Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.286
/ Documenti scaricati: 33.809.549
/ Documenti scaricati: 33.809.549
ID 18897 | 02.02.2023 / Fact sheet Inail 2023
L'Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e di materiali contenenti amianto (ACMs).
Nel 1992 è stata vietata l'estrazione e l'utilizzo del minerale, ma sono ancora numerosi i siti nel territorio nazionale con presenza di ACMs, ancora da bonificare. L'attività di ricerca dell'Inail ha dedicato grande attenzione alla complessa questione dell'amianto, procedendo all'individuazione di siti contaminati da tale sostanza, sia in ambienti antropizzati che naturali, nonché all'individuazione di misure per il contenimento del rischio, la tutela dei lavoratori e la salvaguardia delle comunità residenti. La presente scheda riporta sinteticamente le principali attività svolte fino ad oggi dal Dipartimento, relativamente ai siti contaminati da amianto.
Fonte: INAIL
Collegati

ID 24420 | 13.08.2025 / In allegato
Atti dell'11a edizione delle giornate di studio. Ricerca e applicazione...
Sistema nazionale di certificazione di sostenibilità per biocarburanti e bioliquidi
(GU n. 31 del 7 febbraio 2012)
Abrogato da:
Decreto 14 novembre 2019
Istituzione del...

Global energy consumption in 2018 increased at nearly twice the average rate of growth since 2010, driven by a robust global economy and higher heating and ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024