Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.366
/ Documenti scaricati: 32.056.718
Featured

Nota informativa sulla CNAPI

Rifiuti radioattivi CNAPI

Rifiuti radioattivi: Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI)

Nota informativa sulla CNAPI

Nota informativa del MISE sulla CNAPI, la Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee, per l'individuazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, predisposta dalla Sogin, dopo la validazione da parte di Ispra, su nulla osta dei Ministeri, la Sogin avvierà la consultazione pubblica. Sogin è la società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi.

MISE 23 Marzo 2018

Il Deposito Nazionale è un’infrastruttura ambientale [...]

Featured

Fattori di emissione gas a effetto serra nel settore elettrico

ISPRA Rapporto 280 2018

Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico

ISPRA 280/18

Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico.

I fattori di emissione atmosferica sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas serra, in relazione alle strategie di sviluppo del [...]

Circolare MISE del 07.08.2013

Circolare MISE del 07.08.2013

Oggetto: Chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni di cui al decreto legge 4 giugno 2013, n.63 come convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici.

Featured

Efficienza energetica edilizia | Quadro normativo

Efficienza energetica edilizia

Efficienza e attestazione della prestazione energetica degli edifici in Italia | Quadro normativo

ID 5842 | Rev. 1.0 dell'11.06.2020

Le Direttive EPBD quadro UE, con la proposta di aggiornamento della Direttiva 2010/31/UE prevista nel 2018 (COM/2016/0765) e tutta la principale normativa nazionale dal 1976 al 2020.

L'efficienza energetica rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Sotto molti aspetti, può quindi essere considerata la maggiore risorsa energetica [...]

Legge 30 marzo 1976 n. 373

Legge 30 marzo 1976 n. 373

Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici

GU n.148 del 7-6-1976 

Provvedimento abrogato da L. 9 gennaio 1991, n. 10

D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59

D P R  2 aprile 2009 n  59

D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59

Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.

(GU n.132 del 10.06.2009)

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192

Art. 4. Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica

1. Con uno o piu' decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela [...]

D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115

D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115  

Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE.

(GU n.154 del 03-07-2008)

D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75

D.P.R. 16 aprile 2013, n. 75 

Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75
Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192.

(GU n.149 del 27-06-2013)

In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 12.2021
_______

Aggiornamenti all'atto

23/12/2013
DECRETO-LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (in [...]

Decreto 22 novembre 2012 | Linee guida nazionali certificazione energetica edifici

Decreto 22 novembre 2012  

Modifica del decreto 26 giugno 2009, recante: «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici.».

(GU n.290 del 13-12-2012)

Direttiva 2002/91/CE

Direttiva 2002/91/CE

Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, sul rendimento energetico nell'edilizia.

GU L 1, 4.1.2003, p. 65–71

Abrogata dalla Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia.
__________

La direttiva comprende quattro elementi principali:

  • una metodologia comune di calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici;
  • i requisiti minimi sul rendimento energetico degli edifici di nuova costruzione e degli edifici già esistenti sottoposti a importanti ristrutturazioni;
  • i sistemi di certificazione degli edifici di nuova costruzione ed esistenti e l'esposizione negli edifici pubblici [...]

Decreto Legge 4 luglio 2015 n. 92

Decreto Legge 4 luglio 2015 n. 92

Misure urgenti in materia di rifiuti e di autorizzazione integrata ambientale, nonche' per l'esercizio dell'attivita' d'impresa di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale.

GU Serie Generale n.153 del 04-07-2015
Entrata in vigore del provvedimento: 04/07/2015. 
Decreto-Legge decaduto per mancata conversione.

...

 Art. 3. Misure urgenti per l’esercizio dell’attività di impresa di stabilimenti oggetto di sequestro giudiziario

1. Al fine di garantire il necessario bilanciamento tra le esigenze di continuità dell’attività produttiva, di salvaguardia dell’occupazione, della [...]

Rapporto ambiente - SNPA

Rapporto ambientale SNPA

Rapporto ambiente - SNPA

Report di sistema SNPA 
1/2017 - 2/2017

Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.

La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA.

Il Rapporto consta di due documenti.

Il documento “Ambiente in Primo Piano” fornisce una lettura aggiornata dello stato dell’ambiente a livello nazionale secondo il modello DPSIR. È strutturato per tematiche ambientali e ciascuna tematica è arricchita con brevi articoli [...]

Decreto 25 ottobre 2016

Decreto 25 ottobre 2016  

Disciplina dell'attribuzione e del trasferimento alle Autorita' di bacino distrettuali del personale e delle risorse strumentali, ivi comprese le sedi, e finanziarie delle Autorita' di bacino, di cui alla legge 18 maggio 1989, n. 183.

(GU n.27 del 02-02-2017)

Featured

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema DM linee guida installazione di impianti FER

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico che definisce le linee guida per la semplificazione e l’armonizzazione delle procedure autorizzative per l’installazione di impianti per l’efficienza energetica.

Conferenza Unificata del 21.03.2018

La Conferenza Unificata, nella seduta del 21 marzo 2018,  ha sancito l'intesa sullo schema di decreto recante attuazione dell’articolo 14, comma 5, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, sulle linee guida per semplificare e armonizzare le procedure autorizzative per l’installazione [...]

Regolamento (CE) n. 1367/2006

Regolamento (CE) n. 1367/2006

Regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006 , sull'applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni della convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale

GU L 264 del 25.9.2006

Regolamento (CE) n. 1516/2007

Regolamento (CE) n. 1516/2007

Regolamento (CE) n. 1516/2007 della Commissione, del 19 dicembre 2007 , che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 335 del 20.12.2007

Regolamento (CE) n. 1497/2007

Regolamento (CE) n. 1497/2007

Regolamento (CE) n. 1497/2007 della Commissione del 18 dicembre 2007 che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per i sistemi di protezione antincendio fissi contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra

GU L 333 del 19.12.2007

Featured

Impianti di coincenerimento dei rifiuti

Impianti di coincenerimento dei rifiuti

Condizioni di esercizio impianti di coincenerimento dei rifiuti

Circolare MATTM 28.02.2018

Circolare ministeriale recante chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 

Oggetto: Chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152

La legge 20 novembre 2017, n. 167 ha recentemente apportato alcune modifiche al Titolo [...]

Featured

Annuario dati ambientali 2017

Annuario ambiente 2017

Annuario dei dati ambientali 2017

L’Annuario dei Dati Ambientali, giunto alla sua quindicesima edizione, costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali di livello nazionale.

Il prodotto è frutto della collaborazione tra le componenti del costituito Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Tale collaborazione vede nell’attività di ricerca, monitoraggio, controllo e raccolta, le attività fondanti del Sistema stesso, istituito con la Legge del 28 giugno 2016, n. 132.

La base informativa a disposizione [...]

Featured

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento

car

Guida alla Cogenerazione ad Alto Rendimento - CAR 2018

Il presente documento aggiorna la “Guida alla cogenerazione ad alto rendimento, Edizione 1” pubblicata a marzo 2012.

La Guida si apre con una panoramica sul quadro normativo nazionale e comunitario relativo alla Cogenerazione ad Alto Rendimento che include la normativa entrata in vigore dal 2012 ad oggi.

In particolare si segnalano: il Regolamento Delegato (UE) 2015/2402 della Commissione del 12 ottobre 2015, che aggiorna i rendimenti armonizzati per la produzione separata di [...]

Direttiva 2009/28/CE

Direttiva 2008 29 CE

Direttiva 2009/28/CE / RED I

Direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE

(GU L 140 del 5.6.2009)

Entrata in vigore: 25.06.2009

Modificata da:
Direttiva 2013/18/UE del Consiglio del 13 maggio 2013 L 158 230 10.6.2013
Direttiva (UE) 2015/1513 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 settembre [...]

Featured

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA

ISPRA 278 2018

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA

Valutazione di alternative compatibili dal punto di vista ambientale e della salute umana nelle procedure di misura

ISPRA 278/2018

Il Gruppo di Lavoro “Ricognizione dei metodi analitici che utilizzano reagenti ozono alteranti e/o cancerogeni” ha risposto all’esigenza di valutare procedure di misura nelle quali vengano utilizzate sostanze più compatibili per il rispetto dell’ambiente e della salute umana, esigenza individuata all’interno del Piano Triennale 2014-2016 del Sistema SNPA.

Il prodotto finale [...]

Direttiva 2006/21/CE

Direttiva 2006 21 CE

Direttiva 2006/21/CE 

ID 5805 | 19.03.2018

 

Direttiva 2006/21/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 marzo 2006 relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE

 

GU L 102/15 dell'11.4.2006

 

Entrata in vigore: 01.05.2006

In allegato il testo consolidato della direttiva 2006/21/CE al 07.08.2009.
_______

 

Articolo 1 Oggetto

La presente direttiva istituisce le misure, le procedure e gli orientamenti necessari per prevenire o ridurre il più possibile eventuali effetti negativi per l'ambiente, in [...]

Direttiva 2004/35/CE

Direttiva 2004 35 CE

Il principio «chi inquina paga» e la responsabilità ambientale

Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale

GUUE L 143/56 del 30.4.2004

Entrata in vigore: 30.4.2004

Featured

Legge 22 maggio 2015 n. 68

Legge 68 21015 delitti ambiente

Legge 22 maggio 2015 n. 68 

Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente.

La Legge, costituita da 3 articoli, ha modificato il Codice Penale (nuovo Titolo VI-bis - Dei delitti contro l'ambiente), il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambiente), il D.Lgs. 231/2001 (Responsabilità amministrativa enti), la legge 150/1992 (Disciplina dei reati commercio internazionale specie animali e vegetali in via di estinzione), altro.

GU n.122 del 28-5-2015

Entrata in vigore del provvedimento: 29/05/2015
___________

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga [...]

Featured

Guida CE 2018 prevenzione dei rischi settore idrocarburi

A guide to mitigation of the consequences of accidents Part I

Guida CE prevenzione dei rischi nel settore idrocarburi

A guide to the equipment, methods and procedures for the prevention of risks, emergency response and mitigation of the consequences of accidents: Part I

JRC - EU 2018

Questo rapporto è la prima parte di una dilogia che si propone di essere un compendio per i regolatori senza uno specifico background nella valutazione del rischio e della sicurezza.

Descrive lo stato dell'arte delle attrezzature, dei metodi, delle procedure e dei progetti relativi alla [...]

Featured

Linee guida analisi di sostanze prioritarie in matrici marine

analisi matrici marine

Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine

Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018

Delibera n. 24/2018: Approvazione dei documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Idrocarburi Policiclici Aromatici e Metalli" e "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine"

Il presente volume Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine costituisce il documento preliminare ai [...]

Featured

Decreto 5 marzo 2018

Decreto 5 marzo 2018

Decreto 5 marzo 2018 

Individuazione degli ostacoli tecnici o degli oneri economici eccessivi e non proporzionali alle finalità dell’obbligo di presenza di più tipologie di carburanti negli impianti di distribuzione di carburanti

Art. 1.
Individuazione degli ostacoli tecnici o oneri economici eccessivi e non proporzionali

1. L’obbligo di prevedere la presenza contestuale di più tipologie di carburanti, ivi inclusi il metano per autotrazione, per l’installazione e l’esercizio di un impianto di distribuzione di carburanti di cui all’art. 83 -bis , comma [...]

TAR Lombardia. Brescia, Sez. I, n. 207 del 1 marzo 2013

Tar Lombardia Sentenza 1° marzo 2013 n. 207 

Sentenza Tar Lombardia 1° marzo 2013, n. 207 Impianti di recupero - Autorizzazione unica ambientale - Prescrizioni - Analisi ad ogni conferimento - Assenza di motivazione - Principio di proporzionalità e inerenza - Violato

Per il Tar Lombardia la prescrizione provinciale che impone una particolare analisi anche chimica per ogni partita di rifiuti in entrata è inusuale, tecnicamente inapplicabile e normativamente non imponibile. Con queste motivazioni il Tar lombardo (sentenza 207/2013) ha annullato l'autorizzazione unica di un impianto [...]

Decreto 24 giugno 2015

Decreto 24 giugno 2015 

Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica. 

(GU n.211 del 11-09-2015)
______

Testo consolidato Decreto 27 Settembre 2010 e Decreto 24 giugno 2015

Vedi il testo consolidato

Collegati
D.M. 27/09/2010 | Testo consolidato
Decreto 24 giugno 2015

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024