Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.926
/ Documenti scaricati: 31.188.009
/ Documenti scaricati: 31.188.009
MATTM Consultazione on line 12 Luglio 2017
Consultazione on line sul sito http://consultazione-economiacircolare.minambiente.it/ sul Documento ”Verso un modello di economia circolare per l'Italia”
Il presente documento ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con gli impegni adottati nell’ambito dell’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, in sede G7 e nell’Unione Europea.
ENEA Luglio 2017
Rapporto annuale sull’efficienza energetica si propone come un riferimento periodico di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore.
Dal Rapporto emerge come il nostro Paese sia fra i leader in Europa in questo campo con un livello d’intensità energetica di quasi il 17% inferiore della media UE, dato particolarmente positivo perché tanto più basso è il valore dell’intensità energetica tanto più è alta l’efficienza energetica del Paese.
A otto anni dalla precedente pubblicazione del 2009, la Relazione sullo Stato dell’Ambiente, trasmessa al Parlamento il 6 luglio 2017, rappresenta un doveroso aggiornamento sui principali indicatori ambientali del nostro Paese, ma anche uno strumento, il più ampio e completo, per chi desidera approfondire sotto il profilo scientifico la situazione dell’ambiente italiano.
Un lavoro che consente di avere piena contezza del nostro territorio, dei suoi ecosistemi, della sua biodiversità, dei punti di forza e [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate.
Entrata in vigore del provvedimento: 09/02/2014
GU n.32 del 08-02-2014
ID 4313 | 10.07.2017
Rapporto ISTISAN 15-27
Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania
Rapporto ISTISAN 15-26
Profilo di salute in Campania in relazione alla problematica dei rifiuti e situazione ambientale
L’art. 1 comma 1-bis del Decreto Legge 10 dicembre 2013, n. 136, convertito con modificazioni, dalla Legge n. 6 del 6 febbraio 2014, recita: “Al fine di integrare il quadro complessivo delle contaminazioni esistenti nella Regione Campania, l’Istituto Superiore di Sanità analizza [...]
Il XII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2016 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.
Il rapporto si basa in gran parte su dati, statistiche, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato [...]
Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 concernente la valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
GU L 26/1 del 28.1.2012
Modificata da:
Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
Update 06/07/2017
Recepita con: Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104
_______
In allegato traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea:
Direttiva 2011/92/UE [...]
Direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 che modifica la direttiva 2011/92/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati
(GU L 124/1 del 25.4.2014)
Update 06/07/2017
Recepita con: Decreto Legislativo 16 giugno 2017 n. 104
______
In allegato traduzione non ufficiale del testo coordinato redatto dalla Commissione europea:
Direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 Dicembre 2011 concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati (codificazione)
come modificata [...]
Questo Rapporto presenta una nuova applicazione realizzata nell’ambito del Sistema Informativo di Carta della Natura allo scopo di classificare il territorio italiano sulla base di indici sintetici, comprensivi sia dei valori naturali, sia di quelli culturali del Paese.
È stato scelto di non identificare con limiti amministrativi gli ambiti territoriali cui attribuire i valori, bensì riferirli a porzioni di territorio definite da omogeneità fisiografica; in particolare sono state scelte [...]
The EMAS Regulation is evaluated at regular intervals. Based on these evaluations, the European Commission and EU Member States decide whether a revision of the scheme is necessary. The last revision took place in 2009 and resulted in the entry into force of the current EMAS Regulation No 1221/2009 (EMAS III).
The study Supporting the Evaluation of the Implementation of the EU Eco-Management and Audit Scheme (EMAS) Regulation No 1221/2009 (Service contract No. 070307/2013/667137/SER/ENV.A1)
La Commissione ha adottato una relazione che presenta le conclusioni dell'ampia valutazione (Fitness Check ) del sistema di gestione economica e di controllo (EMAS) e del programma di qualità ecologica dell'UE.
Lo scopo della Fitness Check era quello di analizzare la pertinenza, l'efficacia, l'efficienza e il valore aggiunto dell'UE dei sistemi EMAS e EU Ecolabel.
In tal modo, la verifica della forma fisica è valutata se la regolamentazione EMAS è adatta allo scopo, se i suoi obiettivi [...]
Decisione (UE) 2017/1138 del Consiglio del 19 giugno 2017 relativa alla posizione da adottare, a nome dell'Unione europea, alla prima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio per quanto riguarda l'adozione degli elementi necessari della certificazione di cui all'articolo 3, paragrafo 12, della convenzione e degli orientamenti di cui all'articolo 8, paragrafi 8 e 9, della convenzione
Articolo 1
La posizione da adottare a nome dell'Unione europea, in occasione della prima riunione della conferenza [...]
I 3 regolamenti delegati del 18 novembre 2015, danno le disposizioni sull’etichettatura dei prodotti e apparecchiature, nonché i requisiti minimi per la certificazione dei soggetti (persone fisiche e imprese) che svolgono le attività di controllo perdite, installazione, riparazione/manutenzione e smantellamento delle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra.
I regolamenti, che sono in vigore dall'8 dicembre 2015, emanati in attuazione del regolamento 517/2014/UE, sono:
- Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068, che stabilisce il formato delle etichette per i prodotti e le apparecchiature [...]
Maggio 2017
Il libro contiene, regione per regione, l’elenco delle opere, il loro costo e lo stato di avanzamento dei progetti e dei cantieri. E’ il risultato dei primi tre anni di lavoro della Struttura di missione per il contrasto al dissesto idrogeologico e lo sviluppo delle infrastrutture idriche, voluta dal Governo Renzi e confermata dal Governo Gentiloni.
Tutti i dati sono contenuti nelle 608 pagine del volume edito [...]
La linea guida ‘Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei’ è stata redatta in accordo con i principi di base fissati dalla Direttiva Quadro acque 2000/60/CE e dalla direttiva figlia Acque sotterranee 2006/118/CE, secondo cui lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei dipende sia dalla effettiva disponibilità di risorsa idrica sia dallo stato ecologico e chimico dei corpi idrici [...]
Le presenti “Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici” sono state elaborate nell’ambito delle attività congiunte del Gruppo di Lavoro n. 7 “Idro-meteo-clima Direttiva 2000/60/CE” del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (piano triennale 2014–2016) e del Gruppo di Lavoro n. 2 “Validazione dei dati” del Tavolo Nazionale per i Servizi di Idrologia Operativa.
Obiettivi di questo Gruppo di Lavoro congiunto sono stati l’individuazione dei più
Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
L’edizione 2017 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Autonome, in un lavoro congiunto di monitoraggio svolto anche utilizzando le migliori [...]
Le attività di controllo svolte dagli enti tecnici preposti ISPRA-ARPA-APPA (SNPA), fino ad oggi, sono state divulgate al pubblico in modo disomogeneo. Il Rapporto controlli ambientali del SNPA - Edizione 2016 - rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazione integrata ambientale (ex Art. 29-decies d.lgs. 152/06) e alla normativa Seveso (D.lgs. 105/99 ex D.lgs.
Il decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152. In particolare, al fine di fornire gli elementi utili alla valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei, sono richieste delle linea guida da seguire per il calcolo dei [...]
Update 8 Giugno 2017
Aggiornati i requisiti del RT con la Deliberazione n. 6 e la Deliberazione n. 7 del 30 maggio 2017
Introduzione del requisito di "idoneità" per il RESPONSABILE TECNICO nel nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali.
Con il nuovo regolamento dell'Albo Gestori Ambientali viene introdotto il requisito di "idoneità" per il responsabile tecnico, consistente nella dimostrazione della preparazione del soggetto, mediante una verifica iniziale e successive verifiche quinquennali (articolo 12 e 13, decreto ministeriale 120/2014).
In allegato [...]
Delibera n. 7 del 30 maggio 2017 recante criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del D.M. 120/2014
Con la delibera n. 7 del 30 maggio 2017 il Comitato nazionale ha stabilito i criteri e le modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del D.M. 3 giugno 2014, n. 120.
Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali
Normativa [...]
Roma, 30 maggio 2017
E’ stato presentato, in un evento alla presenza del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e del viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini, il documento “Elementi per una Road map della mobilità”, redatto con il supporto scientifico di RSE, Ricerca Sistema Energetico.
Il testo è frutto dei contributi forniti dai partecipanti al tavolo voluto nel 2016 dalla Presidenza del Consiglio del Ministri e guidato dall’attuale capo di Gabinetto al ministro dell’Ambiente Raffaele Tiscar.
National Inventory Report 2017
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report,
Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa
(GU L 152/1 del 11.6.2008)
Entrata in vigore: 11.6.2008
________
La Direttiva stabilisce obiettivi di qualità dell’aria, ambiziosi ed economicamente vantaggiosi, per migliorare la salute dell’uomo e la qualità dell’ambiente fino al 2020. Specifica inoltre le modalità per valutare tali obiettivi e assumere eventuali azioni correttive in caso di mancato rispetto delle norme. Prevede che [...]
alla presentazione dei progetti per il Programma per la Riqualificazione Energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale PREPAC (D.M. 16 Settembre 2016)
Il decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, recante attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, individua le disposizioni e le misure volte a garantire la piena attuazione agli impegni assunti a livello comunitario per il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio nazionale e, in particolare, per promuovere la riqualificazione energetica degli immobili per la Pubblica Amministrazione.
Informative Inventory Report 2017
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2015, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle [...]
Il presente Manuale descrive la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala e la metodologia denominata “MesoHABSIM – Mesohabitat Simulation Model”.
Tale metodologia, adattata per il contesto italiano, si inserisce nel più ampio “Sistema di Valutazione Idromorfologica, Analsi e Monitoraggio dei corsi d’acqua – IDRAIM” (ISPRA, MLG N° 131/2016). In particolare, la metodologia MesoHABSIM è integrata con il “Sistema di Rilevamento e Classificazione delle Unità
Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata sul mercurio.
GU L 142/2 del 2.6.2017
Correlati
ID 4105 | 10.08.2023 / In allegato
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Circolare esplicativa per l’applicazione del decreto ministeriale 13 ottobre 2016, n. 264 (prot. n. 7619 del 30/05/2017)
Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 13 ottobre 2016, n. 264 (GU n. 38 del 15 febbraio 2017), di seguito “Regolamento” o “Decreto”) sono stati adottati «Criteri indicativi per agevolare la [...]
Final report - Studio
Commissione Europea, DG 2017
Questo studio mira a sviluppare una strategia per la ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico europeo (PV), che sarebbe auspicabile per gli obiettivi dell'UE come la crescita economica, la leadership nelle tecnologie dell'energia rinnovabile e la sicurezza dell'approvvigionamento. L'Europa ha perso la sua forte posizione in diverse parti di questo settore e il restante settore soffre di condizioni quadro sfavorevoli. Tuttavia, esistono opportunità promettenti per la reindustrializzazione implementando una strategia [...]
ID 23622 | 13.03.2025 / In allegato
Deliberazione n. 2 del 6 marzo 2025 - Regolamento per lo svolgi...
Circolare n. 1 del 7 gennaio 2020 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile tecnico
Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità d...
ID 14990 | 20.11.2021 / In allegato Testo inte...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024