Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.096
/ Documenti scaricati: 31.553.388
/ Documenti scaricati: 31.553.388
Linee guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (Direttiva 2011/92/UE, come modificata dalla Direttiva 2014/52/UE)
Il documento “Linee guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (Direttiva 2011/92/UE, come modificata dalla Direttiva 2014/52/UE)” rappresenta la traduzione non ufficiale in lingua italiana del documento “Environmental Impact Assessments of Projects - Guidance on the preparation of the Environmental Impact Assessment Report (Directive 2011/92/EU as amended by 2014/52/EU)” redatto dalla Commissione europea.
Nel 2001 la Commissione europea ha pubblicato tre documenti di indirizzo riguardanti specifiche fasi del processo di VIA: la fase di verifica di assoggettabilità a VIA (screening), la fase di Scoping e un aggiornamento del documento sulla preparazione dello Studio di Impatto Ambientale.
Questi documenti sono stati aggiornati e rivisti per riflettere sia le modifiche legislative intervenute dalla pubblicazione delle linee guida originali sia lo stato attuale delle buone pratiche.
I tre documenti aggiornati riguardano le seguenti tre fasi specifiche della procedura di VIA:
Lo scopo dei documenti di indirizzo è fornire approfondimenti pratici ai soggetti coinvolti durante le fasi del processo di VIA, sulla base delle esperienze maturate in Europa e nel mondo.
I documenti di indirizzo sulla verifica di assoggettabilità a VIA e sullo Scoping mirano a migliorare le decisioni in merito alla necessità di effettuare o meno una VIA e i termini di riferimento su cui viene effettuata la valutazione. Questi due documenti sono indirizzati a dare un buon avvio al processo di VIA.
Il documento di indirizzo sulla predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (d’ora in avanti SIA) ha lo scopo di supportare sia i proponenti che i consulenti a predisporre SIA di buona qualità e a guidare le Autorità Competenti e altri soggetti coinvolti nell’analisi degli studi. Ha la finalità di garantire che siano rese disponibili le migliori informazioni possibili durante il processo decisionale.
__________
Il documento ufficiale di riferimento resta la versione originale in lingua inglese
LINEE GUIDA VIA | CE 2017 - Commissione Europea 07.11.2017
Fonte: MATTM
Collegati:
ID 19796 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha int...
La capacità delle batterie di poter ri-immagazzinare energia una seconda volta nell’arco della loro vita permette di procrastinarne il "fine vita" ed evita nuove estrazioni di mine...
Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari sogg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024