Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.872

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 19.11.2024

Rettifica regolamento (UE) 2024/573 - 19.11.2024

ID 23008 | 25.11.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014 

GU L 2024/90731 del 19.11.2024

_________

Pagina 6, considerando 25:

anziché:

«… Tale divieto di esportazione dovrebbe applicarsi solo nei casi in cui l'attrezzatura sia soggetta a un divieto ai sensi dell'allegato IV e soddisfi nel contempo i requisiti [...]

Featured

Nota di chiarimento CdC RAEE Legge 166/2024 per gli operatori del commercio

Nota di chiarimento CdC RAEE Legge 166 2024 per gli operatori del commercio

Nota di chiarimento CdC RAEE Legge 166/2024 per gli operatori del commercio

ID 22998 | 25.11.2024

La legge 14 novembre 2024, n. 166, di conversione del decreto Salva infrazioni, introduce importanti semplificazioni degli adempimenti legati alla raccolta dei rifiuti elettronici per gli operatori della distribuzione che commercializzano AEE, i centri di assistenza tecnica e gli installatori di AEE. Per operatori della distribuzione si intendono sia i soggetti con un punto di vendita fisico, sia coloro che effettuano vendite online.

Il [...]

Featured

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2024

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi   Ed  2024

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2024: Aggiornato al 31.12.2023

ID 23000 | 25.11.2024 / In allegato Inventario nazionale

ISIN pubblica Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi. Il documento viene predisposto sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all'Ispettorato.

Per il secondo anno consecutivo, il rapporto utilizza i dati trasmessi all'ISIN, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. n. 101/2020, attraverso il Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali [...]

Featured

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2024

Attivit  nucleari e radioattivit  ambientale Ed  2024

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2024

ID 23001 | 25.11.2024 / In allegato Report 2024

Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.

I 10 Indicatori, attraverso le relative serie di dati, fotografano lo stato attuale nel Paese.

________

Presentazione 

Informazioni generali su contenuti e autori

Introduzione

Excursus storico

Normativa di riferimento

Indicatore 1 Strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e di macchine radiogene

Indicatore 2 [...]

Featured

Schema DM Regolamento schemi di assicurazione rischi catastrofali

Schema DM Regolamento schemi di assicurazione rischi catastrofali

Schema DM Regolamento schemi di assicurazione rischi catastrofali (Obbligo assicurazione entro 31.03.2025)

ID 22975 | 27.02.2025 / In allegato

Schema DM Regolamento schemi di assicurazione rischi catastrofali - Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali ai sensi dell’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213

Featured

Bozza Modifica Decisione 2000/532/CE / Nuovi codici EER batterie

Nuovi codici EER batterie

Bozza Modifica Decisione 2000/532/CE - Nuovi codici EER batterie

ID 22974 | 21.11.2024 / In allegato Draft

Bozza Modifica Decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l'aggiornamento dell'elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie

Le batterie sono uno dei principali fattori abilitanti per lo sviluppo [...]

Featured

Direttiva (UE) 2024/2881

Direttiva  UE  2024 2881

Direttiva (UE) 2024/2881 / Qualità dell’aria ambiente e aria più pulita in Europa

ID 22965 | 20.11.2024

Direttiva (UE) 2024/2881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa

GU L 2024/2881 del 20.11.2024

Entrata in vigore: 10.12.2024

L’articolo 2, l’articolo 4, punto 1), punti da 3) a 6), punto 8), punti da 10) a 13), punti 17), 19), 20), 31) e 32) e punti da 35)

Tavolo di Coordinamento sui controlli dei gas fluorurati

Tavolo di Coordinamento sui controlli dei gas fluorurati

Tavolo di Coordinamento sui controlli dei gas fluorurati

ID 22952 | 18.11.2024

Roma, 15 novembre 2024

I risultati della campagna 2024 del Comando Tutela Forestale e Parchi dell’Arma dei Carabinieri: 170 controlli, 19 sequestri di gas refrigerante illegale e 38 sanzioni amministrative

Diciannove sequestri di ingenti quantitativi di gas refrigerante illegale e 38 sanzioni amministrative, su complessivi 170 controlli in tutto il territorio nazionale. Sono questi i numeri della campagna condotta nel 2024 dal Comando per la Tutela Forestale e [...]

Featured

Vademecum Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Vademecum RAEE 2023

Vademecum Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) | Rev. 3.0 Novembre 2024

ID 19611 | Rev. 3.0 del 15 Novembre 2024 / Vademecum in allegato

Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) evidenziandone, anche con il supporto di immagini e schemi, il campo di applicazione, la gestione e gli obblighi/ adempimenti degli attori individuati dalla normativa.

Il vademecum risulta essere così strutturato:

Featured

Responsabilità estesa del produttore (ERP)

Responsabilit  estesa del produttore 2024

Responsabilità estesa del produttore di prodotti (ERP) / Update Rev. 1.0 Nov. 2024

ID 11545 | Update Rev. 1.0 del 15.11.2024 - Documento completo in allegato

Con il Decreto Legislativo 3 settembre n. 116 (GU n.226 dell'11.09.2020), recepimento della direttiva (UE) 2018/851, in tema di economia circolare, sono disciplinati i "regimi di responsabilità del produttore".

Alla responsabilità estesa del produttore è soggetta qualsiasi persona fisica o giuridica che professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti (produttore del prodotto).

Update Rev. 1.0 del 15 Novembre 2024

-

Featured

Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti

Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti   Rev  8 0 Ottobre 2024

Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti / Rev. 8.0 Ottobre 2024

ID 5909 | Rev. 8.0 del 23 Ottobre 2024 / Documento completo allegato

Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. 183 co 1 bb) ed Art. 185 -bis D.lgs 152/2006: normativa, limiti, classificazione rifiuti, CER, modalità di stoccaggio, recipienti e imballaggi, etichettatura, organizzazione, aspetti tecnici, buone norme di comportamento, note ADR.

Il Deposito temporaneo è inteso come il raggruppamento dei rifiuti ai fini del trasporto degli stessi in un impianto [...]

Featured

Vademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum Rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) / Rev. 1.0 Ottobre 2024

16757 | Rev. 1.0 del 09.10.2024 / Vademecum completo in allegato

Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti conteneti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori in ordine alle comunicazioni ed al trattamento di smaltimento e decontaminazione, come indicati dalla norma ambientale in materia.

In allegato inoltre modelli di comunicazione dei dati al Catasto Regionale dei rifiuti (scheda anagraficascheda anagrafica semplificata, scheda apparecchiature/contenitori, scheda apparecchiature/contenitori semplificata, modulo decontaminazione/smaltimento ed [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2767

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2767 

ID 22940 | 15.11.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2767 della Commissione, del 30 ottobre 2024, che determina, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, i valori di riferimento per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 per ciascun produttore o importatore che ha legalmente immesso idrofluorocarburi sul mercato dell’Unione dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023

GU L 2024/2767 del 15.11.2024

[...]

Collegati

Featured

Interpello ambientale 13.11.2024 / Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità di competenza statale

Interpello ambientale 13 11 2024

Interpello ambientale 13.11.2024 / Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità di competenza statale

ID 22942 | 15.11.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]

Decreto 4 novembre 2024

Decreto 4 novembre 2024 / Elenco degli alberi monumentali d'Italia. elenco - n. 4.655

ID 22926 | 12.11.2024 / In allegato

Decreto 4 novembre 2024
Approvazione e aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia.

(GU n.265 del 12.11.2024)
______

1. L’Elenco degli alberi monumentali d’Italia di cui al decreto ministeriale del 19 dicembre 2017, n. 5450 e successivi decreti di integrazione e variazione, è integrato da n. 404 alberi o sistemi omogenei di alberi riportati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

Featured

Progetto MACMAP: temperatura del Mediterraneo in aumento | ENEA e INGV

Progetto MACMAP

Progetto MACMAP: temperatura del Mediterraneo in aumento >1° in 25 anni - Mappa ENEA e INGV

ID  22922 | 12.11.2024 / Download Scheda (link diretto)

Nel 2023 le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni, un progressivo aumento dal 2013 nel Tirreno meridionale, in estensione verso nord, e il riscaldamento degli strati più profondi, fino a 800 metri.

È quanto emerge dalle [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2850

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2850 

ID 22918 | 11.11.2024

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/2850 della Commissione, dell’11 novembre 2024, relativo all’elenco degli Stati che si ritiene applichino CORSIA ai fini della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per le emissioni del 2024

GU L 2024/2850 del 12.11.2024

Entrata in vigore: 02.12.2024

_______

Articolo 1

L’elenco degli Stati che si ritiene applichino CORSIA ai fini della direttiva 2003/87/CE per le emissioni del 2024 figura nell’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il [...]

Featured

Linee guida qualità dell'aria OMS / Note

Linee guida qualit  dell aria Note ISS   OMS 2021

Linee guida qualità dell'aria OMS 2021 / Note ISS - OMS Sintesi IT - Ottobre 2024

ID 22681 | 07.10.2024

In allegato:
- Linee guida qualità dell'aria Note ISS - OMS 2021
- Linee guida OMS qualità dell'aria 2021 IT - Sintesi

Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO2, CO, con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni. L’ultimo aggiornamento [...]

Featured

Direttiva 2003/87/CE

European Union Emissions Trading Scheme EU ETS

Direttiva 2003/87/CE / EU ETS Consolidato 03.2024

ID 7852 | Update news 12.11.2024

Direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 275 del 25.10.2003

(European Union Emissions Trading Scheme - EU ETS)
...

Modificata da:

- M1 Direttiva 2004/101/CE del Parlamento europeo e Del consiglio del 27 [...]

Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

Green claims   Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024 825 UE

Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

ID 22910 | 11.11.2024 / In allegato

Il 6 marzo 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva 2024/825/UE, c.d. “Empowering”, in tema di “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione”, la Direttiva è poi entrata in vigore dopo i successivi 20 giorni, il 27 marzo 2024. Il presente documento si pone come strumento ricognitivo delle disposizioni ad [...]

Featured

Interpello 07.10.2024 - AIA e attività accessoria tecnicamente connessa

Interpello 07 10 2024   AIA e attivit  accessoria tecnicamente connessa

Interpello 07.10.2024 - AIA e attività accessoria tecnicamente connessa

ID 22912 | 11.11.2024 / In allegato Testo interpello ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]

Featured

Interpello ambientale 05.11.2024 - Aree idonee installazione impianti a fonti rinnovabili

Interpello ambientale 05 11 2024   Aree idonee installazione impianti a fonti rinnovabili

Interpello ambientale 05.11.2024 - Aree idonee installazione impianti a fonti rinnovabili

ID 22911 | 11.11.2024 / In allegato Testo interpello ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Featured

Bilancio idrologico nazionale / Aggiornamento al 2023

Bilancio idrologico nazionale Aggiornamento al 2023

Bilancio idrologico nazionale / Aggiornamento al 2023

ID 22903 | 10.11.2024 / In allegato

Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica. Aggiornamento al 2023

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato il modello distribuito denominato BIGBANG - Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione sull’Italia del bilancio idrologico a scala mensile e per il calcolo di indicatori rilevanti per la [...]

Featured

Comunicazione CE dell'8.11.2024 regolamento sulla tassonomia dell'UE

Comunicazione CE dell 8 11 2024

Comunicazione 08.11.2024 regolamento sulla tassonomia dell'UEcomunicazione di attività economiche

ID 22899 | 08.11.2024

Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo all'informativa a norma dell'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia dell'UE per quanto riguarda la comunicazione di attività economiche e attivi ammissibili e allineati alla tassonomia (terza comunicazione della Commissione)

C/2024/7494

GU C/2024/6691 dell'8.11.2024

...

Collegati

Deliberazione 619/2023/R/eel

Deliberazione 619/2023/R/eel

ID 22883 | 06.11.2024

Disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica, di cui all’articolo 3 del decreto-legge 131/2023. Aggiornamento del TISDC in relazione alla nuova disciplina delle imprese a forte consumo di energia elettrica.

Collegati

Circolare n. 48/2024/ELT

Circolare n. 48/2024/ELT / Apertura portale elettrivori dichiarazioni annualità 2025 - fino al 31 Dicembre 2024

ID 22882 | 06.11.2024 / Download Circolare (rielaborata)

Elenco delle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui all’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023 – Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2025

INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Ai sensi dell’art. 3 del decreto-legge n. 131 del 29 settembre 2023, nonché della deliberazione 619/2023/R/eel e s.m.i. (di seguito: Delibera) dell’Autorità di Regolazione Reti,

Circolare n. 47/2024/GAS

Circolare n. 47/2024/GAS / Apertura portale gasivori dichiarazioni annualità 2025fino al 14 novembre 2024

ID 22881 | 06.11.2024 / Download Circolare (rielaborata)

Elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale - di cui al Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 dicembre 2021 – Apertura del portale per le dichiarazioni relative all’annualità di competenza 2025
______

INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Ai sensi del D.M. 21 dicembre 2021, nonché della deliberazione 541/2022/R/gas e s.m.i (di seguito: Delibera) dell’Autorità di Regolazione Reti, Energia e Ambiente (di seguito: ARERA o [...]

Regolamento (CEE) N. 2658/87

Regolamento 2658 87

Regolamento (CEE) N. 2658/87 / Consolidato 07.2024

ID 3056 | Update news 15.05.2022

Regolamento (CEE) N. 2658/87 del Consiglio del 23 luglio 1987 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune

(GUUE del 7.09. 1987)

Scopo del regolamento

Stabilisce le basi giuridiche per la TARIC, la tariffa integrata dell’Unione europea (UE), e introduce un sistema comune per la codificazione e la classificazione delle merci, noto come nomenclatura combinata (NC), essenziale per l’elaborazione e la pubblicazione delle statistiche [...]

Featured

Calcolo dell'impronta di carbonio (CF): Bilan Carbone® Clim’Foot tool / ARPA RFVG

Calcolo dell impronta di carbonio  CF    ARPA RFVG

Calcolo dell'impronta di carbonio (CF) / The Bilan Carbone® Clim’Foot tool - Il Caso ARPA RFVG

ID 22262 | 15.07.2024 / Documenti allegati

Allegati:

- Applicativo Bilan Carbone® XLS
- Report calcolo GHG sede centrale ARPA FVG 2019
_______

Arpa FVG calcola l'impronta di carbonio della propria sede centrale (sita a Palmanova) a partire dai dati 2018. L'attività è stata avviata nell’ambito del progetto Creiamo PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, all’interno della Linea di Intervento 3 “Modelli [...]

Featured

Comunicato 31 ottobre 2024 - Export. Obbligo notifica rottami metallici

Comunicato 31 ottobre 2024   Export  Obbligo notifica rottami metallici

Comunicato 31 ottobre 2024 - Export. Obbligo notifica rottami metallici (codici 7204, 7404, 7602 e 7902)

ID 22878 | 06.11.2024 / In allegato 

Modifica all'art. 30 del DL 21 marzo 2022, n. 21, modificato dal DL 25 giugno 2024, n. 84, convertito con modificazioni dalla Legge n. 9 agosto 2024, n.115

Il decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2024, n. 115, ha riformulato la disposizione sull’obbligo di notifica sui rottami ferrosi estendendolo anche ai rottami [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024