Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.049
Featured

Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiuti

Quiz delle Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico Rifiuti

Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017)

Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017:

- Modulo Obbligatorio per tutte le categorie

- Modulo Specialistico. Raccolta e trasporto rifiuti per le [...]

Decreto 4 agosto 2017

Linee guida PUMS

Decreto 4 agosto 2017 n. 397

Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257.

Art. 1. Finalità

1. Ai sensi del decreto legislativo 16 dicembre [...]

Featured

Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

Atti seminario MATTM - Gestione dei rifiuti pericolosi e dei PCB

MATTM - Settembre 2017

Nell’ambito delle funzioni di controllo dell’implementazione della normativa Comunitaria, la Commissione Europea monitora costantemente l’operato degli Stati Membri attraverso il subappalto di studi specifici a società esterne.

Nel 2015 la Bipro, su mandato della Commissione Europea, ha condotto uno studio denominato “Supporto agli Stati Membri per il miglioramento della gestione dei rifiuti pericolosi sulla base della valutazione delle performance degli Stati Membri.”

A seguito di tale Studio [...]

Regolamento (UE) n. 547/2011

Etichettatura dei prodotti fitosanitari

Regolamento (UE) N. 547/2011
della Commissione dell'8 giugno 2011 che attua il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari

La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE (1),

Featured

Procedura per l'attribuzione dei codici CER

Procedura per l'attribuzione dei codici CER

La Procedura è in accordo con:

Legge 11 Agosto 2014, n. 116 (18 Febbraio 2015)
Regolamento (CE) 1272/2008/CE CLP (1 Giugno 2015)
Decisione 2014/955/UE Nuovi CER (1 Giugno 2015)
Regolamento 1357/2014/UE Nuove HP (1 Giugno 2015)

La procedura per la corretta individuazione dei codici CER da attribuire ai rifiuti è individuata nell'Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006.

La Legge 11 agosto 2014, n. 116 di conversione [...]

Featured

Inquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a Roma

Inquinamento atmosferico e beni culturali: effetti sui materiali a Roma

Il deterioramento dei materiali che costituiscono il patrimonio culturale è un fenomeno complesso solitamente riconducibile a vari fattori, tra cui l’inquinamento dell’aria e le condizioni climatiche del territorio in cui i beni sono collocati.

Nel presente lavoro è descritta la campagna di monitoraggio della durata di tre anni avviata a Roma nel 2013 da ISPRA e ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro), in collaborazione con ARPA Lazio.

Decisione (UE) 2017/1757

Decisione (UE) 2017/1757

del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa all'accettazione, a nome dell'Unione europea, di una modifica del protocollo del 1999 della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, del 1979, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico

Articolo 1

È approvata a nome dell'Unione europea la modifica del protocollo del 1999 della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, del 1979, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico di cui alla decisione 2012/2 dell'organo esecutivo della [...]

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione

Il 30 novembre 1999 l'Organismo esecutivo ha adottato il protocollo per abbatare l'acidificazione, l'eutrofizzazione e l'ozono a livello del suolo a Göteborg (Svezia).  

Il protocollo stabilisce i massimali nazionali di emissione per il 2010 entro il 2020 per quattro inquinanti:

- zolfo (SO2),

- ossidi di azoto (NOx),

- composti organici volatili (COV) e

- ammoniaca (NH3).

Featured

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi

Il presente Manuale è il primo di una serie di quattro volumi e contiene le prime 15 schede storiche pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il Fungo”, edito dal Gruppo Micologico e Naturalistico “Renzo Franchi” di Reggio Emilia – AMB dal 1997.

Ciascuna scheda analizza una specie o un gruppo di specie vicine, riportandone il contenuto di elementi chimici e di isotopi radioattivi trovati in funghi raccolti in [...]

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Trasmessa al Consiglio UE il 19 Settembre 2017

Proposta della CE che modifica la decisione 2009/300/CE per quanto riguarda il contenuto e il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologicaì dell'Unione europea ai televisori

La Commissione Europea considerando quanto segue:

(1) La decisione 2009/300/CE della Commissione stabilisce i criteri ecologici e i requisiti di valutazione e verifica per il gruppo di prodotti "televisori".

(2) La [...]

Featured

Deliberazione n. 8/2017 Albo Gestori Ambientali

Deliberazione n. 8/2017 Albo Gestori Ambientali

Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5

Delibera n. 8 del 12 settembre 2017 contenente modifiche e integrazione alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016.

Con la delibera n. 8 del 12 settembre il Comitato Nazionale ha apportato delle correzioni alla precedente Delibera n. 5 del 3 novembre 2016 (recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5) mediante [...]

Featured

Decisione (UE) 2017/1583

Decisione (UE) 2017/1583

della Commissione del 1° settembre 2017 che designa, in conformità della direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la norma EN ISO 17994:2014 quale norma sull'equivalenza dei metodi microbiologici

[notificata con il numero C(2017) 5843]

Articolo 1

Ai fini dell'articolo 3, paragrafo 9, della direttiva 2006/7/CE, la norma EN ISO 17994:2014 «Qualità dell'acqua - Requisiti per il confronto del recupero relativo di microrganismi da due metodi quantitativi» è designata quale norma sull'equivalenza dei metodi microbiologici.

Articolo 2

La decisione 2009/64/CE [...]

Featured

Elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE

Elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE

13 Settembre 2017

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Rregioni concernente l'elenco 2017 delle materie prime essenziali per l'UE

Data la continua importanza strategica delle materie prime per l'industria manifatturiera dell'UE la Commissione sta attuando un'ampia gamma di azioni nel quadro dell'iniziativa "materie prime" dell'UE per contribuire a garantirne un approvvigionamento sicuro, sostenibile e accessibile. L'elenco delle materie prime essenziali [...]

Featured

Qualità monitoraggio biologico: macroinvertebrati acque interne

Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne

La qualità dei dati ecologici, così come richiesto dalla recente politica di gestione ambientale, è direttamente correlata al livello di fiducia riposto nei dati analitici forniti da laboratori che operano sul territorio; la partecipazione a confronti interlaboratorio rappresenta quindi un utile strumento per garantire la validazione del dato e permette agli operatori di documentare prestazioni di buona qualità.

Le linee guida qui presentate riguardano un percorso volto a disegnare [...]

Stato dell'ambiente: sfida e opportunità per il turismo

Ambiente: Sfida e opportunità per il turismo

Il report realizzato, in concomitanza dell’Anno internazionale del turismo sostenibile (2017), vuole contribuire a far emergere i principali legami tra il turismo e l’ambiente, ponendo in rilievo la dimensione ambientale della sostenibilità, spesso scarsamente monitorata in ambito turistico. Lo stesso al contempo, vuole fornire ai decisori politici e ai gestori delle destinazioni turistiche degli spunti di riflessioni per la loro governance turistica.

ISPRA 73/2017
Featured

Guidance for bio-based products in procurement

Guidance for bio-based products in procurement

What are bio-based products?

Bio-based products are products that are wholly or partly made from biomass.
A bio-based product is normally characterized by the bio-based carbon content or the bio-based content.
The term “bio-based product” is often used to refer to a product which is partly bio-based. In those cases the claim should be accompanied by a quantification of the bio-based content.
These definitions are obtained from the European Standard EN 16575:2014 ‘Bio-based products – Vocabulary’. This [...]

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.

GU L 296/12 del 7.11.2013

Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016)

Collegati

Featured

Decreto 2 agosto 2017

Decreto 2 agosto 2017

Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 28 - Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.

Art. 1.
1. Sono emanate le indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico elaborate congiuntamente con l’Istituto superiore di sanità e riportate nell’allegato, che è

Decisione 2014/256/UE

Decisione 2014/256/UE

Decisione della Commissione del 2 maggio 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata.

Articolo 1

1. Il gruppo di prodotti «prodotti di carta trasformata» comprende:

a) buste e sporte di carta composte da almeno il 90% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta;
b) prodotti di cartoleria composti per almeno il 70% in peso da carta, cartone o substrati a base di [...]

Decisione (UE) 2017/1525

Decisione (UE) 2017/1525

della Commissione del 4 settembre 2017 che modifica la decisione 2014/256/UE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata
[notificata con il numero C(2017) 5948]

Articolo 1

L'articolo 4 della decisione 2014/256/UE è sostituito dal seguente:

«Articolo 4 I criteri ecologici per il gruppo “prodotti di carta trasformata” e i relativi requisiti di valutazione e di verifica sono validi fino al 31 [...]

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 / Decisione 2013/131/UE

ID 4554 | 30.08.2017

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 76/1 del 19.3.2013

Modificata da: Decisione (UE) 2017/2285

Featured

Decisione (UE) 2017/1508

Decisione (UE) 2017/1508: documenti di riferimento settoriali EMAS produzione cibi e bevande

Entra in vigore: 18 Settembre 2017

Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di prodotti alimentari e bevande a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e [...]

Featured

Regolamento (UE) 2017/1505

Regolamento (UE) 2017/1505: modifiche al Regolamento EMAS

Entra in vigore: 18 Settembre 2017

Regolamento (UE) 2017/1505 della Commissione del 28 agosto 2017 che modifica gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).

Articolo 1

Gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 sono sostituiti dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il rispetto delle [...]

Featured

Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017

Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006)

Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare

Decreto direttoriale n. 239 del 3 agosto 2017, attuativo delle disposizioni di cui all’art. 25 comma 1 del D.Lgs. 104/2017 di riforma della VIA, che individua i contenuti della modulistica necessaria ai fini della presentazione delle liste di controllo per la verifica preliminare, prevista dall’art. 6, comma 9 del D.Lgs. 152/2006.

VISTO il decreto legislativo 3 aprile [...]

Featured

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2015/2193 e riordino quadro normativo emissioni

Schema decreto legislativo attuazione direttiva (UE) 2015/2193

ID 4529 | 16.12.2017

recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi nonché riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera

Direttiva (UE) 2015/2193

Direttiva UE 2015 2193 Medium combustion plants  MCPD

Direttiva (UE) 2015/2193 / Medium Combustion Plants Directive (MCPD) 

del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi

GU L313/13 del 28.11.2015

Entrata in vigore: 18.12.2015
_______

Articolo 1 Oggetto

La presente direttiva stabilisce norme per il controllo delle emissioni nell'aria di biossido di zolfo (SO2), ossidi di azoto (NOx) e polveri da impianti di combustione medi al fine di ridurre le emissioni nell'aria e [...]

Decreto 23 marzo 2017

Decreto 23 marzo 2017

Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi.

Art. 1.

1. Ai sensi del comma 3 dell’art. 23 del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257, le spese per le attività svolte dalla Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e per le infrastrutture energetiche del Ministero dello sviluppo economico per le attività di cui all’art. 9 del medesimo decreto relative [...]

Featured

Accesso alla giustizia in materia ambientale

Comunicazione della Commissione sull'accesso alla giustizia in materia ambientale

2017/C275/01

INDICE

A. INTRODUZIONE: L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA NEL DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
B. CONTESTO GIURIDICO: ORGANI GIURISDIZIONALI NAZIONALI E DIRITTO AMBIENTALE DELL'UNIONE
C. GARANTIRE L'ACCESSO ALLA GIUSTIZIA IN MATERIA AMBIENTALE

1. INTERESSI PUBBLICI, OBBLIGHI E DIRITTI RILEVANTI PER L'ESERCIZIO DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE
1.1. Introduzione
1.2 Interessi pubblici, obblighi e diritti
1.3. Garantire il ruolo attivo del pubblico, tutelare i diritti e far rispettare gli obblighi

2. LEGITTIMAZIONE AD AGIRE
2.1 Introduzione
2.2 Richieste di informazioni [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442

Decisione di esecuzione (UE) 2017/1442 della Commissione del 31 luglio 2017 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per i grandi impianti di combustione.

[notificata con il numero C(2017) 5225]

(GU L 212/1 del 17.8.2017)

Featured

Legge 3 agosto 2017 n. 123

Legge 3 agosto 2017, n. 123

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, recante disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno.

(GU 188 12.08.2017)
________

Aggiornamenti all'atto
02/09/2017
Errata Corrige (in G.U. 02/09/2017, n.205) relativo all'Allegato.
________

Buste in plastica

Modifiche Testo unico ambientale:

- Art. 217, comma 1
- Art. 218, comma 1
- Art. 220-bis Obbligo di relazione sull'utilizzo delle borse di plastica
- Art. 224, comma 3,
- Art. 226-bis Divieti di commercializzazione delle borse di plastica
-

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024