Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.372
/ Documenti scaricati: 32.064.905
/ Documenti scaricati: 32.064.905
ID 11741 | Rev. 1.0 del 01.04.2022 / Documento completo allegato
Premessa
L’azoto viene considerato il più importante tra i macroelementi, in quanto entra a far parte degli acidi nucleici, delle proteine e di altre macromolecole necessarie alla vita. Una delle più importanti funzioni del suolo nel sostenere la crescita vegetale è di fornire i nutrienti essenziali (macro e micro), tra questi l’azoto riveste un ruolo di primo piano.
La [...]
Delibera n. 4 del 21 aprile 2022 Modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021
La presente deliberazione entra in vigore il 1° maggio 2022.
...
Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021)
All’articolo 3 della deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021 sono apportate le seguenti modifiche: le parole “30 aprile 2022” sono sostituite dalle parole “1° luglio [...]
ID 15555 | 25.01.2022 / Documento allegato
This report is the final science for policy report supporting the revision of the EU Green Public Procurement (GPP) Criteria for Computers and Monitors, and the extension of these criteria to Smartphones.
These EU GPP Criteria aim at helping public authorities to ensure that ICT equipment and services are procured in such a way that they deliver environmental improvements [...]
ID 15554 | 25.01.2022 / Documento allegato
The EU GPP identifies categories of vehicles and services. For the purchase, renting or leasing of vehicles, it sets criteria on the vehicle itself. For the purchase or outsourcing of services, criteria on vehicles are set on the fleet, e.g. setting a share of the fleet that must comply with a specific criterion.
The revised CVD sets a definition of 'clean vehicle' and [...]
Ammissione amministrazione giudiziaria
OGGETTO: Procedura da adottare in caso di ammissione ad amministrazione giudiziaria o a controllo giudiziario ex artt. 34 e 34-bis D.lgs. 159/2011 di impresa iscritta all’Albo.
Con riferimento a quanto in oggetto, al fine di uniformare i comportamenti delle Sezioni regionali/provinciali, il Comitato nazionale ha ravvisato la necessità di definire la corretta procedura da seguire nell’ipotesi di ammissione delle imprese iscritte all’Albo alle misure di prevenzione dell’Amministrazione giudiziaria e del Controllo [...]
Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto: obiettivi di riduzione ed efficienza energetica
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto, sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto [...]
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.
È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili e [...]
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati [...]
ID 16378 | 13.04.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria [...]
ID 16377 | 12.04.2022 / In allegato Linea guida
La presente linea guida conduce il lettore attraverso la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive. A partire dalle Dichiarazioni Ambientali di un campione di centrali certificate EMAS operanti nel settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili, vengono esaminate le emissioni di CO2, NOx, CO e SOX da esse prodotte nel periodo 2011-2019 per dare evidenza di come il settore [...]
ID 14640 | Rev. 1.0 del 08.04.2022 / Documento completo allegato
Evoluzione delle norme per Metodo di calcolo obiettivo di riciclaggio rifiuti urbani, dalla decisione 2011/753/UE, Direttiva 2018/851/UE e Decisione di esecuzione 2019/1004/UE. Andamento percentuali di riciclaggio da Rapporto rifiuti urbani ISPRA 2020 / Rapporto rifiuti urbani ISPRA 2021.
1
Con la Decisione della Commissione, del 18 novembre 2011, che istituisce regole e modalità di calcolo per verificare il rispetto [...]
ID 15495 | 18.01.2022 / Documento completo allegato
Con il Decreto 12 febbraio 2015, n. 31 è stata data attuazione a quanto previsto dall'Art. 252 c. 4 dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 per quanto riguarda le procedure semplificate per le operazioni di bonifica relative alla rete di distribuzione carburanti.
In presenza di una situazione di inquinamento possibile o in atto, devono essere individuate e attuate le misure di prevenzione, e gli [...]
Manuali e linee guida ISPRA 196/2022
Linea Guida per la proposta di comunità ittiche di riferimento relative ad una zonazione di dettaglio per l’applicazione dell’indice NISECI
L’applicazione dell’indice NISECI (Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche) sul territorio nazionale ha evidenziato come spesso l’utilizzo delle comunità ittiche di riferimento stabilite a scala nazionale possa determinare una valutazione non corretta dello stato ecologico di un corpo idrico fluviale per una mancata corrispondenza [...]
ID 16305 | 01.04.2022 / Allegato Piano di conservazione e gestione del lupo 2002 / 2019
Ed. Marzo 2019
Ed. Luglio 2002
Il presente Piano ha lo scopo principale di guidare la conservazione e gestione del lupo in Italia attraverso il coordinamento delle azioni da intraprendere ai diversi livelli istituzionali (comunitario, nazionale, regionale) per assicurare la persistenza del lupo e minimizzare i conflitti con le attività antropiche.
Principio fondamentale che [...]
ID | 31.03.2022 / Linee guida in allegato
Linee guida globali OMS sulla qualità dell’aria: particolato (PM2,5 e PM10), ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio: sintesi.
L'impatto globale delle patologie associate all'esposizione all'inquinamento atmosferico impone un tributo enorme sulla salute umana in tutto il mondo: si stima che l'esposizione all'inquinamento atmosferico causi milioni di morti e la perdita di anni di vita in salute ogni anno. L'impatto [...]
EEA, February2022
This ETC/CE report provides the detailed analysis underpinning the EEA Briefing “Microplastics from textiles: towards a circular economy for textiles in Europe”.
In recent years, concern about microplastic pollution in our seas, land and air has increased. While some microplastics are produced on purpose for dedicated applications, most result from weathering and degradation of plastic products. Among other sources, wearing and washing of synthetic textiles is regarded as a significant source [...]
ID 16265 | 29.03.2022 / In allegato Linee guida SNPA n. 39/2022
La Linea Guida ha lo scopo di supportare gli ispettori, nel contesto delle attività di controllo svolte presso installazioni AIA regionali nella verifica del rispetto delle prescrizioni presenti nei relativi atti, fornendo procedure, format ed esemplificazione dei flussi comunicativi tra le istituzioni coinvolte. Tali indicazioni potranno rappresentare una base comune per tutti gli ispettori delle Agenzie regionali facenti parte del SNPA,
ID 16267 | 29.03.2022 / Rapporto annuale RAEE in allegato
Nel 2021 in Italia sono state raccolte oltre 385mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). È quanto emerge dal Rapporto Annuale 2021 del Centro di Coordinamento RAEE giunto quest’anno alla sua14a edizione.
Il report raccoglie e sintetizza i risultati conseguiti da tutti i Sistemi Collettivi che si occupano del ritiro presso i centri di raccolta e i luoghi di raggruppamento organizzati dalla [...]
ID 16254 | 28.03.2022 / Linee guida in allegato
Linee guida - Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette ai livelli di rumore - Marzo 2022
Il presente documento ha lo scopo di definire i contenuti minimi delle relazioni descrittive, seguendo le indicazioni riportate all’interno dell’Allegato 6 del Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194,
ID 16242 | 28.03.2022
This guidance on radiological aspects of drinking-water quality is written in the format of Q&As. Each question and associated answer is written to be largely stand-alone with links to other Q&As that provide additional relevant information; there is no need to read the document from start to finish.
The document is divided into four sections:
- Section 1 on non-emergency situations provides background information on the GDWQ, explains the approach adopted [...]
ID 16184 | 23.03.2022 / In allegato Nota tecnica
Nota tecnica ad interim 03.03.2022
Questo documento descrive le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri nelle abitazioni su tutto il territorio nazionale distinguendo tra i rifiuti prodotti da soggetti positivi a COVID-19 e rifiuti prodotti dal resto della popolazione. Vengono fornite anche raccomandazioni per la preparazione e il conferimento dei rifiuti domestici, per gli operatori e per le [...]
ID 16174 | 22.03.2022 / Note in allegato
Il Contratto di Fiume può essere definito come un atto di impegno condiviso da parte di diversi soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati ai corsi d’acqua (e ai sistemi idrografici a questi connessi, quali falde, coste, aree umide, ecc.), che - attraverso l’individuazione di una comune visione e modalità di lavoro e di azione - si prefigge l’intento di perseguire la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica sostenibile del [...]
ID 16200 | 24.03.2022 / Documento allegato
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.
Come è noto, dette funzioni erano in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more del completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato. Nell’ambito di tali funzioni, l’Ispettorato continua a svolgere [...]
ID 16132 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 16133 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 16079 | 17.03.2022 / Programma in allegato
Adozione
DM 24 giugno 2022 n. 257 - Adozione del Programma Nazionale per la Gestione dei rifiuti (Comunicato in GU n. 151 del 30.06.2022)/box-info]
Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) costituisce uno strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Tale strumento è previsto e definito dall’articolo 198- bis del decreto legislativo 3 aprile [...]
ID 16059 | 15.03.2022 / In allegato Linee guida RL
Linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli ferrosi, approvate dalla Regione Lombardia con D.g.r. n. XI/6071, pubblicata sul bollettino n.10 di dell'11 marzo 2022.
Le linee guida forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto e che la conformità ai disposti in esse contenuti sostituisce di [...]
Innalzamento classi RT in regime transitorio.
OGGETTO: Chiarimento in merito all’incarico di Responsabile tecnico per le classi superiori della stessa categoria durante il periodo legato all’emergenza da Covid-19. Delibera n. 1 del 10 marzo 2021.
A seguito della ripresa delle verifiche d’idoneità per Responsabile tecnico di cui all’articolo 13 del DM 120/2014 dopo il periodo di sospensione legato all'emergenza epidemiologica da COVID-19, il Comitato nazionale ha ritenuto di fornire il [...]
ID 16045 | 14.03.2022
This study supports the implementation of both the Circular Economy Action Plan and the Waste Framework Directive by identifying a list of priority waste or by-product streams (scoping) and deriving the most suitable candidate streams for which to develop further EU-wide end-of-waste or by-product criteria.
This study was carried out by the Joint Research Centre and the Directorate-General for the Environment and aimed to support the Commission in [...]
ISPRA (2021), Carta nazionale dei principi sull’u so sostenibile del suolo, Report Soil4Life Life GIE/IT/000477
La Carta promuove l’obiettivo di favorire l’uso sostenibile del suolo, inteso come prerequisito per la convivenza tra le attività umane e i sistemi naturali.
La Carta intende definire i principi fondamentali per affrontare e ridurre il degrado del suolo (consumo e uso non sostenibile, perdita di carbonio organico, contaminazione, erosione, compattazione, perdita di produttività e di [...]
Direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e c...
Delibera del Consiglio Federale Seduta del 20...
ID 18076 | 15.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdott...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024