Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.369
/ Documenti scaricati: 32.061.557
Featured

DOCET: certificazione energetica edifici

DOCET

DOCET: software per la certificazione energetica degli edifici / Update Agosto 2023

ID 5977 | Update 21.10.2023 / In allegato

Il software è presente nell’elenco degli applicativi informatici che hanno ottenuto la certificazione di conformità ai sensi del DLgs. 192/2005 e s.m.i. e può essere utilizzato per la certificazione energetica edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 m2 eccetto ristrutturazioni importanti.
_______

07 Agosto 2023

DOCET v.3.23.06.53 l’ultima versione del software gratuito mantiene le caratteristiche originarie dell’applicativo che utilizza un metodo semplificato secondo quanto [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2178

Regolamento delegato (UE) 2021/2178 / Testo consolidato 01.01.2023

ID 20625 | 20.10.2023

Regolamento delegato (UE) 2021/2178 della Commissione del 6 luglio 2021 che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando il contenuto e la presentazione delle informazioni che le imprese soggette all’articolo 19 bis o all’articolo 29 bis della direttiva 2013/34/UE devono comunicare in merito alle attività economiche ecosostenibili e specificando la metodologia per conformarsi a tale obbligo di informativa

GU L 443/9 del 10.12.2021

________

Testo [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2139

Regolamento delegato (UE) 2021/2139

ID 20623 | 20.10.2023

Regolamento delegato (UE) 2021/2139 della Commissione, del 4 giugno 2021, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un'attività economica contribuisce in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e se non arreca un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale. (C/2021/2800)

GU L 442/1 del 9.12.2021

Featured

Linee guida sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota

Linee guida sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti

Linee guida sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota

ID 20629 | 20.10.2023 / In allegato

Linee guida per la valutazione della tendenza a lungo termine delle sostanze prioritarie che tendono ad accumularsi nei sedimenti e/o nel biota (Dlgs 172/2015)

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha richiesto ad ISPRA la disponibilità per l’elaborazione di una linea guida recante i criteri per l’elaborazione dei dati di monitoraggio ai fini della valutazione della tendenza a [...]

Featured

Comunicazione della Commissione atto delegato informativa tassonomia dell'UE

Comunicazione CE informativa tassonomia

Comunicazione della Commissione atto delegato informativa tassonomia dell'UE / Domande frequenti

ID 20626 | 20.10.2023

Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo all'informativa a norma dell'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia dell'UE per quanto riguarda la comunicazione di attività economiche e attivi ammissibili e allineati alla tassonomia (C/2023/6747)

GU C/2023/305 del 20.10.2023

...

Il regolamento relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili («regolamento sulla tassonomia») ha creato un sistema unificato di classificazione [...]

Featured

Comunicazione della Commissione atto delegato aspetti climatici della tassonomia dell'UE

Comunicazione della Commissione atto delegato aspetti climatici della tassonomia dell UE   Domande frequenti

Comunicazione della Commissione atto delegato aspetti climatici della tassonomia dell'UEDomande frequenti

ID 20624 | 20.10.2023

Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia dell'UE che fissa i criteri di vaglio tecnico per le attività economiche che contribuiscono in modo sostanziale alla mitigazione dei cambiamenti climatici o all'adattamento ai cambiamenti climatici e non arrecano un danno significativo a nessun altro obiettivo ambientale. (C/2023/6756)

GU C/2023/267 del 20.10.2023

...

Nel piano d'azione per [...]

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122 | 19.10.2023

Rettifica regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122 | 19.10.2023

ID 20616 | 19.10.2023

Rettifica del regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122 della Commissione, del 12 ottobre 2023, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 

GU L 2023/90045 del 19.10.2023

...

Pagina 1, titolo, e pagina 39 formula finale (data):

anziché:

« 12 ottobre 2023 »,

leggasi:

Featured

Indirizzi operativi per il monitoraggio VAS

Indirizzi operativi per il monitoraggio VAS

Indirizzi operativi per il monitoraggio VAS

ID 20618 | 19.10.2023 / In allegato

Il 06 Ottobre 2023, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, nell’ambito delle attività della Linea di Intervento LQS1 Valutazioni ambientali del Progetto CReIAMO PA, ha predisposto indirizzi operativi per il monitoraggio ambientale di piani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica.

In particolare:

- Indirizzi operativi generali per il monitoraggio ambientale di piani e programmi (art.18 del D.Lgs.152/2006). Il documento è stato tradotto anche in lingua [...]

Featured

Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili

Qualit  dell aria indoor e rischio radono in Italia

Qualità dell'aria indoor e rischio radon in Italia e realtà confrontabili

ID 20612 | 18.10.2023 / In allegato

Il radon, classificato dalla WHO e dalla IARC come cancerogeno umano di gruppo 1, è la seconda causa di morte per cancro ai polmoni dopo il fumo. In particolari condizioni tende ad accumularsi negli ambienti di vita confinati, costituendo un serio rischio per la salute.

La permanenza in edifici inadeguatamente progettati e/o realizzati con materiali non idonei, e nei casi in cui gestione [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122

ID 20611 | 18.10.2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2122 della Commissione, del 12 ottobre 2023, recante modifica del regolamento di esecuzione (UE) 2018/2066 per quanto riguarda l’aggiornamento del monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra ai sensi della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 2023/2122 del 18.10.2023

Entrata in vigore: 07.11.2023

Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024.

Tuttavia l’articolo 1, punto 24), punto 25), lettera a),

Featured

Delibera n. 6 del 16 ottobre 2023

Delibera n  6 del 16 ottobre 2023

Delibera n. 6 del 16 ottobre 2023 / RT sessioni straordinarie fino al 15.04.2024

ID 20608 | 17.10.2023 / In allegato

La delibera n. 6 del 16 ottobre 2023 modifica ed integra la delibera n. 3 del 26 luglio 2023 sulle sessioni straordinarie delle verifiche RT.

Entrata in vigore: 17.10.2023

...

Articolo 1 (Modifica dei termini temporali per l’effettuazione di sessioni straordinarie di verifica per responsabili tecnici)

1. All’art.1 comma 1 della deliberazione n. 3 del 26 luglio 2023 la data “16 ottobre [...]

Featured

Delibera n. 5 dell'11 ottobre 2023

Delibera n  5 11 ottobre 2023

Delibera n. 5 dell'11 ottobre 2023 / Procedure operative decadenza RT

ID 20577 | 13.10.2023 / In allegato

Deliberazione n. 5 dell’11 ottobre 2023 (procedure operative nei casi di decadenza RT)

Pubblicata il 12/10/2023

...

Articolo 1 (Procedure operative nei casi di decadenza di idoneità del responsabile tecnico del 16 Ottobre 2023)

1. Nei casi di cessazione dell'incarico di responsabile tecnico dell'impresa, di cui all'articolo 3, comma 1 della delibera n. 6 del 30 maggio 2017, per perdita da parte [...]

Featured

Interpello ambientale 11.10.2023 - Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)

Interpello ambientale 11 10 2023   Procedura Abilitativa Semplificata

Interpello ambientale 11.10.2023 - Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)

ID 20575 | 13.10.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]

Featured

Interpello ambientale 28.07.2023 - PAS per impianti alimentati da energia rinnovabile

Interpello ambientale 28 07 2023   PAS per impianti alimentati da energia rinnovabile

Interpello ambientale 28.07.2023 - PAS per impianti alimentati da energia rinnovabile 

ID 20576 | 13.10.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale / 2022

Rapporti 391 2023

Attività istruttorie AIA per le installazioni industriali di competenza statale / 2022

ID 20557 | 11.10.2023

Le attività di supporto tecnico scientifico dell'ISPRA alla Commissione IPCC del MASE per le istruttorie tecniche relative alle installazioni industriali AIA di competenza statale. Anno 2022

Il presente Rapporto rappresenta il resoconto delle attività istruttorie a supporto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza statale svolte nel corso dell’anno 2022.

Nell’anno di riferimento, sono [...]

Featured

L’Italia e l'ambiente: Stato, Prospettive e Scenari

Italia e ambiente 2023

L’Italia e l'ambiente: Stato, Prospettive e Scenari / ISPRA 2023

ID 20568 | 12.10.2023 / In allegato

Il nuovo rapporto ISPRA offre a un ampio pubblico - costituito da cittadini, tecnici, ricercatori, osservatori e decisori politici - un’analisi accurata dello stato dell’ambiente in Italia, riferita alle principali strategie economico-ambientali europee come il Green Deal e l’Ottavo programma d’azione per l’ambiente (VIII PAA).

“Qual è la situazione dell’ambiente in Italia?”, “Si sta andando nella direzione auspicata per l’ambiente?”. Sono queste le domande a cui si [...]

Corte costituzionale Sentenza 24 luglio 2023 n. 160

Corte costituzionale Sentenza 24 luglio 2023 n. 160

ID 20558 | 11.10.2023 / In allegato

Corte costituzionale. Sentenza 24 luglio 2023, n. 160

(GU n.30 del 26.7.2023)

La sentenza della Corte costituzionale 24 luglio 2023, n. 160, ha dichiarato l’illegittimità della disposizione di cui all’articolo 5 della legge della Regione Lombardia 27 dicembre 2006, n. 30, recante «Disposizioni legislative per l’attuazione del documento di programmazione economico-finanziaria regionale, ai sensi dell’articolo 9-ter della legge regionale 31 marzo 1978, n. 34 (Norme [...]

Featured

Circolare ANGA n. 3 del 10 Ottobre 2023

Circolare ANGA n  3 del 10 Ottobre 2023  Decadenza Responsabile tecnico rifiuti

Circolare ANGA n. 3 del 10 Ottobre 2023 / Decadenza Responsabile tecnico rifiuti

ID 20552 | 10.10.2023 / In allegato

Circolare ANGA n. 3 del 10 Ottobre 2023 -  Applicazione delle disposizioni contenute nelle delibere n. 6 del 30 maggio 2017 e successive modifiche ed integrazioni e della delibera n. 1 del 30 gennaio 2020.

Con riferimento alle deliberazioni riportate in oggetto, si ritiene di precisare quanto segue.

1. Procedura relativa alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico nel caso di perdita [...]

Featured

Orientamenti tecnici applicazione principio DNSH nel contesto dell'RRF

Principio DNSH

Comunicazione della Commissione 2023/111 / Orientamenti tecnici applicazione principio DNSH nel contesto dell'RRF

ID 20556 | 11.10.2023 / In allegato

Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (C/2023/111)

Il presente documento si basa sul testo del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza nella versione concordata a livello politico tra il Parlamento europeo e il Consiglio nel dicembre 2020 (2020/0104 (COD).

I presenti orientamenti [...]

Circolare 22295/GAB del 27 ottobre 2014

Circolare 22295/GAB del 27 ottobre 2014

ID 20551 | 10.10.2023 / In allegato

Circolare 22295/GAB del 27 ottobre 2014 - Linee di indirizzo sulle modalità applicative della disciplina in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs 4 marzo 2014, n. 46

...

Collegati

Featured

Registro emissioni in atmosfera / Modello

Registro emissioni in atmosfera   Modello

Registro emissioni in atmosfera / Modello

ID 20535 | 09.10.2023 / In allegato Documento completo e modello .doc Registro analisi emissioni in atmosfera

L’articolo 268 del Dlgs 152/2006 definisce emissione in atmosfera, qualsiasi sostanza solida, liquida o gassosa introdotta nell'atmosfera che possa causare inquinamento atmosferico e, per le attività di cui all'articolo 275, qualsiasi scarico, diretto o indiretto, di COV nell'ambiente.

Art. 268 Definizioni Dlgs 152/2006

1. Ai fini del presente titolo si applicano le seguenti definizioni:

a) inquinamento atmosferico:

Featured

PCCA: Piani Comunali di Classificazione Acustica

Piano Comunale di Classificazione Acustica

PCCA: Piani Comunali di Classificazione Acustica

ID 20074 | 01.08.2023 / Note complete in allegato

Il Piano Comunale di Classificazione Acustica, è lo strumento di pianificazione territoriale attraverso il quale il Comune suddivide il proprio territorio in zone acusticamente omogenee a ciascuna delle quali corrispondono precisi limiti da rispettare e obiettivi di qualità da perseguire (DPCM 14 novembre 1997).

Il PCCA viene deliberato con una procedura di approvazione comunale e prevede l’assegnazione di una classe acustica per ogni area che [...]

Featured

Guida Operativa / Procedura rilascio Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

Guida Operativa Procedura rilascio autorizzazione unica ambientale

Guida Operativa / Procedura di rilascio dell'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) / Regione Campania - Aggiornamento 2021

ID 20537 | 08.10.2023 / Documenti allegati

In linea con il percorso di semplificazione del rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione, su proposta dell’Assessorato per le Attività̀ Produttive, Lavoro, Demanio e patrimonio, dell’Assessorato per la Semplificazione amministrativa e il Turismo e dell’Assessorato all’Ambiente, con Delibera della Giunta Regionale n. 25 del 18/01/2022, pubblicata sul BURC n.9 del 24/01/2022, è stato approvato l’aggiornamento della “Guida Operativa-Procedura [...]

Circolare MATTM Prot. n. 0049801 del 7 novembre 2013

Impianto soggetto AUA

Circolare MATTM Prot. n. 0049801 del 7 novembre 2013 / Regolamento AUA

ID 20536 | 08.10.2023

Circolare MATTM Prot. n. 0049801 del 7 novembre 2013
Circolare recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina dell'autorizzazione unica ambientale nella fase di prima applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59.

Al fine di corrispondere alle numerose richieste di chiarimento pervenute riguardo alla corretta interpretazione del DPR n. 59/2013, recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti [...]

Accordo: diminuzione Gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono

Accordo Gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono

Accordo tra Consiglio e Parlamento: diminuzione Gas fluorurati e sostanze che riducono lo strato di ozono

ID 20522 | 06.10.2023

I negoziatori del Consiglio e del Parlamento hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio sulla diminuzione graduale delle sostanze che causano il riscaldamento globale e riducono lo strato di ozono.

L'accordo provvisorio conclude i negoziati sui gas fluorurati a effetto serra (gas fluorurati) e conferma l'accordo informale raggiunto a giugno sulle sostanze che riducono lo strato di ozono (ODS).

La [...]

Featured

Interpello ambientale 04.10.2023 - Riutilizzo in situ delle acque reflue

Interpello ambientale 04 102023

Interpello ambientale 04.10.2023 - Riutilizzo in situ delle acque reflue

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2104

Regolamento delegato  UE  2023 2104

Regolamento delegato (UE) 2023/2104

ID 20505 | 04.10.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/2104 della Commissione del 4 luglio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/2402 per quanto riguarda il riesame dei valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e di calore in applicazione della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio 

GU L del 04.10.2023

Applicazione dal 1° gennaio 2024

________

Articolo 1

Il regolamento delegato (UE) 2015/2402 è così modificato:
gli allegati I e II [...]

EMAS and the food and beverage sector - Case study

EMAS and the food and beverage sector   Case study 2023

EMAS - Case study "EMAS and the food and beverage sector" (SSCS) / Caso studio illycaffè

ID 20503 | 03.10.2023

illycaffè, a coffee company active on five continents, was founded in Trieste in 1933 by Francesco Illy. It is currently run by the third generation of the family.
The organisation has always aimed to position itself as a sustainable company from social, ethical, economic and environmental points of view. This, together with the need to accurately manage the environmental aspects related to [...]

Environmental statement EEA 2022

Environmental statement 2022

EEA′s annual environmental statement report for 2022

ID 20502 | 03.10.2023 

The EEA′s annual environmental statement report for 2022 conforms to requirements stipulated in the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation and takes into account the sectoral reference document for the public administration sector.

The report contains information on the EEA′s environmental management system (EMS), its environmental performance in the year 2022, and the updated environmental targets and an action plan for 2023.

Collegati
Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS
ebook Regolamento [...]

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato

Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open Science del Network per lo studio della diversità micologica (ndm).

Lo scopo del lavoro, sviluppatosi tra il 2021 e il 2023, è definire le metodiche e i protocolli operativi ottimali per effettuare il censimento e [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024