Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.324
/ Documenti scaricati: 31.962.971
/ Documenti scaricati: 31.962.971
Elenco CER 2018
Update 18.02.2019
Decisione della Commissione del 3 maggio 2000 che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti pericolosi. (2000/532/CE) (GU L 226 dell'6.9.2000, pag. 3)
Modificato da:
DECISIONE DELLA COMMISSIONE 2001/118/CE del 16 gennaio 2001
DECISIONE [...]
La Direttiva 2000/59/CE, recepita dal D. Lgs. del 24 giugno 2003 n. 182, ha lo scopo di ridurre gli scarichi in mare di rifiuti prodotti dalle navi imponendo a tutte le navi di conferire i loro rifiuti agli impianti portuali di raccolta prima di lasciare il porto. In particolare, l’articolo 5 del D.Lgs n. 182 del 24 giugno 2003 impone l’obbligo per l’Autorità Portuale di redigere un Piano di raccolta e di gestione [...]
Del 12 Maggio 2015
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA
Orientamenti per i controlli doganali sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti Sintesi pubblica
(Il presente documento non costituisce un atto giuridicamente vincolante) (2015/C 157/01)
L'intervento delle autorità doganali per le procedure di controllo in caso di esportazione, importazione o transito di rifiuti sottoposti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte, è sintetizzato nella [...]
6a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici e matrici contaminate”
Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 11-13 Novembre 2014) ha rappresentato una novità rispetto alle precedenti essendo principalmente incentrata sull'aspetto della ecotossicologia come strumento di gestione, sia nelle emergenze ambientali, sia nei controlli ordinari.
Le sessioni hanno riguardato: i contaminanti emergenti o emergenze future (Nanomateriali, microplastiche, tossine algali, specie aliene, ecc.); l’applicazione dell’ecotossicologia nella definizione della [...]
Strategie di intervento per la difesa del mare e delle zone costiere dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi e da altre sostanze nocive
- Quaderno introduttivo emergenze ambientali in mare
- Quaderno n.1 - Sversamento di idrocarburi in mare: stima delle conseguenze ambientali e valutazione delle tipologie di intervento
- Quaderno n.2 - La bonifica delle coste interessate dallo spiaggiamento di idrocarburi
- Quaderno n.3 - Inquinamento chimico da HNS (Hazardous and Noxoius Substances) in mare
- Quaderno n.4 - Modalità di [...]
Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei rifiuti, siano a disposizione di tutti.
L’impostazione, il coordinamento e la stesura finale del presente Rapporto sono stati curati da Rosanna LARAIA, Responsabile del Servizio Rifiuti.
ISPRA 2013
Articoli correlati:
Rapporto Rifiuti Urbani 2014
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2015
ID 19618 | 13.05.2023
Decreto 3 febbraio 2023 - Modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Cons...
ID 17131 | 21.07.2022 / In allegato Relazione
Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati...
ID 15441 | 12.01.2022 / Nuovo Modello unico e contenuti del formul...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024