Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.972
Featured

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque. Indicazioni per la scelta delle sostanze

Nell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti di Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente.

Il presente documento amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio, già fornite in precedenti documenti di indirizzo predisposti dall’Istituto.

Tali informazioni riguardano le sostanze rilevanti individuate dalla normativa comunitaria e [...]

Environmental protection expenditure accounts

Environmental protection expenditure accounts

2017 edition

The environmental protection expenditure accounts measure the economic resources devoted to all activities undertaken to preserve and protect the environment. This information may be used to understand society’s response to environmental degradation and to help to assess the effective use of economic resources to reduce pressures on the environment.

This handbook aims to support the data compilers in the process of data collection, compilation and reporting to Eurostat by explaining the underlying conceptual framework [...]

Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale

Linee guida per la gestione dei cantieri ai fini della protezione ambientale

Possono essere utilizzate dai Proponenti nella redazione dei documenti a supporto delle procedure di VIA/Verifica o inserito nell'eventuale capitolato d'appalto, a cui l’Impresa esecutrice dovrà attenersi per lo svolgimento dei lavori.

Gli argomenti trattati riguardano l'impostazione del cantiere e le relative modalità di conduzione, con riferimento alle seguenti tematiche specifiche:
- inquinamento acustico
- emissioni in atmosfera,
- risorse idriche e suolo
- terre e rocce da scavo
- depositi e gestione dei [...]

Featured

Guida tecnica gestione rifiuti da mercurio

Guida tecnica gestione rifiuti contenenti o contaminati da mercurio

Guida tecnica per una gestione ecologicamente corretta dei rifiuti composti di elementi di mercurio e rifiuti contenenti o contaminati da mercurio

A titolo non esaustivo, sono trattati:

- rifiuti composti da mercurio elementare ( ad esempio mercurio elementare recuperato dai rifiuti contenenti mercurio e rifiuti contaminati da mercurio, catalizzatori, eccedenza di mercurio elementare designato come rifiuti);

- rifiuti contenenti mercurio (ad esempio, i rifiuti di prodotti di mercurio aggiunto):

- rifiuti di prodotti di mercurio [...]

Decreto 20 aprile 2017

Decreto 20 aprile 2017

Criteri per la realizzazione da parte dei comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o di sistemi di gestione caratterizzati dall’utilizzo di correttivi ai criteri di ripartizione del costo del servizio, finalizzati ad attuare un effettivo modello di tariffa commisurata al servizio reso a copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati.

G.U. n. 117 del 22 Maggio 2017

Direttiva 2008/56/CE

Direttiva 2008 56 CE

Direttiva 2008/56/CE

Direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino)

GU L 164/19 del 25.6.2008

In allegato testo consolidato al 06.2017 con le modifiche apportate da:

Direttiva [...]

Direttiva (UE) 2017/845

Direttiva (UE) 2017/845

Direttiva (UE) 2017/845 della Commissione, del 17 maggio 2017, che modifica la direttiva 2008/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli elenchi indicativi di elementi da prendere in considerazione ai fini dell'elaborazione delle strategie per l'ambiente marino.
 
GU n. L 125/27 del 18/05/2017
 
Correlati
 
Featured

Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito

Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito

Bruxelles, 15.5.2017

Relazione Commissione al Consiglio e al Parlamento europeosui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio e su un inventario dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito presenti sul territorio comunitario e le prospettive per il futuro COM (2017) 236

Ai sensi dell’articolo 14, paragrafo 2, della direttiva 2011/70/Euratom, la Commissione è tenuta a presentare al Parlamento europeo e al Consiglio, ogni tre anni, una relazione sui progressi compiuti in merito [...]

Featured

Alghe tossiche: Monitoraggio cellule di Ostreopsis ovata

Alghe tossiche: Monitoraggio cellule di Ostreopsis ovata

Valutazione del sistema automatico di identificazione e conteggio di cellule di Ostreopsis ovata. Attività di interconfronto del gruppo di lavoro

Il 12 e 13 dicembre 2016 sono stati presentati i risultati ottenuti dall’attività di interconfronto del Gruppo di Lavoro del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), coordinato da ISPRA, con la collaborazione dell’Università di Genova - Dipartimento di Scienze della Terra dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) e l’Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale [...]

Deliberazione n. 5 Albo Gestori Ambientali

Deliberazione n. 5 Albo Gestori Ambientali

Con la delibera n. 5 del 02 maggio 2017 il Comitato Nazionale ha prorogato al 30 settembre 2017 il termine entro il quale le imprese in possesso della ricevuta d’iscrizione rilasciata ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della Delibera 3/2010 e della Delibera 1/2012, devono presentare alla Sezione regionale o provinciale dell’Albo la domanda d’iscrizione ai sensi dell’articolo 15 del decreto 3 giugno 2014, n. 120, e della stessa deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016.

Trasporto transfrontaliero rifiuti proroga del termine domanda d'iscrizione

Trasporto transfrontaliero rifiuti proroga del termine domanda d'iscrizione

Albo Nazionale Gestori Ambientali  Prot. n. 05/ALBO/ CN

Deliberazione 2 maggio 2017

Proroga del termine previsto d all'articolo 5, comma 1, della deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016.

Vista la propria deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016, recante criteri, requisiti e modalità per l'iscrizione all'Albo nella caregoria 6 per le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti sul territorio italiano, come modificata dalla deliberazione n. 1 [...]

Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017

Primo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia 2017

Il primo rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia, previsto dal “Collegato Ambientale (L.221/2005) e consegnato dal Ministro dell’Ambiente al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia, affronta il legame tra lo stato dell’ecosistema, il benessere sociale e le prospettive economiche.

Frutto del lavoro del Comitato per il Capitale Naturale, cui hanno partecipato nove ministeri, cinque istituzioni di ricerca pubbliche, Regioni, Comuni e nove esperti scientifici, il Rapporto raccoglie [...]

Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE

Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE

Relazione della Commissione e al Parlamento Europeo e al Consiglio sul riesame degli obiettivi di recupero dei RAEE, sulla possibilità di fissare obiettivi distinti per i RAEE da preparare per il riutilizzo, e sul riesame del metodo per il calcolo degli obiettivi di recupero stabiliti all'articolo 11, paragrafo 6, della direttiva 2012/19/UE sui RAEE (COM(2017) 172 final)

Bruxelles, 18.4.2017

La Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche ("direttiva RAEE"), rifusione della [...]

Circolare 15/2017 MIBAT

Circolare 15/2017 MIBAT

Il MIBACT, in relazione al Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31, Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata, ha presentato una prima informativa di carattere generale delle nuove disposizioni in vista anche della prossima riunione della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio che avrà ad oggetto una prima disamina del regolamento, con i titolari degli uffici periferici competenti.

L'informativa del MIBACT invita a fare riferimento alla Relazione illustrativa del nuovo Regolamento, già

Efficienza energetica e gas serra: Scenari Industria chimica

Efficienza energetica e emissioni gas serra: Scenari Industria chimica e petrolchimica

Energy efficiency and GHG emissions: Prospective scenarios for the Chemical and Petrochemical Industry

Maggio 2017, Commissione Europea, JRC

Questo studio analizza il potenziale risparmio del consumo energetico e le emissioni di gas serra miglioramenti tecnologici convenienti nell'industria chimica e petrolchimica fino a 2050.

L'analisi segue un approccio bottom-up; cioè, si basa su informazioni a livello di impianto di impianti esistenti con le loro caratteristiche di produzione, le migliori tecnologie [...]

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico

Le linee guida per il monitoraggio aerobiologico sono il documento che definisce l’organizzazione la gestione e il funzionamento della rete di monitoraggio aerobiologico del SNPA denominata POLLnet.

In esso  sono descritti i compiti e dei ruoli di ISPRA e delle Agenzie ambientali, il metodo di campionamento e conteggio dei granuli pollinici e delle spore fungine, il sito web e il programma di gestione dei dati, le altre attività di comunicazione e informazione, la formazione [...]

Contributo conoscenza diversità micologica storica in Italia

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia

Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Callistosporiumdonadinii (Bon) Contu a Clitocybulalacerata (Scop.)

Questo è il secondo volume del Manuale “Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia. Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia”, che raccoglie, in ordine alfabetico, le schede storiche descrittive delle specie da Callistosporium donadinii (Bon) Contu a Clitocybula lacerata (Scop.).

I funghi sono ottimi indicatori utilizzati nello studio e nel [...]

Featured

Situazione energetica nazionale MISE 2016

La situazione energetica nazionale nel 2016

Ministero dello Sviluppo economico, 02 Maggio 2017

Quest’anno, in occasione della prossima presentazione della nuova Strategia Energetica Nazionale, la Relazione viene pubblicata in anticipo rispetto all’usuale tempistica degli anni precedenti, prevedendo una forma più sintetica e l’utilizzo di dati provvisori e, in alcuni casi, stimati, per il 2016.

Nella prima parte viene analizzata l’evoluzione del mercato internazionale del petrolio, del gas, delle fonti rinnovabili e del carbone, il mercato dell’energia in Italia (la domanda [...]

Decreto Legislativo 21 marzo 2017 n. 51

Decreto Legislativo 21 marzo 2017 n. 51

Attuazione della direttiva (UE) 2015/652 che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione ai sensi della direttiva 98/70/CE relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel e della direttiva (UE) 2015/1513 che modifica la direttiva 98/70/CE, relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel, e la direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili.

GU n. 97 del 27 aprile 2017

Featured

BALMAS Project Final Report

Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management

Legal and Policy Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management in the Adriatic Sea Area. BALMAS Project Final Report

Il regime globale di cui alla Convenzione internazionale per il controllo e la gestione dell’acqua di zavorra delle navi e dei sedimenti (2004) - in vigore dall’8 settembre 2017 - richiederà un significativo impegno da parte degli Stati per una concreta ed efficace attuazione.

Il prelievo e lo scarico della zavorra delle navi è

Featured

Linee guida VIS Valutazione impatto sanitario

Linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS)

Legge 221/2015, art. 9

Rapporto ISTISAN 17/4

L’art. 9 della legge 221/2015 incarica l’Istituto Superiore di Sanità di redigere le linee guida per la Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) relativa ai grandi impianti di combustione e comunque a tutti gli impianti di cui al punto 1) e 2) dell’Allegato II del DL.vo 152/2006. Questo rapporto illustra le linee guida predisposte in conformità alla citata legge. Nei contenuti le linee guida fanno riferimento [...]

Featured

MUD 2017

MUD 2017 / Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2017

ID 3539 | 27.04.2017 / Scadenza il 2 Maggio 2017

L'articolo 12 del Decreto legge 30 dicembre 2016 n. 244 ha modificato il Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 101, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, n. 101, stabilendo che, fino alla data del subentro nella gestione del Sistema di tracciabilità informatica dei rifiuti da parte del nuovo concessionario e comunque non oltre il 31 dicembre 2017 continuano ad [...]

Decreto 30 marzo 2017

Decreto 30 marzo 2017

Procedure di garanzia di qualità per verificare il rispetto della qualità delle misure dell’aria ambiente, effettuate nelle stazioni delle reti di misura.

G.U. n. 96 del 26 aprile 2017

Legge 23 luglio 2009 n. 99

Legge 23 luglio 2009 n. 99  

Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonche' in materia di energia.

(GU n.176 del 31-07-2009 - S.O n. 136)

Entrata in vigore del provvedimento: 15/8/2009
_______

In allegato:
- Testo nativo
- Consolidato 01.2021
- Consolidato 11.2021
- Consolidato 07.2023
- Consolidato 01.2025

25/09/2009
DECRETO-LEGGE 25 settembre 2009, n. 135 (in G.U. 25/09/2009, n.223) convertito con modificazioni dalla L. 20 novembre 2009, n. 166 (in S.O. n. 215/L relativo alla G.U. 24/11/2009, n. 274)

30/12/2009
DECRETO-LEGGE 30 dicembre [...]

Decreto Legislativo 10 dicembre 2010 n. 219

Decreto Legislativo 10 dicembre 2010 n. 219

ID 3924 | 20.04.2017

Decreto Legislativo 10 dicembre 2010 n. 219
Attuazione della direttiva 2008/105/CE relativa a standard di qualita' ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE, 86/280/CEE, nonche' modifica della direttiva 2000/60/CE e recepimento della direttiva 2009/90/CE che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE, specifiche tecniche per l'analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque

(GU n. 296 del 20.12.2010)

Collegati

Decreto 19 maggio 2016 n. 123

Decreto 19 maggio 2016 n. 123  

MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Regolamento recante inserimento di prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

GU n. 158 del 8-7-2016

Entrata in vigore del provvedimento: 23/07/2016

Legge 6 agosto 2015 n. 125

Legge 6 agosto 2015 n. 125  

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali.

(GU n.188 del 14.08.2015 - SO n. 49)

Collegati
Decreto Legge 19 giugno 2015 n. 78

Legge 11 agosto 2014 n. 116

Legge 11 agosto 2014 n. 116

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.

GU n.192 del 20-8-2014 - SO n. 72

Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2014

Collegati

Decreto 20 marzo 2013

Decreto 20 marzo 2013

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE 

Termini di riavvio progressivo del Sistri.

GU n. 92 del 19-4-2013

Decreto Legislativo 3 dicembre 2010 n. 205

D Lgs  205 2010

Decreto Legislativo 3 dicembre 2010 n. 205

Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive.

(GU n. 288 del 10.12.2010 - SO n. 269)

Entrata in vigore del provvedimento: 25.12.2010

...

Update 14.12.2018 - Aggiornamenti al Dlgs 205/2010

Pubblicato nella GU Serie Generale n.290 del 14-12-2018 il Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135 

Art. 6 Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135  Disposizioni in merito alla tracciabilità dei [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024