Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle Linee guida nazionali per la valutazione di incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/CEE "HABITAT" articolo 6, paragrafi 3 e 4 (Rep. atti n. 195/CSR).
(GU Serie Generale n.303 del 28-12-2019)
...
Sommario
Finalità e struttura delle Linee Guida nazionali per la Valutazione di Incidenza Capitolo 1 La Valutazione di Incidenza 1.1 Introduzione 1.2 Contesto normativo Direttiva 92/43/CEE “Habitat” – Articolo 6 Struttura dell'Art. 6, e finalità dei suoi quattro paragrafi Relazione tra l'articolo 6, paragrafo 2 e l'articolo 6, paragrafo 3 D.P.R. 357/97, come modificato ed integrato dal D.P.R. 120/2003 - Articolo 5 "Valutazione di Incidenza" Habitat e specie di interesse comunitario nel Codice Penale: artt. 727-bis e 731-bis 1.3 Documenti di indirizzo della Commissione europea 1.4 L’applicazione dell’Art. 6, paragrafi 3 e 4 della Direttiva Habitat nei tre livelli procedurali 1.5 Standard Data Form Natura 2000 1.6 Obiettivi di Conservazione 1.7 Misure di Conservazione - Piani di Gestione 1.8 Definizione e criteri da rispettare per la Valutazione di Incidenza 1.9 Disposizione generali per la procedura di Valutazione di Incidenza Adeguata formazione tecnica per le Autorità delegate alla VIncA Necessità di coordinamento tra Regioni e PP.AA per le Valutazioni di Incidenza che coinvolgono siti Natura 2000 limitrofi appartenenti a regioni amministrative diverse Livello minimo di approfondimento dei progetti, interventi e attività da sottoporre a VIncA Varianti di Piani e Programmi Modifiche di Progetti /Interventi/Attività Individuazione dell’Area Vasta di potenziale interferenza Espressione del parere motivato da parte delle Autorità delegate alla VIncA L’istituto del silenzio-assenso non è applicabile alla VIncA 1.10 La Valutazione di Incidenza integrata nei procedimenti di VIA e VAS 1.11 Responsabilità delle Autorità competenti sul rispetto dell’art. 6.3 della Direttiva Habitat 1.12 Partecipazione del pubblico ed accesso alla giustizia nei procedimenti di valutazione di incidenza Modalità di partecipazione del pubblico nei procedimenti di Valutazione di Incidenza Accesso agli atti e accesso alla giustizia Capitolo 2 Lo Screening di Incidenza – Livello I 2.1 Lo Screening di incidenza 2.2 Determinazioni sul Livello didi Screening Conoscenza dettagliata dei siti Natura 2000, che deve comprendere l'individuazione degli obiettivi e delle misure di conservazione Terminologia corretta per individuare la fase di screening (Livello I della Valutazione di Incidenza) Non devono essere accettate "liste di interventi esclusi aprioristicamente dalla Valutazione di Incidenza" In fase di screening il Proponente deve solo presentare una esaustiva e dettagliata descrizione del P/P/P/I/A da attuare, senza la necessità di elaborare uno studio di incidenza La valutazione del livello di screening deve essere svolta esclusivamente dal Valutatore, che già dispone delle necessarie informazioni sul sito Natura 2000 interessato Non devono essere accettate "autocertificazioni" Standardizzazione delle procedure di screening a livello nazionale mediante Format Non si possono delimitare aree buffer in modo aprioristico 2.3 Pre-Valutazioni regionali e delle Province Autonome 2.4 Condizioni d'Obbligo 2.5 Format del proponente per "Piani/Programmi/Progetti/Interventi/Attività - Fase di screening" 2.6 La procedura di Screening 2.7 Tempistiche e validità temporale dello screening 2.8 Lo screening di incidenza nelle procedure di VIA e VAS Capitolo 3 Valutazione Appropriata - Livello II 3.1 La Valutazione Appropriata 3.2 Lo Studio di Incidenza Allegato G al D.P.R. 357/97 3.3 Determinazioni sul Livello di Valutazione Appropriata Requisiti della Valutazione Appropriata Peculiarità e specificità dello Studio di Incidenza Completezza, esaustività e oggettività delle analisi esperite negli Studi di Incidenza Competenze delle figure professionali responsabili della stesura dello Studio di Incidenza Requisiti ed adempimenti richiesti dalle Regioni e Provincie autonome agli estensori degli Studi di Incidenza Indicazioni sulla qualità dei dati Adeguata formazione tecnica per le Autorità delegate alla VIncA Congruità delle misure di mitigazione appropriate al Livello II 3.4 Contenuti dello Studio di Incidenza I. Localizzazione e descrizione tecnica del P/P/P/I/A II. Raccolta dati inerenti i siti della Rete Natura 2000 interessati dai P/P/P/I/A III. Analisi e individuazione delle incidenze sui siti Natura 2000 IV. Valutazione del livello di significatività delle incidenze V. Individuazione e descrizione delle eventuali misure di mitigazione VI. Conclusioni dello Studio di Incidenza VII. Bibliografia, sitografia e Appendice allo Studio 3.5 Obblighi e procedure da osservare da parte del Valutatore (Autorità competente per la VIncA) 3.6 Conclusioni della procedura di Valutazione Appropriata Capitolo 4 Valutazione Soluzioni Alternative: pre-requisito alla deroga dell’art. 6.4 4.1 L'analisi della Valutazione delle Soluzioni Alternative 4.2 Determinazioni sulla Valutazione delle Soluzioni Alternative Valutazione delle Soluzioni Alternative all'interno della Valutazione Appropriata Criteri obbligatori di individuazione delle Soluzioni Alternative Esame approfondito delle Soluzioni Alternative proposte Non possono essere considerate soluzioni non praticabili o che già prevedono lo sviluppo di un maggior impatto 4.3 Risultanze dell’analisi e individuazione delle Soluzioni Alternative 4.4 Conclusioni della Valutazione Appropriata a seguito della verifica delle Soluzioni Alternative Capitolo 5 Misure di Compensazione - Livello III 5.1 Le Misure di Compensazione 5.2 Determinazioni sulle Misure di Compensazione Presupposti per l'avvio della procedura per l'attuazione delle Misure di Compensazione Motivi Imperativi di rilevante interesse pubblico Individuazione e congruità delle Misure di Compensazione Tipologia di Misure di Compensazione Tempistica di adozione, localizzazione e monitoraggio delle Misure di Compensazione 5.3 Valutazione delle Misure di Compensazione e conclusione del procedimento Allegati 1 – Format di supporto per Regione e PP.AA “Proponente” 2 – Format “Valutatore"