Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.397
/ Documenti scaricati: 32.108.378

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453

ID 18407 | 19.12.2022

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2453 della Commissione del 30 novembre 2022 che modifica le norme tecniche di attuazione stabilite dal regolamento di esecuzione (UE) 2021/637 per quanto riguarda l’informativa sui rischi ambientali, sociali e di governance

(GU L 324/1 del 19.12.2022)

...

Collegati

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/637

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/637

ID 18406 | 19.12.2022

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/637 della Commissione, del 15 marzo 2021, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda la pubblicazione da parte degli enti delle informazioni di cui alla parte otto, titoli II e III, del regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) n. 1423/2013 della Commissione, il regolamento delegato (UE) 2015/1555 della Commissione, il regolamento di esecuzione [...]

D.P.R. 22 dicembre 1970 n. 1391

D.P.R. 22 dicembre 1970 n. 1391

Regolamento per l'esecuzione della legge 13 luglio 1966, n. 615, recante provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici.

(GU n.59 del 08.03.1971 - S.O.)

Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

Collegati

Legge 13 luglio 1966 n. 615

Legge 13 luglio 1966 n. 615 

Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico. 

(GU n.201 del 13.08.1966)

Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

Collegati

Decreto 14 ottobre 2022

Decreto 14 ottobre 2022

Decreto 14 ottobre 2022 

Criteri e modalita' per l'attuazione degli interventi volti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di agricoltura biologica.

(GU n.293 del 16.12.2022)
______

Art. 1. Oggetto e ambito di intervento

1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità per l’attuazione degli interventi volti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di filiere e distretti di [...]

Featured

11° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2022

11  Rapporto Annuale sull Efficienza Energetica ENEA 2022

11° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2022

ID 18386 | 16.12.2022 / In allegato

L'undicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2021 a livello di politiche e di strumenti attuativi.

Il Rapporto si focalizza sulle ricadute tecnico-economiche per la transizione energetica, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e agli strumenti per rendere più efficaci strategie e [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/603

Decisione di esecuzione (UE) 2022/603

Decisione di esecuzione (UE) 2022/603 della Commissione dell’8 aprile 2022 relativa al riconoscimento del sistema «KZR INiG» per dimostrare il rispetto dei requisiti della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per i biocarburanti, i bioliquidi, i combustibili da biomassa, i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato

GU L 114/182 del 12.4.2022

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2462

Decisione di esecuzione UE 2022 2462

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2462 / Elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi

ID 18380 | 14.12.2022

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2462 della Commissione del 14 dicembre 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 della Commissione che istituisce l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 321/42 del 15.12.2022

__________


LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1257/2013

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2461

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2461

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2461 della Commissione del 14 dicembre 2022 che riconosce il sistema «KZR INiG» per dimostrare il rispetto delle disposizioni della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i biocarburanti, i bioliquidi, i combustibili da biomassa, i carburanti rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica e i carburanti derivanti da carbonio riciclato e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2022/603 della Commissione

GU L 321/38 del 15.12.2022

Raccomandazioni tecniche CE 18 giugno 2019 (SWD(2019) 213 final)

Raccomandazioni tecniche Commissione 18 giugno 2019 (SWD(2019) 213 final)

ID 18370 | 14.12.2022

Uniti nel realizzare l'Unione dell'energia e l'azione per il clima: gettare le fondamenta della transizione all'energia pulita

...

RUOLO DEI PIANI NAZIONALI INTEGRATI PER L'ENERGIA E IL CLIMA

L'Unione europea è decisa a rispettare gli impegni assunti: ridurre le emissioni di gas a effetto serra e fornire ai cittadini energia sicura, economicamente accessibile e sostenibile. Siamo la prima grande economia a istituire un quadro giuridicamente vincolante per [...]

Piano Nazionale di contabilizzazione forestale dell’Italia

Piano Nazionale di contabilizzazione forestale dell Italia

Piano Nazionale di contabilizzazione forestale dell’Italia

ID 18369 | 14.12.2022

Il 20 dicembre 2018, la Direzione Generale per il Clima e l’Energia ha trasmesso il Piano Nazionale di contabilizzazione forestale dell’Italia, redatto da ISPRA con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.

Il 31 dicembre 2019 è stato trasmesso, come previsto da Regolamento (UE) 2018/841, il Piano Nazionale di contabilizzazione forestale che include il livello di riferimento proposto per le foreste per il periodo dal [...]

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2448

Regolamento di esec  UE 2022 2448

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2448 / Criteri di sostenibilità combustibili da biomassa forestale

ID 18367 | 14.12.2022

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2448 della Commissione del 13 dicembre 2022 che stabilisce orientamenti operativi concernenti i metodi di dimostrazione del rispetto dei criteri di sostenibilità per la biomassa forestale di cui all’articolo 29 della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 320/4 del 14.12.2022

Entrata in vigore: 03.01.2023

_______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista [...]

Featured

Land Use, Land-Use Change and Forestry (LULUCF)

Land Use  Land Use Change and Forestry   LULUCF

Land Use, Land-Use Change and Forestry (LULUCF)

ID 18368 | 14.12.2022 / Note in allegato

Le foreste e i terreni agricoli coprono attualmente oltre i tre quarti del territorio dell'UE e detengono naturalmente ingenti scorte di carbonio, impedendo la sua fuga nell'atmosfera. Mentre il prosciugamento delle terre di torba, l'abbattimento delle foreste o l'aratura delle praterie generano emissioni, azioni come l'imboschimento o la conversione delle terre arabili in pascoli possono proteggere gli stock di carbonio o determinare il sequestro del [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2427

Decisione di esecuzione UE 2022 2427

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2427 / BAT scarichi gassosi industria chimica 

ID 18349 | 12.12.2022

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2427 della Commissione del 6 dicembre 2022 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per i sistemi comuni di gestione e trattamento degli scarichi gassosi nell’industria chimica 

GU L 318/157  del 12.12.2022

Rettifiche:

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2022/2427 - 27.03.2024

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto [...]

Featured

Attività nucleari e radioattività ambientale - Edizione 2022

Attivit  nucleari e radioattivit  ambientale   2022

Attività nucleari e radioattività ambientale - Edizione 2022

ID 18351 | 12.12.2022 / In allegato Report 2022

Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.

Nella quarta edizione del Rapporto Indicatori dell’ISIN si è sostanzialmente mantenuto il core set di indicatori già utilizzati nelle precedenti edizioni del Rapporto, aggiornandoli con i dati disponibili relativi al 2021.

Anche in questa edizione è stato presentato l’indicatore che valuta [...]

Decreto 6 giugno 2011

Decreto 6 giugno 2011

Istituzione del Comitato paritetico per la Biodiversità, dell’Osservatorio nazionale per la Biodiversità e del Tavolo di consultazione.

(GU  n. 143 del 22 giugno 2011)

Collegati

Inventario delle zone umide (ISPRA-MATTM, 2011)

Inventario delle zone umide Rappoto ISPRA 153 2011

Inventario delle zone umide (ISPRA-MATTM, 2011) / Rapporto n. 153/2011

ID 18338 | 10.12.22 / In allegato

Nel dicembre 2007 è stato avviato il progetto “Inventario delle zone umide” per partecipare al più ampio progetto di inventariazione di questi ambienti proposto da MedWet a livello mediterraneo (il Pan Mediterranean Wetland Inventory). Nell’ambito del progetto sono stati prodotti il Rapporto tecnico ISPRA 153/11 “Contributi per la tutela della biodiversità delle zone umide” e il relativo documento di sintesi, che riporta le [...]

Legge 18 luglio 1956 n. 759

Legge 18 luglio 1956 n. 759 

Coltivazione, difesa e sfruttamento della sughera. 

(GU n.190 del 31.07.1956)

Collegati
Testo unico boschi e Codice beni culturali e paesaggio: interazioni
Decreto Legislativo 3 aprile 2018 n. 34

Featured

La Convenzione di Ramsar

Convenzione di Ramsar

La Convenzione di Ramsar / Zone umide di importanza internazionale 2022

ID 18335 | 10.12.2022 / Download scheda allegata

La Convenzione relativa alle zone umide di importanza internazionale, in particolare quali habitat degli uccelli acquatici, è stata firmata a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971.

Documenti:

The Ramsar Convention text 1971
The Ramsar Sites Criteria
Designating Ramsar Sites - Handbooks 4th edition 2011
Wetlands Management Planning: a guide for site managers 2008
The Designation and Management of Ramsar Sites 2017
Elenco delle zone umide in [...]

D.P.R. 13 marzo 1976, n. 448

D.P.R. 13 marzo 1976, n. 448

Esecuzione della convenzione relativa alle zone umide d'importanza internazionale, sopratutto come habitat degli uccelli acquatici, firmata a Ramsar il 2 febbraio 1971.

(GU n.173 del 03-07-1976)

Collegati

Decreto 21 aprile 1999 n. 163

Decreto 21 aprile 1999 n. 163

Regolamento recante norme per l'individuazione dei criteri ambientali e sanitari in base ai quali i sindaci adottano le misure di limitazione della circolazione.

(GU n.135 del 11.06.1999)

Abrogato da: Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155

Collegati


Featured

Testo unico boschi e Codice beni culturali e paesaggio: interazioni

Testo unico boschi codice beni culturali paesaggio

Nuovo Testo Unico dei Boschi e Codice dei beni culturali e del paesaggio: interazioni

ID 6109 | 10.12.2022 / Download allegato

Con la pubblicazione del Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali D.Lgs. 3 aprile 2018 n. 34 (GU n.92 del 20-04-2018),  che contiene la nuova definizione di bosco, si introducono interazioni sull'individuazione di quelli soggetti a vincolo paesaggistico in base all’art. 142 del D.lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

D.Lgs. 34/2018 Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali
...
Art.
Featured

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2022

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi   Aggiornato al 31 12 2021

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2022: Aggiornato al 31.12.2021 

ID 18326 | 09.12.2022 / In allegato Inventario nazionale

Il report contiene informazioni relative a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto di radioattività e condizioni di stoccaggio dei rifiuti, compresi il combustibile esaurito e le sorgenti dismesse.

Predisposta sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’Ispettorato, la nuova edizione è aggiornata [...]

Guida tecnica gestione del rischio di riutilizzo dell'acqua per i sistemi di irrigazione agricola

Guida tecnica gestione del rischio di riutilizzo acqua

Guida tecnica gestione del rischio di riutilizzo dell'acqua per i sistemi di irrigazione agricola in Europa

ID 18315 | 08.12.2022 / In allegato Guida tecnica (EN)

JRC (CE) 2022

Nel contesto del nuovo piano d'azione per l'economia circolare adottato nel 2020, il regolamento 741/2020 sui requisiti minimi per il riutilizzo dell'acqua per l'irrigazione agricola mira a promuovere le pratiche di riutilizzo dell'acqua in Europa.

Il regolamento stabilisce requisiti minimi di qualità e monitoraggio dell'acqua, disposizioni in materia di autorizzazione e trasparenza [...]

Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE) / Note

Direttiva quadro sui rifiuti  Direttiva 2008 98 CE    Note

Direttiva quadro sui rifiuti (Direttiva 2008/98/CE) / Note

ID 18314 | Update 08.12.2022 / Download Note

La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce i concetti e le definizioni di base relativi alla gestione dei rifiuti, comprese le definizioni di rifiuti, riciclaggio e recupero.

La prevenzione dei rifiuti è l'opzione preferita e l'invio dei rifiuti in discarica dovrebbe essere l'ultima risorsa.

La direttiva quadro sui rifiuti stabilisce alcuni principi di base per la gestione dei rifiuti. Richiede che i rifiuti siano gestiti:

-

Dichiarazione di S. Marino

San Marino Declaration

Dichiarazione di S. Marino / San Marino Declaration

ID 18313 | 08.12.2022

Dichiarazione ONU sui principi di una progettazione sostenibile, inclusiva, climaticamente neutra e ispirata ai valori dell’economia circolare per edifici, infrastrutture urbane e città

Il 3-4 ottobre 2022 i governi di tutta la regione UNECE presenti all'83^ sessione del Comitato UNECE per lo sviluppo urbano, l'edilizia abitativa e la gestione del territorio hanno firmato la Dichiarazione di San Marino, impegnandosi a rafforzare il ruolo di architetti, ingegneri, geometri, urbanisti e [...]

Featured

BAT reference document for the ferrous metals processing industry

BAT reference document for the ferrous metals processing industry

Best available techniques reference document for the ferrous metals processing industry 2022

ID 18305 | 07.12.2022

JRC (CE) - 05.12.2022 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control)

The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Ferrous Metals Processing Industry is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and - where necessary - update BAT [...]

Featured

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l UE

Elenco 2020 delle materie prime essenziali per l'UE

ID 18301 | 03.09.2020 / In allegato COM(2020) 474 final

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni Resilienza delle materie prime critiche: tracciare un percorso verso una maggiore sicurezza e sostenibilità

Ogni tre anni la Commissione riesamina l'elenco delle materie prime critiche per l'UE.

Al primo elenco, pubblicato nel 2011, sono seguiti due aggiornamenti nel 2014 e nel 2017.

La [...]

Regolamento (UE) 2022/1438

Regolamento (UE) 2022/1438

Regolamento (UE) 2022/1438 della Commissione del 31 agosto 2022 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i criteri specifici per l'approvazione delle sostanze attive che sono microrganismi (Testo rilevante ai fini del SEE) (C/2022/6117)

(GU L 227, 1.9.2022)

Collegati

Featured

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Ed. 2022

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture

Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture - Edizione 2022

ID 18093 | 17.11.2022 / In allegato Guida sul risparmio

Pubblicata la Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2

Comunicato in GU n.283 del 03.12.2022.

L’articolo 4 del D.P.R. n. 84/2003, che attua la direttiva 1999/94/CE, prevede che ogni anno i costruttori di autovetture forniscano al Ministero delle Imprese e del Made in Italy le informazioni sulle emissioni di CO2 ai fini della [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024