Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.195.070
/ Documenti scaricati: 31.195.070
Approvazione delle Linee Guida sui valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici.
1. Sono approvate le linee guida ex decreto-legge n. 179 del 18 ottobre 2012, predisposte dall’ISPRA e dalle ARPA/APPA relativamente ai valori di assorbimento del campo elettromagnetico da parte delle strutture degli edifici, così come riportate nell’allegato 1 che costituisce parte integrante al presente decreto.
2. Ai sensi dell’art. 14, comma 8, lettera d) del decreto legge 18 ottobre 2012,
Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni nel Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente
Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema Sicurezza del Lavoro, Linea 8, Area D1 delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (SNPA).
Il gruppo di lavoro che ha realizzato il manuale è composto da ARPAT in qualità
Indagine ambientale nella Regione Campania
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha stipulato, nell’estate del 2003, una Convenzione con l’APAT - Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i Servizi Tecnici (oggi ISPRA) - avente come obiettivo “… il potenziamento immediato dell’attività di indagine, analisi e monitoraggio del territorio campano in funzione dell’emergenza diossina, nonché per l’avvio dei primi interventi di messa in sicurezza e bonifica dei terreni inquinati…”.
Il primo obiettivo era teso in particolare all’individuazione [...]
Apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore
Regolamento (UE) n. 517/2014 su determinati gas fluorurati a effetto serra e atti di esecuzione
I gas fluorurati sono potenti gas a effetto serra. Ne fanno parte gli idrofluorocarburi (IFC), comunemente utilizzati come refrigeranti. Il regolamento (UE) n. 517/2014 (regolamento UE sui gas fluorurati), entrato in vigore nel 2015, mira ad abbattere fortemente le emissioni come contributo fondamentale agli sforzi dell’UE per la riduzione [...]
In G.U. la Decisione di esecuzione (UE) n. 1361 del 9 agosto 2016 - "International Sustainability & Carbon Certification system"
Riconoscimento del sistema «International Sustainability & Carbon Certification system» per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità di cui alle direttive 98/70/CE e 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio.
Gazzetta Ufficiale 2a Serie Speciale Unione Europea n. 78 del 13/10/2016.
E’stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 279/1 del 15.10.2016 il Regolamento Delegato 2016/1824 della Commissione del 14 luglio 2016 che modifica il regolamento delegato (UE) n. 3/2014, il regolamento delegato (UE) n. 44/2014 e il regolamento delegato (UE) n. 134/2014 per quanto riguarda, rispettivamente, i requisiti di sicurezza funzionale dei veicoli, la costruzione dei veicoli e le prescrizioni relative alle prestazioni ambientali e delle unità di propulsione.
Regolamento Delegato (UE) 2016/1824 della Commissione del 14 luglio 2016 [...]
Update 02.06.2017
Update 25.05.2017
Pubblicato il Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008
Update 19.10.2016
Il 2 Febbraio 2016 l'UE ha adottato il pacchetto di Ratifica della Convenzione di Minamata sul Mercurio [...]
Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche
Il 2015 è stato un anno di importanti mutamenti nel quadro regolatorio minerario. Con il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 è stata recepita la Direttiva 2013/30/UE relativa alla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, con cui la Commissione Europea ha fissato gli standard minimi di sicurezza per la prospezione, la ricerca e la produzione di idrocarburi in mare.
I [...]
Struttura reporting controlli ambientali AIA-SEVESO
Il presente documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA, nominati e attivati per il triennio 2014-2016.
Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32, costituito al fine di predisporre la struttura del rapporto dei controlli ambientali, con specifico riferimento ai controlli svolti dal sistema agenziale su impianti soggetti al rispetto dell’autorizzazione integrata ambientale ai sensi dell’art. 29-decies d.lgs. 152/2006 e smi e [...]
This report provides a non-technical summary of the latest information on electric road vehicles in Europe, including those with hybrid technologies. It focuses upon electric
passenger vehicles, explaining the different types that are now available on the market, how each type works, and their respective advantages and disadvantages. The report also outlines how many countries in Europe are presently using incentives to encourage the further uptake of electric passenger vehicles, and it identifies the main barriers restricting their broader use. The [...]
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie animali di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 151 schede di monitoraggio relative a 215 specie animali terrestri e di acqua dolce, elaborate con il supporto delle principali società scientifiche nazionali (Unione Zoologica Italiana, Comitato Scientifico per la Fauna d’Italia, Associazione Italiana Ittiologi delle Acque Dolci, Societas Herpetologica Italica,
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio degli habitat di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 124 schede di monitoraggio, elaborate con il supporto di esperti nazionali e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.
ISPRA 2016
Il Manuale fornisce strumenti metodologici per l’implementazione di un programma di monitoraggio delle specie vegetali di interesse comunitario in Italia.
Il volume contiene 118 schede di monitoraggio relative a 118 specie vegetali, elaborate con il supporto della Società Botanica Italiana e riviste dalle Regioni e Province Autonome italiane.
ISPRA 2016
Aggregated data reported by companies on the import, export, production, destruction, and feedstock and process agent use of ozone-depleting substances in the European Union
Chemicals known to harm the ozone layer have been successfully substituted in most parts of the world since 1989, when the Montreal Protocol on Substances that Deplete the Ozone Layer came into force. Within the European Union (EU), ozone-depleting substances (ODS) are covered by Regulation (EC) No 1005/2009 (known as the ODS Regulation). The ODS Regulation stipulates that each company producing [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1245: Tavola di concordanza tra i codici della nomenclatura combinata di cui al Regolamento (CEE) n. 2658/87 (dogane) e le voci dei rifiuti elencate negli allegati III, IV e V del Regolamento (CE) n. 1013/2006.
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1245 della Commissione del 28 luglio 2016 che definisce una tavola di concordanza preliminare tra i codici della nomenclatura combinata, di cui al regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, e le voci dei rifiuti [...]
Il quadro strategico nazionale riferito ai combustibili alternativi arrivera entro l'anno.
INAIL rende nota la pubblicazione sul sito news della Direzione generale Ambiente della Commissione Europea, di un articolo in cui si illustra l'attività di ricerca dell'Istituto in materia di smaltimento dei rifiuti contenenti la pericolosa fibra.
Nell'articolo si fa riferimento ad una pubblicazione del Gruppo di ricerca amianto del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell'Inail (Dit) e già apparsa sulla rivista scientifica internazionale [...]
Il volume racchiude gli aspetti storici e i contenuti tecnico-scientifici della cartografia geologica e geotematica prodotta dal Servizio Geologico d’Italia – ISPRA oltre a quella raccolta nel tempo, conservata e resa fruibile al pubblico dalla Biblioteca dell’Istituto.
L’organizzazione attuale del Servizio Geologico d’Italia, all’interno di un complesso Istituto di ricerca quale è l’ISPRA, vede tutto il personale coinvolto in numerose e diverse attività; si è ritenuto, tuttavia, che la cartografia geologica e geotematica rappresentasse [...]
This document contains non-binding guidance regarding classification of hazardous waste in the framework of:
- Directive 2008/98/EC
of the European Parliament and of the Council of 19 November 2008 on waste and repealing certain Directive (also referred to as the Waste Framework Directive or WFD) and;
- List of Waste 2000/532/EC
as amended by Commission Decision 2014/955/EU (also referred to as LoW).
The purpose of this document is to assist [...]
ID 2994 | 13.09.2016 / In allegato
Decreto Ministeriale 6 Settembre 1994
Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6, comma 3, e dell'art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto.
(G.U. 20 settembre 1994, n. 220, S.O)
______
Attuazione delle direttive CEE numeri 89/677, 91/173, 91/338 e 91/339 recanti, rispettivamente, l'ottava, la nona, la decima e l'undicesima modifica della direttiva CEE n. 76/769 per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi, ai sensi dell'art. 27 della legge 22 febbraio 1994, n. 146.
(GU n.288 del 10.12.1994 Suppl. Ordinario n. 156)
Decisione (UE) 2016/1621 della Commissione del 7 settembre 2016 che adotta il documento di orientamento sulla notifica agli organismi di accreditamento e di abilitazione da parte dei verificatori ambientali che operano in uno Stato membro diverso da quello in cui sono stati accreditati o abilitati, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2016) 5648] (Testo rilevante ai fini del SEE)
ID 2979 | 02.01.2024
Decreto 15 luglio 2016 n. 173
Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l'autorizzazione all'immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini.
(G.U. n. 208 06.09.2016 - S.O. n. 40)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/09/2016
_______
Il regolamento determina:
a) le modalità per il rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 109, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per l'immersione deliberata in mare dei materiali di escavo di [...]
ID 2969 | 09.09.2016
Regolamento recante la disciplina delle modalità e delle norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei siti di interesse nazionale, ai sensi dell'articolo 5-bis, comma 6, della legge 28 gennaio 1994, n. 84.
(GU n.208 del 06.09.2016)
________
Il decreto disciplina le modalità e le norme tecniche delle operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino costiere poste in siti di bonifica di [...]
Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2014
Le specifiche ecologiche della benzina e del combustibile diesel costituiscono, unitamente all’applicazione di tecnologie motoristiche sempre più avanzate, uno dei principali elementi del pacchetto di misure adottate a livello comunitario e su scala nazionale per ridurre le emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti legate al consumo di carburanti per autotrazione.
Gli standard di qualità dei carburanti oggi in commercio sono il [...]
Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141 della Commissione del 13 luglio 2016 che adotta un elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio.
L'elenco che figura nell'allegato del presente regolamento costituisce l'elenco iniziale di specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1143/2014.
Regolamento (UE) N. 1143/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 recante disposizioni volte a prevenire e gestire l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive
(GUUE L 317/35 del 4.11.2014)
Entrata in vigore: 01.01.2015
_______
Decreto di attuazione IT:
Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 230
_______
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 14.12.2019
Con le modifiche apportate da:
Modificato da:
- Regolamento (UE) 2016/2031 del Parlamento europeo e del Consiglio del [...]
Contributi economici orientati a sviluppare tecnologie trattamento RAEE e rischi Sicurezza
Misure volte a promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per il trattamento e il riciclaggio dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Contributi economici orientati a:
- massimizzare la quantità di materia recuperabile o riciclabile in uscita dagli impianti di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ottimizzare il consumo energetico dei processi di recupero, riciclaggio e trattamento dei RAEE;
- ridurre i tempi e il [...]
L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.
Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i dati degli organismi titolari [...]
Una valutazione periodica, affidabile e completa del clima e delle variazioni climatiche a scala nazionale rende necessaria la realizzazione di un dataset climatico nazionale di dati giornalieri di qualità controllata, che integri le serie disponibili da diverse fonti e reti osservative sul territorio.
In questo rapporto viene descritta la procedura di controllo di qualità delle serie di temperatura e precipitazione, applicata al dataset italiano di osservazioni climatiche con passo giornaliero in [...]
Direttiva 80/778/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano
GU L 229 del 30.8.1980
Abrogata da Direttiva 98/83/CE
Collegati
[b...
Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2019
La qualità dei co...
ID 20774 | 15.11.2023 / In allegato
Il D.P.R. n. 84/2003, che attua la direttiva 1999/94/CE, prevede, all’a...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024