Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.188.009

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1865

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1865

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1865 della Commissione del 22 ottobre 2021 che rettifica la versione in lingua francese del regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 recante norme che definiscono modalità pratiche uniformi di esecuzione dei controlli ufficiali su piante, prodotti vegetali e altri oggetti al fine di verificare la conformità alla normativa dell’Unione sulle misure di protezione dagli organismi nocivi per le piante applicabili a tali merci

C/2021/7496

(GU L 377 del 25.10.2021)

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887 della Commissione del 26 giugno 2020 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 per quanto riguarda i controlli successivi all’importazione di piante da impianto

C/2020/4185

(GU L 205 del 29.6.2020)

Collegati



Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66

Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 della Commissione, del 16 gennaio 2019, recante norme che definiscono modalità pratiche uniformi di esecuzione dei controlli ufficiali su piante, prodotti vegetali e altri oggetti al fine di verificare la conformità alla normativa dell'Unione sulle misure di protezione dagli organismi nocivi per le piante applicabili a tali merci.

C/2019/65

(GU L 15, 17.1.2019)
________

Modificato da:

- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887 della Commissione del 26 giugno 2020 (GU L 205 [...]

Featured

Dichiarazione immissione in commercio HFC 2024

Dichiarazione immissione in commercio HFC 2024

Dichiarazione immissione in commercio HFC 2024 / Dichiarazione per quote anno 2024 (entro il 05.04.2023)

ID 18622 | 12.01.2023 / Comunicazione in allegato

Comunicazione alle imprese che nel 2024 intendono immettere in commercio nell'Unione europea idrofluorocarburi sfusi. (2023/C 10/06)

1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2024 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, paragrafi 2 e 4, del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]

Decreto 30 giugno 2004

Decreto 30 giugno 2004

Decreto 30 giugno 2004

ID 18601 | 10.01.2023

Criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi, ai sensi dell'articolo 40, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni, nel rispetto degli obiettivi di qualita' fissati dal medesimo decreto legislativo.

(GU n. 269 del 16.11.2004)


______

Art. 1. Finalita'

1. Il presente decreto detta i criteri per la [...]

Featured

Decreto 12 ottobre 2022 n. 205

Decreto 12 ottobre 2022 n  205

Decreto 12 ottobre 2022 n. 205 / Regolamento progetto di gestione degli invasi

ID 18600 | 10.01.2023

Decreto 12 ottobre 2022 n. 205 - Regolamento recante criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi di cui all'articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

(GU n. 7 del 10.01.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2023

_______

Art. 1. Campo di applicazione

1. Il presente regolamento detta i criteri per la redazione del progetto [...]

Scientific assessment of Ozone depletion: 2022

Ozone report

Scientific assessment of Ozone depletion: 2022

ID 18596 | 10.01.2023

NAIROBI, 9 gennaio 2023

La scienza è stata una delle fondamenta del successo del Protocollo di Montreal. Questa valutazione evidenzia i progressi e gli aggiornamenti nella comprensione scientifica dell'esaurimento dell'ozono dalla valutazione scientifica dell'esaurimento dell'ozono del 2018 e fornisce informazioni scientifiche rilevanti per le politiche sulle sfide attuali e sulle scelte politiche future.

L'ultima edizione del rapporto di valutazione quadriennale del gruppo di valutazione scientifica sostenuto dalle Nazioni Unite al protocollo [...]

Featured

Nuovo schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006

Nuovo schema di regolamento articolo 214 ter del D  Lgs  152 del 2006

Nuovo schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006

ID 18589 | 09.01.2023 / In allegato Schema di regolamento notificato CE

Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata.”, ai sensi dell’articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006

Numero di notifica: 2023/8/I (Italia)
Data di ricezione: 09/01/2023
Termine dello status quo: 10/04/2023

L’art. 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, rubricato “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni [...]

Nota informativa sulle borse di plastica

Nota informativa sulle borse di plastica / CONAI

ID 18585 | 08.01.2022 / In allegato

Al fine di recepire la direttiva 2015/720/UE sulla riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero e dare organicità alla normativa italiana in materia, la legge 3 agosto 2017 n. 123 conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, è intervenuta nella Parte IV del d.lgs. 152/2006.

CONTESTO NORMATIVO

Definizioni

L’art. 218 comma 1 del d.lgs. 152/2006 prevede le seguenti definizioni:

dd-ter) borse [...]

Featured

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi CONAI 2020

Linea Guida etichettatura ambientale imballaggi

CONAI 2021 / Scadenza prorogata al 31.12.2022
_______

Allegati:
- Linee guida Maggio 2021
- Linee guida Dicembre 2020
_______

Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 n. 116, rende l’etichettatura ambientale obbligatoria, introducendo novità che richiedono chiarimenti. Per dare delle indicazioni sul tema utili alle imprese, CONAI propone una Linea Guida a cui affianca uno strumento interattivo online, denominato e-tichetta.

L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo del 3 settembre [...]

Decreto-legge 3 novembre 2008 n. 171

Decreto-legge 3 novembre 2008 n. 171

ID 18563 | 05.01.2023

Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare.

(GU n.258 del 04.11.2008)

Entrata in vigore del decreto: 5.11.2008.

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2008, n. 205 (in G.U. 30/12/2008, n.303).

________

Testo consolidato al 26.04.2014 contenente le modifiche/abrogazioni disposte dai seguenti provvedimenti normativi:

30/12/2008
La LEGGE 30 dicembre 2008, n. 205 (in G.U. 30/12/2008, n.303)

31/12/2008
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2008, n. 207 (in G.U. 31/12/2008, n.304) convertito [...]

Featured

MACSI Imposta sul consumo dei MAnufatti Con Singolo Impiego (Plastic tax) / Note

MACSI Imposta sul consumo dei MAnufatti Con Singolo Impiego   Note

MACSI Imposta sul consumo dei  MAnufatti Con Singolo Impiego (Plastic tax) / Note e timeline proroghe

ID 18559 | 04.01.2023 / Documento completo allegato

La Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019 n. 160 - in GU n.304 del 30-12-2019 - S.O. n. 45), ha introdotto l’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego, di seguito denominati «MACSI», che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari; i MACSI, anche in [...]

Featured

Sentenza Consiglio di Stato n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022

Sentenza CS n  11472 2022

Sentenza CS n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022 / Qualifica della pollina come sottoprodotto

ID 18562 | 05.01.2023 / In allegato Sentenza CS

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022, precisa che, se da un lato è ben vero che il Codice dell’ambiente (artt. 184 ss.) prevede che è sottoprodotto, e non rifiuto, anche quella sostanza che viene riutilizzata nell’ambito di altri cicli produttivi allorché vi sia certezza circa questo tipo di reimpiego, è allo stesso [...]

Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022

Rapporto ISTISAN 22 29

Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022

Rapporto ISTISAN 22/29 (in inglese)

Nel 2022 è stato organizzato il quinto esercizio interlaboratorio su prodotti fitosanitari disponibili sul mercato nazionale. L’esercizio riguardava la determinazione del contenuto di principio attivo presente in prodotti fitosanitari di diversa formulazione. Sono stati invitati a partecipare 8 laboratori italiani preposti al controllo dei prodotti fitosanitari e 17 laboratori mondiali interessati ai controlli sui prodotti fitosanitari.

La partecipazione è su base volontaria e hanno aderito quattro laboratori italiani [...]

Featured

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022

Quiz Verifiche di idoneit  del Responsabile Tecnico   Vers  15 12 2022

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022

ID 18496 | 29.12.2022 / In allegato Elenco completo QUIZ (IT/DE)

Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017).

Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 (all'interno di ogni set [...]

Featured

Linee guida CONAI etichettatura ambientale

Linee guida CONAI etichettatura ambientale

Linee guida CONAI etichettatura ambientale suddivise per settore / Dicembre 2022

ID 18509 | 29.12.2022 / Download Scheda e link alle singole Linee guida

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]

Featured

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 194

Dlgs 194 2005   Testo consolidato

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 / Testo consolidato Dicembre 2022 (Modifiche DL 198/2022 Mille proroghe 2023)

ID 3845 | 30.12.2022 / In allegato testo consolidato 12.2022

Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale

(GU n. 222 del 23 settembre 2005)
______

In allegato:
1. testo nativo
2. testo consolidato 2020
3. testo consolidato 02.2022 
4. testo consolidato 12.2022 
______

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi

Linee Guida per l etichettatura ambientale   i produttori di imballaggi

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi

ID 18508 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare

Linee Guida per l etichettatura ambientale il settore alimentare

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare

ID 18507 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimico

Linee Guida per l etichettatura ambientale il settore chimico

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimico

ID 18506 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmetici

Linee Guida per l etichettatura ambientale i prodotti cosmetici

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmetici

ID 18504 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs.

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumo

GDO e beni di consumo

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumo

ID 18503 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 29 Novembre 2022

Grazie alla stretta collaborazione con le aziende, i consorzi e le associazioni dei vari settori merceologici, CONAI ha promosso una collana di documenti, ognuno relativo a uno specifico settore, contenenti risposte a quesiti, best practice e soluzioni applicative.

FAQ e esempi

Prodotti alimentari:
- Da banco/a libero servizio
- Caseari
- Da salumeria/macelleria
- Ittici
- Dolciari/da forno
- Ortofrutticoli
- Prodotti a scaffale
-

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti del tabacco

Linee Guida per l etichettatura ambientale i prodotti del tabacco

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti del tabacco

ID 18502 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116 (“Decreto”), come noto, prevede che si informino gli operatori della filiera e i consumatori finali di qualunque prodotto merceologico immesso sul mercato nazionale, delle parti e dei materiali che ne compongono il confezionamento e delle modalità di conferimento in raccolta delle stesse. L’obbligo entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i nastri autoadesivi

 Linee Guida per l etichettatura ambientale i nastri autoadesivi

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i nastri autoadesivi

ID 18501 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

I nastri autoadesivi sono impiegati in molteplici applicazioni e, pertanto, vengono concepiti e realizzati tenendo conto del loro uso finale.

Proprio per la natura stessa del prodotto un nastro autoadesivo si presta ad essere impiegato per applicazioni totalmente diverse da quelle per cui è stato progettato.

Coloro i quali intendano impiegare nastri autoadesivi per usi diversi da quelli previsti [...]

Featured

Regolamento (UE) 2022/2577

Quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili

Regolamento (UE) 2022/2577 / Quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili

ID 18498 | 29.12.2022

Regolamento (UE) 2022/2577 del Consiglio del 22 dicembre 2022 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili

GU L 335/36 del 29.12.2022

Entrata in vigore: 30.12.2022

Applicazione: per un periodo di 18 mesi dal 30.12.2022

Modifiche:

Regolamento (UE) 2024/223 del Consiglio, del 22 dicembre 2023 (GU L 2024/223 del 10.01.2024). Entrata in vigore: 11.01.2024. Applicazione a decorrere dal 1° luglio 2024

________

Articolo 1 [...]

Featured

Schema di regolamento Sistema RENTRi

Schema di regolamento Sistema R E N T Ri

Schema di regolamento Sistema R.E.N.T.Ri / Pubblicato il Decreto 4 aprile 2023 n. 59

ID 17706 | Update 31.05.2023 

Featured

Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - Dicembre 2022

PNACC

Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - Dicembre 2022

ID 18499 | 29.12.2022

Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.

“Si tratta - spiega il Ministro Gilberto Pichetto - di uno strumento di programmazione essenziale per un paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica. Le recenti tragedie di Ischia e delle Marche hanno ricordato quanto sia assolutamente necessaria in Italia una corretta gestione del territorio e [...]

Il Riciclo in Italia 2022

Il riciclo in italia 2022

Il Riciclo in Italia 2022

ID 18485 | 27.12.2022

Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il Rapporto "Il Riciclo in Italia 2022", da cui emerge che in 25 anni - con la riforma avviata con il D.lgs 22 del 1997 (anche noto come "Decreto Ronchi") - nel nostro Paese si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel recupero, che oggi qualifica l’Italia come leader europeo del riciclo dei rifiuti. In occasione dell'evento di presentazione del Rapporto, Manuela Medoro ha presentato un approfondimento sul [...]

Decisione (UE) 2022/2572

Decisione (UE) 2022/2572

ID 18481 | 27.12.2022

Decisione (UE) 2022/2572 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che invita la Commissione a presentare uno studio che integri la valutazione d’impatto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, e a proporre azioni di follow-up, se del caso, alla luce dei risultati dello studio

GU L 331/6 del 27.12.2022

Entrata in vigore:

Regolamento (UE) 2021/2115

Regolamento (UE) 2021/2115 

ID 18482 | 27.12.2022

Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013

GU L 435/1 del 6.12.2021

________

Testo [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024