Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.939
/ Documenti scaricati: 31.218.998
/ Documenti scaricati: 31.218.998
ID 21829 | 09.05.2024 / In allegato
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare [...]
ID 8179 | 08.05.2024 / Download scheda Rev. 00 del 08.05.2024
Nell'articolo timeline evoluzione normativa regionale del Veneto, news ed altri documenti d'interesse, per l'inquinamento da PFAS.
Update 08 Maggio 2024
Nei 34 anni compresi tra il 1985 – assunto come data di inizio della contaminazione delle acque – e il 2018 – ultimo anno di disponibilità dei dati di mortalità causa-specifica – nella popolazione residente dell’area Rossa abbiamo osservato 51.621 decessi contro 47.731 attesi – spiega [...]
ID 2403 | Update 09.05.2024
Direttiva 2012/19/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (rifusione) (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 197/38 del 24.7.2012
Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) (GU n.73 del 28.03.2014 - SO n. 30)
_______
Modificata da:
- M1 Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo e del [...]
ID 21811 | 07.05.2024 / In allegato
Disponibile il manuale per l’accesso e l’iscrizione da parte degli operatori al RENTRI all'ambiente Demo in modo che gli utenti possano familiarizzare con le procedure e gli adempimenti.
L’utilizzo dell’ambiente DEMO avviene su base volontaria con regole d’accesso e funzionalità analoghe a quelle del portale ufficiale.
Il presente documento, previsto dall’art. 21 dal D.M. 4 aprile 2023 n.59, contiene le istruzioni da seguire per consentire [...]
ID 21806 | 06.05.2024 / In allegato
Dal 2 maggio 2018 è in vigore la Decisione 2018/680/UE che stabilisce i criteri per l’assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni. Ad oggi in Italia sono state certificate 175 aziende del settore che costituiscono l’85% di tutte le licenze per i servizi di pulizia rilasciate in UE. Dietro questo successo [...]
ID 21800 | 03.05.2024 / In allegato
Le presenti Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato.
Le Linee Guida rappresentano il riferimento [...]
ID 21796 | 03.05.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 21790 | 02.05.2024
Regolamento (UE) 2024/1244 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, relativo alla comunicazione dei dati ambientali delle installazioni industriali e alla creazione di un portale sulle emissioni industriali, e che abroga il regolamento (CE) n. 166/2006
GU L 2024/1244 del 2.5.2024
Entrata in vigore: 22.05.2024
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2028
Il regolamento (CE) n. 166/2006 è abrogato con efficacia a decorrere dal 1° gennaio 2028.
Tuttavia il regolamento [...]
ID 21782 | 30.04.2024
Direttiva (UE) 2024/1203 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, sulla tutela penale dell’ambiente, che sostituisce le direttive 2008/99/CE e 2009/123/CE
GU L 2024/1203 del 30.4.2024
Entrata in vigore: 20.05.2024
Recepimento IT: Entro il 21 maggio 2026
__________
Articolo 1 Oggetto
La presente direttiva stabilisce norme minime per la definizione dei reati e delle sanzioni al fine di tutelare più efficacemente l’ambiente, nonché per le misure finalizzate alla prevenzione [...]
ID 10371 | Rev. 2.0 del 10.02.2024 / Vademecum completo in allegato
Il presente vademecum illustra la disciplina dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy» è istituito dall’art. 21, comma 1 della Legge n. 221/2015 (Collegato ambientale alla legge di stabilità del 2014) recante“Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di [...]
ID 21770 | 26.04.2024
Decreto 26 febbraio 2024 Disposizioni attuative e criteri per determinare le percentuali di riduzione applicabili per inadempienze degli obblighi della condizionalita' «rafforzata» 2023-2027 e per violazione degli impegni dei regimi ecologici per il clima e l'ambiente e degli interventi di sviluppo rurale finanziati dal FEASR 2023-2027.
(GU n. 97 del 26.04.2024)
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto fissa le disposizioni attuative e i criteri per determinare le percentuali di [...]
ID 21766 | 26.04.2024
Regolamento delegato (UE) 2024/1235 della Commissione, del 12 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2022/126 della Commissione che integra il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme relative alla percentuale per la norma 1 in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali (BCAA)
GU L 2024/1235 del 26.4.2024
Entrata in vigore: 27.04.2024
L’articolo 1, paragrafi 2 e 3, si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024.
...
Collegati
Regolamento [...]
ID 21769 | 26.04.2024
Decreto 15 dicembre 2023 Obiettivi specifici e modalità di funzionamento dell'organismo di vigilanza dei consorzi e dei sistemi autonomi per la gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi.
(GU n. 97 del 26.04.2024)
...
Art. 1. Organismo di vigilanza
1. Con il presente decreto sono stabiliti gli obiettivi specifici e le modalità di funzionamento dell’organismo di vigilanza dei consorzi e [...]
ID 21751 | 24.04.2024 / In allegato Testo adottato PE
Il 24 aprile 2024, il Parlamento ha adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi dell'UE su nuove misure per migliorare la qualità dell'aria nell'UE ed eliminare i danni per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità, con 381 voti favorevoli, 225 contrari e 17 astensioni.
La revisione mira a ridurre l'inquinamento dell’aria per un ambiente pulito e sano [...]
ID 21748 | 23.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 21747 | 23.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del [...]
ID 21715 | 18.04.2024
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica istituisce il Registro nazionale dei produttori e degli importatori di pneumatici per facilitare e garantire la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU).
Il decreto prevede l’iscrizione dei soggetti obbligati al Registro per via telematica, attraverso il Portale messo a disposizione dalle Camere di commercio.
Gli operatori, le amministrazioni e i cittadini possono consultare sul portale le informazioni sulla gestione degli PFU, le statistiche e gli elenchi [...]
ID 21698 | 17.04.2024
Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE (GU L 191 del 28.7.2023)
GU L 2024/90243 del 17.4.2024
...
1. Pagina 25, articolo 1, paragrafo 6:
anziché:
«6. I capi III e VIII del presente regolamento non si applicano (…).»
leggasi:
«6. I capi III e IX [...]
ID 21700 | 17.04.2024 / In allegato
Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2024 - Oggetto: Modalità e tempistiche di notifica dei provvedimenti di cancellazione per mancata nomina di un Responsabile tecnico idoneo
Al fine di rendere uniforme il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali sull’intero territorio nazionale, considerato quanto stabilito con la circolare n. 3 del 10 ottobre 2023 e la deliberazione n. 5 del [...]
ID 21699 | 17.04.2024
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha avviato una fase di test su base volontaria del RENTRI con il supporto dell’Albo nazionale gestori ambientali e di Unioncamere, dedicata agli utenti del Registro elettronico di tracciabilità dei rifiuti.
Il test avviene in ambiente dimostrativo ed è raggiungibile dal portale del RENTRI (www.rentri.gov.it) con regole d’accesso e funzionalità analoghe a quelle del portale ufficiale, con l’obiettivo di avvicinare gli [...]
ID 21695 | 16.04.2024 / In allegato
La presente guida operativa si applica ai procedimenti di Autorizzazione Unica dei sistemi di accumulo elettrochimico in configurazione stand alone, ai sensi del DL 7/2002 (art.1, comma 2 quater, lettera b) di competenza statale.
La documentazione di seguito indicata costituisce un contenuto minimo raccomandato per la predisposizione dell’istanza e l’avvio del procedimento autorizzativo ai sensi della legge n. 241/90 e ss.mm.ii; resta tuttavia fermo che, nel corso del procedimento [...]
ID 21686 | 13.04.2024
Decreto 4 marzo 2024 Criteri e modalita' di applicazione e di fruizione di un contributo riconosciuto alle imprese, al fine di promuovere l'acquisto e l'utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso.
(GU n.87 del 13.04.2024)
...
Art. 2. Oggetto, finalità e dotazione finanziaria
1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell’art. 4, comma 7, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196,
ID 21683 | 12.04.2024
Cronoprogramma Regolamenti End of waste (Eow): Decreto del direttore generale Economia circolare 25 marzo 2024, n. 26 di programmazione delle attività per il 2024.
...
Articolo 1 (Oggetto)
1.Il presente decreto stabilisce la programmazione delle attività di definizione dei regolamenti cd. End of waste (Eow) per l’anno 2024.
Articolo 2 (Programmazione della decretazione 2024 in materia di cessazione della qualifica di rifiuto)
1. Nel corso dell’anno 2024 si [...]
ID 21682 | 12.04.2024
DPCM 22 febbraio 2024 - Adozione della nota metodologica relativa all'aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2023 ed il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario.
(GU n.85 dell'11.04.2024 - SO n. 15)
...
Art. 1.
1. È adottata la nota metodologica relativa all’Aggiornamento e revisione della metodologia dei fabbisogni standard dei comuni per il 2023, che prevede la revisione dei modelli per la [...]
ID 21681 | 12.04.2024 / In allegato
Delibera ANGA n. 1 del 9 aprile 2024 - Verifiche in modalità digitale per i responsabili tecnici
Con la deliberazione n. 1 del 9 aprile 2024, le Sezioni regionali e provinciali possono svolgere le verifiche RT in modalità digitale.
_________
Articolo 1 (Verifiche di idoneità in modalità digitale)
1) Le Sezioni regionali e provinciali possono svolgere le prove [...]
ID 20237 | 15.07.2024 / Pubblicazione i GU
Update 15.07.2024 / Pubblicazione i GU
Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio, relativa alle discariche di rifiuti. (GU L 2024/1785 del 15.7.2024)
Update 12.04.2024 / Testo adottato dal Consiglio PE-CONS 87/23
ID 15069 | Update news 10.04.2024
Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197 - Recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE.
(GU n.285 del 30.11.2021 - SO n. 41)
Entrata in vigore del provvedimento: 15/12/2021
Modifiche
ID 21665 | 09.04.2024 / In allegato
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sede a Strasburgo, ha connesso, per la prima volta, la crisi climatica alla tutela dei diritti umani. La CEDU con la sentenza Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e altri c. Svizzera, ha ritenuto, che quest'ultima, ha violato la Convenzione Europea sui Diritti dell'Uomo con la mancata attuazione di misure sufficienti per [...]
ID 21659 | 09.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 21655 | 09.04.2024 / In allegato
Secondo la definizione contenuta nell’art. 183, lett. n), d.lgs. 152/2006, per “gestione dei rifiuti” s’intende, per quanto qui interessa, anche «lo smaltimento dei rifiuti, compresi la supervisione di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento». In base alla vigente legislazione è evidente come le operazioni di estrazione, captazione,
ID 17230 | 31.07.2022 / Download note pdf
Note riguardanti il divieto di balneazione mare ER Luglio 2022 e la revoca dello stesso avvenuto nell'arco di...
ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato
Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro de...
ID 20441 | 22.09.2023 / In allegato Schema di regolamento
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetic...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024