Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.373
/ Documenti scaricati: 32.067.161
/ Documenti scaricati: 32.067.161
ID 18681 | 17.01.2023
Inventario nazionale delle strutture di deposito di rifiuti estrattivi, chiuse o abbandonate, di tipo A. Rapporto di aggiornamento 2022
Il rapporto descrive l’aggiornamento al 2022 dell’inventario nazionale delle strutture di deposito dei rifiuti di estrazione di tipo A, chiuse o abbandonate, come richiesto dall’art. 20 del D.Lgs. 117/08, in recepimento della direttiva 2006/21/CE.
Nel documento vengono presentati i nuovi riscontri pervenuti all’ISPRA nel 2021/2022 dalle Amministrazioni competenti.
Regolamento di esecuzione (UE) n. 607/2012 della Commissione, del 6 luglio 2012, sulle disposizioni particolareggiate relative al sistema di dovuta diligenza e alla frequenza e alla natura dei controlli sugli organismi di controllo in conformità al regolamento (UE) n. 995/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati Testo rilevante ai fini del SEE
(GU L 177 del 7.7.2012)
Collegati
Attuazione del regolamento (CE) n. 2173/2005 relativo all'istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunita' europea e del regolamento (UE) n. 995/2010 che stabilisce gli obblighi degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati.
(GU n.286 del 10.12.2014)
Collegati
ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato
Cosa è l’EUTR o Timber Regulation?
Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE) 995/2010, che vieta l’immissione sul territorio UE di legno e prodotti da esso derivati di origine illegale, e dalla normativa nazionale di attuazione dell’EUTR (D.lgs 178/2014).
Cosa si intende per operatore ai fini EUTR e quali sono i suoi obblighi?
L’operatore è colui che immette per la prima volta (ossia [...]
ID 18671 | 17.012023 / In allegato
Le presenti linee guida sono finalizzate esclusivamente a fornire informazioni su determinati aspetti attuativi del regolamento (UE) 995/2010, in particolare per il legno raccolto e prodotto in Italia.
Collegati
ID 18668 | 17.01.2023
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture.
Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche [...]
ID 18677 | 17.01.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato
La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di siti contaminati, condotte anche in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e con le Agenzie regionali.
L'utilizzo di numerose illustrazioni, diagrammi, tabelle e fotografie, segue l'impostazione delle precedenti linee [...]
Disposizioni attuative per il riconoscimento delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di gas naturale di cui al decreto del ministro della transizione ecologica n. 541 del 21 dicembre 2021
Collegati
18652 | 25 Novembre 2022 / In allegato
CSEA comunica che dal 30 novembre 2022 (fino al 16 Gennaio 2023) è possibile accedere al Portale Gasivori per la raccolta, nel corso della sessione ordinaria, delle dichiarazioni per l’annualità di competenza 2023.
_______
Circolare N. 46/2022/GAS
Elenco delle imprese a forte consumo di gas naturale – di cui al Decreto del Ministro della Transizione Ecologica del 21 dicembre 2021 – Apertura del portale per le dichiarazioni [...]
Comunicazione della Commissione relativa alla proroga e alla modifica degli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale 2014-2020, degli orientamenti sugli aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio, della disciplina in materia di aiuti di Stato a favore dell’ambiente e dell’energia 2014-2020, degli orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà, della comunicazione sui criteri per l’analisi della compatibilità [...]
(Comunicato GU n.5 del 08.01.2022)
Il Decreto n. 541 del 21 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha stabilito i parametri per la definizione di impresa gasivora, istituendo un contributo ordinario a favore delle imprese a forte consumo di gas naturale.
Secondo il testo del Decreto, a partire dal 1 Aprile 2022 le imprese potranno accedere a un sistema di agevolazioni che prevede significativi sgravi in bolletta.
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1865 della Commissione del 22 ottobre 2021 che rettifica la versione in lingua francese del regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 recante norme che definiscono modalità pratiche uniformi di esecuzione dei controlli ufficiali su piante, prodotti vegetali e altri oggetti al fine di verificare la conformità alla normativa dell’Unione sulle misure di protezione dagli organismi nocivi per le piante applicabili a tali merci
C/2021/7496
(GU L 377 del 25.10.2021)
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887 della Commissione del 26 giugno 2020 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 per quanto riguarda i controlli successivi all’importazione di piante da impianto
C/2020/4185
(GU L 205 del 29.6.2020)
Collegati
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/66 della Commissione, del 16 gennaio 2019, recante norme che definiscono modalità pratiche uniformi di esecuzione dei controlli ufficiali su piante, prodotti vegetali e altri oggetti al fine di verificare la conformità alla normativa dell'Unione sulle misure di protezione dagli organismi nocivi per le piante applicabili a tali merci.
C/2019/65
(GU L 15, 17.1.2019)
________
Modificato da:
- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2020/887 della Commissione del 26 giugno 2020 (GU L 205 [...]
ID 18622 | 12.01.2023 / Comunicazione in allegato
Comunicazione alle imprese che nel 2024 intendono immettere in commercio nell'Unione europea idrofluorocarburi sfusi. (2023/C 10/06)
1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2024 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, paragrafi 2 e 4, del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]
ID 18601 | 10.01.2023
Criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi, ai sensi dell'articolo 40, comma 2, del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e successive modifiche ed integrazioni, nel rispetto degli obiettivi di qualita' fissati dal medesimo decreto legislativo.
(GU n. 269 del 16.11.2004)
Decreto abrogato dal Decreto 12 ottobre 2022 n. 205 (GU n. 7 del 10.01.2023)
Art. 1. Finalita'
1. Il presente decreto detta i criteri per la [...]
ID 18600 | 10.01.2023
Decreto 12 ottobre 2022 n. 205 - Regolamento recante criteri per la redazione del progetto di gestione degli invasi di cui all'articolo 114, commi 2, 3 e 4 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n. 7 del 10.01.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/01/2023
_______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente regolamento detta i criteri per la redazione del progetto [...]
ID 18596 | 10.01.2023
NAIROBI, 9 gennaio 2023
La scienza è stata una delle fondamenta del successo del Protocollo di Montreal. Questa valutazione evidenzia i progressi e gli aggiornamenti nella comprensione scientifica dell'esaurimento dell'ozono dalla valutazione scientifica dell'esaurimento dell'ozono del 2018 e fornisce informazioni scientifiche rilevanti per le politiche sulle sfide attuali e sulle scelte politiche future.
L'ultima edizione del rapporto di valutazione quadriennale del gruppo di valutazione scientifica sostenuto dalle Nazioni Unite al protocollo [...]
ID 18589 | 09.01.2023 / In allegato Schema di regolamento notificato CE
Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata.”, ai sensi dell’articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006
Numero di notifica: 2023/8/I (Italia)
Data di ricezione: 09/01/2023
Termine dello status quo: 10/04/2023
L’art. 214-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, rubricato “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni [...]
ID 18585 | 08.01.2022 / In allegato
Al fine di recepire la direttiva 2015/720/UE sulla riduzione dell'utilizzo di borse di plastica in materiale leggero e dare organicità alla normativa italiana in materia, la legge 3 agosto 2017 n. 123 conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, è intervenuta nella Parte IV del d.lgs. 152/2006.
CONTESTO NORMATIVO
Definizioni
L’art. 218 comma 1 del d.lgs. 152/2006 prevede le seguenti definizioni:
dd-ter) borse [...]
CONAI 2021 / Scadenza prorogata al 31.12.2022
_______
Allegati:
- Linee guida Maggio 2021
- Linee guida Dicembre 2020
_______
Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 n. 116, rende l’etichettatura ambientale obbligatoria, introducendo novità che richiedono chiarimenti. Per dare delle indicazioni sul tema utili alle imprese, CONAI propone una Linea Guida a cui affianca uno strumento interattivo online, denominato e-tichetta.
L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo del 3 settembre [...]
ID 18563 | 05.01.2023
Misure urgenti per il rilancio competitivo del settore agroalimentare.
(GU n.258 del 04.11.2008)
Entrata in vigore del decreto: 5.11.2008.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2008, n. 205 (in G.U. 30/12/2008, n.303).
________
Testo consolidato al 26.04.2014 contenente le modifiche/abrogazioni disposte dai seguenti provvedimenti normativi:
30/12/2008
La LEGGE 30 dicembre 2008, n. 205 (in G.U. 30/12/2008, n.303)
31/12/2008
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2008, n. 207 (in G.U. 31/12/2008, n.304) convertito [...]
ID 18559 | 04.01.2023 / Documento completo allegato
La Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019 n. 160 - in GU n.304 del 30-12-2019 - S.O. n. 45), ha introdotto l’imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego, di seguito denominati «MACSI», che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari; i MACSI, anche in [...]
ID 18562 | 05.01.2023 / In allegato Sentenza CS
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022, precisa che, se da un lato è ben vero che il Codice dell’ambiente (artt. 184 ss.) prevede che è sottoprodotto, e non rifiuto, anche quella sostanza che viene riutilizzata nell’ambito di altri cicli produttivi allorché vi sia certezza circa questo tipo di reimpiego, è allo stesso [...]
Rapporto ISTISAN 22/29 (in inglese)
Nel 2022 è stato organizzato il quinto esercizio interlaboratorio su prodotti fitosanitari disponibili sul mercato nazionale. L’esercizio riguardava la determinazione del contenuto di principio attivo presente in prodotti fitosanitari di diversa formulazione. Sono stati invitati a partecipare 8 laboratori italiani preposti al controllo dei prodotti fitosanitari e 17 laboratori mondiali interessati ai controlli sui prodotti fitosanitari.
La partecipazione è su base volontaria e hanno aderito quattro laboratori italiani [...]
ID 18496 | 29.12.2022 / In allegato Elenco completo QUIZ (IT/DE)
Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017).
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 (all'interno di ogni set [...]
ID 18509 | 29.12.2022 / Download Scheda e link alle singole Linee guida
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]
ID 3845 | 30.12.2022 / In allegato testo consolidato 12.2022
Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale
(GU n. 222 del 23 settembre 2005)
______
In allegato:
1. testo nativo
2. testo consolidato 2020
3. testo consolidato 02.2022
4. testo consolidato 12.2022
______
1. Il presente decreto, al fine di evitare, prevenire o ridurre [...]
ID 18508 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme [...]
Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023.
(GU n.83 del 07.04.2023)
________
Art. 1 Ambito di applicazione
1. Il presente decreto detta la disciplina in materia di sostegno ...
ID 21609 | 02.04.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introd...
Rapporto ISS COVID-19 n. 10/2020 - Indicazioni ad interim su acqua e servizi igienici in relazione alla diffusione del virus SARS-CoV-2.
Ver...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024