Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.191.935
/ Documenti scaricati: 31.191.935
"Questo è un piccolo passo per un uomo: un salto da gigante per l'umanità". Neil Armstrong
Lo sforzo nazionale che permise all'astronauta Neil Armstrong di pronunciare quelle parole mentre saliva sulla superficie lunare realizzò un sogno antico quanto l'umanità.
L'immagine seguente mostra la Terra che sorge sopra l'orizzonte della Luna ed è stata catturata dalla navicella Apollo 11. Il terreno lunare nella foto si trova nella zona di Smyth's Sea sul [...]
2000-2019
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare e gestire Modelli già strutturati di Prassi, Procedure e Relazioni.
- Effettuare copia/modifica di Modelli già
Il documento allegato, estratto dalla norma EN 60079-17 "Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici", riporta un Esempio di check lit per le verifiche applicabili a motori ATEX e i requisiti del personale addetto alla verifica.
- Allegato D: Esempio di controlli applicabili a motori;
- Allegato B Conoscenze, capacità e competenze del ”personale responsabile”, del “personale tecnico con funzioni esecutive” e del “personale operativo” sulla ATEX.
[panel]Vedi documento aggiornato Check list [...]
Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 (anno 10° – numero 2).
Il numero di luglio 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra lo strumento della consultazione pubblica, procedura volta a garantire la partecipazione dei cittadini e delle parti interessate ai diversi processi decisionali delle amministrazioni pubbliche sia in ambito nazionale che europeo. Vengono inoltre presentate le [...]
ID 7121 | Rev. 1.0 del 18.07.2019 in aggiornamento
Il Documento in allegato, intende fornire indicazioni sull'interazione tra AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) della Direttiva RoHS II (Direttiva 2011/65/CE) e Macchine della Direttiva 2006/42/CE, cercando di individuare i criteri per cui una macchina possa rientrare in Direttiva RoHS con i relativi obblighi congiunti per la Marcatura CE. A supporto estratto della EN 50581 per la Documentazione Tecnica secondo RoHS III.
[box-warning]AEE "Open scope" e RoHS III
Open Scope: A partire dal 22 [...]
Rapporto ISTISAN 19/9
Linee guida per la valutazione di impatto sanitario: approfondimento tecnico-scientifico
Il documento riporta l’approfondimento delle tematiche tecnico-scientifiche sviluppate nelle precedenti linee guida sulla Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) pubblicate nel Rapporto ISTISAN 19/9.
La Valutazione di Impatto Sanitario (VIS) è una procedura finalizzata a tutelare la salute delle popolazioni esposte agli impatti che piani/programmi/opere possono determinare sull’ambiente del [...]
Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 22 luglio 2019)
[box-warning]AEE "Open scope" e RoHS III
Open Scope: A partire dal 22 luglio 2019 diventerà applicabile per la Direttiva 2011/65/EU (termine validità esenzione previsto dalla Direttiva (UE) 2017/2102), l'undicesima categoria dell'Allegato I: Cat. 11 “Altre AEE non comprese nelle categorie sopra elencate”. A partire da questa data, infatti, il costruttore di una qualsiasi apparecchiatura che dipende dall’energia elettrica per svolgere una delle proprie funzioni, dovrà attestare il rispetto della RoHS attraverso [...]
ISPRA, 18 Luglio 2019
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
Il Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2019 fornisce i dati, all’anno 2017, sulla [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1217 della Commissione del 17 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi individuali di galleggiamento - giubbotti di salvataggio elaborate a sostegno della direttiva 89/686/CEE del Consiglio
GU L 192/32 del 18.07.2019
Entrata in vigore: 18.07.2019
...
Articolo 1
I riferimenti delle norme armonizzate per i dispositivi individuali di galleggiamento - giubbotti di salvataggio, elaborate a sostegno della direttiva 89/686/CEE, di cui all'allegato della presente decisione, e pubblicate nella Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 89/686/CEE [...]
della Commissione del 12 marzo 2019 relativo ai sistemi aeromobili senza equipaggio e agli operatori di paesi terzi di sistemi aeromobili senza equipaggio
GU L 152/1 dell'11.06.2019
Entrata in vigore: 01.07.2019
________
Modificato da:
- M1 Regolamento Delegato (UE) 2020/1058 della Commissione del 27 aprile 2020 (GU L 232 1 20.7.2020)
- M2 Regolamento delegato (UE) 2022/851 della Commissione del 22 marzo 2022 (GU L 150 del 1.6.2022)
________
Articolo 1 Oggetto
1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti di progettazione e di fabbricazione [...]
Quattro nuove sostanze aggiunte alla Candidate List
Helsinki, 16 luglio 2019
L'ECHA ha aggiunto quattro nuove sostanze all'elenco delle sostanze candidate a causa della loro tossicità riproduttiva, dell'interruzione del sistema endocrino e di una combinazione di altre proprietà problematiche. Quest'ultimo provoca probabili effetti gravi per la salute umana e per l'ambiente, dando luogo a un livello equivalente di preoccupazione per sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR), persistenti, bioaccumulanti e tossiche (PBT) e [...]
FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse
Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del 25.06.2019
I dati Eurostat (2013) mostrano che l’Italia è il paese con il maggior numero di imprese. Ad oggi, si contano 3,77 milioni, contro i 3 milioni della Francia, i 2,2 della Germania e i 2,3 della Spagna. Di queste, le microimprese (meno di dieci addetti) rappresentano il 95%
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010), timeline rilascio:
Aggiornamento 03.10.2019
Download Versione Beta | 04.10.2019
Aggiornamento 26.06.2019
- Timeline/roadmap riprogrammata il 26.06.2019
- Nuovo modello di Relazione
Download Versione Beta | 04.10.2019
[panel]Beta 1 [...]
INAIL, 15 Luglio 2019
Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio.
Il capitolo S.6 del Codice è dedicato ai presidi e impianti che possono controllare lo sviluppo di un incendio (estintori, reti di idranti e impianti di controllo e spegnimento). Il capitolo S.7 agli impianti di rivelazione e allarme antincendio (IRAI). Il capitolo S.8 infine è rivolto ai sistemi per il [...]
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Approvazione del modello di Dichiarazione di costruzione o importazione (DCI)
(GU Serie Generale n.164 del 15-07-2019)
Entrata in vigore: 15-07-2019
[box-warning]Modello aggiornato con il Decreto 23 aprile 2011
Sulla base delle risultanze delle iniziali attività di esercizio del Sistema telematico centrale della nautica da diporto, si è reso necessario procedere all’aggiornamento del modello di Dichiarazione di costruzione o importazione
Vedi Modello 2021[/box-warning]
Decisione di esecuzione della Commissione del 12 luglio 2019 relativa alle norme armonizzate sugli apparecchi e i sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, elaborata a sostegno della direttiva 2014/34/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 189/71 del 15.07.2019
Entrata in vigore: 15.07.2019
Elenco completo norme armonizzate ATEX
_______
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]
Update 14.07.2019
On 18 March 2019, the Committee of Experts on TDG and GHS of the UNECE has published approved amendments (in attachment) to the seventh revised edition of UN GHS purple book. These changes are going to be included in the 8th edition of UN GHS purple book (GHS rev. 8) to be published in July 2019.
Change of classification criteria for aerosols
Aerosols are to be classified in one of [...]
Documento/Scheda allegato sulla marcatura CE di tende secondo il Regolamento CPR (UE) 305/2011 e la Direttiva macchine 2006/42/CE, in accordo con EN 13561, armonizzata (data news) Ed. 2008 (CPR) ed Ed. 2015 (Macchine), alla luce della precisione del Regolamento delegato (UE) 2019/1188 del 12 Luglio 2019.
Update 12.07.2019
[box-warning]Il Regolamento delegato (UE) 2019/1188 stabilisce nuove classi di prestazione di resistenza al vento per le tende [...]
I soggetti esterni all’azienda, quali progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori, sono stati annoverati fra i debitori dell’obbligo di sicurezza già dal 1955. L’art. 7, d.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, infatti, espressamente vietava la costruzione, la vendita, il noleggio, la concessione in uso di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi in genere destinati al mercato interno, nonché l’installazione di impianti, che non [fossero] rispondenti alle norme del [...]
La nuova disciplina sui contratti pubblici (DLgs.50/2016 e ss.mm.ii. ha introdotto con l’art.34 l’obbligo di applicazione, al 100% dei Criteri Ambientali Minimi (CAM1) adottati nell’ambito del Piano d’azione nazionale per il Green Public Procurement – PAN GPP. La sopracitata disposizione prevede che, le pubbliche amministrazioni dovranno inserire necessariamente nella documentazione progettuale e di gara almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM adottati con decreti del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio [...]
La presente Linea Guida è destinata ai progettisti ed alle Strutture Sanitarie quali parti interessate alla sicurezza e all’efficienza degli impianti di distribuzione dei gas medicinali ossigeno e aria e fornisce elementi e modalità per:
- determinare il dimensionamento degli stoccaggi delle sorgenti di nuove centrali (che comprendono serbatoi criogenici e bombole o pacchi bombola), al fine di garantire un’adeguata autonomia;
- la verifica del mantenimento nel tempo dell’adeguatezza degli stoccaggi al fine [...]
La UNI EN ISO 7396-1:2019 è stata pubblicata da UNI il 04 aprile 2019 e sostituisce la precedente versione della Norma del 2016.
La norma specifica i requisiti per la progettazione, l'installazione, il funzionamento, le prestazioni, le prove, la consegna e la documentazione degli impianti [...]
Schema D.M. di aggiornamento del decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 recante "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139"
Il 10 luglio 2019 L'Italia ha notificato alla Commissione Europea il presente schema di DM e la Commissione potrà produrre osservazioni fino al 10 ottobre 2019 (termine dello status quo).
Il provvedimento notificato aggiorna le precedenti norme tecniche di prevenzione incendi di [...]
Modifiche al decreto 28 febbraio 2014 in materia di regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacita' ricettiva superiore a 400 persone.
(GU Serie Generale n.162 del 12-07-2019)
Entrata in vigore: 13.07.2019
Art. 1. Modifiche alla regola tecnica di prevenzione incendi allegata al decreto del Ministro dell’interno del 28 febbraio 2014.
1. È approvato l’allegato 1, che [...]
della Commissione del 5 luglio 2019 relativa all'identificazione del 4-terz-butilfenolo (PTBP) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 187/41 del 12.07.2019
Articolo 1
1. Il 4-terz-butilfenolo (PTBP) (numero CE 202-679-0, numero CAS 98-54-4) è identificato come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettera f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 a causa delle sue proprietà che perturbano il [...]
Regolamento delegato (UE) 2019/1188 della Commissione del 14 marzo 2019 che integra il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio mediante la definizione di classi di prestazione in relazione alla resistenza al vento per le tende esterne e i tendoni
GU L 187/11 del 12.07.2019
Entrata in vigore: 01.08.2019
[box-warning]Aggiunte nuove classi di resistenza al vento alla EN 13561:2008 - Tende esterne - Requisiti prestazionali compresa la sicurezza (Ed. 2008 armonizzata alla data news, Ed. 2015 non armonizzata [...]
ID 8491 | Update 12.07.2019
Motivazioni Sentenza 30 Maggio. Depositate le motivazioni della Sentenza della cassazione (sezione unite) del 30 Maggio 2019 sulla cannabis light.
La Cassazione chiarisce che vendere cannabis è sempre reato, anche se «light» e la percentuale di principio «drogante» è al di sotto dello 0,6%. Le resine, olio e infiorescenze sono proibite anche se il contenuto di thc è sotto lo 0,6%, Consentiti solo cosmetici, prodotti alimentari o altri derivati. E' così chiarito l'atteso concetto [...]
UNI 11751-1:2019 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile
Data entrata in vigore: 11 luglio 2019
La presente norma definisce il processo per lo svolgimento del servizio di asseverazione erogato dagli Organismi Paritetici (OP) nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile, al fine di garantire [...]
ID 8740 | 10.07.2019
Comieco è il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, è un consorzio privato e senza fini di lucro.
Scheda completa in allegato
Sono tenuti ad iscriversi a Comieco i produttori e gli importatori di imballaggio e di materia prima per imballaggio cellulosico, qualora non provvedano autonomamente ad organizzare la gestione dei propri rifiuti di imballaggio o a [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024