Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.414
/ Documenti scaricati: 32.157.645
/ Documenti scaricati: 32.157.645
ID 14035 | Update 11.02.2022
Decreto MITE n. 548 del 28 dicembre 2021
Adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, noto come Pitesai (GU n.35 del 11.02.2022)
Update 16.07.2021
Dal 16 Luglio 2021 sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI).
L’art. 11-ter della Legge 11 febbraio 2019, n. 12, infatti, prevede l’adozione del PiTESAI quale [...]
Report SNPA n. 23/2021
Gli obiettivi del Rapporto su “Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali del SNPA” rispondono a un’esigenza di natura conoscitiva sull’organizzazione dei Sistemi di Risposta alle Emergenze (SRE) in adozione presso le singole Agenzie e Ispra, alla luce del nuovo quadro normativo introdotto dalla legge n. 132/2016, istitutiva del SNPA, che ha loro attribuito [...]
ID 14022 | 15.07.2021 / News in aggiornamento
Proroga di un anno termine per l’accreditamento delle analisi sulle acque potabili
Con la Circolare del 2 luglio 2021 il Ministero della Salute ha concesso un’ulteriore proroga di 12 mesi alla scadenza del periodo transitorio indicato dalla precedente Circolare del 27 maggio 2019.
Quest’ultima stabiliva che i metodi analitici relativi al controllo delle acque destinate al consumo umano, previsti dal D.lgs. 31/2001, come [...]
"Disciplina relativa alla pubblicazione e consultazione sul portale dell'Albo delle informazioni relative ai Responsabili tecnici"
La delibera n. 6 del 13 luglio 2021 disciplina la pubblicazione e la consultazione sul portale dell’Albo delle informazioni relative ai Responsabili tecnici.
...
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
Collegati
Report SNPA n. 22/2021
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo.
Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di suolo [...]
Monitoraggio piani regionali di gestione dei rifiuti, 02 Luglio 2021
La piattaforma Monitor Piani è stata modificata nella fase di accesso e adeguata per accogliere il Registro delle autorizzazioni al recupero dei rifiuti.
La piattaforma Monitor Piani, istituita nel 2018 dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare presso l’Albo Gestori, è stata avviata con l’obiettivo di creare un punto di accesso unico alle informazioni, inserite dal Ministero e [...]
Ministero della Transizione Ecologica
Riparto del contributo dovuto per l'anno 2018, previsto dall'articolo 206-bis, comma 6, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n.165 del 12.07.2021)
...
Art. 1. Principi generali
1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente decreto.
2. Il presente decreto determina l’ammontare complessivo del contributo dovuto per l’anno 2018 ai sensi dell’art. 206 -bis , comma 6, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e la ripartizione dello [...]
Ministero della transizione ecologica
Modalita' di funzionamento degli Osservatori ambientali.
(GU n.165 del 12.07.2021)
...
Art. 1. Ambito di applicazione e finalità
1. Il presente decreto, in attuazione di quanto disposto dall’art. 28, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, definisce le modalità di funzionamento degli Osservatori ambientali.
Art. 2. Istituzione degli Osservatori ambientali
1. L’Osservatorio ambientale può essere istituito, con il decreto ministeriale di Valutazione d’impatto ambientale, in considerazione della [...]
La delibera 541/2020/R/EEL di ARERA descrive i termini generali di questa innovativa sperimentazione, la cui gestione operativa è stata affidata al Gestore dei Servizi Energetici (GSE).
Dal 1 luglio 2021 al 31 dicembre 2023 sarà possibile ricaricare il proprio veicolo elettrico avendo la disponibilità di una potenza di circa 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia elettrica, quindi senza dover [...]
ID 13958 | 09.07.2021
Regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sull’Agenzia europea dell’ambiente e la rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale
GU L 126/13 del 21.5.2009
Entrata in vigore: 10.06.2009
________
Il regolamento descrive gli scopi e gli obiettivi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e della rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale. Ciò consente loro di fornire informazioni a supporto della formulazione della politica [...]
ID 13956 | 27.07.2025
Regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 giugno 2021 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica e che modifica il regolamento (CE) n. 401/2009 e il regolamento (UE) 2018/1999 («Normativa europea sul clima»)
GU L 243/1 del 9.7.2021
Entrata in vigore: 29.07.2021
_______
Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione
Il presente regolamento istituisce un quadro per la [...]
Relazione speciale 12/2021: Il principio “chi inquina paga” non è uniformemente applicato nelle diverse politiche e misure dell’UE
L’inquinamento rappresenta un costo significativo per la società e suscita grande preoccupazione nei cittadini dell’UE. In virtù del principio “chi inquina paga”, chi inquina è incentivato a evitare i danni ambientali ed è considerato responsabile dell’inquinamento causato.
In generale, la Corte ha riscontrato che tale principio viene integrato e applicato in varia misura nelle [...]
Cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1:25.000
Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Molise.
Dopo una sintetica trattazione delle caratteristiche biogeografiche, geologiche e paesaggistiche della regione, vanno ad essere descritti i prodotti realizzati nell’ambito di Carta della Natura e si fornisce un’analisi sintetica dei risultati ottenuti per il territorio in esame.
Report ISPRA 347/2021
Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive.
A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, oltre ad ISPRA.
Attraverso l’analisi dei solidi sospesi, nutrienti disciolti e prodotti della [...]
Report SNPA n. 20/2021
In questo rapporto, redatto dalla rete dei referenti sulla qualità dell’aria del SNPA sono descritti gli aspetti organizzativi e gestionali delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria. Sei temi specifici sono stati approfonditi attraverso una ricognizione dello stato dell’arte, al fine di individuare le fasi metodologico-operative salienti per la realizzazione delle attività, da cui trarre elementi utili per aumentare [...]
ID 11416 | Rev. 3.0 2021 / Documento completo allegato
Il Decreto 30 giugno 2021 porta il valore di parametro del cromo nelle acque per il consumo umano da 10 μg/l del Decreto 14 novembre 2016 a 25 μg/l per le acque in bottiglia e 50 μg/l per le altre in deroga fino al 12 gennaio 2026, (Nota 12) abrogando lo stesso Decreto 14 [...]
Criteri ambientali minimi per l'acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada.
(GU n.157 del 02.07.2021)
Entrata in vigore: 30.10.2021
...
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, sono adottati i Criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte integrante del presente decreto, per le seguenti forniture e servizi:
a)
Decreto 30 giugno 2021
Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Cromo.
(GU n.156 del 01.07.2021)
Entrata in vigore: 01.07.2021
Vedi il D.Lgs. 2 Febbraio 2001 n. 31 Aggiornato
________
ID 13888 | Update 30.11.2021 / Recepita Direttiva SUP
Direttiva SUP (Single Use Plastics) Direttiva (UE) 2019/904
La Direttiva SUP (Single Use Plastics) Direttiva (UE) 2019/904, impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni articoli monouso in plastica. Applicabile in IT alla pubblicazione del Decreto di recepimento.
Pubblicato il Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 196
Attuazione della direttiva (UE) 2019/904, del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 [...]
Report SNPA n. 21/2021
Il Rapporto è il prodotto finale del Sottogruppo Operativo SNPA V/03-02 denominato Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
Obiettivo principale del Rapporto è stato quello di individuare, mettere a sistema e popolare per la prima volta in Italia gli indicatori disponibili a livello nazionale e regionale nell’ambito del SNPA inerenti i possibili impatti dei cambiamenti [...]
ID 13854 | 03.07.2021
03.07.2021 Pubblicato il Decreto 30 giugno 2021 Criteri ambientali minimi per l'acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada. (GU n.157 del 02.07.2021) Entrata in vigore: 30.10.2021.
_________
Ministero della Transizione Ecologica, 25.06.2021
E'’ stato firmato nei giorni scorsi dal ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani il documento che regolamenta “Criteri Ambientali Minimi per l’acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada”. Criteri che [...]
del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada
GU L 120/5 del 15.5.2009
...
La presente direttiva impone alle amministrazioni aggiudicatrici, agli enti aggiudicatori e a taluni operatori di tener conto dell’impatto energetico e dell’impatto ambientale nell’arco di tutta la vita, tra cui il consumo energetico e le emissioni di CO2 e di talune sostanze inquinanti, al momento dell’acquisto di veicoli adibiti al [...]
Direttiva (UE) 2019/1161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada
GU L 188/116 del 12.07.2019
...
La presente direttiva impone agli Stati membri di assicurare che le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori tengano conto dell'impatto energetico e dell'impatto ambientale nell'arco di tutta la vita, tra cui il consumo energetico e le emissioni di CO2 e [...]
27 giugno 2014
Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia
A seguito della Nota del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Prot. 0042579/GAB dell’8 agosto 2013, nella quale si chiedeva a ISPRA “sulla base delle conoscenze e dell’esperienza possedute nell’ambito anche della geologia della tettonica attiva e della fagliazione superficiale, nonché degli impatti ambientali conseguenti” di procedere “ad una raccolta organica [...]
Delibera n. 4 del 03 giugno 2021 "Criteri e modalità di iscrizione semplificata al registro di cui all’articolo 40-ter della legge 11 settembre 2020, n. 120"
La delibera n. 4 del 3 giugno 2021 istituisce il registro di cui all’articolo 40-ter della legge 11 settembre 2020, n.120.
Art. 40 - ter Semplificazioni per le attività di recupero dei materiali metallici
1. Al fine [...]
Comparison among Italy and the biggest European countries
Rapporto ISPRA, 346/2021
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le emissioni di gas serra, come la crescita economica, la quota [...]
Circolare n. 8 del 17 giugno 2021
La Circolare aggiorna i quiz oggetto di verifica per i Responsabili tecnici.
Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali
Correlati:
Pile e accumulatori portatili: gestiti 11.109.662 kg nel 2020
La raccolta di pile e accumulatori portatili effettuata nel 2020 dal CDCNPA registra una crescita dell’1,29% rispetto all’anno precedente. Il resoconto dei quantitativi considera due fonti di ingresso: la prima è la raccolta effettuata dai Consorziati presso le strutture e i soggetti abilitati e iscritti al CDCNPA, la seconda, cosiddetta “volontaria”, riguarda i servizi di raccolta professionali che gli stessi Consorziati erogano [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/958 della Commissione del 31 maggio 2021 che stabilisce il formato per la comunicazione dei dati e delle informazioni sugli attrezzi da pesca immessi sul mercato e sui rifiuti di attrezzi da pesca raccolti negli Stati membri e il formato per la relazione di controllo della qualità conformemente all'articolo 13, paragrafo 1, lettera d), e all'articolo 13, paragrafo 2, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 211/51 [...]
ISPRA, 30.06.2014
(Delibera CF n. 40 del 30.06.2014)
1. I CONTROLLI AMBIENTALI NELLA UE
1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ITALIANO
2 DEFINIZIONI, CICLO REGOLATORE E ISPEZIONI AMBIENTALI
2.1 DEFINIZIONI
2.2 CICLO REGOLATORE
2.3 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ
2.4 PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ
2.5 IMPOSIZIONE DELLA LEGGE (APPLICAZIONE)
2.6 VALUTAZIONE E FEEDBACK
3 CLASSIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI E APPLICABILITÀ AGLI IMPIANTI IPPC
3.1 CICLO ISPETTIVO E PIANIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI
3.2 SVOLGIMENTO DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI PROGRAMMATE
3.2.1 Preparazione dell'ispezione
3.2.2 Caso specifico di siti (aree industriali)
ID 16132 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggi...
I metodi analitici da utilizzarsi per il controllo degli scarichi di acque reflue in accordo con le indicazioni di ISPRA sono riportati nell'Allegato G alla
Il d.m. 5 febbraio 1998 (modificato dall’art. 1 del d.m. 5 aprile 2006, n. 186) si riferisce alla «individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle proc...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024