Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.939
/ Documenti scaricati: 31.218.998

DM 18 ottobre 2016

DM 18 ottobre 2016

DM 18 ottobre 2016

Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di sanificazione per le strutture sanitarie e per la fornitura di prodotti detergenti.

(GU n.262 del 09-11-2016)

Collegati

DM 24 dicembre 2015

Decreto 24 dicembre 2015

Decreto 24 dicembre 2015 

Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione e criteri ambientali minimi per le forniture di ausili per l'incontinenza.

(GU n.16 del 21-01-2016)

Collegati
COM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)
Appalti pubblici per un’economia circolare
Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli acquisti verdi (GPP)
Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema [...]

DM 24 maggio 2012

DM 24 maggio 2012

DM 24 maggio 2012

Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e per la fornitura di prodotti per l'igiene.

(GU n.142 del 20-06-2012)

Collegati

DM 11 gennaio 2017

DM 11 gennaio 2017

DM 11 gennaio 2017

Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l'edilizia e per i prodotti tessili.

(GU n.23 del 28-01-2017)
_______

Art. 1. Adozione dei criteri ambientali minimi

Ai sensi dell’art. 2 del decreto interministeriale 11 aprile 2008, sono adottati i criteri ambientali minimi di cui agli allegati tecnici del presente decreto, facenti parte integrante del decreto stesso, di prodotti/servizi di seguito indicati per la:

«Fornitura e il servizio di noleggio di arredi per interni» (allegato [...]

DM 5 febbraio 2015

Decreto 5 febbraio 2015

Decreto 5 febbraio 2015 

ID 12530 | 05.01. 2021

Criteri ambientali minimi per l'acquisto di articoli per l'arredo urbano.

(GU n.50 del 02.03.2015)

Abrogazione dal 20.07.2023

Pubblicato nella GU n. 69 del 22.03.2023 il Decreto 7 febbraio 2023 Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura e la posa in opera di prodotti per l'arredo urbano e di arredi per gli esterni e l'affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria di prodotti per arredo [...]

DM 6 giugno 2012

Decreto 6 giugno 2012

Decreto 6 giugno 2012

Guida per l'integrazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici.

(GU n.159 del 10.07.2012)

...

Nel 2011 la CE ha pubblicato una Guida sugli appalti pubblici socialmente responsabili ("Buying social  a guide to taking account of social considerations in public procurement" - Acquisti sociali: una guida alla considerazione degli aspetti sociali negli appalti pubblici), che spiega come integrare gli aspetti sociali negli appalti pubblici.

La Guida prende in considerazione diversi aspetti sociali afferenti all’ampia definizione di “appalti pubblici [...]

Appalti pubblici per un’economia circolare

Appalti pubblici per una economia circolare

Appalti pubblici per un’economia circolare: Buone prassi e orientamenti

Il termine “appalti pubblici” fa riferimento al processo tramite il quale le autorità pubbliche, ad esempio i dipartimenti governativi, le autorità regionali e locali o gli organismi di diritto pubblico, acquistano lavori, beni o servizi da imprese. Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP - green public procurement) sono definiti dall’Unione europea “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero [...]

COM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)

COM 2008  400

COM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)

Ogni anno le amministrazioni pubbliche europee spendono l’equivalente del 16% del prodotto interno lordo europeo per l’acquisto di beni, quali attrezzature da ufficio, materiali da costruzione e veicoli da trasporto, o servizi, quali manutenzione degli edifici, servizi di trasporto, servizi di pulizia e ristorazione, e opere.

Gli appalti pubblici possono determinare le tendenze della produzione e del consumo e grazie a una domanda sostenuta di beni “più ecologici” da parte delle [...]

Featured

Decreto 9 dicembre 2020

Decreto 9 dicembre 2020

Decreto 9 dicembre 2020 

Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria.

(GU n. 2 del 04.01.2021)

Entrata in vigore: 04/05/2021

_______

Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione

1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte integrante del presente decreto, per i seguenti servizi:
a) servizio di ricondizionamento, logistica e noleggio di dispositivi [...]

Featured

Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi: Procedura d'infrazione aperta dall'UE

Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi Procedura infrazione

Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi: Procedura d'infrazione aperta dall'UE

12495 | 30.10.2020

Il 30 Ottobre è stata aperta dall'UE nei confronti dell'Italia la Procedura d'infrazione n. 2020/2266 (Messa in mora Art. 258 TFUE) per la "Mancata osservanza da parte dell'Italia di alcune disposizioni della direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio con riferimento al programma nazionale per la gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi" - (Mancata individuazione del Deposito Nazione dei Rifiuti radioattivi).

La Procedura n. 2020/2266 del 30 Ottobre 2020 fa seguito alla [...]

Guida tecnica "Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)"

Guida tecnica AZA

Guida tecnica "Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)"

La Guida Tecnica, redatta da ISPRA per la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del MiPAAF, è uno strumento pratico per facilitare la comprensione dei processi di pianificazione e identificazione delle zone marine per l’acquacoltura (AZA) e guidare nella selezione di nuovi siti marini, tenendo conto dei vincoli, delle pressioni, degli usi esistenti e dello stato dell’ambiente marino e della capacità portante degli ecosistemi. Fornisce conoscenze avanzate e strumenti alle [...]

Sperimentazione efficacia Misure del PAN per la tutela della biodiversità

Rapporto 330 2020

Sperimentazione efficacia Misure del PAN per la tutela della biodiversità

La sperimentazione dell'efficacia delle Misure del Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) per la tutela della biodiversità

Il rapporto ISPRA 330/2020 riporta i risultati della sperimentazione dell’efficacia delle misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN - DM 22/1/2014 – punto A.5.8 – che attua la Dir. 2009/128/CE e il D.Lgs. 150/2012) volte alla tutela della biodiversità, da applicare in particolare [...]

Rettifica GU L 262, 2.10.2001 pag. 38

Rettifica GU L 262, 2.10.2001 pag. 38

Rettifica della decisione 2001/118/CE della Commissione, del 16 gennaio 2001, che modifica l'elenco di rifiuti istituito dalla decisione 2000/532/CE

(GU L 262/38 del 2.10.2001)

Collegati

Rettifica GU L 112, 2.10.2001 pag. 47

Rettifica GU L 112, 2.10.2001 pag. 47

Rettifica della decisione 2001/118/CE della Commissione, del 16 gennaio 2001, che modifica l'elenco dei rifiuti istituito dalla decisione 2000/532/CE (GU L 47 del 16.2.2001)

(GU L 112, 27.4.2002, p. 47)

Collegati

Rettifica GU L 272 20.8.2004 p.16

Rettifica GU L 272 20.8.2004 p.16

Rettifica della decisione 2001/118/CE della Commissione, del 16 gennaio 2001, che modifica l'elenco dei rifiuti istituto dalla decisione 2000/532/CE (GU L 47 del 16.2.2001)

(GU L 272, 20.8.2004)

Collegati

Decisione 2001/118/CE

Decisione 2001/118/CE

Decisione 2001/118/CE della Commissione del 16 gennaio 2001 che modifica l'elenco di rifiuti istituito dalla decisione 2000/532/CE

GU L 47/1 del 16.2.2001

Collegati

Decisione 2001/119/CE

Decisione 2001/119/CE

Decisione 2001/119/CE della Commissione, del 22 gennaio 2001, che modifica la decisione 2000/532/CE che sostituisce la decisione 94/3/CE che istituisce un elenco di rifiuti conformemente all'articolo 1, lettera a), della direttiva 75/442/CEE del Consiglio relativa ai rifiuti e la decisione 94/904/CE del Consiglio che istituisce un elenco di rifiuti pericolosi ai sensi dell'articolo 1, paragrafo 4, della direttiva 91/689/CEE relativa ai rifiuti pericolosi (Testo rilevante ai fini del SEE) [notificata con il numero C(2001) 106]

(GU L 47,

Decisione 2001/573/CE

Decisione 2001/573/CE

Decisione 2001/573/CE del Consiglio, del 23 luglio 2001, che modifica l'elenco di rifiuti contenuto nella decisione 2000/532/CE della Commissione.

(GU L 203 28.7.2001)

Collegati

Featured

Direttiva prot. n 103883/MATTM dell’11.12.2020

Prot n  103883 MATTM dell 11 12 2020

Direttiva Obblighi di raccolta e di gestione degli PFU prot.n. 103883/MATTM dell’11.12.2020

Al fine di superare l’emergenza ambientale dovuta alla presenza sul territorio di quantità di PFU superiori rispetto a quelle coperte dal contributo ambientale di cui all’art. 6 del DM n. 182 del 2019, la direttiva prot n. 103883/MATTM dell’11/12/2020, ha disposto che nell’anno 2021, tutte le forme associate alla gestione degli PFU e i sistemi individuali di gestione con immesso superiore alle 200 ton.,  raccolgano e gestiscano quantità di [...]

Featured

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018

Rapporto ISPRA 334 2020

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018

ISPRA 334/2020

Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della poliesposizione. Infine, il quadro [...]

Deliberazione n. 4 del 22 dicembre 2020

Deliberazione n. 4 del 22 dicembre 2020

Applicazione articolo 183, comma 1, lettera b-ter), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Art. 1 (Raccolta e trasporto dei rifiuti urbani indicati nell'allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell'allegato L-quinquies)

I soggetti iscritti nelle categorie 4 e 2-bis dell’Albo per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi individuati dai codici EER e dalle descrizioni contenute nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies, allegati alla parte IV del decreto [...]

D.Lgs. 11 maggio 2005 n. 133

D.Lgs. 11 maggio 2005 n. 133

Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti.

Entrata in vigore del decreto: 30-7-2005

(GU n.163 del 15-07-2005 - S.O. n. 122)

Abrogato da: D.Lgs. 4 marzo 2014 n. 46

Collegati

Decreto-Legge 9 settembre 1988 n. 397

Decreto-Legge 9 settembre 1988 n. 397

Disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti industriali. 

(GU n.213 del 10-09-1988)

Entrata in vigore del decreto: 11/09/1988.

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 09 novembre 1988, n. 475 (in G.U. 10/11/1988, n.264).

Featured

Direttiva (UE) 2020/2184

Direttiva UE 2020 2184

Direttiva (UE) 2020/2184 | Nuova direttiva qualità delle acque destinate al consumo umano 

Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano 

GU L 435/1 del 23.12.2020

Entrata in vigore: 12.01.2021

Recepimento: 12.01.2023

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2181

Quote di sostanze controllate ozono

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2181

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2181 della Commissione del 17 dicembre 2020 che determina le restrizioni quantitative e attribuisce le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021

GU L 433/39 del 22.12.2020

_____

Articolo 1 Quantità destinate ad essere immesse in libera pratica

Le quantità di [...]

Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull’Antartide

Protocollo protezione ambientale Trattato Antartide

Protocollo sulla protezione ambientale relativo al Trattato sull’Antartide

Concluso a Madrid il 4 ottobre 1991

Protocollo sulla protezione ambientale Trattato Antartide - 1991
Protocollo sulla protezione ambientale Trattato Antartide - Update 01.06.2017
Protocollo sulla protezione ambientale Trattato Antartide - Update 17.04.2020

Il Sistema antartico

Il sistema antartico

Il sistema antartico

Il Sistema comprende:

- il Trattato Antartico del 1959;
- il Protocollo di Madrid del 1991 sulla Protezione Ambientale; (Vedi)
- la Convenzione di Londra del 1972 per la conservazione delle Foche in Antartide;
- la Convenzione di Canberra del 1980 sulla Conservazione delle Risorse Marine Viventi in Antartide;
- la Convenzione di Wellington del 1988 per la Gestione delle Attività Minerarie. Quest’ultima non è entrata in vigore, pur essendo parte del corpus normativo del sistema.

Il [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2020/2174

Regolamento delegato UE 2020 2174

Regolamento delegato (UE) 2020/2174 

Regolamento delegato (UE) 2020/2174 della Commissione del 19 ottobre 2020 che modifica gli allegati I C, III, III A, IV, V, VII e VIII del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti 

GU L 433/11 del 22.12.2020

Entrata in vigore: 11.01.2021

_____

Articolo 1

Il regolamento (CE) n. 1013/2006 è così modificato:

1) gli allegati I C, III, III A, IV, V e VII sono modificati conformemente all’allegato I [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024