Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.193
/ Documenti scaricati: 31.191.193
Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate
(GU L 153 dell’11.6.2011, pag. 1)
In allegato Testo consolidato 2017 al 16.12.2017
Normativa correlata:
Decisione (UE) 2017/2076
della Commissione del 7 novembre 2017 che modifica la decisione 2009/607/CE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure
Considerando quanto segue:
(1) La validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure, e i relativi requisiti di valutazione e verifica, di cui alla decisione 2009/607/CE [...]
Circolare MATTM del 10 Novembre 2017 n. 0015786
Oggetto: Disciplina delle matrici " - chiarimenti interpretativi
Con riferimento alla disciplina delle matrici materiali di riporto ed all’utilizzo che di tali materiali possono farsi anche in considerazione delle nuove disposizioni in materia contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n.120, regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133,
ISPRA Manuali e linee guida 166/2017
Raccolta delle serie storiche pubblicate sul periodo il “Fungo” . Da Cortinuarius Praestans ( Cordier) Gillet a Russula cyanoxantha (Schaeff) Fr.
Il presente Manuale è il terzo dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le successive 15 schede storiche, da Cortinarius praestans (Cordier) Gillet a Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il [...]
Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.
Entrata in vigore del provvedimento: 25/6/2009
GU n.132 del 10-06-2009
_________
Aggiornamenti all'atto
28/03/2011
DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011, n. 28 (in SO n.81, relativo alla G.U. 28/03/2011, n.71)
05/06/2013
DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 (in G.U. 05/06/2013, n.130) convertito con modificazioni dalla L. 3 [...]
ID 3262 | 26.04.2017 / Documento allegato
Le presenti Linee Guida si prefiggono lo scopo di uniformare ed omogenizzare la trattazione dei serbatoi interrati sull’intero territorio regionale, evidenziando quanto stabilito dalle disposizioni in vigore ai fini di una più efficace tutela ambientale.
Vedi Scheda situazione normativa
A tal fine vengono individuate specifiche procedure di valutazione e di controllo, in funzione sia preventiva che esecutiva, con particolare riferimento rispettivamente, alle fasi autorizzative, di installazione e dismissione [...]
della Commissione del 9 novembre 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche dell'energia per quanto riguarda gli aggiornamenti per le statistiche dell'energia annuali e mensili
GUUE L292/3 del 10.11.2017
Entrata in vigore: 30.11.2017
Normativa di riferimento:
Regolamento (CE) N. 1099/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativo alle statistiche dell’energia
Modificato
Regolamento (UE) n. 844/2010 della Commissione del 20 settembre 2010 GUUE L 258 1 30.9.2010
Regolamento (UE) n. 147/2013 della Commissione del 13 febbraio 2013 L 50 1 22.2.2013
Regolamento (UE) n. 431/2014 della Commissione del 24 aprile 2014 L 131 1 1.5.2014
Regolamento (UE) n. 2017/2010 della Commissione del 9 novembre 2017 L292/3 10.11.2017
Note illustrative alla Carta degli Habitat a scala 1:25.000
Obiettivo di questo Rapporto è, da un lato illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione della Carta degli Habitat a scala 1:25.000 del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dall’altro descrivere tutti gli habitat individuati e cartografati e la loro distribuzione.
Ad ogni habitat è associata una scheda che contiene la [...]
Il presente Manuale è il secondo dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le successive 15 schede storiche, da Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle a Boletus erythropus Pers., pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il Fungo”, edito dal Gruppo Micologico e Naturalistico “Renzo Franchi” di Reggio Emilia – AMB dal 1997.
Ciascuna scheda analizza una specie o un [...]
ISPRA 272/2017
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciannovesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per [...]
ISPRA 273/2017
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciannovesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per [...]
30 Ottobre 2017 WMO Greenhouse gas bulletin
The State of Greenhouse Gases in the Atmosphere Based on Global Observations through 2016
Le concentrazioni di anidride carbonica nell'atmosfera sono aumentate a velocità record nel 2016 al livello più alto di 800 000 anni, secondo il Bollettino sulle emissioni di gas serra dell'Organizzazione mondiale meteorologica.
I cambiamenti peggiorativi dell'atmosfera, testimoniati negli ultimi 70 anni, sono senza precedenti.
Le concentrazioni globalmente globali di CO2 hanno raggiunto [...]
della Commissione del 12 ottobre 2017 che modifica l’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune
Articolo 1
L’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 è sostituito dal testo figurante nell’allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2018
___________
ALLEGATO I NOMENCLATURA [...]
Legambiente presenta i dati sulle performance ambientali dei comuni capoluogo dell'anno 2016.
C’è un’Italia delle città che ha già cambiato passo. Che gestisce il ciclo dei rifiuti come e meglio di tante altre realtà europee, che ha cambiato stili di mobilità,
ENEA 2017
Il quadro europeo del Pacchetto Clima-Energia approvato nel 2014 sotto la Presidenza italiana dell’Ue prevede l’obiettivo vincolante di ridurre entro il 2030 le emissioni di gas ad effetto serra dell’Unione Europea di almeno il 40% rispetto ai livelli del 1990.
Per raggiungere questo obiettivo:
- i settori interessati dal sistema di scambio di quote di emissione ETS (termoelettrico e industriale ad alto consumo energetico) dovranno ridurre le emissioni del 43% rispetto [...]
Rapporto ISPRA 18 ottobre 2017
Il verificarsi di perduranti condizioni di siccità e scarsità idrica, sempre più frequenti negli ultimi anni, ha imposto l’esigenza di un governo integrato dell’acqua che vedesse la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti nella gestione della risorsa idrica e garantisse un supporto tecnico-specialistico alle decisioni politiche.
La sostenibilità degli usi della risorsa nei suoi aspetti quantitativi e qualitativi in ottemperanza a [...]
A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 104/2017, che modifica la Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 inerente a valutazione di impatto ambientale dei progetti, è stata aggiornata la modulistica dedicata ai proponenti per la presentazione delle istanze.
In particolare sono stati elaborati nuovi moduli relativi alle procedure introdotte dal D.Lgs.104/2017:
- Richiesta di valutazione preliminare e lista di controllo (art.6, comma 9 del D.Lgs.152/2006);
- Richiesta di definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini [...]
ID 2433 | 11.05.2017 / In allegato
Scheda autovalutazione adempimenti ambientali imprese industriali e artigianali
Con riferimento alle Linee guida in materia di controlli scaturite dall’intesa della Conferenza unificata e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19 febbraio 2013, è stata redatta da parte di Arpa Umbria la scheda sotto riportata che consente alle imprese non soggette ad AIA di fare un’autovalutazione sul rispetto della normativa ambientale. In caso di ispezioni integrate o ispezioni mirate da parte di [...]
La redazione del Rapporto sullo Stato delle politiche del Paesaggio in Italia rientra tra i compiti dell’Osservatorio Nazionale per la Qualità del Paesaggio, istituto ai sensi dell’art. 133 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42), attivo presso il MiBACT a partire dal 2015.
Con la redazione del Rapporto, l’Osservatorio, ed il MiBACT, hanno inteso procedere ad uno sforzo conoscitivo e ricognitivo di ampia portata: con esso, per [...]
della Commissione del 24 ottobre 2017 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE)
Articolo 1
L'allegato II del regolamento (CE) n. 66/2010 è sostituito dal testo riportato nell'allegato del presente regolamento.
Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
____________
Allegato
"ALLEGATO II Forma del marchio Ecolabel UE
Il marchio Ecolabel UE [...]
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Disciplina delle procedure autorizzative per il riciclaggio delle navi.
Art. 1. Finalità e ambito di applicazione
1. In attuazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, il presente decreto disciplina le procedure relative all’autorizzazione per il riciclaggio delle navi, in conformità alle disposizioni stabilite dal medesimo regolamento.
Art. 3. Compiti dell’autorità competente e dell’amministrazione
1. L’autorità competente:
a) istituisce l’elenco [...]
Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema Sicurezza del Lavoro, Linea 8, Area D1 delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente (SNPA).
Il gruppo di lavoro che ha realizzato il manuale è
Manuale per la valutazione del rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni, comprensivo di:
1. Manuale valutazione rischio chimico
2. Applicativo Rischio chimico Excel
3. Applicativo Rischio Chimico Access
4. Manuale algoritmo calcolo rischio chimico
Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema Sicurezza del Lavoro, Linea 8, Area D1 delle attività
Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63
Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale
(G.U. n. 181 del 3 agosto 2013)
Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, della direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell’edilizia, e della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia. (GU n.222 del 23-9-2005 - Suppl. Ordinario n. 158)
GU n. 222 del 23 settembre 2005 SO N. 158/L
Albo gestori Ambientali
Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale gestori ambientali per l'esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti.
Pubblicata nella GU Serie Generale n. 251 del 26-10-2017
Articolo 1 (Condizioni)
1. Nell'ambito dei trasporti transfrontalieri di rifiuti l'utilizzo temporaneo dei veicoli è consentito secondo la procedura prevista dalla presente deliberazione se sussistono tutte le seguenti condizioni:
a) entrambe le imprese, cedente ed utilizzatrice del veicolo,
Quaderno Arpae - 2017
La legge 132 del 28/06/2017 ha costituito in Italia il sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, dando nuovo impulso e prospettiva al metodo del confronto e del coordinamento che le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale ed ISPRA stavano già da tempo perseguendo con impegno nel nostro Paese.
Il progetto “Controlli AIA - Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete” avviato prima dell’entrata in [...]
ISPRA 150/2017
Il presente documento, partendo dagli obblighi normativi previsti dal nuovo Codice dei contratti pubblici in materia di specifiche ambientali, intende fornire un modello operativo di organizzazione interna degli enti finalizzata alla sistematica introduzione degli aspetti ambientali del processo di acquisto, in conformità all’obbligo normativo e per raggiungere, possibilmente, obiettivi che vadano oltre l’obbligo imposto dalla norma. Si precisa che il documento non fornisce indicazioni operative relative alla procedura di [...]
Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
Criteri e modalita' per esentare i combustibili utilizzati a fini di ricerca e sperimentazione dall'applicazione delle prescrizioni dell'allegato X alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità per esentare i combustibili utilizzati a fini di ricerca e sperimentazione dall’applicazione delle prescrizioni dell’allegato X alla parte quinta del decreto legislativo 3 [...]
La convenzione di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente (di seguito la "convenzione di Hong Kong") è stata adottata nel...
ID 15910 | 27.02.2022 / ENEA 2021
La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’...
Albo gestori Ambientali
Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024