Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.209.576
/ Documenti scaricati: 31.209.576
Delibera n. 54/2019 del 09.05.2019 Approvazione"Linea guida sull'applicazione della disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo"
La presente Linea Guida è stata predisposta dal Gruppo di Lavoro n. 8 “ Terre e rocce da scavo”, costituito nell’ambito delle attività previste dal programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente con l’obiettivo di produrre manualistica per migliorare l’azione dei controlli attraverso interventi ispettivi sempre più qualificati, omogenei e [...]
MATTM Ottobre 2018
La Commissione Europea nel 2008 aveva già preannunciato l’assoggettabilità alla normativa sui rischi di incidente rilevante degli stoccaggi sotterranei di gas naturale. In Italia la Circolare Interministeriale del 21/09/2009 ha stabilito che per le concessioni di stoccaggio già in esercizio, il Gestore era tenuto ad adempiere entro il 28 gennaio 2010 agli obblighi previsti dalla normativa Seveso, tra cui la trasmissione alle [...]
Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento, ai sensi dell'articolo 241 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU Serie Generale n.132 del 07-06-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/06/2019
Art. 1. Oggetto, finalità e campo di applicazione
1. Il presente regolamento disciplina, in conformità alla parte quarta, titolo V, del decreto legislativo 3 aprile [...]
Direttiva (UE) 2019/883 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE.
GU L151/116 del 07.06.2019
Entrata in vigore: 27.06.2019
[box-info]Recepimento
Decreto legislativo 8 novembre 2021 n. 197
Recepimento della direttiva (UE) 2019/883, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei [...]
Bozza D.M. Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi
Pubblicato nella GU n. 73 del 20 marzo 2020 il Decreto 10 marzo 2020 Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi. Entrata in vigore 18.06.2020
Art. 1. Campo d’applicazione
1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano alla progettazione, alla costruzione, all’esercizio [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 05/06/2019
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
03 Giugno 2019
Disponibile il portale Banca Dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati (Banca Dati F-gas), rivolto ai seguenti soggetti:
[alert]- venditori di gas fluorurati ad effetto serra e di apparecchiature non ermeticamente sigillate contenenti tali gas, per comunicare i dati di vendita;
- imprese e persone certificate, per comunicare i dati relativi agli interventi di installazione, manutenzione e altre attività svolte sulle apparecchiature contenenti F-gas;
- operatori, per scaricare un attestato [...]
MATTM, 06.05.2019
Come previsto all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014 e riportato nella guida predisposta dalla Commissione europea, gli operatori di apparecchiature per cui sono necessari controlli delle perdite (apparecchiature fisse di refrigerazione, di condizionamento d'aria, di pompe di calore fisse, di apparecchiature di protezione antincendio e di celle frigorifere di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti un carico di gas fluorurati pari o superiore a 5 tonnellate di CO2-equivalente) devono conservare [...]
Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2019
(GU Serie Generale n.45 del 22-02-2019 - SO n. 8)
Il DPCM 23 dicembre 2020 (G.U. n. 39 del del 16 febbraio 2021), sostituisce integralmente il Modello previsto dal DPCM 24 dicembre 2018DPCM sostituito
Download Sintesi MUD Ecocerved
Termine presentazione: 22 Giugno 2019 (120 gg data pubblicazione Decreto)
[box-warning]Legge 25 gennaio 1994, n. 70
...
Art. 6. Disposizioni transitorie
2. Ai fini di cui [...]
In allegato Documenti e scheda esempio certificato di collaudo delle strutture in conglomerato cementizio armato.
- Legge 5 novembre 1971, n. 1086
- Legge 2.2.1974, n. 64
- D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50
- D.M. 17 gennaio 2018 - Cap. 9 | NTC 2018
- D.P.R. 380/2001
- Legge Regionale....)
Si intende per "collaudo statico", il collaudo di quelle strutture che hanno una funzione essenzialmente statica nell'ambito della realizzazione di un'opera. Il collaudo statico, dal punto di [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono [...]
[box-note]Update 17.06.2019
Nella Legge 14 giugno 2019 n. 55 di conversione del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (GU n. 140 del 17-06-2019), come anticipato il 28.05.2019, è stato aggiunto l'emendamento sottoriportarto all'Art. 5 -septies del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32:
Decreto-Legge 18 aprile 2019, n. 32
...
Art. 5 -septies
Sistemi di videosorveglianza a tutela dei minori e degli anziani
1. Al fine di assicurare la più ampia tutela [...]
Decreto Ministero della Salute 27 marzo 2019
(GU Serie Generale n.126 del 31-05-2019)
Entrata in vigore: 30.07.2019
________
Art. 1. Adozione Linee guida per la valutazione di impatto sanitario - VIS
1. Sono adottate le linee guida concernenti “Valutazione di impatto sanitario (VIS)”, di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b -bis ), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni e integrazioni, di cui all’allegato 1, che costituisce [...]
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2018/736/UE, 2018/737/UE e 2018/738/UE del 27 febbraio 2018, 2018/739/UE, 2018/740/UE, 2018/741/UE, 2018/742/UE del 1° marzo 2018 e 2019/178/UE del 16 novembre 2018 di modifica dell'allegato III della direttiva 2011/65/CE sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS II).
(GU Serie Generale n.126 del 31-05-2019)
Le disposizioni di cui all’art. 1, comma 1, lettere da a) a g) si [...]
Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e la manutenzione degli impianti a fune adibiti al trasporto pubblico di persone. Regolamenti di esercizio e relativi allegati per tipologia di impianto.
Decreto di approvazione dei modelli dei Regolamenti di esercizio e relativi allegati per tipologia di impianto in servizio pubblico per il trasporto di persone di cui al Decreto 11 maggio 2017 relativo a “Impianti aerei e terrestri. Disposizioni tecniche riguardanti l’esercizio e [...]
ID 8465 | Ginevra, 28 Maggio 2019
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha stabilito che lo stress da lavoro o da disoccupazione, ossia il «burnout» è una sindrome. L’agenzia speciale dell’Onu per la salute ha anche fornito direttive ai medici per diagnosticarla e l’ha inserita nella sua classificazione internazionale "International Classification of Diseases (ICD)", quella che viene utilizzata come punto di riferimento.
La sindrome da burnout entra così ufficialmente nella lista dell'International Classification of Diseases [...]
Architettura, centri e nuclei storici ed urbani
Tutti i nostri Prodotti e Servizi si appoggiano su norme tecniche e standards riconosciuti che utilizziamo quali basi di lavoro per l'elaborazione di documenti e sviluppo software.
Una conoscenza approfondita di standards e metodi migliora e ottimizza il lavoro di consulenti e imprese.
Vedi il Piano Fidelity
Foto:
Viale Collestrada - Umbria - IT
ID 8163 | Documento allegato aggiornamento ADR 2019 (IT/EN)
CAPITOLO 5.3
Etichettatura e segnalazione arancio dei contenitori, contenitori per il trasporto alla rinfusa, CGEM, MEMU, contenitori cisterna, cisterne mobili e veicoli
…
5.3.2.3.
Significato dei numeri d'identificazione del pericolo
5.3.2.3.1.
Il numero di identificazione del pericolo si compone di due o tre cifre. Generalmente le cifre indicano i seguenti pericoli:
2 Emissione di gas risultanti dalla pressione o da una reazione chimica
3 Infiammabilità
ID 8394 | 17.05.2019
Elenco dei testi normativi consolidati con tutte le modifiche/abrogazioni apportate dalla Legge Europea 2018, Legge n. 37/2019 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea.
Di seguito si riportano gli articoli della Legge n. 37/2019 apportanti modifiche ai decreti:
[panel]Art. 5 Disposizioni in materia di pagamenti nelle transazioni commerciali - Procedura di infrazione n. 2017/2090 - D. Lgs. 56/2017 (EBOOK CODICE CONTRATTI PUBBLICI)
Art. 20. Disposizioni relative allo smaltimento degli sfalci [...]
ID 1606 | Rev. 1.0 2019
Quando la valutazione dei rischi evidenzia che una macchina o un processo comporta un rischio di lesioni, il pericolo deve essere eliminato o contenuto.
Il modo in cui ottenere questo dipende dal tipo di macchina e di pericolo.
Le misure di protezione, in combinazione con una protezione fisica, possono prevenire l'accesso ad un pericolo o, quando l'accesso è possibile, il movimento pericoloso.
Esempi tipici di misure di protezione sono [...]
Ministero della Salute
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2014.
(GU Serie Generale n.120 del 24-05-2019)
...
Art. 1
1. Per i motivi in premessa ed ai sensi e per gli effetti dell'art. 35, del Regio Decreto 9 gennaio 1927, n. 147, è disposta la revisione delle patenti di abilitazione alle operazioni relative all'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio [...]
Update 01.08.2019
[box-warning]Pubblicato nella GU L del 25.06.2019 il Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003.
GU L 170/1 del 25.06.2019
Entrata in vigore: 15.07.2019
Applicazione a decorrere dal 16 luglio 2022.
Tuttavia:
a) l’articolo 4, paragrafo 3, e [...]
Regolamento delegato (UE) 2019/826 della Commissione, del 4 marzo 2019, che modifica gli allegati VIII e IX della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul contenuto delle valutazioni globali del potenziale di riscaldamento e raffreddamento efficienti.
(GU L 137 del 23.5.2019)
Entra in vigore: 12 giugno 2019
____________
Articolo 1 Potenziale dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento
(1) L'allegato VIII della direttiva 2012/27/UE è sostituito dal testo contenuto nell'allegato I del presente regolamento.
(2) L'allegato [...]
"Design 2019/2"
Informazioni CEM4 May 2019 Update
02/05/2019: 4.19.05.00 - May 2019 Update
- 0002886: [Interfaccia grafica: finestra di documento] Aggiunte estensioni .docx, .xlsx, .pptx per documenti da allegare al Fascicolo Tecnico
- 0002877: [Fix] Mancata esportazione documenti allegati al Fascicolo Tecnico
- 0002884: [Documentazione prodotto] Rimozione vecchi argomenti manuale presenti nel menù "?"
About CEM4 May 2019 Update
02/05/2019: 4.19.05.00 - May 2019 Update
- 0002886: [GUI: document window] Added extensions .docx, .xlsx, .pptx for Technical File attachments
- 0002877: [Fix] Fixed export error for Technical File attachments
-
Il Consiglio rende gli obblighi di comunicazione in materia ambientale della normativa dell'UE più coerenti e uniformi modificando dieci atti legislativi. Il regolamento adottato in data odierna ha lo scopo di semplificare gli attuali obblighi di comunicazione, ridurre i costi amministrativi, migliorare la qualità dei dati disponibili per le valutazioni future [...]
Consiglio dell'UE | Comunicato stampa | 21.5.2019
L'UE dà un giro di vite all'inquinamento da plastica. Oggi il Consiglio ha adottato una direttiva che introduce nuove restrizioni su determinati prodotti in plastica monouso.
L'adozione formale delle nuove norme da parte del Consiglio, avvenuta oggi, conclude l'ultima fase legislativa.
La direttiva sulla plastica monouso si basa sulla legislazione dell'UE già esistente in materia di rifiuti ma si spinge [...]
ID 8423 | Update news 17.05.2022
Sezione INAIL Ricerca e Tecnologia
Di seguito raccolta moduli INAIL riguardanti le attività di certificazione e verifica INAIL a maggio 2019.
[box-warning]Portale CIVA (Servizi telematici di Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi)
Dal 27 maggio 2019 i servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi INAL si richiedono on line con il nuovo applicativo messo a disposizione dall’Inail consente di richiedere on line i [...]
Ratifica ed esecuzione dell'Accordo transattivo fra il Governo della Repubblica italiana e la Comunita' europea dell'energia atomica sui principi governanti le responsabilita' di gestione dei rifiuti radioattivi del sito del Centro comune di ricerca di Ispra, con Appendice, fatto a Bruxelles il 27 novembre 2009.
(GU Serie Generale n.117 del 21-05-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2019
...
Art. 1. Autorizzazione alla ratifica
1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo transattivo [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024