Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.293
/ Documenti scaricati: 33.821.688
/ Documenti scaricati: 33.821.688

Indagine ambientale nella Regione Campania
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha stipulato, nell’estate del 2003, una Convenzione con l’APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i Servizi Tecnici (oggi ISPRA) - avente come obiettivo “… il potenziamento immediato dell’attività di indagine, analisi e monitoraggio del territorio campano in funzione dell’emergenza diossina, nonché per l’avvio dei primi interventi di messa in sicurezza e bonifica dei terreni inquinati…”.
Il primo obiettivo era teso in particolare all’individuazione delle aree in cui la contaminazione rilevata non richiedesse ulteriori approfondimenti, a meno dell’acquisizione di dati riferiti a sorgenti/situazioni puntuali (ovvero di particolari catene trofiche);
il secondo obiettivo è stato quello di individuare le concentrazioni zonali dei contaminanti con cui confrontare i risultati delle analisi che si sono effettuate successivamente.
ISPRA 2012

Decisione di esecuzione (UE) 2021/958 della Commissione del 31 maggio 2021 che stabilisce il formato per la comunicazione dei dati e delle informazioni sugli attr...

Decreto Legislativo n.116/2020 - criticità interpretative ed applicative - Chiarimenti
Articolo 179 del D.Lgs. 152/2006
Si chiede di chiarire la portata applica...

ID 19776 | 09.06.2023
Soppressione del SISTRI e sostituzione con il RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024