Quote F-gas 2021: domande entro il 14.05.2020

Quote Fgas 2021: domande entro il 14.05.2020
Comunicazione alle imprese che nel 2021 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi
(2020/C 40/09)
GU C 40/47 del 06.02.2020
Il Quaderno ISPRA descrive il percorso effettuato con la collaborazione delle Agenzie del SNPA, di Istituti di ricerca, Università e laboratori privati per la stesura di un protocollo operativo per l’esecuzione del test in fase solida mediante il batterio marino Aliivibrio fischeri.
Il contributo scaturisce in risposta all’esigenza degli operatori di settore pubblici e privati di disporre di un metodo condiviso e validato, anche ai fini del processo di accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 e in piena applicazione delle normative nazionali, quali il DM 173/2016.
_______
INDICE
INTRODUZIONE
1. STUDIO DI PREVALIDAZIONE DEL PROTOCOLLO OPERATIVO
1.1 ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO DI PREVALIDAZIONE
1.2 MATERIALI E METODI IMPIEGATI NELLO STUDIO DI PREVALIDAZIONE
1.3 RISULTATI DELLO STUDIO DI PREVALIDAZIONE
2. STUDIO COLLABORATIVO SC009
2.1 ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO COLLABORATIVO
2.2 MATERIALI E METODI IMPIEGATI NELLO STUDIO COLLABORATIVO
2.3 RISULTATI DELLO STUDIO COLLABORATIVO
3. PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA CONDUZIONE DEL SAGGIO IN FASE SOLIDA
3.1 DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO
3.2 MATERIALE DI CONSUMO
3.3 STRUMENTAZIONE
3.4 SOLUZIONI E REAGENTI
3.5 ATTIVAZIONE DEI BATTERI (FREEZE-DRIED BACTERIA)
3.6 VERIFICA PARAMETRI PROTOCOLLO DI LAVORO
3.7 ALLESTIMENTO DEL SAGGIO
3.8 ESECUZIONE DEL SAGGIO E LETTURA DEI DATI
3.10 CORREZIONE PESO SECCO
ALLEGATI
PREPARAZIONE DELL’ACQUA MARINA ARTIFICIALE (ASW) ISO 10253/2016.
...
ISPRA (Quaderni) Laboratorio 4/2021
Collegati
Comunicazione alle imprese che nel 2021 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi
(2020/C 40/09)
GU C 40/47 del 06.02.2020
La qualità dei dati ecologici, così come richiesto dalla recente politica di gestione ambientale, è diret...
Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche
Il 2015 è stato un anno di importanti mutamenti nel quadro regolatorio minerario....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024