Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.920
/ Documenti scaricati: 31.170.549
/ Documenti scaricati: 31.170.549
Linee guida SNPA n. 37/2021
Questo manuale rappresenta una seconda raccolta di istruzioni operative dettagliate, complete di relativi fogli di calcolo e modulistica, che integrano quelle già pubblicate nella linea guida SNPA n.19/2018. Le istruzioni presenti nel manuale sono considerate necessarie all’implementazione ed esecuzione armonizzata sul territorio nazionale delle attività di assicurazione e controllo della qualità (QA/QC) sulla strumentazione delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria ai sensi del Manuale ISPRA n.108/2014 e del Decreto 30 marzo 2017.
Le istruzioni operative dettagliano in modo univoco la sequenza e le modalità di esecuzione delle operazioni da eseguire, le caratteristiche dei materiali e dei campioni da utilizzare nelle operazioni di taratura e tutti gli altri aspetti che potrebbero influenzare le caratteristiche prestazionali degli strumenti di misura, i relativi controlli e conseguentemente i risultati delle misure effettuate dalle diverse reti di monitoraggio, con il rischio di avere dati non comparabili a livello nazionale.
Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, adottando il presente manuale quale documento di sistema, risponde sia alle richieste normative dell’art. 1, comma 2 del Decreto 30 marzo 2017 che all’esigenza di avere procedure operative armonizzate che possano essere applicate in modo univoco dalle reti di monitoraggio del SNPA, al fine di assicurare che le misurazioni abbiano un livello di qualità elevato ed omogeneo sul territorio nazionale in modo da renderle comparabili tra loro e da massimizzare così il livello di confidenza nei risultati di misura delle reti di monitoraggio della qualità dell’aria.
...
Fonte: SNPA
Collegati
ID 18279 | 04.12.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 202...
ID 21277 | 01.02.2024 / In allegato
Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il monitoraggio...
Corte dei conti europea, 15.01.2020
Relazione speciale 01/2020: L’azione dell’UE per la progettazione ecocompatibil...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024