Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.372
/ Documenti scaricati: 32.065.679
/ Documenti scaricati: 32.065.679
ID 17440 | 25.08.2022 / Update Agosto 2022 - Download
Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / Convenzione di Basilea sul controllo dei movimenti oltre frontiera di rifiuti pericolosi e sulla loro eliminazione
Parties to the Basel Convention on the Control of Transboundary Movements of Hazardous Wastes and their Disposal / 08.2022
Date of Adoption: 22/3/1989 | Place of Adoption: Basel |
Date of Entry into Force: 5/5/1992 | Registration: 5 May 1992, No. |
ID 17435 | 24.08.2022 / In allegato
Regolamento Operativo recante le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell'ambito dell'Investimento 2.2 “Parco Agrisolare" (M2C1) del PNRR.
La Misura si pone l'obiettivo di promuovere l'installazione di 375.000 kW di nuova capacità di generazione di energia solare. Il traguardo è
ID 17328 | 11.08.2022 / Istruzioni operative e DD in allegato
Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Economia Circolare dell’8 agosto 2022 recepisce le direttive della Legge 233/2021 che ha convertito il DL 152/2021.
Le principali novità prevedono:
L'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, approvato nel dicembre 2017 e periodicamente aggiornato, è il risultato dell'attività di censimento, di esemplari o sistemi omogenei di alberi presenti sul territorio nazionale che si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico, per l'importanza antropologico-culturale, per lo stretto rapporto con elementi di tipo architettonico, per la capacità di significare il paesaggio, sia in termini estetici che identitari.
ID 17107 | 17.07.2022 / Documento completo in allegato
Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) come individuati e definiti dalla norma UNI 11870:2022 “Materiali contenenti amianto - Criteri e metodi per l’individuazione e il censimento nelle strutture edilizie, nelle macchine e negli impianti”.
Documenti:
- Criteri di censimento dei materiali contenenti amianto (MCA) UNI 11870:2022
- Check list individuazione MCA in accordo l'Allegato A della UNI 11870:2022
- Modello di relazione di censimento
L’amianto è un agente [...]
ID 17194 | 28.07.2022 / In allegato Proposta di guida tecnica e nota illustrativa
La proposta di documento stabilisce i criteri che devono essere rispettati, secondo un approccio graduato, per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi, tenendo conto della natura e del rischio radiologico associato a ciascuna tipologia di rifiuto, e definisce i requisiti minimi dei manufatti di rifiuti radioattivi ai fini della loro accettazione all’impianto [...]
ID 17237 | 01.08.2022 / Deliberazione RL N° XI / 6659 Seduta del 11/07/2022
Indirizzi regionali per l’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 della commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per l’incenerimento dei rifiuti.
- Deliberazione RL N° XI / 6659 Seduta del 11/07/2022
- Allegato 1 “Indirizzi regionali per l’applicazione della Decisione di esecuzione (UE) 2019/2010 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le [...]
ID 17174 | 26.07.2022 / In allegato Rapporto SNPA n. 32-2022 / Sintesi / Schede
L’edizione 2022 del Rapporto su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, la nona dedicata a questi temi, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, che continuano a causare la perdita di una risorsa fondamentale, il suolo, con le sue funzioni e i relativi servizi ecosistemici.
Il Rapporto [...]
ID 17200 | 28.07.2022
This document is the annual EU emission inventory report under the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on Long-range Transboundary Air Pollution (Air Convention) (UNECE, 1979). The report and its accompanying data constitute the official submission to the UNECE secretariat from the European Commission (EC) on behalf of the EU as a Party to the UNECE Executive Secretary (Box ES.1). The EEA compiled the [...]
ID 11387 | Rev. 1.0 del 10.02.2022 / Documento completo allegato
Quadro normativo relativo alle acque di balneazione (normativa, linee guida, report e documenti scientifici).
La Direttiva 2006/7/CE, del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 febbraio 2006 relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE, è basata sulle linee guida del 2003 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la salvaguardia della salute dei bagnanti. La Direttiva 2006/7/CE
Lo scopo di questo documento è fornire una sintesi dei risultati raggiunti dall'Osservatorio del suolo dell'UE (EUSO) durante il suo primo anno di esistenza. L'EUSO mira a diventare il principale fornitore di dati e conoscenze di riferimento a livello dell'UE per tutte le questioni relative al suolo. L'EUSO sarà una piattaforma dinamica e inclusiva che supporta l'elaborazione delle politiche dell'UE relative al suolo fornendo la sua base di parti interessate (ad es Commission Services insieme [...]
ID 17614 | 25.07.2022 / In allegato Guida tecnica n. 32
Predisposta dall’Ispettorato, stabilisce obiettivi e criteri generali di sicurezza e radioprotezione per la qualificazione del sito, la progettazione, la costruzione, l’esercizio, la chiusura e post – chiusura degli impianti di smaltimento di superficie di rifiuti radioattivi.
Il testo tiene conto dei più aggiornati standard internazionali in materia e recepisce,
ID 17156 | 23.07.2022 / In allegato Circolare
Trasporto intermodale dei rifiuti. Ulteriori chiarimenti
Estratto
Continuano a pervenire diversi quesiti circa le modalità del trasporto intermodale di rifiuti e dubbi in merito al ruolo che le varie imprese coinvolte rivestono. Si ritiene a tale proposito di dover ribadire quanto già previsto nella circolare n.1235 del 4 dicembre 2017. In particolare si conferma che è sempre consentito che il trasporto finale dei rifiuti su [...]
ID 17155 | 23.07.2022 / In allegato Linee guida
Linee Guida redatte dal CONAI sull’attuazione della Direttiva Single Use Plastic, con specifico riferimento alle ricadute sul settore degli imballaggi in Italia.
Il documento, che intende rappresentare una fotografia delle misure vigenti attualmente in Italia e relative agli imballaggi in plastica monouso, è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 25 maggio scorso per un mese, con l’obiettivo di raccogliere tutti gli [...]
ID 17131 | 21.07.2022 / In allegato Relazione
Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale con i dati riferiti all’anno 2021, redatta dal gruppo di lavoro della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza del Ministero della Transizione Ecologica, formato da rappresentanze istituzionali e settoriali.
Nel 2021, il settore energetico italiano ha registrato una reazione positiva allo shock pandemico dell’anno precedente: la domanda primaria di energia è stata pari a 153.024 [...]
I valori normali climatici sono i valori medi o caratteristici di una variabile climatica in un periodo di riferimento sufficientemente lungo, fissato a 30 anni dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), che raccomanda inoltre di aggiornare i normali ogni 10 anni, al fine di fornire valori di riferimento rappresentativi delle condizioni climatiche recenti.
Applicando i criteri di calcolo definiti dalla WMO, sono stati calcolati i normali climatici di temperatura e precipitazione cumulata [...]
ID 17088 | ISPRA Rapporti 369/2022
Nel rapporto viene illustrata l’attività svolta per disaggregare su base provinciale le emissioni di inquinanti e dei gas serra stimati nell’inventario nazionale delle emissioni predisposto da ISPRA. Le stime sono state ottenute utilizzando un approccio top-down e calcolate per gli anni: 1990 - 1995 - 2000 - 2005 - 2010 - 2015 - 2019.
La realizzazione di una base dati di oltre 1 milione e 600 mila record ha comportato la raccolta [...]
Il XVII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2021 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia.
Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), realizzato dall’ISPRA in collaborazione e con i [...]
ID 17083 | Report SNPA n. 29/2022
Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)
Il rapporto illustra i risultati ottenuti dalla sperimentazione del metodo “Criteri per la valutazione dell’Eutrofizzazione nei corpi idrici superficiali” del MiTE e l’applicazione dello stesso ai dati di monitoraggio delle ARPA componenti del GdL, per una valutazione comparata dello [...]
Documento di valutazione integrata della qualità dell’ambiente urbano
Le città giocano un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilità, sono i motori del cambiamento. “Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale” restituisce per la prima volta una lettura della sostenibilità urbana attraverso tre chiavi di lettura strategiche: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici.
Ne risulta un documento che pone al centro della propria analisi i 20 [...]
ID 17004 | 04.07.2022 / Nota in allegato
Criticità interpretative Articolo 230, c. 5, Dlgs 152/2006 - riscontro nota prot. Mite/ 62074 del 18.05.2022
Con riferimento alla nota di cui all’oggetto, con la quale codesto Albo Nazionale ha richiesto un chiarimento in merito al documento di trasporto di cui all’articolo 230, comma 5 del Dlgs 152/2006, previsto per singolo automezzo e percorso di raccolta, se debba cioè intendersi [...]
La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2021 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2021, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.
Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (UNMIG)
Collegati
ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato
Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, GSE - Gestore dei servizi energetici S.p.A. ed RSE - Ricerca sul sistema energetico S.p.A., descrive le caratteristiche minime e i requisiti che un impianto fotovoltaico dovrebbe possedere [...]
ID 16697 | 23.05.2022 / In allegato Documento completo
Raccolta FAQ dell’Albo nazionale gestori ambientali suddivise per argomento, nel dettaglio FAQ riguardanti:
- Categoria 1
- Categoria 10
- Categoria 2-bis
- Categoria 2-ter
- Categoria 3-bis
- Categoria 4-bis
- Categoria 8
- Codici EER
- Quesiti di carattere generale
- Registro metalli
- Responsabile Tecnico
- Veicoli
...
Categoria 1
Chi effettua esclusivamente l'attività di pulizia delle spiagge, senza effettuare il trasporto del rifiuto, è soggetto all'iscrizione all'Albo?
L'attività di mera pulizia delle [...]
ID 16910 | 24.06.2022 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2022
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2020, è giunto alla sua ventunesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 [...]
ID 16905 | 22.06.2022 / In allegato Documento ecolabel
Within the EU Ecolabel Regulation (Regulation (EC) No 66/2010), the European Commission carried out a revision of the EU Ecolabel criteria for ‘growing media, soil improvers and mulch’, set by Commission Decision 2015/2099 and valid until 30 June 2022.
The main purpose of the final technical report is to provide background information and reasoning for the proposed EU Ecolabel criteria after revision. Although [...]
ID 16895 | 20.06.2022 / In allegato Linee guida
Linee Guida SNPA n. 42/2022
La presente Linea Guida fornisce gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione contenuta nel documento “Criteri per la valutazione dell’eutrofizzazione nei corpi idrici superficiali” redatto dal GdL di cui al DD 407 del 2017 e con il contributo del gruppo di lavoro SNPA sottogruppo [...]
Rapporto ISTISAN 22/13 - Il caso di Porto Torres: valutazioni ambiente-salute, epidemiologia e comunicazione.
Lo studio descrittivo del profilo di salute dei residenti nel Comune di Porto Torres è stato effettuato nell’ambito di attività di supporto dell’Istituto Superiore di Sanità agli organi tecnici della Regione Sardegna per l’accrescimento di capacità nello studio dei siti contaminati. Il rapporto documenta le attività svolte per descrivere il profilo di salute della popolazione di Porto [...]
Linea Guida CFPA-E numero 32:2014 F
Queste specifiche si applicano agli impianti nei quali prodotti di rifiuto combustibili e rifiuti misti sono selezionati, processati ed immagazzinati. Si applicano anche agli impianti per il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti, nei quali prodotti di rifiuto con alto calore calorifico sono prelevati per il riciclo energetico e per la frazione organica da stabilizzare mediante la decomposizione e la fermentazione.
Esse si riferiscono allo stoccaggio di [...]
ID 4658 | Rev. 2.0 del 15.06.2022 / Documento completo allegato
Documento sulla normativa EMAS, su elenco (BEMP) Best Environmental Management Practicee e relative Decisioni e sulle modalità di uso del logo EMAS.
Decisione (UE) 2020/519 - Rifiuti
Decisione (UE) 2021/2053 - Fabbricazione Metalli
Decisione (UE) 2021/2054 - ICT
Best environmental management practice in the fabricated metal product manufacturing sector 2019
Best environmental management practice for the telecommunications and ICT services 2020
Regolamento (UE)
ID 23070 | 06.12.2024
DPR 4 settembre 2024 n. 186 - Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del Sistema nazional...
ID 21431 | 27.02.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-...
ID 18650 | 29.07.2024 / In allegato
FAQ Luglio 2024
D.M. MiSE 21 dicembre 2017 (Energivori - Elettrivori)
D.M. MiTE 27 ottob...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024