Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.188.009
Featured

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2013-2014

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2013-2014

L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze.

Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che a sua volta svolge un compito di indirizzo [...]

Direttiva 2007/60/CE

Direttiva 2007/60/CE

Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 288 del 6.11.2007

Collegati

Direttiva 2006/7/CE

Direttiva 2006/7/CE

Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE

(GU L 64 del 4.3.2006)

Entrata in vigore: 24.03.2006

Featured

European bathing water quality in 2015

European bathing water quality in 2015

Every summer, European holiday resorts fill up with tourists eager to enjoy the warmer weather and the beautiful natural surroundings of this diverse continent. For many, the summer vacation is synonymous with swimming in the sea or in a lake, so it is natural that water quality is an important factor in choosing a destination.

To help citizens make informed choices, the European Environment Agency (EEA) and the European Commission publish the annual European [...]

Featured

Apparecchiature con Refrigeranti HFC: La nuova Dichiarazione di Conformità

Apparecchiature con Refrigeranti HFC: La nuova Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) n. 517/2014

ID 2668 | 03.06.2026

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/879 della Commissione del 2 giugno 2016 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, modalità dettagliate relative alla dichiarazione di conformità al momento dell'immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e di pompe di calore caricate con idrofluorocarburi nonché alle relative verifiche da parte di un organismo di controllo indipendente. (GU L 146 [...]

Featured

Legge 79/2016: Ratifica ed esecuzione accordi in materia ambientale

Legge 3 maggio 2016, n.79

Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale:

a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l’8 dicembre 2012;

b) Accordo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l’Islanda, dall’altra, per quanto concerne la partecipazione dell’Islanda all’adempimento congiunto degli impegni dell’Unione europea, dei suoi Stati membri e dell’Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui [...]

SISTRI: Decreto 18 febbraio 2011 n. 52

Decreto 18 febbraio 2011, n. 52 / SISTRI: SIstema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti

ID 2643 | Update news 01.06.2023

Decreto 18 fbbraio 2011 n. 52

Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.

(GU n. 95 del 26 aprile 2011 SO n. 107)

Abrogato da:

Promozione di Ecolabel UE



Promozione di Ecolabel UE

Lo sviluppo di un mercato sostenibile richiede che il concetto di valore aggiunto della qualità ambientale “dalla culla alla tomba” sia portato a conoscenza degli utenti/consumatori. È anche essenziale che gli utenti/consumatori siano resi edotti sulla credibilità di un marchio garantito da un Regolamento europeo, come è l’Ecolabel UE.

Il documento effettua una rassegna di iniziative, condotte a livello comunitario e nazionale, sia dall’ISPRA che dalle ARPA/APPA, ed evidenzia le criticità emerse nelle strategie fino ad [...]

Featured

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione 2016 - Reg. ER

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari edizione / R. ER 2016

ID 2608 | 16.05.2016 / In allegato

Guida al patentino per l'acquisto dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna

Copertina
Credits
Struttura della guida
Contenuti
Il patentino
A cosa serve, chi può richiedere il patentino e dove, cosa fare per ottenere il rilascio, cosa fare per ottenere il rinnovo, quali sono le norme di riferimento

MODULO 1 - I prodotti fitosanitari e i metodi di lotta

Unità 1 - Le caratteristiche tecniche dei prodotti fitosanitari [...]

Decreto 10 marzo 2015

Decreto 10 marzo 2015

Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette.

Decreto 22 gennaio 2014

Decreto 22 gennaio 2014

Decreto 22 gennaio 2014

Decreto 22 gennaio 2014

Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi».

GU n. 35 del 12.02.2014 

Collegati

Featured

Pesticidi: Formazione operatori e Ispezione macchine applicazione

DM n. 4847 del 3 marzo 2015 / Aspetti formativi e di Ispezione delle macchine per l'applicazione dei pesticidi

ID 2625 | Rev. 1.0 del 22.02.2022 / Documento allegato

Frequenze ispezioni

Entro Novembre 2016 dovevano essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A"

Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:

1. Direttiva 2009/128/CE
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce [...]

Featured

Conclusion pesticide risk assessment of the active substance glyphosate

Conclusion on the peer review of the pesticide risk assessment of the active substance glyphosate

The conclusions of the European Food Safety Authority (EFSA), following the peer review of the initial risk assessments carried out by the competent authority of the rapporteur Member State Germany, for the pesticide active substance glyphosate are reported. The context of the peer review was that required by Commission Regulation (EU) No 1141/2010 as amended by Commission Implementing Regulation (EU) No 380/2013.

The conclusions were [...]

Featured

Stop pesticidi: Analisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole

Stop pesticidi

Analisi dei residui di pesticidi negli alimenti e buone pratiche agricole

La necessità di garantire produzioni agricole quantitativamente e qualitativamente elevate e al contempo di difendere le colture da attacchi di parassiti, funghi e insetti comporta ancora oggi un largo impiego di pesticidi, nonostante soluzioni alternative e più sostenibili siano da tempo offerte da buone pratiche agronomiche e suggerite da un’evoluzione normativa che fissa tra i propri obiettivi l’uso sostenibile dei pesticidi. La situazione è migliorata nel complesso e [...]

Featured

Il Regolamento CLP non si applica ai rifiuti e ai rifiuti ADR

Il Regolamento CLP non si applica ai rifiuti

Al fine di armonizzare la normativa europea con il “Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals: GHS)” viene predisposto e pubblicato il Regolamento (CE) N. 1272/2008 (noto come Regolamento CLP) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le Direttive 67/548/CEE e [...]

Featured

Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo

Linee guida su EMAS ed Ecolabel UE nel settore del turismo

Nell’ambito delle politiche ambientali dell’U.E., viene sottolineata l’importanza di fronteggiare la complessità degli aspetti ambientali mediante un approccio integrato che prenda in considerazione tutte le componenti eco sistemiche. L’obiettivo della presente Linea Guida si pone in linea con le indicazioni dell’U.E. focalizzando l’attenzione sul turismo, uno dei settori strategici del nostro Paese, da valorizzare in un’ottica di sostenibilità. Tra gli strumenti applicabili più validi e credibili, rivestono un ruolo [...]

Direttiva 2006/12/CE

Direttiva 2006/12/CE

Direttiva 2006/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , relativa ai rifiuti (Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 114, 27.4.2006)

Direttiva abrogata da: Direttiva 2008/98/CE.

Featured

Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA

Linee guida VIIAS, VAS, VIA e AIA

Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario (VIIAS) nelle procedure di autorizzazione ambientale (VAS, VIA e AIA)

Le Linee Guida sono il prodotto delle conoscenze ed esperienze sviluppate negli anni dal  Gruppo di Lavoro “Ambiente e Salute” del Sistema Nazionale delle Agenzie di Protezione Ambientale e vogliono essere un contributo alle esigenze operative di coloro che, a vario titolo, sono soggetti attivi nell’ambito delle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA),

Featured

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2014

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2014

National Inventory Report 2016

Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2014, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze [...]

Featured

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2014

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2014

National Inventory Report 2016

Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.

Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un [...]

DPR 7 marzo 2016



DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 marzo 2016

Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani, ricognizione dell’offerta esistente ed individuazione del fabbisogno residuo di impianti di recupero della frazione organica di rifiuti urbani raccolta in maniera differenziata, articolato per regioni.

Featured

Linee guida MOSGA

Linee Guide MOSGA

MODELLI ORGANIZZATIVI E SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE alla luce dell’estensione del D.Lgs. n. 231/2001 ai reati contro l’ambiente

Le presenti Linee Guida intendono offrire uno strumento di lavoro per l’adozione e l’efficace attuazione dei Modelli organizzativi atti a prevenire i reati ambientali che rientrano nel campo di applicazione del D.Lgs. n. 231/2001 e che possono comportare la responsabilità amministrativa (penale) delle imprese. E' necessario sottolineare che, per quanto attiene l’analisi e la disamina dei presupposti generali della [...]

Featured

Linee guida ISO 14001-EMAS e D.Lgs. 231 - Assolombarda

Il Sistema di Gestione ISO 14001, EMAS e D. Lgs. 231/2001

Linee guida Assolombarda ''Il Sistema di Gestione ISO14001 ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d.lgs. n. 231/2001''

Con l'obiettivo di trovare un punto d’unione tra i sistemi di gestione ambientale e i modelli organizzativi 231, l'associazione presenta le Linee guida: "Il Sistema di Gestione ISO 14001 ed EMAS nella prevenzione dei reati ambientali ex d.lgs. n. 231/2001".

L’estensione agli illeciti ambientali della responsabilità amministrativa degli Enti,

Featured

Spedizioni Rifiuti: testi cause rilevanti Corte Giustizia Europea

La giurisprudenza della Corte di giustizia europea, con particolare rilevanza alle spedizioni di rifiuti: i testi delle cause

Portfolio/Raccolta di "cause rilevanti" della Corte di Giustizia Europea sulle Spedizioni di Rifiuti

Il portfolio raccoglie i files in Italiano delle sentenze sulle cause principali. Le sentenze riportano tutti i dettagli dei procedimenti.

Cause raccolte nel portfolio:

- Causa C-259/05: procedimento penale a carico di Omni Metal Service - il regolamento (CEE) n 259/93 - Rifiuti - Cavi composti di rame e di PVC - Esportazione in [...]

Direttiva 2008/98/CE

direttiva 2008 98 CE Rifiuti

Direttiva 2008/98/CE / Direttiva quadro produzione e gestione dei rifiuti

ID 2464 | Testi consolidati in allegato Maggiori info

Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. (GU L 312/3 del 22.11.2008)

La presente direttiva stabilisce misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorandone l’efficacia.

La [...]

Featured

Domande frequenti Regolamento (CE) 1013/2006 Spedizioni rifiuti



Regolamento (CE) 1013/2006 Spedizioni rifiuti

Domande frequenti (FAQ) sul Regolamento (CE) 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti

Le FAQ sono stati elaborati durante un lasso di tempo di più di un anno (Gennaio 2009/Febbraio 2010).

Al fine di agevolare una ricerca mirata, sono elencate le parole chiave direttamente sotto ogni domanda.

Come base per ogni FAQ, è stata presa la normativa europea nella versione disponibile al momento della preparazione del documento.

Le norme citate potrebbero non essere aggiornate alla versione in vigore. 

Le FAQ [...]
Featured

Regolamento (UE) 2016/460

Regolamento (UE) 2016/460: Modifica Regolamento PoPs

Regolamento (UE) 2016/460 della Commissione del 30 marzo 2016 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti (Regolamento PoPs).

Articoli correlati:

Regolamento CE 850/2004 (POPs)

Featured

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene

L'applicazione pilota SINAnet della citizen science nell'ambito della biodiversità

Il Sistema Specie Marine Aliene (SMA) è stato disegnato e sviluppato per fornire un adeguato supporto informatico e telematico alla raccolta e gestione delle segnalazioni fornite da cittadini (in genere pescatori), dell'avvistamento/cattura di esemplari che si presume appartengano a specie marine aliene. Oltre ad un’APP sviluppata per dispositivi mobili, il sistema implementa un workflow per la successiva fase di validazione della segnalazione, effettuata da esperti,

Featured

Libro Verde: i rifiuti di plastica nell'ambiente

LIBRO VERDE
Una strategia europea per i rifiuti di plastica nell'ambiente

L'obiettivo del Libro verde è avviare un'ampia riflessione su possibili risposte alle sfide politiche pubbliche poste dai rifiuti di plastica, un tema non trattato in maniera specifica nell'attuale normativa UE sui rifiuti.

Il follow-up del Libro verde sarà parte integrante del riesame generale della normativa sui rifiuti, che sarà portato a termine nel 2014.

Nel quadro del riesame si analizzeranno gli attuali obiettivi relativi al recupero dei rifiuti e [...]

Featured

Linee guida regionali in materia di controlli ambientali sulle imprese

Linee guida regionali in materia di controlli ambientali sulle imprese

Le Linee guida, aventi valenza triennale, individuano principi, criteri e percorsi operativi per realizzare un sistema dei controlli coordinato e condiviso tra i diversi soggetti che esercitano l’attività di controllo.

L’obiettivo è quello di ridurre gli oneri ingiustificati che gravano sui destinatari dei controlli e sugli stessi controllori e, al contempo, rendere più efficaci i controlli pubblici sulle imprese.

Le presenti Linee guida mirano, quindi, a migliorare l’efficienza del sistema [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024