Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.922
/ Documenti scaricati: 33.088.735
/ Documenti scaricati: 33.088.735
Final Implementation
This report has been prepared by Eunomia Research and Consulting based in the UK and its partners, ENT Environment and Management based in Spain, EPEM S.A. based in Greece, Ekokonsultacijos based in Lithuania and the Environmental Research Institute based in Slovenia (ORZ) for the European Commission, DG Environment under Study Contract DG ENV.C.2/FRA/2013/0023.
The views expressed herein are those of the consultants alone and do not necessarily represent the [...]
La terza edizione del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo, oltre a fornire un quadro aggiornato e nuovi indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze dei processi di trasformazione del nostro territorio, inquadra il tema del consumo di suolo all’interno di un più ampio sistema territoriale in veloce evoluzione.
Il rapporto introduce nuove valutazioni sull’impatto della crescita della copertura artificiale del suolo, che causa la perdita di una [...]
ID 2774 | 12.05.2025
"Decreto 1 contro 0": ritiro gratuito da parte dei distributori di RAEE
Regolamento recante modalità semplificate per lo svolgimento delle attività di ritiro gratuito da parte dei distributori di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) di piccolissime dimensioni, nonché requisiti tecnici per lo svolgimento del deposito preliminare alla raccolta presso i distributori e per il trasporto, ai sensi dell’articolo 11, commi 3 e 4, del decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49.
La presente linea guida costituisce il documento di sintesi del lavoro condotto dal GdL n.30 dell’area 5 “Reporting” previsto all’interno del programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Partendo dall’esigenza del Sistema Agenziale di disporre di un Rapporto Nazionale sulla Qualità dell’Aria e in base alla normativa di riferimento, il GdL ha [...]
L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.
Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i dati [...]
La Guida, si propone quale ausilio operativo alla gestione AEE/RAEE da parte dei diversi soggetti interessati: produttori, distributori, trasportatori e amministrazioni comunali.
La nuova edizione rispetto alla precedente è stata completamente rielaborata sviluppando gli oneri e adempimenti di tutti i soggetti a partire dal produttore AEE, e introducendo tutte le numerose modifiche intervenute con la pubblicazione del D.Lgs 14 marzo 2014 n. 49 che, in attuazione della direttiva 2012/19/UE, ha riscritto la disciplina dei rifiuti [...]
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
L'edizione 2016 fornisce i dati, all’anno 2014, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, regionale e provinciale e sull’import/export.
Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS: analisi delle motivazioni e proposte per un rilancio dello Schema
In Italia oltre 1000 organizzazioni sono registrate EMAS. Negli ultimi anni il numero è rimasto stabile ma c’è stato un aumento sostanziale delle organizzazioni specialmente di piccole dimensioni che non hanno rinnovato la registrazione.
Per analizzare i motivi dietro la scelta di non rinnovare lo Schema e per identificare le misure che sarebbero più efficaci per incoraggiare le [...]
Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1056 della Commissione del 29 giugno 2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga del periodo di approvazione della sostanza attiva glifosato.
Stando alle conclusioni dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro per quanto riguarda il potenziale cancerogeno del glifosato, il 29 aprile 2015 la Commissione ha incaricato l'Autorità europea per la sicurezza alimentare di esaminare le informazioni di supporto e di inserire tali risultati nella [...]
Regolamento recante aggiornamento dei valori limite di emissione in atmosfera per le emissioni di carbonio organico totale degli impianti alimentati a biogas, ai sensi dell’articolo 281, comma 5, del decreto legislativo n. 152 del 2006.
Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambientali delle organizzazioni registrate EMAS nel territorio italiano e i risultati degli studi riportati nei Documenti Settoriali di Riferimento, la cui stesura è disciplinata dall’art 46 del Regolamento EMAS.
Nello specifico si è approfondito il confronto tra il Final Draft del settore Food and Beverage e le Dichiarazioni Ambientali delle aziende vitivicole italiane che [...]
Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Le presenti linee guida forniscono indirizzi e criteri per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifi uti urbani e assimilati raggiunta in ciascun comune, al fi ne di uniformare, sull’intero territorio nazionale, il metodo di calcolo della stessa.
I contenuti delle linee guida sono da intendersi come disposizioni alle quali le singole regioni si attengono nella formulazione del proprio metodo per calcolare e verificare [...]
Recent growth and knock-on effects Renewable Energy Sources (RES)
This report complements the findings shown in the Trends and Projections in Europe 2015 - Tracking progress towards Europe's climate and energy targets report (EEA, 2015b) with details about the 2013 RES progress at EU and at country level, and for key RES technologies. Furthermore, it provides approximated estimates for RES development in 2014 and seeks to answer the following key questions:
- Which fossil energy sources were [...]
Il Rapporto sul “Trasporto marittimo e la gestione ambientale nelle aree portuali italiane” curato dal settore Progetti Aree Portuali dell’ISPRA presenta le ultime novità legislative in merito alla riforma del sistema portuale italiano, gli incentivi al trasporto intermodale, i vantaggi dell’uso di combustibili alternativi e dei sistemi di elettrificazione delle banchine per la riduzione delle emissioni da navi in porto ed infine la pianificazione in ambito portuale.
Oltre ai contenuti già
Entrata in vigore: 8 Giugno 2016
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Nuovo Testo Unico sul SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti
Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188 -bis , comma 4 -bis , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 Maggio 2016 è stato pubblicato il "Nuovo Testo Unico SISTRI 2016", decreto ministeriale 30 marzo [...]
Regolamento recante l’individuazione delle modalità di raccolta, di smaltimento e di distruzione dei prodotti esplodenti, compresi quelli scaduti, e dei rifiuti prodotti dall’accensione di pirotecnici di qualsiasi specie, ivi compresi quelli per le esigenze di soccorso, ai sensi dell’articolo 34 del decreto legislativo 29 luglio 2015, n. 123.
(GU n. 137 del 14.6.2016)
Collegati
Linee Guida in materia di informazione, assistenza e controlli verso organizzazioni richiedenti la registrazione EMAS o in possesso della stessa
La presente linea guida riporta una panoramica delle modalità attraverso le quali il Sistema delle Agenzie fornisce informazione e assistenza alle imprese in materia di rispetto degli obblighi normativi, così come previsto dall’art.32 del Regolamento 1221/2009. Particolare attenzione è data al sistema di informazione mediante siti web per il quale viene fornito un [...]
Le Linee Guida sono il prodotto del Gruppo di lavoro “Progettazione di un report di sistema sullo stato dell’ambiente” nell’ambito del “Programma triennale 2014-2016”, del Sistema Agenziale.
La molteplicità e l'eterogeneità dei rapporti sullo stato dell’ambiente prodotti dal SNPA ha determinato la necessità di assicurare una produzione organica e armonizzata di informazioni ambientali coerenti e complete e garantire la loro successiva diffusione.
L’obiettivo della presente Linea guida è finalizzato alla [...]
Struttura reporting controlli ambientali AIA-Seveso
La presente linea guida è stata redatta nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA/APPA, nominati e attivati dal Consiglio Federale per il triennio 2014-2016.
Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32 - Area 5, costituito al fine di predisporre la struttura del rapporto dei controlli ambientali, con specifico riferimento ai controlli svolti dal sistema agenziale su impianti soggetti al rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale [...]
Acque ed emissioni: migliori tecniche disponibili (BAT - Best Available Techniques) a norma della direttiva 2010/75/UE sui sistemi comuni di trattamento/gestione delle acque reflue e dei gas di scarico nell'industria chimica.
Decisione di Esecuzione della Commissione del 30 maggio 2016 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sui sistemi comuni di trattamento/gestione delle acque reflue e dei gas di scarico nell'industria [...]
Incremento progressivo dell'applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture.
Il decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50, recante “attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” e, in particolare, l’art. 34, commi [...]
L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze.
Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che a sua volta svolge un compito di indirizzo [...]
ID 2673 | 03.06.2016
Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU L 288 del 6.11.2007
D.Lgs. 23 febbraio 2010 n. 49
Attuazione della direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni.
(GU del 2 aprile 2010 n. 77)
Collegati
Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE
(GU L 64 del 4.3.2006)
Entrata in vigore: 24.03.2006
Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 116
Attuazione della direttiva 2006/7/CE relativa alla gestione della qualita' delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/CEE. (GU n.155 del 04.07.2008)
per ossigeno disciolto:
Decreto Legislativo 11 luglio 2007 n. 94
Attuazione della direttiva 2006/7/CE, concernente [...]
Every summer, European holiday resorts fill up with tourists eager to enjoy the warmer weather and the beautiful natural surroundings of this diverse continent. For many, the summer vacation is synonymous with swimming in the sea or in a lake, so it is natural that water quality is an important factor in choosing a destination.
To help citizens make informed choices, the European Environment Agency (EEA) and the European Commission publish the annual European [...]
ID 2668 | 03.06.2026
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/879 della Commissione del 2 giugno 2016 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, modalità dettagliate relative alla dichiarazione di conformità al momento dell'immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e di pompe di calore caricate con idrofluorocarburi nonché alle relative verifiche da parte di un organismo di controllo indipendente. (GU L 146 [...]
Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale:
a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l’8 dicembre 2012;
b) Accordo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l’Islanda, dall’altra, per quanto concerne la partecipazione dell’Islanda all’adempimento congiunto degli impegni dell’Unione europea, dei suoi Stati membri e dell’Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui [...]
ID 2643 | Update news 01.06.2023
Decreto 18 fbbraio 2011 n. 52
Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.
(GU n. 95 del 26 aprile 2011 SO n. 107)
Abrogato da:
Lo sviluppo di un mercato sostenibile richiede che il concetto di valore aggiunto della qualità ambientale “dalla culla alla tomba” sia portato a conoscenza degli utenti/consumatori. È anche essenziale che gli utenti/consumatori siano resi edotti sulla credibilità di un marchio garantito da un Regolamento europeo, come è l’Ecolabel UE.
Il documento effettua una rassegna di iniziative, condotte a livello comunitario e nazionale, sia dall’ISPRA che dalle ARPA/APPA, ed evidenzia le criticità emerse nelle strategie fino ad [...]
ID 2608 | 16.05.2016 / In allegato
Copertina
Credits
Struttura della guida
Contenuti
Il patentino
A cosa serve, chi può richiedere il patentino e dove, cosa fare per ottenere il rilascio, cosa fare per ottenere il rinnovo, quali sono le norme di riferimento
MODULO 1 - I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta
Unità 1 - Le caratteristiche tecniche dei prodotti fitosanitari [...]
Disciplina dei reati relativi all'applicazione in Italia della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Wash...
ID 24227 | 05.07.2025 / In allegato
Pubblicate dal MASE un elenco aggiornato di FAQ Agrivoltaico al fine di agevolare l'interpretazione della disciplina ...
La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche ch...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024