Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.188.626
/ Documenti scaricati: 31.188.626
ID 22606 | 23.09.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 22600 | 22.09.2024 / In allegato Linee guida
La Regione Lombardia con D.G.R. 16 settembre 2024 - n. XII/3041 in BU del 20 settembre 2024 SO n. 38, ha approvato, le «Linee guida per la gestione delle scorie bianche da metallurgia secondaria».
Le linee guida forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto e che la conformità ai [...]
ID 22590 | 20.09.2024
Rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il regolamento (CE) n. 1013/2006
GU L 2024/90568 del 20.9.2024
________
1) Pagina 14, articolo 3, punto 1, parte introduttiva:
anziché:
« “miscela di rifiuti”: i rifiuti che risultano dalla mescolanza intenzionale o involontaria, affinché non siano più separati, di due o più
ID 22589 | 20.09.2024 / Download news
L’area “Produttori di rifiuti non iscritti” rilasciata nella sezione “Ambiente DEMO” del portale RENTRI consente, ai Produttori di rifiuti che non devono iscriversi al RENTRI o che sono obbligati ad iscriversi in un momento successivo a quello della prima scadenza (dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025), di
- registrarsi, mediante accreditamento alla piattaforma telematica, fornendo un set minimo di informazioni anagrafiche;
- emettere il [...]
ID 22587 | 20.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2473 della Commissione, del 19 settembre 2024, che reca modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la registrazione nel portale F-Gas e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2019/661 della Commissione
C/2024/6469
GU L 2024/2473 del 20.9.2024
Entrata in vigore: 10.10.2024
___________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2024/573
ID 22571 | 18.09.2024 / In allegato
Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries - Edition 2024
Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.
È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le [...]
ID 22563 | 16.09.2024 / In allegato
The Regulation on the Governance of the Energy Union and Climate Action (the ‘Governance Regulation’, hereafter ‘the Regulation’) was adopted in December 2018 (Regulation (EU) 2018/1999).
The aim was to create a robust governance mechanism to enable the EU to achieve its energy and climate objectives and meet the goals set by the 2015 Paris Agreement, while integrating and [...]
ID 22562 | 16.09.2024 / In allegato
La Commissione ha pubblicato l'11 Settembre 2024 il Rapporto stato dell'Unione sull'energia 2024, che descrive il modo in cui l'UE ha gestito sfide senza precedenti nel panorama della politica energetica durante il suo mandato, dotando l'UE di un quadro normativo per perseguire la transizione verso l'energia pulita e gettando le basi per una crescita [...]
ID 22559 | 16.09.2024 / Download news
Il formulario di identificazione del rifiuto in formato digitale potrà essere emesso su base volontaria prima del 13 febbraio 2026, solo dopo la conclusione della fase di sperimentazione attualmente in corso; tale fase potrà protrarsi anche nei primi mesi del 2025.
In merito alla conclusione della fase di sperimentazione, verrà fornita sul portale RENTRI una specifica comunicazione.
Per utilizzare il formulario in formato [...]
ID 10940 | Update 11.09.2024 / Documento completo allegato
Note normative ed Elenco Decreti / Regolamenti inerenti la Cessazione della qualifica di rifiuto / End of Wast (EoW), Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006
Rev. 7.0 dell'11 Settembre 2024
Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo [...]
ID 22535 | 10.09.2024 / In allegato EN / IT
Ad Agosto 2024 è stato pubblicato l’aggiornamento di:
- Protocollo sulla gestione dei rifiuti C&D in UE
- Linee guida per gli audit sui rifiuti prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione degli edifici.
La Commissione UE ha introdotto tali documenti per aiutare gli operatori a migliorare le pertinenti pratiche in tutta Europa [...]
ID 22542 | 11.09.2024
Decisione delegata (UE) 2023/2581 della Commissione, del 12 settembre 2023, recante rettifica di alcune versioni linguistiche della decisione 2000/532/CE
C/2023/6037
(GU L, 2023/2581, 16.11.2023)
Collegati
ID 22541 | 11.09.2024 / In allegato
Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152/2006.
(GU n.213 del 11.09.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 26/09/2024
______
Art. 1 Oggetto e finalita'
1. Il [...]
ID 22527 | 09.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2215 della Commissione, del 6 settembre 2024, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi per il rilascio di certificati alle persone fisiche e giuridiche e le condizioni per il riconoscimento reciproco di tali certificati, per quanto riguarda le apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d’aria e le pompe di calore,
ID 22528 | 09.09.2024 / In allegato
Raccomandazione (UE) 2024/2395 della Commissione, del 2 settembre 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la fornitura di riscaldamento e raffrescamento
C/2024/6226
(GU L 2024/2395 del 9.9.2024)
...
I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare l’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791 (di seguito «la direttiva») in sede di recepimento [...]
ID 14200 | Update news 08.09.2024 / In allegato Manuale e documento esempio calcolo WF
A complete and up-to-date overview of the global standard on Water Footprint Assessment.
This book contains the global standard for ‘water footprint assessment’ as developed and maintained by the Water Footprint Network (WFN).
It covers a comprehensive set of definitions and methods for water footprint accounting. It shows how water footprints are calculated for individual processes and products, as well as [...]
ID 22517 | 06.09.2024 / In allegato
Linee guida sulle attività delle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente in materia di Sorveglianza radiometrica
Linee Guida SNPA n. 51/2024
Le Linee Guida si riferiscono alle attività svolte dalle Agenzie del Sistema, in considerazione del fatto che la normativa assegna alle ARPA/APPA specifiche competenze nell’’ambito della sorveglianza radiometrica, sia per quello che riguarda la fase autorizzativa che [...]
ID 22526 | 08.09.2024 / In allegato
Nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2012/27/CE sull’efficienza energetica, l’articolo 8 del decreto legislativo del 4 luglio 2014, n. 102, ha introdotto in Italia l’obbligo, per le grandi imprese, di eseguire “… una diagnosi energetica, … nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni…”
A livello nazionale, poi, il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA hanno successivamente [...]
ID 22551 | 05.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2195 della Commissione, del 4 settembre 2024, che stabilisce il formato delle comunicazioni di cui all’articolo 26 del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 della Commissione
C/2024/6116
GU L 2024/2195 del 5.9.2024
Entrata in vigore: 25.09.2024
...
Articolo 1
Le comunicazioni di cui all’articolo 26 del regolamento [...]
ID 22488 | 30.08.2024 / In allegato
L'obiettivo del presente documento è quello di definire i principali aspetti in ordine all'elaborazione di Progetti di Data Center soggetti a valutazione ambientale, descrivendo le metodologie applicabili e chiarendo le modalità di adempimento degli obblighi previsti dalla normativa di settore.
Il documento deve essere letto in combinato disposto con quanto previsto dalle disposizioni contenute nella Parte II del D.lgs. 152/2006 [...]
ID 22460 | 23.08.2024 / In allegato
Rapporto SNPA 2024
Il Documento Tecnico è finalizzato ad illustrare il quadro di riferimento del contesto normativo a livello comunitario e nazionale del riutilizzo delle acque reflue urbane. Sono, altresì, illustrati i provvedimenti legislativi adottati a livello regionale e provinciale, con particolare riferimento ai protocolli operativi per il controllo degli impianti di depurazione delle acque [...]
ID 22505 | 03.09.2024
Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2174 della Commissione, del 2 settembre 2024, che reca modalità di applicazione del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il formato delle etichette per determinati prodotti e apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068 della Commissione
GU L 2024/2174 del 3.9.2024
Entrata in vigore: 23.09.2024
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025
__________
ID 3600 | Update news 02.09.2024 - Allegata versione consolidata attuale 04.08.2024
Direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
(GU L 334/17 del 17.12.2010)
Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento),
ID 9217 | Update 02.08.2024 / In allegato Vademecum completo
Il presente elaborato intende fornire una panoramica, anche con il supporto di immagini, di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’area di discarica e dei i criteri di ammissibilità dei rifiuti nelle diverse tipologie di discarica.
Update Rev. 7.0 Agosto 2024
- Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi
Il vademecum risulta essere così strutturato:
1. Definizione di discarica
2. Caratteristiche dell’area di discarica [...]
ID 22486 | 29.08.2024
Decreto 12 agosto 2024 Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento integrato di un contratto a prestazione energetica (EPC) di servizi energetici per i sistemi edifici-impianti (CAM EPC).
(GU Serie Generale n.202 del 29.08.2024)
Entrata in vigore: 27.12.2024
...
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 57, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, sono [...]
ID 22298 | 21.07.2024 / In allegato
Il Regolamento (CE) 2017/997 stabilisce le modalità per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 "ecotossico". Il Regolamento stabilisce i criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo "ecotossico" attraverso l’applicazione del "metodo convenzionale", in base al quale l’ecotossicità viene definita dal punto di vista chimico, tramite la sommatoria delle concentrazioni delle sostanze classificate pericolose per l’ambiente, secondo il Regolamento (CE) 2008/1272 (regolamento CLP).
Il [...]
ID 22472 | 26.08.2024
Decreto 7 agosto 2024 Istituzione del sistema nazionale di certificazione della sostenibilita' dei biocombustibili, della certificazione dei carburanti rinnovabili di origine non biologica e di quella dei carburanti da carbonio riciclato.
(GU n.199 del 26.08.2024)
Entrata in vigore: 27.08.2024
...
Art. 1. Finalità del decreto
1. Il presente decreto aggiorna le disposizioni del decreto ministeriale 14 novembre 2019, ai sensi dall’art. 42, comma 16, del [...]
ID 22463 | 24.08.2024
Il decreto del MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023, consente l'accesso alle risorse per lo sviluppo del “Parco Agrisolare" identificando come Soggetti Beneficiari:
a) gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;
b) le imprese agroindustriali;
c) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all'articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto [...]
ID 22462 | 24.08.2024
Decreto 17 aprile 2024 Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare».
(GU n.197 del 23.08.2024)
...
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. Il presente decreto persegue le medesime finalità di cui al decreto ministeriale prot. n. 211444 [...]
ID 22461 | 23.08.2024 / In allegato
Decreto 5 agosto 2024 Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM Strade).
(GU n.197 del 23.08.2024)
Entrata in vigore: 21 Dicembre 2024
_______
Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell'articolo 57, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, sono [...]
ID 21028 | 22.12.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2883 della Commissione, del 15 dicembre 2023, che determina le restrizioni quantitative e assegna le quote...
Definizione delle modalita' di inserimento di dati relativi a sorgenti connesse ad impianti, sistemi ed apparecchiature radioelettrici per usi civili di telecomunicazioni.
(GU n.9...
ID 17484 | 31.08.2022 / in allegato
La presente relazione ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024