Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.397
/ Documenti scaricati: 32.108.266
Featured

Sentenza Consiglio di Stato n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022

Sentenza CS n  11472 2022

Sentenza CS n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022 / Qualifica della pollina come sottoprodotto

ID 18562 | 05.01.2023 / In allegato Sentenza CS

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 11472/2022 del 28 dicembre 2022, precisa che, se da un lato è ben vero che il Codice dell’ambiente (artt. 184 ss.) prevede che è sottoprodotto, e non rifiuto, anche quella sostanza che viene riutilizzata nell’ambito di altri cicli produttivi allorché vi sia certezza circa questo tipo di reimpiego, è allo stesso [...]

Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022

Rapporto ISTISAN 22 29

Risultati dell’esercizio interlaboratorio sui prodotti fitosanitari nel 2022

Rapporto ISTISAN 22/29 (in inglese)

Nel 2022 è stato organizzato il quinto esercizio interlaboratorio su prodotti fitosanitari disponibili sul mercato nazionale. L’esercizio riguardava la determinazione del contenuto di principio attivo presente in prodotti fitosanitari di diversa formulazione. Sono stati invitati a partecipare 8 laboratori italiani preposti al controllo dei prodotti fitosanitari e 17 laboratori mondiali interessati ai controlli sui prodotti fitosanitari.

La partecipazione è su base volontaria e hanno aderito quattro laboratori italiani [...]

Featured

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022

Quiz Verifiche di idoneit  del Responsabile Tecnico   Vers  15 12 2022

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022

ID 18496 | 29.12.2022 / In allegato Elenco completo QUIZ (IT/DE)

Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017).

Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 (all'interno di ogni set [...]

Featured

Linee guida CONAI etichettatura ambientale

Linee guida CONAI etichettatura ambientale

Linee guida CONAI etichettatura ambientale suddivise per settore / Dicembre 2022

ID 18509 | 29.12.2022 / Download Scheda e link alle singole Linee guida

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]

Featured

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 194

Dlgs 194 2005   Testo consolidato

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194 / Testo consolidato Dicembre 2022 (Modifiche DL 198/2022 Mille proroghe 2023)

ID 3845 | 30.12.2022 / In allegato testo consolidato 12.2022

Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale

(GU n. 222 del 23 settembre 2005)
______

In allegato:
1. testo nativo
2. testo consolidato 2020
3. testo consolidato 02.2022 
4. testo consolidato 12.2022 
______

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi

Linee Guida per l etichettatura ambientale   i produttori di imballaggi

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i produttori di imballaggi

ID 18508 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare

Linee Guida per l etichettatura ambientale il settore alimentare

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare

ID 18507 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimico

Linee Guida per l etichettatura ambientale il settore chimico

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore chimico

ID 18506 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmetici

Linee Guida per l etichettatura ambientale i prodotti cosmetici

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti cosmetici

ID 18504 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs.

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumo

GDO e beni di consumo

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: GDO e beni di consumo

ID 18503 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 29 Novembre 2022

Grazie alla stretta collaborazione con le aziende, i consorzi e le associazioni dei vari settori merceologici, CONAI ha promosso una collana di documenti, ognuno relativo a uno specifico settore, contenenti risposte a quesiti, best practice e soluzioni applicative.

FAQ e esempi

Prodotti alimentari:
- Da banco/a libero servizio
- Caseari
- Da salumeria/macelleria
- Ittici
- Dolciari/da forno
- Ortofrutticoli
- Prodotti a scaffale
-

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti del tabacco

Linee Guida per l etichettatura ambientale i prodotti del tabacco

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i prodotti del tabacco

ID 18502 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

Il D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116 (“Decreto”), come noto, prevede che si informino gli operatori della filiera e i consumatori finali di qualunque prodotto merceologico immesso sul mercato nazionale, delle parti e dei materiali che ne compongono il confezionamento e delle modalità di conferimento in raccolta delle stesse. L’obbligo entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i nastri autoadesivi

 Linee Guida per l etichettatura ambientale i nastri autoadesivi

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: i nastri autoadesivi

ID 18501 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato

CONAI, 19 Ottobre 2022

I nastri autoadesivi sono impiegati in molteplici applicazioni e, pertanto, vengono concepiti e realizzati tenendo conto del loro uso finale.

Proprio per la natura stessa del prodotto un nastro autoadesivo si presta ad essere impiegato per applicazioni totalmente diverse da quelle per cui è stato progettato.

Coloro i quali intendano impiegare nastri autoadesivi per usi diversi da quelli previsti [...]

Featured

Regolamento (UE) 2022/2577

Quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili

Regolamento (UE) 2022/2577 / Quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili

ID 18498 | 29.12.2022

Regolamento (UE) 2022/2577 del Consiglio del 22 dicembre 2022 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili

GU L 335/36 del 29.12.2022

Entrata in vigore: 30.12.2022

Applicazione: per un periodo di 18 mesi dal 30.12.2022

Modifiche:

Regolamento (UE) 2024/223 del Consiglio, del 22 dicembre 2023 (GU L 2024/223 del 10.01.2024). Entrata in vigore: 11.01.2024. Applicazione a decorrere dal 1° luglio 2024

________

Articolo 1 [...]

Featured

Schema di regolamento Sistema RENTRi

Schema di regolamento Sistema R E N T Ri

Schema di regolamento Sistema R.E.N.T.Ri / Pubblicato il Decreto 4 aprile 2023 n. 59

ID 17706 | Update 31.05.2023 

Featured

Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - Dicembre 2022

PNACC

Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - Dicembre 2022

ID 18499 | 29.12.2022

Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.

“Si tratta - spiega il Ministro Gilberto Pichetto - di uno strumento di programmazione essenziale per un paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica. Le recenti tragedie di Ischia e delle Marche hanno ricordato quanto sia assolutamente necessaria in Italia una corretta gestione del territorio e [...]

Il Riciclo in Italia 2022

Il riciclo in italia 2022

Il Riciclo in Italia 2022

ID 18485 | 27.12.2022

Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il Rapporto "Il Riciclo in Italia 2022", da cui emerge che in 25 anni - con la riforma avviata con il D.lgs 22 del 1997 (anche noto come "Decreto Ronchi") - nel nostro Paese si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel recupero, che oggi qualifica l’Italia come leader europeo del riciclo dei rifiuti. In occasione dell'evento di presentazione del Rapporto, Manuela Medoro ha presentato un approfondimento sul [...]

Decisione (UE) 2022/2572

Decisione (UE) 2022/2572

ID 18481 | 27.12.2022

Decisione (UE) 2022/2572 del Consiglio del 19 dicembre 2022 che invita la Commissione a presentare uno studio che integri la valutazione d’impatto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e recante modifica del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio, e a proporre azioni di follow-up, se del caso, alla luce dei risultati dello studio

GU L 331/6 del 27.12.2022

Entrata in vigore:

Regolamento (UE) 2021/2115

Regolamento (UE) 2021/2115 

ID 18482 | 27.12.2022

Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013

GU L 435/1 del 6.12.2021

________

Testo [...]

Featured

La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia - Ed. 2022

La sorveglianza della radioattivit  ambientale in Italia   Ed  2022

La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia - Ed. 2022

ID 18483 | 27.12.2022 / In allegato Rapporto ISIN

SIN pubblica il Rapporto “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”, sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2020 dalla rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale - RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

Il documento ISIN riporta i valori di concentrazione dei principali radionuclidi artificiali, in particolare il cesio - 137,

I crimini contro gli uccelli selvatici

I crimini contro gli uccelli selvatici

I crimini contro gli uccelli selvatici. Approfondimenti tematici per un'efficace azione di contrasto

ID 18467 | 26.12.2022

Il presente documento ha lo scopo di dare attuazione al Piano d’Azione Nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici. Tra gli obiettivi specifici del Piano rientra la formazione dei magistrati (Azione 2.1.2) per promuovere presso gli stessi “la miglior conoscenza dei reati contro la fauna, con particolare riferimento alle diverse pratiche illegali e alle ripercussioni che esse possono avere sullo [...]

Protocollo d’Intesa sui fanghi dell'8 aprile 1993

Protocollo fanghi 8 aprile 1993

Protocollo d’Intesa sui fanghi dell'8 aprile 1993

ID 18466 | 26.12.2022

Protocollo dell'8 aprile 1993 recante criteri di sicurezza ambientale per gli interventi di escavazione, trasporto e reimpiego dei fanghi estratti dai canali di Venezia

Il Protocollo d’Intesa sui fanghi dell’8 aprile 1993 tra il Ministero dell'Ambiente, la Regione Veneto, la Provincia di Venezia e i Comuni di Venezia e Chioggia, recante "Criteri di sicurezza ambientale per gli interventi di escavazione, trasporto e impiego dei fanghi estratti dai canali di [...]

Circolare ANGA n. 10 del 21 dicembre 2022

Circolare ANGA n. 10 del 21 dicembre 2022

ID 18452 | 23.12.2022 / In allegato Circolare

Circolare ANGA n. 10 del 21 dicembre 2022 - Tempistiche di conclusione del procedimento in caso di rinnovo

Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa le tempistiche di conclusione del procedimento amministrativo indicati all’articolo 22, comma 2, del D.M.120/2014. Si chiede, in particolare, se la riduzione dei tempi per la conclusione dell’istruttoria, prevista nei casi di rinnovo dell’iscrizione all’Albo si estenda anche [...]

Featured

Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116

Schema Dlgs modifiche dlgs 116 2020

Schema Dlgs - Modifiche Dlgs 3 settembre 2020 n. 116 / Approvazione definitiva CdM 21.12.2022

ID 17694 | 27.09.2022 / In allegato Schema Dlgs

Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

Atto del Governo: 433

Update 23.12.2022 / Approvazione in definitiva [...]

Rettifica della direttiva 2008/98/CE - 22.12.2022

Rettifica della direttiva 2008/98/CE - 22.12.2022

ID 18440 | 22.12.2022

Rettifica della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive

GU L 328/171 del 22.12.2022

_______

Pagina 10, articolo 3, punto 16):

anziché: «16) “preparazione per il riutilizzo” le operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento;»,

leggasi: «16) “preparazione per il [...]

Featured

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA-RIR - 2020

Rapporto controlli  monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA RIR relativi ai dati del 2020

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA-RIR relativi ai dati del 2020

ID 18442 | 22.12.2022

Il rapporto presenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.

Nel 2020, nonostante la situazione di lockdown per la pandemia da COVID 19 (da marzo fino a giugno le [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2022

Rapporto Rifiuti Urbani   Edizione 2022

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2022

ID 18429 | 21.12.2022 / In allegato Rapporto Ed. 2022

II Rapporto Rifiuti Urbani, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende [...]

Featured

Delibera n. 8 del 15 dicembre 2022

Delibera n  8 del 15 11 2022

Delibera n. 8 del 15 dicembre 2022 / Adeguamento capacità finanziaria imprese categoria 6

ID 18422 | 20.12.2022 / Delibera ANGA in allegato

La delibera n. 8 del 15 dicembre 2022 adegua la capacità finanziaria per le imprese iscritte in categoria 6. - Pubblicata il 20/12/2022

Entrata in vigore: 20.12.2022

_______

Delibera n. 8 del 15 dicembre 2022

Modifiche alla deliberazione n. 03 del 13 luglio 2016 “Criteri, requisiti e modalità per l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali nella categoria 6 (imprese che [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2509

Decisione di esecuzione UE 2022 2509

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2509

ID 18416 | 20.12.2022

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2509 della Commissione del 15 dicembre 2022 che determina le restrizioni quantitative e assegna le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023

GU L 325/162 del 20.12.2022

La presente decisione si applica dal 1° gennaio 2023 al [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2508

Decisione di esecuzione UE 2022 2508   BAT industria tessile

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2508 / BAT industria tessile

ID 18414 | 20.12.2022

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2508 della Commissione del 9 dicembre 2022 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, per l’industria tessile

GU L 325/112 del 20.12.2022

______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2010, relativa alle [...]

Featured

Decreto ministeriale n. 337 del 15 settembre 2022

Piano triennale della ricerca di sistema elettrico

DM n. 337 del 15 settembre 2022 / Piano triennale della ricerca di sistema elettrico

ID 18372 | 14.12.2022 / In allegato DM

Roma, 13 dicembre 2022 - L’Italia è in prima linea per lo sviluppo di un sistema energetico integrato in grado di accelerare l’introduzione sul mercato delle clean tech.

Comunicato in GU n. 296 del 20.12.2022

Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull’applicazione delle [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024