017

ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente

Interpello ambientale 24 05 2023   VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente

Interpello ambientale 24.05.2023 - VIA e VInCA impianto di itticoltura esistente

ID 19780 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023

UNMIG databook 2023

ID 19779 | 09.06.2023

La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2022, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.

Nel documento sono trattati i seguenti argomenti

SICUREZZA E AMBIENTE

- Attività ispettiva
- Autorizzazioni di sicurezza
- Monitoraggi ambientali
- Controlli sulla qualità del gas
- Infortuni
- Elenco degli esplosivi

IDROCARBURI

Featured

Interpello ambientale 11.01.2023 - End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Interpello ambientale 11 01 2023   End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione

Interpello ambientale 11.01.2023 - End of waste rifiuti inerti da costruzione e demolizione

ID 19778 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]

Featured

Interpello ambientale 26.05.2023 - Emissioni sostanze pericolose impianti

Interpello ambientale 26 05 2023   Emissioni sostanze pericolose impianti

Interpello ambientale 26.05.2023 - Emissioni sostanze pericolose impianti

ID 19784 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 19324 | 8 Maggio 2023

Soppressione del SISTRI e sostituzione con il RENTRI

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 19324 dell'8 Maggio 2023

ID 19776 | 09.06.2023

Soppressione del SISTRI e sostituzione con il RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) 

...

RITENUTO IN FATTO

1. Con la sentenza del 7 febbraio 2022 la Corte di appello di Bari, in parziale riforma di quella emessa il 15 giugno 2020 dal Tribunale di Foggia, ha condannato L. Liberti alla pena di 4 mesi di arresto ed € 4.000,00 di ammenda, concesse le circostanze attenuanti [...]

Featured

Linee guida per eventi sportivi sostenibili

Linee guida per eventi sportivi sostenibili

Linee guida per eventi sportivi sostenibili

ID 19770 | 08.06.2023

Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri 08.06.2023

Pubblicate le linee guida per l’organizzazione di eventi sportivi a basso impatto ambientale, che vogliono essere un documento di indirizzo per guidare e supportare gli attori coinvolti nell’organizzazione degli eventi sportivi, affinché si concentrino sull’adozione di misure, pratiche e azioni che abbiano un minore impatto sulla natura e sull'ambiente.

Vengono individuati 10 campi d’azione e, per ciascuno di essi, vengono [...]

Featured

Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali TUA

Interpello ambientale 06 06 2023   Contravvenzioni ambientali TUA

Interpello ambientale 06.06.2023 - Contravvenzioni ambientali ex art. 318-bis e seguenti del D. Lgs. n. 152/2006

ID 19769 | 08.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità

ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002

L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti (ONR), nell’ambito delle attività previste dalla convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, ONR ed ANPA.

Il compostaggio, in effetti, costituisce un valido strumento per stornare una notevole quantità di [...]

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152

Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 

Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente. 

(GU n.213 del 13.09.2007 - S.O. n. 194)

Abrogato da: D.Lgs. 13 agosto 2010 n. 155

Collegati
Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004 107 CE Arsenico  cadmio  mercurio  nickel e IPA nell aria

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria

Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente

(GU L 23 del 26.1.2005)

________

Modificata da:

- M1 Regolamento [...]

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021

ID 19750 | 06.06.2023

Risoluzione del Parlamento europeo del 25 marzo 2021 sull'attuazione delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente: direttiva 2004/107/CE e direttiva 2008/50/CE (2020/2091(INI))

(GU C 494 del 8.12.2021)

Collegati

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021

Sentenza CP n. 3309 del 7 settembre 2021

ID 19748 | 05.06.2023

Con la sentenza n. 33089 del 7 settembre 2021 la sezione penale della Cassazione chiarisce alcuni punti dirimenti sull’interpretazione della condotta che caratterizza l’illecito di cui all’art. 452 quaterdieces c.p. – Attività organizzate per il traffico illecito dei rifiuti. La norma incriminatrice, infatti, non risulta del tutto lineare nella sua formulazione, tanto da lasciare alcuni spazi di indeterminatezza, e con la sentenza in commento la giurisprudenza affronta, per [...]

Featured

Nuovo modello registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti / Note

Nuovo modello registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti

Nuovo modello registro cronologico di carico e scarico dei rifiuti / Note Rev. 1.0 2023

ID 19728 | Rev. 1.0 del 05.06.2023 / Nota completa in allegato

Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (RENTRI / ndr)» in vigore dal 15 giugno 2023.

Featured

Nuovo modello formulario di identificazione del rifiuto (FIR) / Note

Nuovo modello FIR

Nuovo modello formulario di identificazione del rifiuto (FIR) / Note Rev. 1.0 2023

ID 19729 | 05.06.2023 / Nota in allegato

Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152», in vigore dal 15 giugno 2023.

Il regolamento all’articolo 5 illustra le disposizioni generali in merito [...]

Featured

Sistemi di geolocalizzazione mezzi di trasporto dei rifiuti

Sistemi di geolocalizzazione mezzi di trasporto dei rifiuti Rev  0 0 2023

Sistemi di geolocalizzazione mezzi di trasporto dei rifiuti / Decreto 59/2023 - Reg. RENTRI

ID 19736 | 02.06.2023 / Nota completa in allegato

Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152» in vigore dal 15 giugno 2023.

Il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei [...]

Featured

Atlante dei Dati Ambientali / Edizione 2023

Atlante dei Dati Ambientali  Edizione 2023

Atlante dei Dati Ambientali / Edizione 2023 (1a)

ID 19666 | 22.05.2023

L'Atlante dei dati ambientali, un volume che ISPRA pubblica per la prima volta, offre una panoramica e una prima selezione dei principali dati ambientali. Fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione geografica delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano lo stato dell'intero territorio nazionale.

L'obiettivo è quello di fornire informazioni scientifiche, accurate e aggiornate su temi quali suolo, acqua, biodiversità, aria, clima, rifiuti, energia [...]

Featured

Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 n. 213

D Lgs  23 dicembre 2022 n  213

Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213 / Rifiuti - Imballaggi e i rifiuti di imballaggio - Modifiche D.Lgs. 152/2006 TUA

ID 19730 | 01.06.2023 / In allegato

Decreto Legislativo 23 dicembre 2022, n. 213
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.

(GU n.127 del 01.06.2023)

Entrata in [...]

Featured

Autorità di bacino: quadro normativo

Autorita bacino

Autorità di bacino | Quadro normativo / Rev. 2.0 del 28 maggio 2023

ID 5828 | Rev. 2.0 del 28.05.2023 / Documento in allegato

Documento allegato sul quadro normativo dell'Autorità di bacino distrettuale o Autorità di bacino, ente pubblico non economico istituito dalla Legge 18 maggio 1989, n. 183 "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo". (GU n. 120 del 25-05-1989 - SO n. 38) e provvedimento assorbito nel D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale. (GU n. 88 del 14-04-2006 - SO [...]

Featured

Interpello ambientale 06.04.2023 - Autorizzazione allo scarico impianti di potabilizzazione

Interpello ambientale 06 04 2023   Autorizzazione allo scarico impianti di potabilizzazione

Interpello ambientale 06.04.2023 - Autorizzazione allo scarico impianti di potabilizzazione

ID 19708 | 29.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024