Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.922
/ Documenti scaricati: 33.088.854
/ Documenti scaricati: 33.088.854
ID 4436 | 01.08.2017
Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni
GUUE L124/1 del 04.05.2013
Raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni (GU L 471/1 del 30.12.2021)
Collegati
Delibera n. 6 del 30 maggio 2017 relativa ai requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 120/2014
Con la delibera n. 6 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha definito i requisiti del responsabile tecnico di cui agli articoli 12 e 13 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120.
La delibera entra in vigore il 16 ottobre 2017.
Articoli 1 Requisiti del responsabile tecnico
Agli europei serve energia sicura, sostenibile ed economicamente accessibile. Dato il nostro stile di vita, l’energia è di importanza cruciale per i servizi essenziali di tutti i giorni, senza i quali niente può funzionare. Abbiamo bisogno di energia per l’illuminazione, il riscaldamento, i trasporti e la produzione industriale. E una volta soddisfatte le esigenze di base, l’energia ci serve anche per far funzionare elettrodomestici quali lavatrici, computer, televisori e altri, che [...]
27 luglio 2017 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Posizione sulla proposta di strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy package UE .
Il documento è suddiviso in tre capitoli:
1. elementi di contesto (gli scenari europei e nazionali; scenario base; scenario policy);
2. approfondimento delle priorità d'azione (lo svilupoo delle rinnovabili; FER elettriche; idroelettrico; bioenergie; termodinamico; FER termiche;biomasse; solare termico; teleriscaldamento; pompe di calore; FER trasporti; mobilità
Decisione della Commissione del 5 giugno 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.
GU L 174/45 del 13.6.2014
Collegati
Decisione (UE) 2017/1392 della Commissione del 25 luglio 2017 recante modifica della decisione 2014/350/UE che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) ai prodotti tessili.
GU L 195/36 del 27.7.2017
Collegati
In applicazione dell’articolo 19, comma 5, del decreto legislativo 18 agosto 2015 n. 145 - relativo alla Consultazione tripartita - il decreto ha la finalità di stabilire:
- le modalità con cui gli operatori contribuiscono alla effettiva consultazione tripartita tra il Comitato, gli operatori e i rappresentanti dei lavoratori
- i criteri generali per la stipula dell’accordo formale di cui all’articolo 2, comma 1, lettera h) del D.Lgs. 145/15 e per la consultazione periodica
L’accordo formale di [...]
Summary and highlights of the JRC training course under the Virtual Centre of Offshore Safety Expertise
CE Luglio 2017
L'esplosione sulla piattaforma di perforazione Deepwater Horizon del 20 aprile 2010, mentre la perforazione del Macondo nel Golfo del Messico, hanno sensibilizzato la consapevolezza mondiale dei rischi connessi alle operazioni offshore di petrolio e gas. Oltre alla tragica perdita di undici vite, il blowout ha [...]
della Commissione del 25 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra
Articolo 1
Il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 è così modificato:
1) L'articolo 1 è sostituito dal seguente:
«Articolo 1
1. Le comunicazioni obbligatorie a norma dell'articolo 19 del regolamento (UE)
12 Luglio 2017 ver. 1.0
Il presente documento si propone quale strumento di supporto informativo per i soggetti privati incaricati della rimozione delle macerie nei territori della regione Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 che, ai sensi della determinazione congiunta di USRA e USRC n° 10 del 16 novembre 2016, sono tenuti ad aderire a SISTRI al fine di garantire il monitoraggio ed il tracciamento [...]
ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione della direttiva 2000/60/CE, ha partecipato alla definizione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici superficiali per ognuno degli organismi individuati dalla direttiva e cioè “macroinvertebrati bentonici”, “macrofite”, “phytobenthos” e “fauna ittica”.
In questo Manuale viene presentato il Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche NISECI come risultato della revisione e dell’aggiornamento dell’Indice già individuato dal DM 260/2010 (Zerunian et al., 2009). Il [...]
Decreto Legislativo 16 giugno 2017, n. 104
Attuazione della direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica la direttiva 2011/92/UE, concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, ai sensi degli articoli 1 e 14 della legge 9 luglio 2015, n. 114. (GU n.156 del 06.07.2017)
Recepita nell'ordinamento Italiano la nuova "Direttiva VIA 2014/52/UE", che ha modificato la direttiva 2011/92/UE codifica delle precedenti direttive (85/337/CEE, 97/11/CE,
ISPRA 158/2017
Raccolta dei primi 70 articoli pubblicati su AK-Informa.
Il Manuale “Funghi comuni: caratteristiche, sosia e aspetti tossicologici” raccoglie i primi settanta articoli prodotti dal “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA e pubblicati sulla rivista “AK Informa – Informazioni su clima, ambiente e società” dal 2015 al 2017.
Dati i continui casi di intossicazione da funghi spontanei epigei, nonostante l’impegno delle strutture sul territorio, il “Progetto Speciale Funghi” di ISPRA ha proceduto alla [...]
Dati di sintesi - ISPRA 265/2017
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti,
Versione integrale - ISPRA 264/2017
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire [...]
This is a prescriptive document containing the guidelines and the ‘ready-to-apply’ methodology for the EU criticality assessment and the revision of the list of critical raw materials (CRM) for the EU.
These synthesised guidelines build on the methodology used to establish the lists of CRM in 2011 and 2014 and integrate the methodological improvements identified by the European Commission in the project ‘Assessment of the methodology on the list [...]
Disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 4 del DPR 10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti
GU n. 253 del 13.09.1984 SO n. 52
Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
GU n. 115 del 19.05.2006
Collegati
ID 4356 | Update news 07.12.2022
Decreto n. 161 del 12.06.2002
Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi che è possibile ammettere alle procedure semplificate
GU n. 177 del 30.07.2002
________
Aggiornamenti all'atto
29/12/2005
DECRETO 17 novembre 2005, n. 269 (in G.U. 29/12/2005, n.302) - Consolidato 12.2022
Collegati
Regolamento recante norme tecniche relative alla eliminazione degli olii usati.
GU n. 173 del 25.07.1996
II Rapporto trattamento RAEE 2016
Il dossier presenta i dati relativi ai quantitativi di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche gestite nel corso del 2016 dagli Impianti di Trattamento, aziende adibite al recupero e al riciclo dei RAEE secondo un trattamento specifico in base alle caratteristiche del singolo rifiuto. I dati sono acquisiti annualmente dal Centro di Coordinamento RAEE, come previsto dall’art. 33 del Decreto Legislativo 49/2014.
Nel 2016 sul territorio nazionale hanno operato un totale [...]
MATTM Consultazione on line 12 Luglio 2017
Consultazione on line sul sito http://consultazione-economiacircolare.minambiente.it/ sul Documento ”Verso un modello di economia circolare per l'Italia”
Il presente documento ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con gli impegni adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, in sede G7 e nell’Unione Europea.
ENEA Luglio 2017
Rapporto annuale sull’efficienza energetica si propone come un riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore.
Dal Rapporto emerge come il nostro Paese sia fra i leader in Europa in questo campo con un livello d’intensità energetica di quasi il 17% inferiore della media UE, dato particolarmente positivo perché tanto più basso è il valore dell’intensità energetica tanto più è alta l’efficienza energetica del Paese.
A otto anni dalla precedente pubblicazione del 2009, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente, trasmessa al Parlamento il 6 luglio 2017, rappresenta un doveroso aggiornamento sui principali indicatori ambientali del nostro Paese, ma anche uno strumento, il più ampio e completo, per chi desidera approfondire sotto il profilo scientifico la situazione dell’ambiente italiano.
Un lavoro che consente di avere piena contezza del nostro territorio, dei suoi ecosistemi, della sua biodiversità, dei punti di forza e [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate.
Entrata in vigore del provvedimento: 09/02/2014
GU n.32 del 08-02-2014
ID 4313 | 10.07.2017
Rapporto ISTISAN 15-27
Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania
Rapporto ISTISAN 15-26
Profilo di salute in Campania in relazione alla problematica dei rifiuti e situazione ambientale
L’art. 1 comma 1-bis del Decreto Legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 6 del 6 febbraio 2014, recita: “Al fine di integrare il quadro complessivo delle contaminazioni esistenti nella Regione Campania, l’Istituto Superiore di Sanità analizza [...]
Il XII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2016 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.
Il rapporto si basa in gran parte su dati, statistiche, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato [...]
Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
GU L 26/1 del 28.1.2012
Modificata da:
Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
Update 06/07/2017
Recepita con: Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104
_______
In allegato traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea:
Direttiva 2011/92/UE [...]
Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
(GU L 124/1 del 25.4.2014)
Update 06/07/2017
Recepita con: Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104
______
In allegato traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea:
Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 Dicembre 2011 concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (codificazione)
come modificata [...]
Questo Rapporto presenta una nuova applicazione realizzata nell’ambito del Sistema Informativo di Carta della Natura allo scopo di classificare il territorio italiano sulla base di indici sintetici, comprensivi sia dei valori naturali, sia di quelli culturali del Paese.
È stato scelto di non identificare con limiti amministrativi gli ambiti territoriali cui attribuire i valori, bensì riferirli a porzioni di territorio definite da omogeneità fisiografica; in particolare sono state scelte [...]
ID 21892 | 21.05.2024
Decisione delegata (UE) 2024/1441 della Commissione, dell'11 marzo 2024, che integra la ...
ID 19430 | 15.12.2024 / In allegato documento completo
Elenco norme UNI riguardanti la caratterizzazione dei rifiuti.
Elenco sintesi al 15 Dic...
ID 11741 | Rev. 1.0 del 01.04.2022 / Documento completo allegato
Premessa
L’azoto viene considerato il più importante tra...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024